Superbike 2007

Partecipazione del Biscione nelle competizioni sportive

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Rispondi
Avatar utente
raptor156
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 104
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: lun gen 01, 2007 13:09:34
Località: Val di Vizze (BZ)

Messaggio da raptor156 »

Qualcuno mi vuol spiegare perch? i giornalisti (Motosprint, Gazzetta...) continuano a dire che la Ducati non ? pi? competitiva?

Ricapitoliamo, perch? a me sfugge sicuramente qualcosa...

Mi risulta che a Valencia fosse talmente veloce da dominare le prove e la superpole con Bayliss reduce da un infortunio grave e poi vincere gara 1 con un privato in sella ad una moto dell'anno scorso.
A Donington Bayliss ? caduto in gara 1, ha saltato gara 2 e addio mondiale. Ma non ? caduto tentando disperatamente di non perdere contatto coi migliori: ? caduto mentre era in testa (scattato dalla pole) e cercava di andare in fuga. Quindi imputare alla scarsa competitivit? della moto la caduta di Bayliss mi sembra assurdo.
Al GP precedente Bayliss aveva ottenuto una vittoria e un secondo posto, e anche se Toseland aveva ottenuto gli stessi punti, la Ducati con Bayliss era stata complessivamente superiore.

Non capisco certi discorsi, e sinceramente mi vengono dei dubbi...
Alfa Romeo 156 1.6 Ts Distinctive (2002)
Cagiva Raptor 650 (2001)

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

A volte i giornalisti sparano solo ca**ate :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Valencia, Gara 2: Toseland davanti a Biaggi

Dopo aver lasciato gara 1 al padrone di casa Xaus, la coppia Toseland ? Biaggi torna davanti a tutti in gara 2.
Una vittoria ,quella del pilota di Sheffield, tutt altro che facile e conquistata solo al penultimo giro, quando Haga, sino ad allora perfetto, perde la testa della corsa a causa di un errore.
Una gara stupenda che ha visto protagonista anche Max Biaggi che, partito dalla 12esima posizione, ha recuperato posizioni su posizioni sino a passare il giapponese della Yamaha Motor Italia proprio all?ultimo giro.
Alla fine il distacco tra il primo e il terzo al traguardo ? di 375 millesimi di secondo, a testimonianza di una gara combattuta sino all?ultimo metro.
Con la vittoria di Valencia Toseland sale a 151 punti contro i 138 di Biaggi e i 124 di Haga e sembra che saranno proprio loro tre a contendersi il titolo 2007.
Al quarto posto chiude il vincitore di gara 1 Ruben Xaus, capace di tenere il ritmo dei migliori solo fino a met? gara, davanti alla coppia Ducati Lanzi-Bayliss lontana oltre 10 secondi dalla vetta.
Ottima la gara dell?australiano Brookes che in sella alla Honda CBR1000RR del team Alto Evolution sorprende tutti mettendosi alle spalle i ben pi? quotati Laconi, Corser e Neukirchner.
Per quanto riguardo i colori italiani, undicesimo posto per Fabrizio proprio davanti a Rolfo, mentre Bussei chiude con un quindicesimo posto.

Prossimo appuntamento, il 29 Aprile sul mitico circuito di Assen.
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Borciani, vincente sia come Team Manager che pilota

Alla fine della scorsa stagione Marco Borciani si ? ritirato dal mondiale SBK diventando team manager della squadra Sterilgarda GMB Ducati e, appena alla quarta gara, ha gi? assaporato la prima storica vittoria grazie a Ruben Xaus. Ma Borciani non ha smesso completamente i panni del pilota e anche quest'anno gareggia nel CIV per difendere il suo titolo tricolore. Nella prima prova, disputata al Mugello domenica 22 aprile ? salito subito sul gradino pi? alto del podio.

"E' stata dura perch? non ? che in questi mesi mi sia allenato molto. Durante la gara ho cercato anche di preservare un po' le forze ma negli ultimi giri ho spinto forte per tenere a distanza Brignola. Ho realizzato pure buoni tempi, merito sicuramente anche della mia Ducati che ? uguale a quella che Xaus utilizza nel mondiale. Ci tengo a riconfermarmi campione italiano e far? di tutto per farlo".
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Tardozzi racconta i momenti difficili del Ducati Xerox

Come giudica questa prima fase del campionato, che vede il team Ducati Xerox ad inseguire?
"Malgrado tutto quello che ci ? successo abbiamo dimostrato di essere competitivi, nonostante ci riteniamo inferiori a livello di moto. Come Ducati siamo soddisfatti anche della vittoria di Ruben Xaus: lui per? ci ha messo molto del suo a Valencia, dimostrandosi il pi? bravo in condizioni di asfalto per? molto particolari".

Il ritardo di Bayliss dal leader di Toseland ? gi? ampio: campionato compromesso?
"Assolutamente no. Con ancora 450 punti da assegnare 61 di ritardo sono recuperabilissimi. Sicuramente non sar? facile perch? sono in tanti i piloti che possono vincere, e ritengo ancora che il titolo sia aperto per cinque: Toseland, Biaggi, Haga, Corser e ovviamente Troy".

Resta per? ancora Toseland il favorito?
"S?, perch? ha fatto un salto di qualit? notevole a livello mentale. Sapevo gi? due anni fa che ci sarebbe riuscito e quest'anno lo sta dimostrando. Comunque gli altri sono sullo stesso piano".

Soddisfatto o deluso fino ad ora di Lanzi?
"N? l'uno n? l'altro. Sto aspettando che ci dia quello che tutti noi riteniamo possa darci. Qualcosina in pi? magari dopo i test invernali era lecito attenderselo ma Lorenzo sa che questa stagione ? per lui fondamentale e quindi mi aspetto prestissimo una risposta positiva".

Quali sono state la sorpresa e la delusione della stagione?
"Biaggi la sorpresa. Mi sono piaciuti molto il suo approccio al campionato e al lavoro. Lui si sta impegnando al massimo per vincere, ? davvero tosto e a me sono sempre piaciuti i piloti tosti. La delusione ? invece Michel Fabrizio, anche se ritengo che non sia colpa sua. Per? i risultati non ci sono".

Capitolo Bayliss: eroe o pilota normale?
"La dannazione di Troy ? che ci si aspetta da lui sempre dei miracoli. Sarei ipocrita se dicessi che non credevo potesse vincere a Valencia. D'altra parte lui ? il miglior pilota del mondiale SBK".

Domenica prossima c'? Assen: obiettivi?
"E' venuto il momento di recuperare punti. Mi aspetto di vedere Troy sul podio, possibilmente sul gradino pi? alto".
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Assen, Preview: Attenti alla Yamaha di Noriyuki Haga

La grande sfida del Mondiale Superbike riprende questo week-end sul leggendario tracciato olandese di Assen, con il romano della Suzuki, Max Biaggi, che rincorre il capoclassifica James Thompson distante solo 13 punti.
Ultima chiamata, invece, per Troy Bayliss, che si ritrova in forte ritardo (-61 punti dalla vetta) e nel quinto round della stagione (su tredici) si gioca tutto.

FASCINO DELLA TRADIZIONE
Il Mondiale SBK corre in Olanda dal 1990, dunque Assen ? una delle sedi tradizionali della supermoto derivate dalla produzione di serie. Lo scorso anno il tracciato ? stato radicalmente modificato e la lunghezza ridotta a 4.555 metri. Nelle ultime quattro edizioni della gara ci sono state tre moto diverse al vertice: Ducati (4 centri), Honda (tre) e Kawasaki (una). Tra i piloti in attivit? Bayliss vanta tre successi, uno a testa per Noriyuki Haga (Yamaha), Toseland e Ruben Xaus (Ducati), il fantastico spagnolo che ha incantato Valencia aggiudicandosi gara 1 con la F06 gestita da un team satellite. I precedenti indicano dunque in Troy Bayliss il favorito: l?australiano qui ha dominato nel 2001 (l?anno del primo Mondiale) e in gara 2 dodici mesi fa. Toseland invece l?ha spuntata nel 2004 (la stagione del titolo) mentre la vittoria di Haga risale al 2000. La Suzuki non ha mai vinto questa gara ma Biaggi conosce benissimo Assen per averci disputato 14 GP in tre categorie diverse: 250, 500 e MotoGP. La sfida dunque corre sul filo dell?incertezza.

ATTENTI ALLA YAMAHA
Biaggi, Toseland e Bayliss hanno buoni motivi per puntare alla vittoria ma dovranno fare i conti con il potenziale della Yamaha che ha una moto velocissima ? la nuova YZF-R1 con acceleratore elettronico e molte altre prelibatezze tecniche ? e due piloti vincenti: Noriyuki Haga, terzo in classifica a -27 punti da Toseland e Troy Corser che, nonostante qualche battuta a vuoto, ? quarto in classifica a ? 50 dal primato. Il giapponese, vittorioso nel round di Donington dove ha superato Biaggi all?ultima curva, ha il morale altissimo; Corser ? furente per l?occasione sprecata a Valencia e vorr? rifarsi.

BRACCIO DI FERRO
L?uomo del momento ? James Toseland che con 4 vittorie in 8 gare, pi? due secondi posti, viaggia davvero con il vento in poppa. Biaggi invece ha vinto solo una volta, nell?apertura in Qatar, restando in corsa grazie ad una invidiabile regolarit? di piazzamento. Anche Bayliss ha fatto centro solo una volta e sulla sua classifica pesa il doppio stop di Donington per incidente. Il ducatista ha gareggiato in Spagna in condizioni menomate ma in Olanda star? meglio: show assicurato.

LANZI GUIDA IL TRICOLORE
Il 26enne romagnolo ? sesto in classifica con la Ducati ufficiale: fin?ora non ha mai fatto peggio di settimo ma ? arrivato a podio solo in Qatar risultando comunque il migliore tra gli italiani. Stenta a decollare invece la stagione degli hondisti Roberto Rolfo e Michel Fabrizio. Rientra Alex Polita dopo la caduta di Donington costatagli la frattura della spalla destra.

TERZETTO HONDA
Vince il Mondiale da cinque stagioni ed ? di nuovo largamente al comando con il turco Kenan Sofuoglu: eppure la Honda Ten Kate non ? paga e per Assen, la gara di casa, presenta addirittura tre piloti in pista. A fianco di Sofuoglu rientra l?iridato in carica S?bastien Charpentier che si era lesionato la spalla destra in Gran Bretagna e viene confermato anche l?australiano Andrew Pitt che ha debuttato ini Spagna al posto del francese centrando un ottimo secondo posto. Le tre Honda (oltre alla quarta di Katsuaki Fujiwara che in Spagna ? stato velocissimo prima di uscire di scena per incidente) sono un problema in pi? per le Yamaha di Parkes e Curtain, le Kawasaki di Foret e Riba e la Ducati di Gianluca Nannelli galvanizzato dal terzo posto di Valencia.

CAMPIONATI GIOVANI
In Olanda continua il cammino dei campionati riservati alle stelle di domani. Nella Coppa del Mondo Superstock 1000 under 24 guida il genovese Nicol? Canepa (Ducati) inseguito dall?australiano Mark Aitchison (Suzuki) trionfatore in Spagna. Da seguire le gare di Corti, Baiocco, Dionisi e Pirro reduci dal round di campionato italiano al Mugello, vinto da Pirro. Nell?Europeo Superstock 600 comanda il francese Maxime Berger seguito da Michele Magnoni, entrambi su Yamaha.
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Assen, Qualifiche 1: Toseland precede Haga e Xaus

Dopo la vittoria in Gara 2 a Valencia, James Toseland ? tornato nuovamente alla carica sulla pista olandese di Assen, dove questo week-end si corre il quinto capitolo della stagione 2007 del mondiale Superbike.
Il pilota del team Hannspree Ten Kate Honda ha ottenuto infatti la Pole Provvisoria nel primo turno di Qualifiche Ufficiali, precedendo nella classifica (con 1'39"603) il giapponese Noriyuki Haga e lo spagnolo Ruben Xaus, rispettivamente su Yamaha del team Motor Italia e su Ducati 999 F06 del team Sterilgarda.

Poco lontano (appena 2 decimi di secondo) il Campione in carica Troy Bayliss, quarto, davanti alla Yamaha di Troy Corser ed alla Alto Evolution Honda di Karl Muggeridge.

La prima Kawasaki in classifica ? quella di Fonsi Nieto (settimo), seguita dalle due Ducati di Jakub Smrz e Lorenzo Lanzi.

Inizio deludente, invece, quello di Max Biaggi, che ha lamentato problemi nel controllo dell'erogazione troppo brusca, chiudendo in 12esima posizione.
Fortunatamente, il pilota romano del team Alstare Suzuki Corona Extra ci ha abituato a prove sofferte e a grandi rimonte in gara, dove in questo inizio di stagione ha saputo emozionare in sella alla sua GSX-R1000 K7.

SBK - Assen, Classifica Qualifiche 1:

01. James Toseland - Honda CBR 1000RR - 1'39"603
02. Noriyuki Haga - Yamaha YZF-R1 - +0"147
03. Ruben Xaus - Ducati 999 F06 - +0"162
04. Troy Bayliss - Ducati 999 F07 - +0"203
05. Troy Corser - Yamaha YZF-R1 - +0"335
06. Karl Muggeridge - Honda CBR 1000RR - +0"489
07. Fonsi Nieto - Kawasaki ZX-10R - +0"598
08. Jakub Smrz - Ducati 999 F05 - +0"752
09. Lorenzo Lanzi - Ducati 999 F07 - +0"842
10. Joshua Brookes - Honda CBR 1000RR - +0"877
11. Max Neukirchner - Suzuki GSX-R 1000 K6 - +0"934
12. Max Biaggi - Suzuki GSX-R 1000 K7 - +1"201
13. Michel Fabrizio - Honda CBR 1000RR - +1"241
14. Shinichi Nakatomi - Yamaha YZF-R1 - +1"429
15. Roberto Rolfo - Honda CBR 1000RR - +1"506
16. Regis Laconi - Kawasaki ZX-10R - +1"552
17. Yukio Kagayama - Suzuki GSX-R 1000 K7 - +1"670
18. Christian Zaiser - MV Agusta F4 312R - +4"129
19. Luca Morelli - Ducati 999 RS - +4"153
20. Dean Ellison - Ducati 999 RS - +5"266
21. Marek Svoboda - Yamaha YZF-R1 - +5"749
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Alessandro Polita da forfait: non correr? ad Assen

Dopo aver saltato la gara di Valencia per la frattura del trochite omerale destro riportata a Donington, Alessandro Polita ha dovuto dare forfait anche ad Assen.
Il pilota del team Celani ha provato a scendere in pista nel turno di Prove Libere del venerd? ma, dopo due soli giri, ? stato costretto ad alzare bandiera bianca.

L'obiettivo del pilota ? comunque quello di essere pronto per la gara di Monza in programma tra quindici giorni; in ogni caso, la squadra ha deciso che non verr? sostituito da nessun altro pilota.
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Assen, Qualifiche 2: Bayliss si aggiudica il giro pi? veloce

Il secondo turno di Qualifiche Ufficiali del Gran Premio di Assen ha visto come grande protagonista la Ducati 999 F07 del team Ducati Zerox affidata all'australiano Troy Bayliss, poleman indiscusso nella classifica combinata delle due sessioni cronometrate decisive per la scelta dei 16 piloti che questo pomeriggio si riaffronteranno nella Superpole.

Bayliss ha ottenuto il suo miglior crono in 1'39"245, precedendo di 141 millesimi di secondo la Yamaha di Troy Corser, a sua volta davanti a Toseland per soli 5 millesimi.

Ruben Xaus, con la Ducati del team Sterilgarda, ? quarto davanti all'italiano Lorenzo Lanzi ed al giapponese Noriyuki Haga (unico - assieme a Muggeridge, Brookes e Morelli - a non aver migliorato i tempi delle Qualifiche 1).

Settima posizione, invece, per lo spagnolo Fonsi Nieto con la Kawasaki del PSG-1 Corse. Dietro di lui, in ritardo di appena 1 millesimo di secondo, si ? classificato il ceco Smrz, seguito da Neukirchner e Muggeridge.

Biaggi si conferma in 12esima posizione con una Suzuki che non riesce a migliorarsi sulla pista olandese.
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Assen, Superpole: James Toseland sensazionale

Con 1'38"603, James Toseland ha avuto difficolt? a conquistare la Superpole sulla pista olandese di Assen, risultando l'unico pilota in grado di abbattere il muro dell'1'39"000, battendo le due Ducati Xerox di Lorenzo Lanzi e Troy Bayliss, rispettivamente in seconda e terza posizione con un ritardo superiore ai sei decimi di secondo.

Il pilota romano del team Suzuki Alstare, Max Biaggi, ? riuscito a migliorare la sua posizione di oltre un secondo, risalendo la classifica fino al quarto posto.
Biaggi partir? quindi domani davanti alla Ducati di Ruben Xaus, seguito dalla Yamaha di Troy COrser e dalla Suzuki di Max Neukirchner.

La seconda Suzuki Alstare, quella di Yukio Kagayama, si ritrova in ottava posizione davanti all'australiano Karl Muggeridge ed allo spagnolo Fonsi Nieto.

Roberto Rolfo, con la Honda del team Ten Kate, ha chiuso invece in 11esima posizione seguito dal ceco Jacub Smrz, in sella alla Ducati del team Caracchi.

SBK - Assen, Classifica Superpole:

01. James Toseland - Honda CBR 1000RR - 1'38"603
02. Lorenzo Lanzi - Ducati 999 F07 - +0"623
03. Troy Bayliss - Ducati 999 F07 - +0"653
04. Max Biaggi - Suzuki GSX-R 1000 K7 - +0"717
05. Ruben Xaus - Ducati 999 F06 - +0"808
06. Troy Corser - Yamaha YZF-R1 - +0"819
07. Max Neukirchner - Suzuki GSX-R 1000 K6 - +1"045
08. Yukio Kagayama - Suzuki GSX-R 1000 K7 - +1"325
09. Karl Muggeridge - Honda CBR 1000RR - +1"454
10. Fonsi Nieto - Kawasaki ZX-10R - +1"685
11. Roberto Rolfo - Honda CBR 1000RR - +1"725
12. Jakub Smrz - Ducati 999 F05 - +1"773
13. Regis Laconi - Kawasaki ZX-10R - +1"958
14. Joshua Brookes - Honda CBR 1000RR - +2"071
15. Noriyuki Haga - Yamaha YZF-R1 - +2"490
16. Michel Fabrizio - Honda CBR 1000RR - +2"610
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Assen, Gara 2: Bayliss beffa Toseland all'ultima curva

Quello di questo pomeriggio ? stato forse uno dei finali pi? belli che la Superbike ci abbia mai regalato, con gli ultimi due giri "da paura" regalati dal Campione in carica Troy Bayliss e dal leader della classifica iridata James Toseland.

Ducati Vs. Honda. Bayliss Vs. Toseland. Un duello senza limiti che ha infuocato gli ultimi giri di Gara 2 con una serie di sorpassi e controsorpassi che alla fine hanno visto l'australiano tagliare per primo il traguardo con un vantaggio ridotto a 9 millesimi di secondo, grazie ad un riuscitissimo tentativo di sorpasso all'ultima curva quando tutto - IN TEORIA - era gi? perso con la vittoria ormai certa di un velocissimo James Toseland, intento a portarsi a casa tutto qui ad Assen, teatro del quinto appuntamento stagionale.

Allo start parte benissimo la Suzuki di Max Biaggi che conquista con molta facilit? la prima posizione davanti a Toseland e Bayliss, commettendo per? un errore che gli coster? diverse posizioni, scivolando in sesta posizione vicino alle due Yamaha di Corse e Haga che non hanno tardato a raggiungerlo e superarlo.

Inizia quindi la rincorsa al vertice del giapponese, che si porta alle spalle del ducatista Lorenzo Lanzi, superandolo.
La stessa identica sorte spetter? anche a Bayliss, che si far? sfilare da Haga che al nono giro guider? la testa della classifica.

Il trio Haga-Toseland-Bayliss prosegue indisturbato imponento pesanti distacchi a tutti gli altri piloti ma all'11esimo passaggio arriva il colpo di scena: Haga ? costretto al ritiro a causa di un problema tecnico alla sua Yamaha!
Ad approfittarne sono ovviamente Toseland e Bayliss, che aprono le danze dando inizio ad un vero e proprio duello durato fino agli ultimi centimetri prima del traguardo, seguiti da Max Biaggi (terzo), Troy Corser, Roberto Rolfo e Michel Fabrizio.

La classifica di campionato vede quindi sempre in testa James Toseland a quota 196 punti, seguito da Max Biaggi a -32 e Noriyuki Haga a -52.
Con la vittoria in Gara 2, Bayliss si ritrova invece a 68 punti dalla vetta.



La classifica della gara
http://www.racingworld.it/public/photo/ ... _gara2.pdf

La classifica di campionato
http://www.racingworld.it/public/photo/ ... sifica.pdf
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - I protagonisti incontrano i tifosi nel centro di Monza

Alla vigilia del sesto appuntamento del Campionato Mondiale Superbike, in programma all'Autodromo di Monza nei giorni 11, 12 e 13 maggio, alcuni protagonisti del campionato saranno nel centro di Monza, con le loro moto da corsa, per incontrare gli appassionati.

L'iniziativa, promossa da FGS Organization, promoter del Campionato Mondiale Superbike, avr? luogo gioved? 10 maggio dalle ore 18.40 alle 20.00 in piazza S. Paolo a Monza: non mancate!
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - MV Agusta e Carl Fogarty uniscono le forze

MV Agusta far? il suo ingresso nel campionato SBK nella stagione 2008 a fianco del Team britannico di Fogarty.

"Siamo lieti di gareggiare con il Team di Carl Fogarty nel 2008 e ci auguriamo che il nostro possa diventare un rapporto a lungo termine", ha affermato Claudio Castiglioni, Presidente del Gruppo MV Agusta. "Abbiamo sempre pensato di debuttare nel Mondiale Superbike nel 2008, quando avremo risorse a sufficienza per supportare completamente questa sfida. Quando MV Agusta torner? a competere nel campionato del Mondo, dovr? poter essere competitiva fin dalla prima corsa e gareggiare per la vittoria per tutta la stagione. Sono rimasti tutti molto colpiti dalla professionalit? e l'impegno che il Team di Fogarty ha dimostrato nel corso di questi cinque anni al fianco di Petronas e siamo convinti di poter conseguire insieme i risultati che ci attendiamo".

Questa partnership ricrea il rapporto che Castiglioni e Fogarty avevano quando il pilota vinse il primo dei due titoli al Mondiale Superbike nel 1994 e nel 1995 con la Ducati, che all'epoca apparteneva a Castiglioni. Fogarty, quattro volte campione del Mondo Superbike, ha affermato: "E' una fantastica opportunit?, che catturer? senz'altro l'attenzione dei fan delle gare motociclistiche di tutto il mondo. Claudio condivide il mio desiderio di successo, sar? fantastico lavorare di nuovo insieme. Il nostro obiettivo iniziale era quello di continuare a gareggiare nel 2007, ma abbiamo subito capito che aveva molto pi? senso iniziare questo progetto nel 2008. Attualmente il mio team sta cercando degli sponsor per l'anno prossimo, in modo da avviare i preparativi per la stagione 2008 il prima possibile".

Il team garegger? con la nuova F4 R 312, che Fogarty guider? l'8 giugno in occasione di una speciale Parata dei Campioni, durante la celebrazione del centesimo anniversario del TT all'isola di Man. MV Agusta vi partecip? l'ultima volta nel 1972, quando Giacomo Agostini vinse la sua decima corsa sull'isola.
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Intervista a Massimo Meregalli, Yamaha Motor Italia

Smaltita la delusione dopo il doppio stop per problemi tecnici, accusati da Haga e Corser ad Assen?
"Adesso s? per? l'amarezza ? stata tanta. La nostra moto ? cresciuta molto durante la stagione, abbiamo raggiunto un'ottima competitivit? risolvendo certi problemi di usura gomme, quindi fermarsi per due inconvenienti non strutturali come una fascetta del tubo dell'acqua e un sensore della pressione dell'olio motore brucia parecchio".

Immaginiamo che i due piloti non l'abbiano presa bene...
"Non si sono lamentati. Sono due ragazzi intelligenti e sanno che purtroppo sono cose che possono accadere. Noi ci auguriamo che non succedano pi?".

Come sta Corser, dopo la brutta caduta?
"Ha il fianco sinistro che ? tutto un livido e gli fa male un piede. Per? mi ha detto che sar? sicuramente a posto per la gara".

Lo svantaggio nei confronti del leader Toseland si ? ampliato: stagione compromessa?
"Assolutamente no. Haga ha 52 punti di ritardo, Corser 82, ma ci sono ancora 16 gare da disputare. Sono in ballo 400 punti, sarebbe stupido pensare di non poter puntare al titolo".

Con uno o con entrambi piloti?
"Tutto quello che abbiamo tecnicamente sar? sempre diviso tra i due piloti. E' decisamente troppo presto per pensare a giochi di squadra".

Monza ? la gara di casa, dove per altro non avete mai vinto. Pronti a sfatare questo tab??
"E' evidente che ci teniamo parecchio a questa gara, si corre praticamente dietro al reparto corse. Da parte nostra faremo tutto il possibile per vincere, anche perch? ci saranno molti tifosi per Haga e Corser".
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Tutto pronto per il grande SHOW di Monza

Per la 16esima volta nella storia, il Mondiale Superbike torna nuovamente a Monza, la pista pi? veloce del calendario. La sfida sicuramente pi? importante sar? quella tra il pilota di casa Max Biaggi e il capoclassifica James Toseland, attualmente leader provvisorio con un vantaggio di 32 punti

Il Mondiale Superbike torna per la 16? volta a Monza, la pista pi? veloce del calendario: Max Biaggi lancia la grande sfida al capoclassifica James Toseland in due gare sul filo dei 320 km/h da vietare ai deboli di cuore!

Monza, con i suoi lunghi rettilinei e i curvoni da piloti veri, non ha mai fatto mancare spettacolo ed emozioni con finali spesso risolti da esaltanti volate. Questa volta il piatto sar? pi? ricco che mai: Max Biaggi (Suzuki) ha 32 punti da recuperare sul leader James Toseland (Honda) ed il grande pubbblico di Monza sar? una molla incredibile per spingere il fuoriclasse italiano all?assalto del talento britannico. Ma non sar? un testa a testa: sulla pista di casa di Yamaha Motor Italia sono attesissimi Noriyuki Haga ? autore di un grande avvio di stagione ? e Troy Corser. Per non parlare di Troy Bayliss, l?eroe della Ducati che su questo tracciato ha sempre disputato gare eccezionali.

TOSELAND FA PAURA
Nei primi cinque round (sui tredici previsti) il pilota Honda ? stato superlativo: ha vinto cinque gare su dieci (in ogni round si corrono due prove) e quando non ha avuto problemi tecnici ha fatto almeno secondo. Toseland viaggia a ritmo da titolo Mondiale e si sta rivelando un avversario durissimo per tutti. La Honda CBR-RR, seconda lo scorso anno, ha fatto un grandissimo salto di qualit? diventando difficilmente battibile. I precedenti di Toseland a Monza per? non sono esaltanti: qui non ? mai partito in prima fila e nel 2006, sempre con Honda, il Pianista ha portato a casa solo un quinto posto dopo esser volato fuori pista nella prima gara.

BIAGGI CARICO
Occasione propizia per Biaggi che potr? contare sulla velocit? massima di una Suzuki non proprio perfetta nelle uscite precedenti. Max non ha mai corso a Monza e dunque il suo problema maggiore sar? imparare alla svelta i segreti del tracciato. Una dote che al pilota romano non manca. ?Il pubblico ha grandi aspettative e anch?io mi aspetto molto da me stesso?, ha detto Biaggi nei giorni scorsi.

ATTENTI A BAYLISS
Il Re di Monza ? senz'altro l?australiano della Ducati che qui ha gareggiato otto volte ottenendo risultati straordinari: due volte quarto al debutto nel 2000 e poi sempre vincente con doppiette nel 2001, 2002 e 2006. La Ducati F07 ? rimasta leggermente indietro rispetto alle pi? potenti alle quattro cilindri giapponesi ma Bayliss ? riuscito a vincere due volte (Australia e Olanda). Il ritardo in classifica ? meno 68 punti da Toseland ? ? stato causato dal terribile incidente di Donington dal quale Troy si ? rimesso a tempo di record, tanto da salire tre volte sul podio nelle quattro manche successive (Valencia ed Assen). La Ducati conta molto anche sullo scudiero Lorenzo Lanzi, 25 anni, che potrebbe agevolare la rimonta del caposquadra strappando punti preziosi alla concorrenza.

YAMAHA AMBIZIOSA
L?inedita YZF-R1 ? gestita da una squadra completamente italiana che ha sede a Gerno di Lesmo, alle porte del circuito. Monza quindi ? un appuntamento molto sentito dall?intero team Yamaha Motor Italia che per l?occasione vestir? tutto il personale con abbigliamento celebrativo: colori dominanti bianco-neri e rifiniture in tricolore. Haga ha sbancato Donington e sarebbe molto pi? vicino a Toseland (-52 punti) senza lo sfortunato ritiro nel precedente appuntamento di Assen. Il giapponese dovr? per? cambiare ritmo rispetto al passato: su questo tracciato non ? mai salito sul podio. Precedenti pi? positivi (vittoria nel 2005 e pole 2006) per il compagno di squadra Troy Corser.

GLI ITALIANI
Oltre a Lorenzo Lanzi vanno a caccia di gloria gli hondisti Roberto Rolfo e Michel Fabrizio, un po? sotto le aspettative generali in quest?inizio di campionato. Alex Polita (Suzuki) rientra dopo l?infortunio di Donington. Completano lo schieramento il giovanissimo Luca Morelli (Ducati) e le wild card Mauro Sanchini (Kawasaki) e Marco Borciani (Ducati).

SPERANZE SUPERSPORT
Monza attende imprese italiane anche nel Mondiale Supersport. Il turco Kenan Sofuoglu (Honda) veleggia in testa alla classifica con un rendimento di altissimo livello: quattro vittorie ed un secondo posto in cinque gare. Per adesso il miglior risultato tricolore ? stato il terzo posto di Gianluca Nannelli (Ducati) a Valencia. Il toscano ? molto forte a Monza e potrebbe essere in grado di sfruttare le notevoli doti velocistiche della 749R. Fari puntati anche su Massimo Roccoli (Yamaha), che su questa pista ha vinto domenica scorsa nel campionato italiano, e sul 17enne Davide Giugliano, debuttante della Kawasaki che va a punti da tre round di fila.
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

Rispondi