Superbike 2007

Partecipazione del Biscione nelle competizioni sportive

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Rispondi
alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Monza, Qualifiche 1: La Honda e Toseland davanti a tutti

Nove piloti in un secondo. Questo il primo risultato delle prime qualifiche all'autodromo di Monza, sesta prova stagionale del Mondiale Superbike. Nove piloti, ma ben cinque di questi sono targati Honda. Primo fra tutti, ancora una volta, ? il vero mattatore di questa prima parte di stagione, James Toseland, che riesce ad essere l'unico a scendere sotto il muro del minuto e 46 secondi. 1'45.953 il riferimento cronometrico del leader in classifica generale, quattro decimi meglio del primo degli inseguitori.

In seconda piazza si inserisce invece Noriyuki Haga con la sua Yamaha del Team Motor Italia, che punta molto sulla tappa brianzola, in quanto il team risiede a Gerno di Lesmo, a due passi dal circuito brianzolo. La prima fila riserva comunque altre sorprese, con l'ottima terza piazza di Karl Muggeridge e la quarta di Regis Laconi con la prima Kawasaki. A testimonianza della maggiore competitivit? delle due CBR ex-Bertocchi ci pensa Joshua Brookes che si insedia in quinta posizione ad aprire la seconda fila.

Ci si attendeva qualcosa in pi? da parte delle Ducati, ma d'altro canto, si sapeva che qui la bicilindrica di Borgo Panigale avrebbe avuto qualche problemino di troppo: sesto RUben Xaus, a otto decimi da Toseland, settimo Troy Bayliss, mentre naufraga in 16esima piazza Lorenzo Lanzi, addirittura dietro il pilota-patron Marco Borciani, wild-card per questa prima tappa italiana.

Rimanendo con lo sguardo verso i nostri colori, da sottolineare la pi? che buona prestazione di Roberto Rolfo, finalmente nei piani alti della classifica con la Honda Ten Kate, che ferma il cronometro in 1'46.972, a circa un secondo dal suo team-mate, crono che gli vale l'ottava piazza. Male invece quello che era il pi? atteso dei nostri portacolori, Max Biaggi, che con la Suzuki Alstare, si ferma in 11esima posizione, dietro a Fonsi Nieto, ma sopratutto dietro al suo compagno Yukio Kagayama, nono in griglia.

Benino fa anche Michel Fabrizio, 14esimo con la Honda del Team DFXtreme, anche se per lunghi tratti si ? ritrovato pi? avanti in classifica, e dopo una mattinata chiusa con l'ottavo tempo. Chiudono la nostra pattuglia la 17esima piazza di Mauro Sanchini, terza guida PSG-1, la 21esima di un ancora dolorante Polita, la 23esima di Luca Morelli.

Appuntamento ora a domani, per la seconda sessione di qualificazione valida per i migliori 16 che accederanno alla Superpole.
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Monza, Qualifiche 2: Laconi porta in vetta la Kawasaki

La seconda sessione di Qualifiche all'autodromo di Monza porta con se una grande sorpresa: prima posizione per regis Laconi e per la sua Kawasaki del Team PSG-1. Il francese ha tirato fuori dal cilindro un best lap incredibile, un 1'45.593 che relega tutti indietro, a partire dal grande favorito del Week-end, James Toseland, che non riesce a far meglio di 1'45.953.

Una sessione di qualifiche quindi come gustoso antipasto per la superpole e per le due manche di domani. Anche perch? dietro Toseland, i distacchi tra i iloti sono tutti molto rastremati: terza piazza per Noriyuki Haga e per la sua Yamaha che qui corre in casa ( la sede, Gerno di Lesmo, dista pochi chilometri), mentre sale bene in quarta posizione Max Biaggi, distante 6 centesimi dal nipponico di casa Iwata.

In casa Italia si sorride anche per la splendida quinta posizione di Roberto Rolfo, a soli due decimi dal suo team-mate. Probabilmente il circuito e le prestazioni della Honda hanno un p? ristretto il gap del torinese, ma ? comunque una bella iniezione di fiducia per un pilota che sta mano a mano trovando il giusto feeling con la "Fireblade".

Male invece la Ducati, con Troy Bayliss settimo, Ruben Xaus 12esimo e Lorenzo Lanzi 16esimo che centra la Superpole per un soffio. Ci? che sconforta di pi? della prestazione del romagnolo per?, ? che dietro di lui in 17esima piazza, c'? la Ducati vecchia di 2 anni e senza controllo elettronico ( e preparata magistralmente da Franco Farn?) del Team SC guidata da Jacub Smrz.

Meglio di Lanzi riesce a fare Michel Fabrizio, nono con una Honda DFXtreme che piano piano sta trovando la competitivit?: sua infatti ? la velocit? pi? alta di oggi in fondo al rettilineo, ben 322 km/h. Il romano, stretto a sandwich tra le due Honda Alto Evolution, ferma il cronometro in 1'46.475.

In chiusura da notare la 13esima posizione di Fonsi Nieto, deludente considerando la prestazione del suo team-mate, ed il rientro del dolorante Alessandro Polita. Il ragazzo di Jesi ancora soffre terribilmente per i postumi dell'incidente di Donington, ma ? stato comunque autore di un pi? che dignitoso 21esimo tempo.

Apputnamento ora per la Superpole. Se queste sono le premesse, attendiamoci un fine-settimana sempre pi? emozionante.

Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Monza, Superpole: Haga un gradino sopra tutti

Monza, Ore 16.00: comincia la Superpole con la Ducati di Lorenzo Lanzi. Il romagnolo, in crisi per tutto il week-end, tira fuori gli artigli e fa il miglior tempo del week-end: 1'47.067 il riferimento cronometrico del #57, che gli varr? la 12esima piazza finale. Gi?, perch? dopo di lui Marco Borciani e Ruben Xaus non riescono a fare di meglio, anzi: 16esimo il bresciano, 15esimo per lo spagnolo, che fa un giro due decimi migliore rispetto al suo patron.

Prima dello spagnolo di casa Ducati, ? il turno di Yukio Kagayama, che spinge forte la sua Gixxer, e ferma il cronometro in 1'46.696, tempo che gli varr? l'ottava piazza finale. Male invece la Kawasaki di Fonsi Nieto e la Suzuki di Max Neukirchner, che termineranno rispettivamente in 13esima e 14 posizione.

E' il momento dei piloti che possono ambire alle prime due file: parte la Honda Alto Evolution di Joshua Brookes, e mostra che la sua Fireblade sta crescendo gara dopo gara: l'australiano chiude con il tempo di 1'46.948, crono che gli permetter? di ottenere l'11esima posizione finale, dietro ad un Roberto Rolfo che perde 5 posizioni dalle qualifiche, a soli 5 millesimi da un altro nostro rappresentante, Michel Fabrizio: il romano fa grandi numeri in frenata, e riesce a chiudere in nona posizione finale.

Grandi numeri eseguiti anche da un ritrovato Karl Muggeridge che qui a Monza sembra esser tornato il pilota che nel 2004 vinse il mondiale Supersport: L'australiano conferma lo stato di grazia suo e del team, arrivando a concludere in sesta posizione finale, con un ottimo 1'46.232.

Ma il meglio deve ancora venire: parte Troy Bayliss che sforna un giro-capolavoro, un 1'45.345 che stupisce lo stesso campione del mondo. Sembra un crono inarrivabile, ma devono ancora scendere altri 6 big, quindi i giochi sono tutti aperti. Ed infatti il pubblico italiano incita a tutta voce un Max Biaggi con la tuta rossa ( il colore da corsa che rappresenta l'Italia). Il pilota Suzuki ? autore di un secondo split praticamente perfetto, ma che non gli permette per pochi centesimi di sopravanzare il rider Ducati.

Ma le sorprese non sono affatto finite: dopo il crono di Troy Corser, che si piazza subito dietro a Biaggi, ? il turno di un Noriyuki Haga in uno stato di grazia come non lo si vedeva da tempo: il nipponico sforna una prestazione semplicemente perfetta, e ferma il cronometro in 1'44.941, nuovo record della pista.

Dopo il #41, ? il turno di James Toseland, ma la sua prestazione ? compromessa fin dalla prima staccata, quando arriva leggermente lungo: primo intertempo con un ritardo di 4 decimi, e addio sogni di Pole position; l'inglese chiuder? in quinta posizione finale. Manca solo il leader delle qualifiche, il sorprendente Regis Laconi che per? durante le ultime prove libere ? caduto ed ? leggermente ammaccato. Il rider Kawasaki sforna una prestazione leggermente deludente, ma comunque in linea con i tempi stabiliti finora dalla sua verdona: 1'46.437 il riferimento cronometrico che gli vale una pi? che dignitosa settima piazza.Si chiude cos? la Superpole di Monza, con un Noriyuki Haga strepitoso, ma con un cumulo di piloti pronti domani a dare battaglia, un ingrediente che di certo domani non mancher? nelle due manches del Gran Premio di Monza.

Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Monza, Gara 1: Haga vince perentorio, terzo Biaggi

Aveva messo tutti in riga ieri con un giro praticamente perfetto. Oggi ha fatto gara a se, partendo benissimo e fin da subito mostrando una superiorit? netta. Noriyuki Haga semplicemente oggi ne aveva decisamente di pi? rispetto a tutti. Allo start parte benissimo Roberto Rolfo che con la CBR Ten Kate si mette subito davanti, arrivando addirittura a ritrovarsi in testa dopo la variante della Roggia. Grandi rischi alla prima variante dove Lorenzo Lanzi arriva lungo e, saggiamente, decide di mollare i freni e arrivare lunghissimo, evitando cos? una carambola quasi certa.

Le prime battute di gara vedono il solito trend di max Biaggi che perde decimi preziosi, facendosi sfilare anche dal suo team-mate Kagayama alla prima variante, mentre in testa si portavano i due grandi rivali del romano per la lotta al titolo, Haga e Toseland.

I due rider portacolori rispettivamente di Yamaha e Honda iniziano un duello a suon di sorpassi, anche abbastanza decisi, tanto che arriveranno anche al contatto alla parabolica. Ma con questo Noriyuki Haga oggi c'era poco da fare: al settimo giro il nipponico si stacca da un James Toseland che, si scoprir?, aveva fatto una scelta piuttosto azzardata, montando una gomma pi? morbida al posteriore. Scelta che si riveler? deleteria.

Dietro il suo caposquadra, in terza posizione stabile c'? un sorprendente Roberto Rolfo, che comincia mano a mano a guadagnare terreno sulla Honda #52, mentre dietro Max Biaggi, Troy Bayliss e Troy Corser si contendono la momentanea "medaglia di legno". Proprio il romano sembra averne pi? di tutti, facendo segnare anche il giro record della gara, ma subito dopo butta tutto alle ortiche, rischiando di cadere alla prima variante, perdendo secondi preziosi nei confronti di Troy Bayliss, mentre precedentemente Troy Corser aveva fatto un lungo alla seconda curva di Lesmo, perdendo secondi preziosi.

Le posizioni a tre quarti di gara sembrano oramai consolidate, ma il bello deve ancora arrivare: la gomma posteriore di James Toseland non regge tutta la durata della gara ( a dispetto delle rassicurazioni della Pirelli al team Ten Kate), ed il capoclassifica ? costretto a "zig-zagare" in pieno rettilineo per sfruttare la parte della gomma non "strappata".

Con Toseland costretto ad arrancare, e con la vittoria oramai certa di Haga che gestisce i secondi di vantaggio su Roberto Rolfo, risalgono prepotenti le quotazioni di Bayliss per il terzo gradino del podio, ma proprio all'ultimo giro accade un ultieriore colpo di scena: Roberto Rolfo rimane senza benzina e quindi ? costretto a procedere lentamente. Sul traguardo quindi, primo in solitaria un perentorio Noriyuki Haga, secondo e terzo a sorpresa Troy Bayliss e Max Biaggi.

Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Monza, Gara 2: Haga domina e si rilancia in campionato

Lo avevamo preannunciato gi? dalla prima manche: con un Noriyuki Haga cos?, la Yamaha pu? veramente sperare di poter far suo il titolo Superbike, unico trionfo ancora mancante nella bacheca di Iwata. La seconda manche ? stata infatti un'altro monologo solitario del nipponico che, quando ha deciso di "aprire manetta" come simpaticamente diceva nelle interviste post-gara, diventava irraggiungibile per tutti.

La seconda manche del Gran Premio D'Italia si apre con un Lorenzo Lanzi fermo al palo per un problema tecnico alla sua Ducati. Gara finita ancor prima di cominciare per il romagnolo. Al via parte benissimo James Toseland, desideroso di riscattare una prima manche deludente. L'inglese monta uno pneumatico posteriore leggemente pi? duro rispetto a quello che tecnicamente si era "strappato" in gara 1, e cerca di involarsi fin da subito in fuga.

Dietro il #52 si forma nelle prime battute un gruppetto composto da Haga, Biaggi, Laconi, Rolfo ed un Corser in cerca di rivincita, mentre Troy Bayliss, in un primo momento pi? attardato, si riaggancia al gruppo. Sorte inversa invece per Laconi che inesorabilmente, con l'andare dei giri, comincia a perdere terreno.

Dopo una prima fase di studio, Haga decide di rompere gli indugi, comincia a martellare un ritmo impressionante, e passa agevolmente all'ottavo passaggio James Toseland. L'inglese viene riagganciato dal gruppetto degli inseguitori, e da qui inizier? una bella sfida per il podio.

Undicesimo passaggio: Max Biaggi decide di rompere gli indugi, si porta in terza posizione alla fin del rettilineo d'arrivo, portandosi dietro un Roberto Rolfo in cerca di rivincita dopo la sfortunata prima manche. Nelle battute finali si accende il duello per il podio tra un Biaggi che regala spettacolo al curvone con il posteriore oramai finito, un Troy Bayliss alla ricerca del secondo podio di giornata, ed un James Toseland che cerca di difendere la sua seconda piazza.

All'ultimo giro, mentre Noriyuki Haga si avvia tranquillamente cerso una doppietta che lo rilancia in campionato, dietro si scatena la bagarre: Biaggi si porta in seconda posizione, ma all'uscita dell'Ascari chiede troppo alla sua Suzuki, andando largo e perdendo lo spunto necessario per affrontare il rettilineo e la parabolica: sotto la bandiera a scacchi transita secondo James Toseland, e terzo Troy Bayliss con una Ducati non al livello delle giapponesi, ma che comunque in un tracciato ostico, ? riuscita a difendersi pi? che bene. Quarto un Roberto Rolfo autore quindi di un'altra buona prova, mentre solo quinto arriva un Max Biaggi coriace e combattivo.

Finisce cos? il week-end di Monza, sotto i 108.000 spettatori entusiasti di due manche altamente spettacolari. Prossimo appuntamento tra quindici giorni a Silverstone, nella tana del capoclassifica James Toseland.

Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Troy Bayliss: "Due gare dure, sono contento per i podi"

Troy Bayliss ha lottato duramente per la conquista di due podi nelle due gare del Mondiale Superbike sull?Autodromo Nazionale di Monza. In due gare molto combattute davanti a 108.000 spettatori, Troy ha ottenuto il secondo posto in gara 1, ed ? arrivato ad un soffio dal bis in gara 2.

?Oggi sono state due gare durissime, complimenti a tutti quelli sul podio, hanno guidato davvero bene? ha dichiarato Troy. ?La mia partenza in gara 2 non ? stata delle migliori, per questo ho dovuto attaccare come un forsennato nei primi giri. A dire la verit?, sono contento di esser salito due volte sul podio questo weekend perch? sapevamo che sarebbe stato difficile a Monza. La nostra 999 ? esattamente la stessa dello scorso anno, ma grazie ad un ottimo set-up siamo riusciti a girare quasi sette decimi pi? veloci."

Il #21 ha poi cos? proseguito:" L?ultimo giro ? stato davvero entusiasmante. Verso la fine Max ha superato James, poi la sua moto si ? scomposta in uscita dalla variante Ascari. Alla frenata dell?ultima curva sono riuscito a superare James, ma ho perso il controllo dell?anteriore nella Parabolica e lui mi ha ripassato all?interno. Peccato, ma sono abbastanza contento di aver ottenuto due podi.?

[/i]
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Noriyuki Haga: "Un week-end straordinario"

Davanti a 108 mila Noriyuki Haga ha offerto uno spettacolo stupendo centrando la 23? vittoria della carriera e la terza doppietta: era quasi un anno che lo stesso pilota non vinceva entrambe le manche. La Yamaha taglia il traguardo dei 41 successi iridati e rompe un digiuno che su questa pista durava dal 1992. Haga oltre alla doppietta ha conquistato anche Superpole e nuovo record della pista in gara.

Il Nipponico non ? partito bene (sesto al primo giro) ma ha recuperato in fretta avventandosi sul fuggitivo James Toseland al quale non ha dato scampo n? in gara 1 n? nella successiva che ? stata la copia perfetta della precedente. Noriyuki ha guadagnato una posizione in classifica e adesso ? secondo a 35 punti dal leader: il Mondiale ? pi? aperto che mai

?E? stata la conclusione perfetta di un week end straordinario. Ho fatto la Superpole, due vittorie e il nuovo record. La moto ? andata talmente forte fin dall?inizio che ho fatto pochissimi cambiamenti, una vera novit? per me. Voglio ringraziare la squadra, la Santander e tutti gli altri sponsor e le persone che hanno reso possibile questa giornata. Qui non avevo mai vinto e farlo due volte nella stessa giornata ? stato ancora pi? dolce.?
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Ronald Ten Kate parla delle sue prospettive sulla MotoGP

Dopo le prime voci che volevano Ten Kate pronto a fare il suo ingresso in MotoGP con una Honda clienti nel 2008, lo stesso patron del team olandese ha parlato di questa possibilit? in una dichiarazione rilasciata al sito americano Superbikeplanet.com. Al centro dell'attenzione, gli alti costi richiesti dalla classe regina e la mancanza di sponsor in grado di supportare questa avventura...

"Osservando con attenzione la MotoGP ? chiaro che le squadre si ritrovano in grande difficolt? nella ricerca di nuovi sponsor. Hanno dovuto organizzare un workshop per cercare di attirare degli investitori nuovi perch? i costi in questa categoria sono saliti moltissimo. Hanno voluto fare della classe regina del motociclismo una Formula 1 a due ruote, ma gli sponsor non stanno arrivando; non c'? bilanciamento nella MotoGP", ha affermato Ronald Ten Kate riferendosi al fatto che le entrate garantite dagli sponsor non sempre coprono le spese necessarie a schierare due moto.
"Qui in Superbike, al contrario, gli sponsor non mancano perch? i soldi che spendono rendono molto in termini di visibilit?".

"Non appena arriveranno i soldi, questi verranno utilizzati per migliorare il nostro team: compreremo nuove attrezzature e cercheremo di ingaggiare nuovi tecnici, facendo molti pi? test. Non abbiamo mai pensato di arricchirci con le corse, anche se negli ultimi anni qualcuno l'ha pensato diverse volte. Siamo sempre rimasti con la stessa mentalit? e tutto ci? che riusciamo a ricavare va alla squadra".
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Da Monza, i primi rumors per la stagione 2008

Il paddock di Monza, che pullulava di appassionati lo scorso week-end, ? stato anche teatro delle prime trattative di mercato in ottica 2008, anche se molto dipender? dalla decisione della FIM e della FG Sport circa la variazione di regolamento per i motori bicilindrici.

La Ducati, legata a doppio filo a questa decisione, sta per? pianificando il 2008 come se il motore 1200 cc. fosse gi? cosa certa.
Il team factory confermer? sicuramente Bayliss, che gi? aveva espresso la volont? di sviluppare e tentare di portare alla vittoria il nuovo mezzo, mentre il suo compagno Lanzi sembrava aver consumato tutti i crediti che vantava presso Tardozzi ed al momento sembra molto improbabile il prolungamento del suo contratto. Visto che il legame di Michel Fabrizio con la Honda Europa scade a fine anno potrebbe esserci un clamoroso avvicendamento sulla seconda Ducati ufficiale.

La cosa al momento certa ? il rientro della GSE Racing nel mondiale dopo alcuni anni di purgatorio nella British Superbike: la struttura inglese torner? ad essere il team satellite della Ducati e riporter? nella serie anche l'iberico Gregorio Lavilla.
Ducati, da sempre con un occhio di riguardo per il mercato inglese, ha la necessit? di schierare un pilota britannico, anche se l'attuale compagno di squadra di Lavilla, Leon Haslam, non sembra pi? godere della fiducia della casa bolognese: l'oggetto del desiderio ? Leon Camier, il giovane pupillo della HRC, ma il recente passato dimostra che non ? pi? cosa impossibile "rubare" un pilota ai giapponesi.

Il team Ten Kate ? invece in attesa di conoscere le mosse di Toseland, nella speranza di riuscire a trattenerlo per pianificare insieme a lui lo sbarco in MotoGP, con la possibilit? di vedere ancora James in Superbike se l'operazione verr? pianificata per il 2009.
Se invece Toseland passer? da subito nel motomondiale con altra scuderia, gli olandesi sembrano intenzionati a promuovere il turco Sofuoglu in SBK affiancandolo a Xaus, che sta riacquistando molta credibilit? grazie ai buoni risultati col team Borciani. La posizione di Rolfo, invece, seppur legato a doppio filo al main sponsor della squadra, sembra molto dipendente dai risultati che il torinese riuscir? ad ottenere nella seconda met? del campionato.

In Yamaha non sono certo soddisfatti del rendimento di Corser; qualcuno comincia addirittura a sostenere che si potrebbe ritirare a fine anno.
La Suzuki cerca un pilota pi? costante di Kagayama da affiancare a Biaggi, mentre la Kawasaki vorrebbe un pilota in grado di sviluppare al meglio una moto che sembra avere un discreto potenziale. La Alto Evolution vorrebbe far crescere Brookes ma con un team-mate pi? valido di Muggeridge: l'identikit del pilota adatto a tutti questi ruoli ? quello di Andrew Pitt, e crediamo che l'australiano diventer? una pedina fondamentale nel prossimo mercato piloti.

Infine il team MV-Fogarty dovrebbe avere Neil Hodgson come pilota di punta, mentre sulla seconda moto Foggy vedrebbe bene un giovane inglese come Leon Haslam, anche se, pur avendo l'ex campione del mondo carta bianca sui piloti, non ? detto che decida di accontentare Castiglioni che vorrebbe promuovere in Superbike Luca Scassa o Ayrton Badovini.

La stagione 2007 ? solo a met? ma il mercato 2008 ? gi? in gran fermento...
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Test Misano: Bayliss al Top nelle due giornate

Le due giornate di test a Misano sono state una gustosa anteprima dell'ottavo round del Campionato Mondiale che si disputer? dal 15 al 17 giugno sul nuovo tracciato Santa Monica.
Nella prima sessione Bayliss, davanti, ha lasciato a 4 decimi Corser, a 6 Lanzi e a 7 Xaus; questi sono stati gli unici piloti a scendere sotto il muro dell?1?37.

Nella seconda giornata, Troy Bayliss si ? confermato il pi? veloce facendo segnare 1?35?3. Solo altri due piloti sono scesi sotto il muro dell?1?36: Troy Corser con 1?35?6 e Lorenzo Lanzi, autore di 1?35?9. Quarto tempo assoluto per Noriyuki Haga, in 1?36?6.
Ai test hanno preso parte anche Regis Laconi, Fonsi Nieto e Mauro Sanchini con le Kawasaki e Michel Fabrizio con Honda DFX.

I test sono stati l'occasione per la Yamaha Motor Italia, dominatrice a Monza, per provare dei nuovi particolari che la squadra ? fiduciosa di poter utilizzare, fin dal prossimo round che si corre a Silverstone il 25-27 maggio.

Qui di seguito, le dichiarazioni dei protagonisti:

Troy Bayliss - "Ho completato un giorno e mezzo di test sulla nuova pista e sul nuovo asfalto. Non credevo di trovare una pista migliore di quella vecchia, ora preferisco questa. E' perfetta, davvero bella! Far? senz'altro pi? caldo quando verremo qui per la gara a giugno ma non dovrebbe cambiare pi? di tanto dato che la pista ha un' ottimo ?grip'. Inoltre girare in senso orario sembra strano, la pista ? molto ?fisica' e con tanto carattere. L'unico problema ? che sar? molto difficile superare. Abbiamo lavorato sulla moto in questi due giorni partendo dal set up di Monza che mi piaceva molto ed abbiamo migliorato ulteriormente. Ho fatto tanti giri, inclusa una simulazione gara che ? andata molto bene. Ho stabilito un ottimo feeling con la 999 sul nuovo tracciato, non vedo comunque l'ora di scendere in pista a Silverstone".

Troy Corser - "E' stata l'occasione ideale per provare nuove parti motore, telaio e sospensioni. Sono convinto che abbiamo trovato il modo di risolvere i problemi emersi a Monza. Ci siamo concentrati su assetti per la lunga distanza mettendo insieme molti giri. Sono molto contento dei tempi ottenuti. Ci sono molte buche su questa pista, dappertutto: manca solo un mese alla gara ed ho gi? le idee chiare su cosa utilizzare".

Lorenzo Lanzi - "La pista mi piace, ? molto fisica perch? ci sono degli avvallamenti grossi quindi fisicamente ti stanca. Sono andato abbastanza bene in questi due giorni, ho preso soltanto un mezzo secondo da Troy, che ? per tutti un punto di riferimento. Ho lavorato un po' per Silverstone e molto per la gara di Misano, abbiamo provato tante gomme e ho trovato qualcosa che mi piace".

Noriyuki Haga - "Ero molto stanco dopo la faticaccia di Monza ma ? stato comunque un buon test. E' stata l'occasione ideale per imparare questo nuovo tracciato condizionato da un fondo irregolare. Ho provato nuove parti motore e ne sono rimasto soddisfatto".

SBK - Test Misano, Classifica Day 1:

01. Troy Bayliss (Ducati) - 1'36"2
02. Troy Corser (Yamaha) - 1'36"6
03. Lorenzo Lanzi (Ducati) - 1'36"8
04. Ruben Xaus (Ducati) - 1'36"9
05. Noriyuki Haga (Yamaha) - 1'37"1
06. Regis Laconi (Kawasaki) - 1'37"1
07. Fonsi Nieto (Kawasaki) - 1'37"2
08. Michel Fabrizio (Honda) - 1'38"2
09. Mauro Sanchini (Kawasaki) - 1'39"2

SBK - Test Misano, Classifica Day 2:

01. Troy Bayliss (Ducati) - 1'35"3
02. Troy Corser (Yamaha) - 1'35"6
03. Lorenzo Lanzi (Ducati) - 1'35"9
04. Noriyuki Haga (Yamaha) - 1'36"6
05. Ruben Xaus (Ducati) - 1'36"8
06. Fonsi Nieto (Kawasaki) - 1'36"9
07. Regis Laconi (Kawasaki) - 1'37"6
08. Michel Fabrizio (Honda) - 1'38"3
09. Marco Borciani (Ducati) - 1'38"4
10. Mauro Sanchini (Kawasaki) - 1'39"0
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Divorzio definitivo tra Martin ed il Team DFX

Dopo le varie voci che si sono rincorse nelle scorse settimane, le smentite e le parziali conferme, il pilota australiano Steve Martin ed il team DFX hanno definitvamente concluso il loro rapporto per la stagione 2007.
Martin ha preferito declinare l'offerta che gli avrebbe permesso di disputare ancora le gare di Misano e Vallelunga con la Honda CBR1000, spiegando che la squadra non era pi? in grado di dargli la possibilit? di guidare in sicurezza e di competere alla pari con gli altri piloti, a causa delle difficolt? sia tecniche che di risorse umane della squadra.
Il Team DFX, attraverso il proprio sito ufficiale, ha diramato un comunicato con il quale comunica che da Silverstone la seconda CBR sar? affidata a Luca Morelli, che lascia cos? il team Pedercini col quale aveva debuttato quest'anno nel mondiale delle derivate di serie.

Il team manager Daniele Carli, in questo comunicato stampa, ha dichiarato: "Quando i risultati non arrivano ? fin troppo facile incolpare la squadra di ogni problema. Le nostre moto hanno ottenuto dei risultati tecnici eccellenti, come dimostrano le velocit? massime staccate a Monza. Auguriamo a Martin di ottenere nel futuro, qualunque sia la sua destinazione, quei risultati che con noi non sono stati possibili. La scelta di Morelli ? conseguente all?attenzione che da sempre la mia squadra ha nei confronti dei giovani talenti. Luca ha dimostrato, pur senza esperienza con le quattro cilindri, di ottenere subito dei buoni riscontri cronometrici. Sar? sicuramente a Silverstone ma ? nostra ferma intenzione di continuare questo rapporto di collaborazione sino alla fine della stagione".

"Sono felicissimo di questa nuova opportunit? che mi permetter? di incrementare ancora di pi? il mio bagaglio d?esperienze con la Superbike. Sono grato a Donato Pedercini per tutto il lavoro che ? stato fatto sino ad oggi ed auguro alla sua squadra di ottenere i migliori successi. Il mio futuro ora ? con il Team DFX e la Honda CBR 1000 che ho avuto modo di provare in questi due giorni. Sono entusiasta del suo rendimento e spero di ripagare al meglio la fiducia di coloro che hanno reso possibile questa operazione. Non ho pressioni di nessun tipo e parto per Silverstone con l'intento dichiarato di fare esperienza migliorando gara dopo gara", ha invece aggiunto Luca Morelli, che ha gi? effettuato la prima presa di conoscenza con la nuova moto nelle due giornate di test effettuati sulla pista di Misano.
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Troy Corser pensa al ritiro a fine anno?

Le prestazioni opache delle ultime gare e la leadership, ormai chiara, in seno al team Yamaha Motor Italia di NitroNori Haga, hanno alimentato voci circa un ritiro a fine anno del due volte campione mondiale Troy Gordon Corser.

Se davvero l'australiano decider? di appendere il casco al chiodo e di dedicarsi alla sua splendida famiglia, pare che il team di Mario Meregalli sia intenzionato a sostituirlo con un giovane italiano che possa crescere con tranquillit? alle spalle del funambolico giapponese.
Il comasco Claudio Corti, campione europeo Superstock 600 nel 2005 e vice-campione Superstock 1000 lo scorso anno, forte del contratto che lo lega alla Yamaha Italia, sembra essere il maggiore candidato a questo progetto, ma gli ultimissimi rumors parlano di un aumento delle possibilit? di Michele Pirro.

La scelta del pilota pugliese, proveniente dalla GP125 ed attualmente impegnato nella Superstock 1000 con il team Lorenzini, sarebbe caldeggiata da Davide Brivio, manager di Pirro e sicuramente persona con un certo peso all'interno della Yamaha. Questo nuovo scenario vedrebbe Corti dirottato in Supersport al fianco di Roccoli, sempre nella struttura di Vanni Lorenzini.

Vi terremo aggiornati sui prossimi sviluppi della vicenda...
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Vittorio Iannuzzo wild card a Silverstone

Il prossimo week-end sulla pista inglese di Silverstone, dove si disputer? la settima prova del Mondiale delle derivate di serie, sar? presente in pista anche l'italiano Vittorio Iannuzzo.

Il pilota campano, gi? campione Superstock nel 2002 ed attualmente impegnato con il team Papamoto Sport nel campionato italiano della medesima categoria, garegger? con la terza Kawasaki del team PSG-1 Corse che nella precedente prova di Monza era stata utilizzata dal collaudatore della squadra Sanchini.

Riteniamo sia un'ottima occasione per Iannuzzo per riallacciare i rapporti con il Mondiale SBK nel quale aveva gareggiato nella scorsa stagione con la Suzuki del Team Celani.
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Silverstone: La Yamaha vuole ripetere il trionfo di Monza

Il Mondiale Superbike comincia il girone di ritorno questo week-end a Silverstone, in Gran Bretagna. Nella settima prova iridata (su tredici) la Yamaha Motor Italia conta di ripetere la strepitosa doppietta di Monza.

Silverstone ? la seconda delle tre tappe britanniche inserite nel calendario; qui le Supermoto derivate dalla produzione corrono dal 2002. Le due manche si disputeranno sul tracciato in configurazione "International" che misura 3.561 metri, quindi il pi? corto dell'intero calendario.

Il precedente round di Monza ? stato un autentico trionfo per la Yamaha Motor Italia che ha sbancato la gara di casa con le doppietta di Noriyuki Haga. Il giapponese ? partito in pole, ha vinto le due manche e realizzato il giro veloce della gara (nuovo primato): solo sedici volte nella storia del Mondiale Superbike si ? registrato un simile dominio. L'ultima volta era accaduto nel round di Valencia 2005. Dopo la gara di Monza la squadra ? andata a provare a Misano una serie di novit? tecniche che saranno disponibili a Silverstone. Corser ha lavorato anche sul freno motore che gli aveva creato qualche problema nelle due manche italiane concluse in quinta e sesta posizione.

Silverstone ? una pista amica per Noriyuki Haga. Negli ultimi tre anni il fuoriclasse giapponese non ? mai sceso dal podio: nel 2004 fece primo e secondo, nel 2005 qui ? venuto il primo podio della Yamaha YZF-R1 mentre lo scorso anno sono arrivati due secondi posti. La prospettiva di ridurre ulteriormente i 35 punti di distacco dal capoclassifica James Toseland (Honda) ? molto concreta. Sempre a Silverstone, Troy Corser potrebbe festeggiare il 110? podio della carriera.

Noriyuki Haga
"Adoro Silverstone e dopo la doppietta di Monza arrivo all'appuntamento con una enorme motivazione. Prover? a prendere il comando nel Mondiale, 35 punti non sono un gran vantaggio e sono convinto di potercela fare. Mi piace correre in Gran Bretagna, l? ho moltissimi tifosi e sar? un motivo in pi? per fare il massimo".

Troy Corser
"Sono convinto che la nostra Yamaha YZF-R1 si adatter? molto bene alle caratteristiche del circuito. Anche i precedenti risultati di Nori lo confermano. Anch'io qui sono gi? finito sul podio e ho ricordi positivi. I test di Misano ci daranno una grossa mano perch? anche la pista inglese ha un fondo abbastanza irregolare, inoltre anche la mappatura elettronica che abbiamo deliberato ci potrebbe servire".
Ultima modifica di alfabitta92 il mer mag 23, 2007 16:25:20, modificato 1 volta in totale.
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Immagine

SBK - Silverstone, Preview: Haga vuole accorciare le distanze

Giro di boa per il Mondiale Superbike; questo week-end a Silverstone si correr? la settima prova del campionato che dar? in sostanza il via alla volata finale per la conquista del titolo.
Dopo il bagno di folla di Monza ? previsto un altro tutto esaurito visto che si passa dall'Italia all'Inghilterra, le due patrie di questo campionato.
Il pubblico inglese accorrer? numeroso sulle tribune del circuito nei pressi di Northampton per far sentire il proprio incitamento al capofila del mondiale James Toseland che, dopo una mezza battuta d'arresto sul circuito brianzolo, vuole ristabilire le distanze nei confronti del nipponico Haga, di certo l'uomo pi? in forma del momento.

La versione del circuito di Silverstone, utilizzata dal 2005, ? quella di 3.561 metri, in sostanza per circa due terzi un tracciato medio veloce con una parte finale molto tortuoso fatta di rampini e tornanti da percorrere a bassissima velocit?, che spesso negli anni passati hanno mietuto vittime nelle prime fasi di corsa.
Proprio per le caratteristiche dell'ultima parte della pista, la stessa non ? amatissima dai piloti.

Come detto, Toseland vuole ristabilire le distanze nei confronti dei suoi inseguitori e spera di ottenere quella doppia vittoria in un week-end che non gli ? mai riuscita in carriera, sfuggitagli solo per un guasto tecnico nella prima prova britannica a Donington Park. Toseland lo scorso anno ottenne due terzi posti, nonostante partisse dalle retrovie, con una Honda che non utilizzava ancora il sistema di controllo elettronico della trazione, quindi ? convinto di poter migliorare quei piazzamenti.
James spera di trovare un valido alleato anche nel suo compagno di scuderia Roberto Rolfo; l'italiano ? decisamente galvanizzato dopo le brillanti prove di Monza e pare finalmente aver trovato il giusto feeling con la CBR1000.

Haga ? il pilota del momento; ? in forma fisica e mentale come mai lo ? stato in carriera, probabilmente agevolato anche dal fatto di essere stato liberato dagli impegni di sviluppo della moto (cosa a lui mai gradita) grazie all'arrivo in squadra dell'esperto Troy Corser. Peraltro il pungolo fornito dall'australiano gli ha dato anche quella costanza che era sempre stato un suo punto debole. La pista gli piace, lo scorso anno fu secondo solo ad un formidabile Bayliss, ed ? senza dubbio un candidato alla vittoria. Il suo team-mate Corser, invece, cerca disperatamente piazzamenti importanti per rilanciarsi in classifica generale, dove il suo distaccato dalla vetta ? ormai prossimo ai 100 punti.
Il pericolo, visto il carattere molto particolare dell'australiano e le voci di un suo possibile ritiro a fine stagione, ? che Troy perda quelle motivazioni che avevano convinto Meregalli ad ingaggiarlo e, conseguentemente, ne risenta la messa a punto della R1, ad oggi la miglior moto del lotto.

Chi invece non ha di certo la miglior moto, ma ha forse il miglior polso destro, ? il campione in carica Bayliss, che lo scorso anno qui ottenne una doppietta che lo lanci? verso il titolo. Ora il suo margine tecnico nei confronti degli avversari che guidano le 4 cilindri giapponesi ? perso, per? il manico ed il cuore di Baylisstic lo porteranno sicuramente a lottare per il podio, sperando che questa volta la terra d'Albione gli porti maggiore fortuna della precedente gara a Donington.

L'ultimo indiziato per le posizioni di vertice ? l'italiano Max Biaggi, che anche questa volta partir? con l'handicap di non conoscere la pista. Il pilota romano ha gi? dichiarato di voler utilizzare la tattica monzese: venerd? per studiare la pista ed impostare il ritmo gara, sabato per affinare la messa a punto e trovare qualche soluzione vincente per la Superpole e domenica davanti per cercare di vincere. La Suzuki non sembra ad oggi la moto migliore, Yamaha e Honda le sono superiori, ma dopo l'exploit di Losail ci siamo trovati di fronte ad un Biaggi quasi remissivo, sempre sul podio o nei pressi dello stesso, ma senza fornire quel valore aggiunto che ci sembra doveroso da un campione del suo calibro.
Gli outsider annoverano Kagayama, giapponese ma britannico d'adozione per aver militato per diversi anni nel campionato inglese Superbike, che si sta sacrificando nei test di nuove soluzioni per la GSX-R K7; Xaus, che dopo le delusioni di Monza vuole rifarsi su un tracciato guidato che ricorda per certi versi Valencia dove and? benissimo; Lanzi, anche lui disperso tra i rettilinei monzesi ed ormai all'ultimo appello per guadagnarsi la riconferma nel team ufficiale Ducati Xerox; e le Kawasaki, sfortunatissime a Monza.

Ultima variabile, quella del meteo. Le previsioni ad oggi parlano di temperature basse, pioggia al venerd? e cielo coperto sabato e domenica con possibilit? di precipitazioni; insomma, un clima tipicamente inglese!

Appuntamento a venerd? per i primi riscontri dalla pista.
Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

Rispondi