Io continuo a dire che quello che fai tu ? il gioco del piccolo chimico per? se ne sei convinto amen. Non consigliarlo a nessuno perch? ? una cosa molto empirica quella che fai...? come se i centri di ricerca delle case produttrici di lubbrificanti non servissero pi? a nulla.
Ora io vado a seguire il consiglio di Daniele e lo metto nella patatina....l'addittivo
ma no: io con alfa nel cuore parlo senza censure proprio perche' ormai "ci conosciamo" e lui sa' come la penso e sa che mi limito a scherzare senza voler essere offensivo. e ci mancherebbe pure. ognuno al diritto di fare cio' che vuole e postare le proprie opinioni... io IN UN MOTORE SANO non metterei altro che un buon olio (l' X clean non e' buono peraltro, ma OTTIMO)... discorso diverso se hai un motore finito o con dei problemi tipo segmenti che non tengono, raschiaolio finiti o altro... a quel punto, prima di tirar giu il motore, se tieni la macchina ancora per poco puo' aver senso provare la carta "additivo miracoloso"... ma in un motore sano MAI... un buon olio, con le giuste caratteristiche per lo specifico motore, cambio olio e filtro ogni 15k km (10k km in caso di uso gravoso e cmq max entro l' anno) e via: hai fatto il massimo che puoi fare per il tuo motore... l' unico additivo che ha un senso e' quello per il sistema di iniezione (ma non i miracolosi eh... gli specifici dei bosch car service per esempio, diversi per CR e iniettori pompa) non per altro ma perche' il gasolio di oggi fa' davvero schifo. e' piu' lo schifo che lascia che quello che brucia... sistemi di ricircolo vari poi... io ogni 10k km faccio il trattamento e il risultato si sente e si vede (basta smontare un iniettore con 100k km che non ha mai usato l' additivo e uno che lo ha usato: la differenza e' abissale... visto con i miei occhi in stabilimento...)
coordinatore area alfa sport & tecnica la passione mi guida nella vita
io farei 15k km o 12 mesi... scientificamente provato che l' olio motore oltre i 12 mesi dalla prima ossidazione perde alte percentuali di lubrificazione e buona parte degli additivi in esso contenuti diventano blandi... se poi una volta al mese la giri a benzina meglio ancora... una volta dicevano almeno un pieno al mese ma come al solito dipende dal kmetraggio che fai... se fai 300km al mese e' difficile fare un pieno a benza...
candele e filtro aria te li mangia o no??
coordinatore area alfa sport & tecnica la passione mi guida nella vita
mc@sandrone ha scritto:ma no: io con alfa nel cuore parlo senza censure proprio perche' ormai "ci conosciamo" e lui sa' come la penso e sa che mi limito a scherzare senza voler essere offensivo. e ci mancherebbe pure. ognuno al diritto di fare cio' che vuole e postare le proprie opinioni... io IN UN MOTORE SANO non metterei altro che un buon olio (l' X clean non e' buono peraltro, ma OTTIMO)... discorso diverso se hai un motore finito o con dei problemi tipo segmenti che non tengono, raschiaolio finiti o altro... a quel punto, prima di tirar giu il motore, se tieni la macchina ancora per poco puo' aver senso provare la carta "additivo miracoloso"... ma in un motore sano MAI... un buon olio, con le giuste caratteristiche per lo specifico motore, cambio olio e filtro ogni 15k km (10k km in caso di uso gravoso e cmq max entro l' anno) e via: hai fatto il massimo che puoi fare per il tuo motore... l' unico additivo che ha un senso e' quello per il sistema di iniezione (ma non i miracolosi eh... gli specifici dei bosch car service per esempio, diversi per CR e iniettori pompa) non per altro ma perche' il gasolio di oggi fa' davvero schifo. e' piu' lo schifo che lascia che quello che brucia... sistemi di ricircolo vari poi... io ogni 10k km faccio il trattamento e il risultato si sente e si vede (basta smontare un iniettore con 100k km che non ha mai usato l' additivo e uno che lo ha usato: la differenza e' abissale... visto con i miei occhi in stabilimento...)
io l'olio e filtro li cambio ogni 10k km. per quanto riguarda il pulisci iniettori un tagliando si e uno no metto il pulisci iniettori dell'autoplus, si chiama 2033. penso vada bene. cmq non sei offensivo tranquillo.
le candele per i TS si cambiano ogni 100.000 km ma con le vetture a GPL e parlando con altri possessori di TS impiantati a GPL le candele le hanno cambiate dopo i 150.000 km....l'usura grazie all'alimentazione GPL ? stata di gran lunga inferiore all'andamento classico "solo a benzina"
Michele Antonucci
Fondatore e Web Master di MitoAlfaRomeo.com e GuidoItaliano.it
Alfa Romeo GTV 916 2.0 TwinSpark 155CV 16V
te l'ho chiesto per capire lo stato di salute del sistema a gas.
io pero' l' olio lo cambierei ogni 15k km... e' vero che con il gpl si sporca meno ma e' anche vero che il gpl lubrifica zero a secca tutto. io ogni 15k km lo metterei nuovo e magari quando giri a benza metterci un additivo FURBO o 1lt di olio in un pieno... magari un olio per miscela 100% sintetico per non avere residui... da sempre la pecca del gpl e' la scarsa lubrificazione delle parti e delle guarnizioni... e' vero che i moderni sistemi gpl hanno meno effetti collaterali... ma io cercherei cmq di ovviare... poi, sia chiaro, non ho mai avuto auto a gpl e ti dico questo "per sentito dire" da meccanici piu' esperti di me in materia...
coordinatore area alfa sport & tecnica la passione mi guida nella vita