NAFTA AGRICOLA
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 131
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:00:04
Scusate il ritardo dell'intrusione
cerco di esprimere il mio pensiero a tutti i messaggiche mi hanno incuriosito.
Il gasolio agricolo ha lo stesso grado di raffinazione del gasolio normalmente in commercio, l'UNICA differenza ? il colore. Ma ? illegale perch? esclusivamente per uso agricolo, quindi con una tassazione diversa.
Gli olii di semi (colza..e similari) hanno caratteristiche differenti dal normale gasolio, e potrebbero compromettere prestazioni e affidabilit? del motore. Ma ? ILLEGALE!Su tali prodotti non sono state cacolate le emissioni inquinanti e sopratutto non sono tassati come il gasolio commerciale.
I controlli del carburante non sono poi cos? rari!
Se il succo del discorso ? voler abbattere i costi del carburante, secondo me non ? questa la strada da percorrere, oltre alle multe(ENORMI) si potrebbero causare noie al motore!Ci sono altri metodi e altre soluzioni!

Il gasolio agricolo ha lo stesso grado di raffinazione del gasolio normalmente in commercio, l'UNICA differenza ? il colore. Ma ? illegale perch? esclusivamente per uso agricolo, quindi con una tassazione diversa.
Gli olii di semi (colza..e similari) hanno caratteristiche differenti dal normale gasolio, e potrebbero compromettere prestazioni e affidabilit? del motore. Ma ? ILLEGALE!Su tali prodotti non sono state cacolate le emissioni inquinanti e sopratutto non sono tassati come il gasolio commerciale.
I controlli del carburante non sono poi cos? rari!
Se il succo del discorso ? voler abbattere i costi del carburante, secondo me non ? questa la strada da percorrere, oltre alle multe(ENORMI) si potrebbero causare noie al motore!Ci sono altri metodi e altre soluzioni!
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 131
- Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:00:04
"Scusate il ritardo dell'intrusione cerco di esprimere il mio pensiero a tutti i messaggiche mi hanno incuriosito.
Il gasolio agricolo ha lo stesso grado di raffinazione del gasolio normalmente in commercio, l'UNICA differenza ? il colore. Ma ? illegale perch? esclusivamente per uso agricolo, quindi con una tassazione diversa.
Gli olii di semi (colza..e similari) hanno caratteristiche differenti dal normale gasolio, e potrebbero compromettere prestazioni e affidabilit? del motore. Ma ? ILLEGALE!Su tali prodotti non sono state cacolate le emissioni inquinanti e sopratutto non sono tassati come il gasolio commerciale.
I controlli del carburante non sono poi cos? rari!
Se il succo del discorso ? voler abbattere i costi del carburante, secondo me non ? questa la strada da percorrere, oltre alle multe(ENORMI) si potrebbero causare noie al motore!Ci sono altri metodi e altre soluzioni"
Potresti illuminarmi sugli altri metodi e le atre soluzioni?..
Il gasolio agricolo ha lo stesso grado di raffinazione del gasolio normalmente in commercio, l'UNICA differenza ? il colore. Ma ? illegale perch? esclusivamente per uso agricolo, quindi con una tassazione diversa.
Gli olii di semi (colza..e similari) hanno caratteristiche differenti dal normale gasolio, e potrebbero compromettere prestazioni e affidabilit? del motore. Ma ? ILLEGALE!Su tali prodotti non sono state cacolate le emissioni inquinanti e sopratutto non sono tassati come il gasolio commerciale.
I controlli del carburante non sono poi cos? rari!
Se il succo del discorso ? voler abbattere i costi del carburante, secondo me non ? questa la strada da percorrere, oltre alle multe(ENORMI) si potrebbero causare noie al motore!Ci sono altri metodi e altre soluzioni"
Potresti illuminarmi sugli altri metodi e le atre soluzioni?..
ALFA ROMEO -POESIA IN MOVIMENTO-
Posso assicurare che l'olio di colza ? molto meno inquinante del gasolio, tempo f? ebbi una discussione con un tipo che disse che l'olio di colza ? molto pi? inquinante del gasolio per questo prendemmo una innocenti elba 1.7 td facemmo la prova dei gas di scarico da un amico con il tester poi una miscela al 30% (30% olio di colza) e misurammo ancora per ultimo una miscela al 50% e risultato fu che le emissioni erano maggiori nella prova gasolio al 100%, poi comunque ci sono molti che lo usano da quello che ho sentito, ma se chiedi in giro prima ti dicono che ? illegale poi che rompe gli iniettori e quant'altro io vi posso dire che anche se un motore come il 1.7td fiat vecchia generazione non ha avuto problemi quella macchina ? stata demolita per incidente ma a motore ancora funzionante. passo la mano agli esperti io di pi? non s? tranne che secondo me l'olio di colza ? illegale solo perch? lo stato non pu? applicare le accise che vorrebbe.gargamella ha scritto:Scusate il ritardo dell'intrusionecerco di esprimere il mio pensiero a tutti i messaggiche mi hanno incuriosito.
Il gasolio agricolo ha lo stesso grado di raffinazione del gasolio normalmente in commercio, l'UNICA differenza ? il colore. Ma ? illegale perch? esclusivamente per uso agricolo, quindi con una tassazione diversa.
Gli olii di semi (colza..e similari) hanno caratteristiche differenti dal normale gasolio, e potrebbero compromettere prestazioni e affidabilit? del motore. Ma ? ILLEGALE!Su tali prodotti non sono state cacolate le emissioni inquinanti e sopratutto non sono tassati come il gasolio commerciale.
I controlli del carburante non sono poi cos? rari!
Se il succo del discorso ? voler abbattere i costi del carburante, secondo me non ? questa la strada da percorrere, oltre alle multe(ENORMI) si potrebbero causare noie al motore!Ci sono altri metodi e altre soluzioni!
Alfa 156 1.9JTD 105cv '98 azzurro achille 405/A interni velluto blu (lavorando per sedili in pelle ghiaccio)
Ex Lancia Delta 1.9TD '98
Ex Lancia Delta 1.9TD '98
-
- Moderatore
- Messaggi: 3697
- Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
- Località: Palermo
l'olio di colza ? nettamente meno inquinante, ma pu? provocare gravi danni a fasce dei pistoni, scarico, pompe gasolio e iniettori. E' stata cmq fatta una prova da 4Ruote con una punto 1.9 jtd. in effetti funziona, ma incolla le fasce e le parti grasse dell'olio di colza intasano tutti i condotti. Il motore avrebbe breve durata. I fumi invece sanno di...friggitoria.
In ogni caso con l'olio di colza si rischiano 7500? di verbale per frode fiscale
In ogni caso con l'olio di colza si rischiano 7500? di verbale per frode fiscale
collaboratore area tecnica

O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!
mha... partendo dal presupposto che in un multijet non lo metterei mai... sono per? indignato per la storia del verbale...ispanico156 ha scritto:l'olio di colza ? nettamente meno inquinante, ma pu? provocare gravi danni a fasce dei pistoni, scarico, pompe gasolio e iniettori. E' stata cmq fatta una prova da 4Ruote con una punto 1.9 jtd. in effetti funziona, ma incolla le fasce e le parti grasse dell'olio di colza intasano tutti i condotti. Il motore avrebbe breve durata. I fumi invece sanno di...friggitoria.
In ogni caso con l'olio di colza si rischiano 7500? di verbale per frode fiscale
FRODE FISCALE A CHI??? se utilizzo l'agricolo... ci sto... non ? tassato ed ? dedicato all'agricoltura... Sono pi? che d'accordo sull'imputazione di frode fiscale...
ma se io recupero 100 litri di olii vegetali... e me li distillo a casa (fidatevi l'ho visto fare in TV... e questo tizio senza problemi lo metteva nella Passatt TDI) e me ne vado in giro con il carburante che IO ho distillato magari dagli olii di scarico di chiss? quale posto...
come cacchio possono multarmi??? perch? giro con un carburante che questo governo del kaiser non ? riuscito a rendere costosissimo a botta di tasse???
insomma ? allucinante!
scusate la volgarit?... ma se riuscissi a distillare il metano da dove sapete voi! e lo mettessi in macchina... cosa farebbero mi farebbero un verbale di 7000? perch? cammino bruciando.........
lasciamo stare

lasciamo st?...
e sia ben chiaro che parlo di governo in senso lato! non voglio dare colori politici a queste mie affermazioni! solo che ormai veramente il carburante fossile ? diventato il centro dell'attenzione dell'umanit?... e intendo sotto il punto di vista prettamente e schifosamente speculativo
On:Alfa Romeo 156 1.9 JTD 16v
EX:Alfa Romeo 166 2.4 JTD 150cv

"Il Cuore ha le sue Ragioni che la Ragione non conosce..."
EX:Alfa Romeo 166 2.4 JTD 150cv

"Il Cuore ha le sue Ragioni che la Ragione non conosce..."
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 131
- Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:00:04
...facendo varie ricerche sul web, ho visto ke si possono risolvere i problemi che crea l'olio di colza, installando una diversa tipologia di iniettori e mettendo un preriscaldatore supplementare della nafta..
Ovviamente non so quanto attendibili siano queste informazioni e per questo mi rivolgo a voi, sperando di trovare gente realmente competente..
Ovviamente non so quanto attendibili siano queste informazioni e per questo mi rivolgo a voi, sperando di trovare gente realmente competente..
ALFA ROMEO -POESIA IN MOVIMENTO-
-
- Moderatore
- Messaggi: 3697
- Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
- Località: Palermo
guarda eliminare il grasso eccessivo dall'olio di colza ? pi? semplice di quanto sembri. Basta centrifugare l'olio di colza, rendendolo...."pi? leggero".
Cmq l'unico modo per risparmiare sui carburanti ad oggi ? l'utilizzo dei biocarburanti...ma con tutti gli interessi che ci sono qui in italia mi sa che non decolleranno mai
Cmq l'unico modo per risparmiare sui carburanti ad oggi ? l'utilizzo dei biocarburanti...ma con tutti gli interessi che ci sono qui in italia mi sa che non decolleranno mai
collaboratore area tecnica

O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!