ALFA MI.TO - OFFICIAL TOPIC

Spazio dedicato alle discussioni su tutte le auto dell'Alfa Romeo nate sotto la gestione Fiat ed infine FCA

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Rispondi
Paolone Brera
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 810
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: dom gen 22, 2006 22:04:27
Località: Brescia

Messaggio da Paolone Brera »

Manzanarre ha scritto:Riguardo ai PS della cabrio , sono veramente molto ma molto belli , fossi De Meo ci farei anche pi? di un pensierino....
Sono d'accordo. Di piccole cabrio accessibili ce ne sono ma una cos? le batterebbe tutte.
Ritornando alla linea anche io ho letto di quelli che l'hanno vista dal vivo e ne sono rimasti piacevolmente sorpresi rispetto all'effetto compatto delle foto. Ormai mi sto convincendo sempre di pi? anche io che sia cos?. Ha le stesse dimensioni circa della 147 come ha detto Daniele, non penso sia cosa da poco.
Le Alfa sono le uniche automobili che respirano perch? hanno un Cuore che pompa sangue al loro interno...
Alfa Romeo passate in famiglia: Alfa Sud/ Alfetta 1600/ Alfetta GTV L.

Avatar utente
155 DTM
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 3188
Iscritto il: mer ott 26, 2005 16:05:22

Messaggio da 155 DTM »

Venditore per caso quello che aveva la 147 Gta era obeso e amava girare in auto con in bauliera 2 incudini? Se ? cos? comprendo il confronto con la Brera altrimenti mi s? che il confronto fra i 2 motori su due corpi vettura cos? differenti non sussista. :wink:
A.R.166 Exclusive '03|A.R.147 '06 T.I. restyling|Fiat 500L '72|Kawasaki Z750 '07
Immagine

venditore
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 162
Iscritto il: mer lug 26, 2006 15:03:14
Località: teramo
Contatta:

Messaggio da venditore »

NO NO...il tizio ? magro...ha una carrozzeria autorizzata alfaromeo!!!...cmq ? rimasto delusissimo!!!
alfa mito 1.4 t-jet 155 cv
nero etna/interni sport nero rosso
premium pack + blue & me nav
sport pack + bixenon e lavafari
pinze freno ant + post rosse

Avatar utente
155 DTM
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 3188
Iscritto il: mer ott 26, 2005 16:05:22

Messaggio da 155 DTM »

Ehm ovviamente stavo scherzando per? era solo una battuta per farti capire che dati alla mano il 3.2 Jts(lasciamo perdere Gm che i tecnici Alfa hanno messo mano a molte cose) ? molto pi? avanti del Busso e che se fosse stato montato sul corpo vettura della Gta l avrebbe fatta letteralmente volare...

Il problema ? proprio il peso e motori turbo o di cubature maggiori.. :wink:
A.R.166 Exclusive '03|A.R.147 '06 T.I. restyling|Fiat 500L '72|Kawasaki Z750 '07
Immagine

marcellogandini
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mar 18, 2008 21:04:20

Messaggio da marcellogandini »

155 DTM ha scritto:Ehm ovviamente stavo scherzando per? era solo una battuta per farti capire che dati alla mano il 3.2 Jts(lasciamo perdere Gm che i tecnici Alfa hanno messo mano a molte cose) ? molto pi? avanti del Busso e che se fosse stato montato sul corpo vettura della Gta l avrebbe fatta letteralmente volare...

Il problema ? proprio il peso e motori turbo o di cubature maggiori.. :wink:
cos'? il busso?

il vecchio motore della GTA??
bh? dai era ora che lo cambiassero eravamo gli unici con un motore cos? vecchio, meglio il nuovo 3.2 ma non ? della Holden?
Dici che il Gm sia stato rivisto dai tecnici dell?alfa Romeo? l'ho letto anche io su "al volante" ma esattamente cosa avrebbero rivisto e dove hanno fatto ste rivisitazioni...qualcuno lo sa?
responsabile zona di Elini, Ilbono, Arzana, Gairo, Jerzu, Loceri, Cardedu e Barisardo.

Alfa nel cuore
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2172
Iscritto il: lun mag 08, 2006 17:32:45
Località: Trapani

Messaggio da Alfa nel cuore »

il fatto sai qual'??che un motore cosi vecchio distruggeva tutti i suoi rivali a parit? di potenza e anche con qualche cavallo in pi?, vedi 130i
Alfa 156 1.9 JTD 116cv,ABS+ASR+VDC,Progression,BI-ZONA,Frecce laterali bianche,Fari Xeno Originali GTA,Led Targa 5000k,Cerchi 16',Bridgestone Potenza RE050 A,Pinze Rosse,Filtro Aria Bmc,Egr chiusa.

alfabitta92
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2834
Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da alfabitta92 »

Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo
Immagine
Padroni Della Pista, Pirati Della Strada

http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

Avatar utente
155 DTM
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 3188
Iscritto il: mer ott 26, 2005 16:05:22

Messaggio da 155 DTM »

Alfa nel cuore e voi tutti siamo obiettivi non giudichiamo un motore senza tener conto dell eccessivo peso del corpo vettura:

3.2 V6 JTS V6 - 260 CV
Si tratta di una radicale svolta rispetto al precedente motore V6 Alfa Romeo e ne costituisce la naturale evoluzione. Infatti, l'inedito propulsore JTS registra una potenza massima di 260 CV (+ 10 CV rispetto al precedente 3.2 V6); una coppia massima a 322 Nm a 4.500 giri/min (+ 33 Nm, con un aumento superiore all'11%); una potenza specifica di 60 Kw/l e coppia specifica di 100 Nm/l; un significativo incremento di coppia ai bassi regimi per migliorare la fluidit? di erogazione (circa 30 Nm in pi?, a partire da 1.500 giri/min, rispetto al precedente motore 3.2 V6); un regime di rotazione massimo di 6.200 giri/min; una ridotta manutenzione (punterie idrauliche e comando distribuzione a catena); un peso contenuto (testa e basamento in alluminio); ed emissioni allo scarico Euro 4.

Principali caratteristiche tecniche

Il nuovo motore 6 cilindri, nella continuit? di strategia gi? avviata sui motori 4 cilindri, adotta un sistema ad iniezione diretta JTS (Jet Thrust Stoichiometric). Si tratta di un concept originale Alfa Romeo di iniezione diretta del carburante in camera di combustione con titolo stechiometrico particolarmente ottimizzata per le prestazioni che, al tempo stesso, permette buoni consumi di carburante e il rispetto dei limiti di emissione Euro4.

Numerosi componenti di rilevante importanza sono stati progettati ex novo e sono dunque specifici del motore V6 Alfa Romeo. Innanzitutto, la testa cilindri ? in alluminio con 4 valvole per cilindro, 2 alberi a camme per bancata equipaggiati con "Twin Phaser" (variatore continuo di fase, aspirazione e scarico), gi? utilizzato su motori 4 cilindri Alfa Romeo ed ora applicato per la prima volta al motore 6 cilindri. Tali variatori consentono una escursione della fase su entrambi gli alberi a camme di 50 gradi angolo motore e servono da un lato a massimizzare la prestazioni, potendo scegliere le fasi opportune a tutti i regimi motore; dall'altro a ridurre consumi ed emissioni ai carichi parziali.

Al tempo stesso si ha la possibilit? di ottimizzare il rendimento volumetrico del motore in tutto il range dei giri di funzionamento, sfruttando i gradi di libert? concessi dalla fasatura variabile: questo consente di ottenere una curva di coppia molto favorevole, con erogazione del 90% della coppia massima gi? a partire da 1.800 giri/min (290Nm), che si mantiene in un range di giri molto ampio (tra 1.800 giri/min e 6.250 giri/min). Inoltre, il comando delle valvole ? realizzato con un sistema a roller finger, a bassa dissipazione meccanica, e recupero idraulico del gioco punterie.

Altra particolarit? ? il sistema di trascinamento degli alberi a camme, che viene effettuato tramite una catena primaria che invia il moto alle teste attraverso due catene secondarie. La tensione ? fornita da tenditori idraulici automatici che non necessitano di manutenzione durante la vita del motore.

Sulla testa, comandata da un albero a camme, ? montata la pompa carburante di alta pressione del sistema a iniezione diretta che, attraverso un regolatore di pressione integrato, garantisce la pressione di iniezione carburante di 120 bar al gruppo iniettori.

L'assieme condotti di aspirazione e camera di combustione ? disegnato per ottimizzare il processo di miscelazione aria-combustibile, garantendo la corretta turbolenza dell'aria aspirata, con formazione di una miscela omogenea, per una combustione stabile e completa ed una bassa formazione di inquinanti. Le quattro valvole per cilindro con diametri di riferimento pari a 33,4 mm all'aspirazione e 28,4 mm allo scarico garantiscono un'adeguata permeabilit?, per favorire le prestazioni del motore.

Il cassoncino di aspirazione, in alluminio, ? stato anch'esso intonato sia per volumi che per geometria dei condotti per le migliori performance alle alte portate aria degli alti regimi. Su di esso ? montato il corpo farfallato elettronico con farfalla da 72 mm. Infine, il rapporto di compressione di 11,25:1, garantisce elevate prestazioni motore anche con il normale carburante 95 RON.

In sintesi, ecco le principali caratteristiche tecniche che contraddistinguono il nuovo propulsore 3.2 V6 rispetto al precedente motore V6:

doppio albero a camme in testa con comando a basso attrito;
iniezione diretta di benzina
doppio variatore di fase continuo in aspirazione e scarico
testa cilindri in lega leggera d'alluminio
punterie idrauliche per il recupero automatico del gioco;
basamento in lega leggera d'alluminio;
catena per comando distribuzione senza necessit? di manutenzione
cinghia Poly V con tenditore automatico per comando degli accessori motore
farfalla ad attuazione elettronica drive by wire;
bobine d'accensione singole;
basso consumo specifico ed emissioni contenuteEOBD;
4 sonde lambda per controllo emissioni
doppio sensore di detonazione per migliorare la sensibilit? al battito e per ottimizzare le prestazioni massime
collettore di scarico di tipo prestazionale con precatalizzatori integrati
minima manutenzione
livello emissioni Euro 4.

Inoltre, il nuovo motore 3.2 V6 dispone di un sistema di scarico che prevede una prima serie di elementi catalizzanti relativamente vicino alle teste cilindri per ridurre il livello di emissioni nelle prime fasi di funzionamento. Inoltre, due catalizzatori sotto pianale e quattro sonde lambda completano il sistema permettendo il raggiungimento dei limiti Euro 4 senza dover ricorrere a sistemi particolari come aria secondaria e riscaldamento elettrico.

Altra peculiarit? del 3.2 V6 ? il sistema di iniezione di tipo diretto (il combustibile viene erogato direttamente in camera di combustione) con il vantaggio principale di una migliore evaporazione che incrementa il rendimento volumetrico del motore. Grazie a questo fenomeno la carica di aria e benzina, oltre ad essere di maggiore densit?, ? anche pi? fredda e ci? permette un aumento del rapporto di compressione, che ? stato scelto al valore di 11,25, nonostante l'uso di benzina Euro Super con un indice di ottano 95 RON: l'elevato rapporto di compressione ? utile sia ai fini di incrementare le prestazioni sia ad aumentare l'efficienza energetica del motore.

Infine, l'accensione ? garantita da un una singola candela per cilindro. L'iniezione diretta, abbinata a una geometria a 4 valvole per cilindro, crea una miscela tendenzialmente pi? concentrata al centro della camera. Il sistema di accensione prevede una singola bobina di accensione per ogni cilindro.

Fine del mio OT(scusate ma era per fare chiarezza una volta su tutte..lo spero) sono stato chiaro? :wink: Sempre a vostra disposizione
Saluti
Ema
A.R.166 Exclusive '03|A.R.147 '06 T.I. restyling|Fiat 500L '72|Kawasaki Z750 '07
Immagine

Paolone Brera
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 810
Iscritto il: dom gen 22, 2006 22:04:27
Località: Brescia

Messaggio da Paolone Brera »

Intanto dal blog ufficiale della Mi.To si pu? vedere il video della visita di un utente del blog stesso al centro stile Alfa. Nel video viene mostrata una Mi.To nera (molto elegante). E' interessante perch? la si vede nei particolari (per quello che viene mostrato ovvero anteriore e laterale) e con a fianco delle persone, quindi ci si pu? fare un'idea migliore di come appare dal vivo. Secondo me infatti non c'? pi? l'effetto uovo del video di promozione dove, a causa della scarsa definizione dei dettagli, l'insieme sembrava un tutt'uno e l'unica cosa che risaltava erano i motivi circolari dei fari. Qua ? possibile vederla con meno superficialit? e apprezzarla nelle sue diverse parti. Salta subito all'occhio che ? pi? bassa e slanciata della GPunto. Anche la percezione dei fari cambia, non sono piatti come appaiono da lontano ma da vicino hanno una loro netta fisionomia. Dopo questo video mi sono convinto una volte per tutte che bisogna vederla dal vivo. Purtroppo non vengono ancora mostrati gli interni.

http://www.alfamitoblog.it/index.php?la ... view&id=34
Le Alfa sono le uniche automobili che respirano perch? hanno un Cuore che pompa sangue al loro interno...
Alfa Romeo passate in famiglia: Alfa Sud/ Alfetta 1600/ Alfetta GTV L.

venditore
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 162
Iscritto il: mer lug 26, 2006 15:03:14
Località: teramo
Contatta:

Messaggio da venditore »

dai raga che il 23 giugno si avvicina!!!!
alfa mito 1.4 t-jet 155 cv
nero etna/interni sport nero rosso
premium pack + blue & me nav
sport pack + bixenon e lavafari
pinze freno ant + post rosse

Avatar utente
155 DTM
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 3188
Iscritto il: mer ott 26, 2005 16:05:22

Messaggio da 155 DTM »

Effettivamente dal vivo con dei 17 senza dover andare sui 18 (che le strade italiane amano piegare) credo sar? un ottima vettura... quella di quattroruote nel frontale e nei bozzetti visibili anche nel video sembra pi? cattiva...ma anche pi? incXXXata nel posteriore...per? aspetto di vederla dal vivo. Spero che appena la vedo abbia l impressione sia bassa e larga... e non alta e stretta ma sopratutto che nel frontale ci sia cattiveria... :wink:
A.R.166 Exclusive '03|A.R.147 '06 T.I. restyling|Fiat 500L '72|Kawasaki Z750 '07
Immagine

Avatar utente
Daniele147
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 5357
Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
Località: ROMA

Messaggio da Daniele147 »

... anche che DENTRO il forontale ci sia cattiveria :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Ciao e buona ALFA a Tutti

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

Immagine

Avatar utente
155 DTM
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 3188
Iscritto il: mer ott 26, 2005 16:05:22

Messaggio da 155 DTM »

Certo Dani ma non voglio una serie1 che pompa tanto ma stilisticamente ? un fondoschiena. :lol:
A.R.166 Exclusive '03|A.R.147 '06 T.I. restyling|Fiat 500L '72|Kawasaki Z750 '07
Immagine

Paolone Brera
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 810
Iscritto il: dom gen 22, 2006 22:04:27
Località: Brescia

Messaggio da Paolone Brera »

I PS degli interni della Mi.To pubblicati sul 4R di Aprile:
http://img512.imageshack.us/img512/1204/a013sj8.jpg
Le Alfa sono le uniche automobili che respirano perch? hanno un Cuore che pompa sangue al loro interno...
Alfa Romeo passate in famiglia: Alfa Sud/ Alfetta 1600/ Alfetta GTV L.

xxmiky8xx
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 3726
Iscritto il: lun ott 24, 2005 20:48:05

Messaggio da xxmiky8xx »

Ancora purtroppo non si pu? dire molto sugli interni...4r ha realizzato dei PS, sulla base di quanto ha visto alla presentazione ai dealer, ma secondo me ci sono diversi errori di prospettiva in quelle immagini. Chi li ha visti dal vivo dice che sono un punto forte dell'auto...per cui per ora mi fido di questa gente.
Alfa Romeo GT 3.2 V6 24V - LA PASSIONE FATTA AUTOMOBILE!
Immagine
http://foto.webalice.it/xxmiky8xx

Rispondi