francesco77 ha scritto:tu dici la batteria!
ma come mai lo messa a caricare con il mantenitore di carica e nuovamente si accende la macchina normalmente?
ti svelo un concetto non proprio facilissimo da comprendere quindi metti le cuffie e concentrati, la batteria dell'auto ? detta ricaricabile giusto, in media sopporta stress meccanico pari a 200 ricariche, dato quasi mai reale, una scarica mensile di 5% che aumenta esponenzialmente se non la usi e quindi non viene ricaricata dall'alternatore.
La cella piombo-acida ? il costituente fondamentale dei comuni accumulatori per auto. Utilizzano un anodo fatto di polvere di piombo (Pb) spugnosa e un catodo di diossido di piombo (PbO2).
L'elettrolita ? una soluzione di acido solforico (H2SO4) 4,5 M. La differenza di potenziale ai poli ? di 2,1 V infatti negli accumulatori per automobili troviamo sei celle piombo-acide in serie, che generano una differenza di potenziale complessiva di 12 V.
Negli accumulatori moderni, infine, si utilizza una lega di piombo che inibisce l'elettrolisi dell'acqua, potenzialmente pericolosa in quanto producendo idrogeno e ossigeno gassosi ? a rischio di esplosioni.
in sostanza
Vantaggi: Eroga correnti molto elevate, affidabile e di lunga vita, funziona bene a basse temperature
Svantaggi: Il piombo ? un metallo pesante ed ? tossico.
Perdita di capacit? dovuta a stress meccanici.
la tua la puoi ricaricare altre mille volte ma ? FINITA!!!
quindi leggi l'amperaggio, vai al centro commerciale ne prendi una uguale anche come dimensioni la metti nel carrello e vai alla cassa, paghi e torni a casa, poi prendi una bella chiavetta del 10/11 molli i morsetti e toglie la vecchia al posto della quale posizionerai quella nuova, mi raccomando il + ? rosso, il - ? nero...metti un p? di grasso di vasellina e stingi i morsetti....
se hai problemi chiama il telefono azzurro
responsabile zona di Elini, Ilbono, Arzana, Gairo, Jerzu, Loceri, Cardedu e Barisardo.