BRERA- DISCUSSIONE UFFICIALE

Spazio dedicato alle discussioni su tutte le auto dell'Alfa Romeo nate sotto la gestione Fiat ed infine FCA

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Rispondi
marcellogandini
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 273
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: mar mar 18, 2008 21:04:20

Messaggio da marcellogandini »

webmaster ha scritto:Mi ricordo quando si parl? del pianale Opel GT/Pontiac Solstice e che ci fu un grande veto da parte del vertice italiano....

Sicuramente avremmo visto le reali prestazioni dei JTS ....e ne avremmo guadagnato di immagine.....

Abbiamo oggi una sportiva bella e sicura ma meno veloce della "vecchia" GTV...e che non riesce a competere con Z4 e le altre per il peso elevato...

Ultima nota dolente: l'elevata SVALUTAZIONE !!!!!!!!!
hai altre info in merito al veto?

Avatar utente
ALFISTA NATO
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 74
Iscritto il: mar giu 03, 2008 12:13:38
Località: VERONA

Messaggio da ALFISTA NATO »

si vero,ma sicuramente con il pianale opel,ne sarebbe uscita una sportiva cn i fiocchi qual ? la opel gt,ma immaginate solo quante polemiche sarebbero nate,non immagino quanti sarebbero stati a dire "indegno,una opel 100% ricarrozzata alfa...non c'? dubbio ke il cliente alfista,? uno dei piu difficili da accontentare
Abbiamo passato momenti d'oro e incubi,ma siamo ancora qui,x diventare piu grandi ke mai!!

Manzanarre
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2607
Iscritto il: mar gen 03, 2006 12:12:26
Località: Montegiorgio(AP)
Contatta:

Messaggio da Manzanarre »

Beh il premium ? nato in ambiente GM prima e poi ultimato da Alfa ,per cui se la Solstice fosse stata Opel al 100% la Brera lo ? almeno 40% , se poi aggiungi anche gli holden siamo al 55%....

Avatar utente
ALFISTA NATO
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 74
Iscritto il: mar giu 03, 2008 12:13:38
Località: VERONA

Messaggio da ALFISTA NATO »

ecco,se gia un alfa al 55% se vogliamo definirla cosi ha riscontrato innumerevoli polemiche,non immagino una solstice al vera e propria con solamente desing diverso e motori gm rivisti,cosa avrebbe suscitato,ok,sarebbe stata + prestante,ma a ke prezzo...di sicuro sarebbe stata snobbata dai clienti alfista + integralisati e da chi avrebbe trovato nella concorrenza una base meccanica + nobile,xcio a mio parere avrebbe fatto la stessa fine della brera odierna,solo un + prestante,ma al 99% non un alfa
Abbiamo passato momenti d'oro e incubi,ma siamo ancora qui,x diventare piu grandi ke mai!!

Avatar utente
Daniele147
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 5357
Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
Località: ROMA

Messaggio da Daniele147 »

webmaster ha scritto: Ultima nota dolente: l'elevata SVALUTAZIONE !!!!!!!!!

Questa credo che sia la conseguenza di tutto il resto... purtroppo
Ciao e buona ALFA a Tutti

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

Immagine

marcellogandini
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mar 18, 2008 21:04:20

Messaggio da marcellogandini »

ALFISTA NATO ha scritto:ecco,se gia un alfa al 55% se vogliamo definirla cosi ha riscontrato innumerevoli polemiche,non immagino una solstice al vera e propria con solamente desing diverso e motori gm rivisti,cosa avrebbe suscitato,ok,sarebbe stata + prestante,ma a ke prezzo...di sicuro sarebbe stata snobbata dai clienti alfista + integralisati e da chi avrebbe trovato nella concorrenza una base meccanica + nobile,xcio a mio parere avrebbe fatto la stessa fine della brera odierna,solo un + prestante,ma al 99% non un alfa
alfista nato si vede che scrivi su autopareri, intanto chi se ne frega degli alfisti integralisti, io lo sono ma sono anche uno che le auto le compra e non ne parla solo, e son certo che una Brera fatta su un pianale sportivo a TP e con un motore italiano sarebbe stata certamente 100 volte meglio di quello che ? ora invece, e fammi anche l'elenco delle altre SW trasformate in coup? che vedi sul mercato,chi ? cos? sciocco da pensare che il consumatore non lo riconosca...
Ma insomma che cosa ? alfa al 100%? se partiamo dal presupposto che la debba fare Orazio Satta Puliga ad Arese, con l'ing. Busso allora possiamo anche smettere di parlare, se invece ? una filosofia, ? un icona, ? la sportivit? senza compromessi, ? l'auto italian che non deve sempre farsi a destra quando arriva la BMW di turno...allora qual pianale sarebbe stato 10000 volte pi? alfa della Brera che difendi...
si parla sempre come te fino al momento in cui i 40.000 euro non li devi spendere davvero, poi chiss? come si cambia idea 8)

Avatar utente
webmaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1643
Iscritto il: mar ott 11, 2005 10:29:11
Contatta:

Messaggio da webmaster »

x alberto-marcello

Non ricordo su quale numero di Quattroruote del 2002 o 2003 se ne parlava in modo approfondito ...
Michele Antonucci
Founder di MitoAlfaRomeo.com e GuidoItaliano.it
Alfa Romeo GTV 916 2.0 TwinSpark 155CV 16V (1999) RIAR
Alfa Romeo 164 Super 2.0 Twin Spark 8V (1994) ASI
Alfa Romeo Giulietta 940 1.6 MultiJet 105cv (2014)

Marco-Alfaromeo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1677
Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
Località: Lucca (Lu)

Messaggio da Marco-Alfaromeo »

ragazzi ma tutti noi partiamo dal presupposto che uno la macchina se la deve comprare nuova.....si trovano Brera a 22-25 mila euro in perfette condizioni..!!

alfagt32
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1823
Iscritto il: mar ott 25, 2005 20:27:56
Località: Bergamo

Messaggio da alfagt32 »

marcellogandini ha scritto:
ALFISTA NATO ha scritto:ecco,se gia un alfa al 55% se vogliamo definirla cosi ha riscontrato innumerevoli polemiche,non immagino una solstice al vera e propria con solamente desing diverso e motori gm rivisti,cosa avrebbe suscitato,ok,sarebbe stata + prestante,ma a ke prezzo...di sicuro sarebbe stata snobbata dai clienti alfista + integralisati e da chi avrebbe trovato nella concorrenza una base meccanica + nobile,xcio a mio parere avrebbe fatto la stessa fine della brera odierna,solo un + prestante,ma al 99% non un alfa
alfista nato si vede che scrivi su autopareri, intanto chi se ne frega degli alfisti integralisti, io lo sono ma sono anche uno che le auto le compra e non ne parla solo, e son certo che una Brera fatta su un pianale sportivo a TP e con un motore italiano sarebbe stata certamente 100 volte meglio di quello che ? ora invece, e fammi anche l'elenco delle altre SW trasformate in coup? che vedi sul mercato,chi ? cos? sciocco da pensare che il consumatore non lo riconosca...
Ma insomma che cosa ? alfa al 100%? se partiamo dal presupposto che la debba fare Orazio Satta Puliga ad Arese, con l'ing. Busso allora possiamo anche smettere di parlare, se invece ? una filosofia, ? un icona, ? la sportivit? senza compromessi, ? l'auto italian che non deve sempre farsi a destra quando arriva la BMW di turno...allora qual pianale sarebbe stato 10000 volte pi? alfa della Brera che difendi...
si parla sempre come te fino al momento in cui i 40.000 euro non li devi spendere davvero, poi chiss? come si cambia idea 8)
vero... tremendamente vero
Immagine
166,GT 3.2 v6 (e ex 147GTA e Brera)
BMW M3 e92
Ypsilon 1.4 16v
500 abarth SS
PS:odio i MDF di bmwpassion :evil:

Avatar utente
ALFISTA NATO
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 74
Iscritto il: mar giu 03, 2008 12:13:38
Località: VERONA

Messaggio da ALFISTA NATO »

marcellogandini,forse mi son fatto capire male,io non difendo la brera,sia chiaro,dico solo ke nata nella situazione in cui ? nata la brera non si poteva fare di meglio,questo dico,e ke non sarebbe bastata una solstice travestita a far miracoli nelle vendite o a far piangere la concorrenza tedesca,questo dico!!? un discorso normale,non difendo nessuno,anke xk la brera apparte esteticamente e qualitativamente,x il resto ? indifendibile....Ps:non ho mai scritto su autopareri,e anke fosse non credo ke comprometterebbe il seppur modesto peso del mio parere
Abbiamo passato momenti d'oro e incubi,ma siamo ancora qui,x diventare piu grandi ke mai!!

marcellogandini
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mar 18, 2008 21:04:20

Messaggio da marcellogandini »

ALFISTA NATO ha scritto:marcellogandini,forse mi son fatto capire male,io non difendo la brera,sia chiaro,dico solo ke nata nella situazione in cui ? nata la brera non si poteva fare di meglio,questo dico,e ke non sarebbe bastata una solstice travestita a far miracoli nelle vendite o a far piangere la concorrenza tedesca,questo dico!!? un discorso normale,non difendo nessuno,anke xk la brera apparte esteticamente e qualitativamente,x il resto ? indifendibile....Ps:non ho mai scritto su autopareri,e anke fosse non credo ke comprometterebbe il seppur modesto peso del mio parere
io penso che l'alfista intransigente avrebbe trovato da ridire comunque,
ma l'alfista medio avrebbe apprezzato molto di pi?,
infine all'estero dove alfismo ? una parola senza senso avrebbero valutato la sportiva a marchio alfa con maggiore obiettivit? trovandola una valida alternativa alle sportive tedesche e japan...
ergo risultati di vendita decisamente migliori...

marcellogandini
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mar 18, 2008 21:04:20

Messaggio da marcellogandini »

155 DTM ha scritto:Marcello :lol: ti risponderei se non fosse che le giuste osservazioni da te scritte sono pari alle inesattezze. Ammetto il peso anzi ottimo il ragionamento sull Alfa come mezzo con carattere anche se poi si prende un pianale a Tp dall Opel...poi per? critichi i nuovi motori nonostante (e non amo ripetermi altrimenti recupero un mio vecchio post) il V6 JTS ? sicuramente un bel passo avanti al busso tecnologicamente parlando e l unica cosa che prendiamo da altri (pertanto per il tuo ragionamento di prima "? utile farlo se si raggiungono obiettivi importanti"dovresti esser daccordo)? un basamento di prim ordine.
Non puoi quindi biasimare una parte del propulsore per altro buona e poi acconsentire ad una Opel... uso un eufemismo "ricarrozzata".
Nota che a me quel pianale a Tp andava benissimo ma noto anche quanto sia ben fatto il jts e che se non portava a spasso 200 Kg in pi? le solite Cxxxe sui motori canguri non le avremmo sentite (non avremmo comunque dovuto sentirle poich? sono critiche da ebeti col partito preso non certo costruttive).
ma mi chiedo se rileggi quello che scrivi...
non ami ripeterti ...non lo fare, chi te lo impone....
il V6 holdn ? un passo avanti rispetto al busso??????
ma secondo la tua opinabilissima opinione forse, e suffragato da cosa dai cavalli in +?
ma sei sicuro di aver provato le due auto?
critiche da ebeti per partito preso?
guarda io non sono simpatico, ma quando parlo lo faccio su cose che provo, e dire che le critiche alla Brera sono fatte per partito preso non ? un offesa al sottoscritto, ma a tutti i consumatori italiani che preferiscono le TT le z4 e persino i boxer..
e comunque se c'? una scelta ebete ? quella di voler salvare a tutti i costi la scelta di una azienda che non trova di meglio per la sua sportiva che un pianale da 1800kg e un motore fatto in australia...ma stiamo scherzando, ma queste cose le dici perch? non hai 40k euro da spendere perch? se le avessi avute avresti scelto di andare in un altro concessionarfio a spenderli altro che .."se non avesse i 200 kg in pi?" i kg li ha e il resto sono chiacchiere per voler sempre fare l'avvocato delle cause perse
Non voglio (ma potrei) continuare la mia disamina (anche per le tue informazioni sulla gestione Fiat non del tutto complete) perch? non ha un senso in questo topic. Ne in qualsiasi altro di Mitoalfaromeo. :wink:
le mie informazioni non sono complete, se vuoi scrivo per 10 pagine sulle porcherie della famiglia o del sig. Romiti...
di che si parla in mitoalfaromeo di grazia?

Avatar utente
155 DTM
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 3188
Iscritto il: mer ott 26, 2005 16:05:22

Messaggio da 155 DTM »

3.2 V6 JTS V6 - 260 CV
Si tratta di una radicale svolta rispetto al precedente motore V6 Alfa Romeo e ne costituisce la naturale evoluzione. Infatti, l'inedito propulsore JTS registra una potenza massima di 260 CV (+ 10 CV rispetto al precedente 3.2 V6); una coppia massima a 322 Nm a 4.500 giri/min (+ 33 Nm, con un aumento superiore all'11%); una potenza specifica di 60 Kw/l e coppia specifica di 100 Nm/l; un significativo incremento di coppia ai bassi regimi per migliorare la fluidit? di erogazione (circa 30 Nm in pi?, a partire da 1.500 giri/min, rispetto al precedente motore 3.2 V6); un regime di rotazione massimo di 6.200 giri/min; una ridotta manutenzione (punterie idrauliche e comando distribuzione a catena); un peso contenuto (testa e basamento in alluminio); ed emissioni allo scarico Euro 4.

Principali caratteristiche tecniche

Il nuovo motore 6 cilindri, nella continuit? di strategia gi? avviata sui motori 4 cilindri, adotta un sistema ad iniezione diretta JTS (Jet Thrust Stoichiometric). Si tratta di un concept originale Alfa Romeo di iniezione diretta del carburante in camera di combustione con titolo stechiometrico particolarmente ottimizzata per le prestazioni che, al tempo stesso, permette buoni consumi di carburante e il rispetto dei limiti di emissione Euro4.

Numerosi componenti di rilevante importanza sono stati progettati ex novo e sono dunque specifici del motore V6 Alfa Romeo. Innanzitutto, la testa cilindri ? in alluminio con 4 valvole per cilindro, 2 alberi a camme per bancata equipaggiati con "Twin Phaser" (variatore continuo di fase, aspirazione e scarico), gi? utilizzato su motori 4 cilindri Alfa Romeo ed ora applicato per la prima volta al motore 6 cilindri. Tali variatori consentono una escursione della fase su entrambi gli alberi a camme di 50 gradi angolo motore e servono da un lato a massimizzare la prestazioni, potendo scegliere le fasi opportune a tutti i regimi motore; dall'altro a ridurre consumi ed emissioni ai carichi parziali.

Al tempo stesso si ha la possibilit? di ottimizzare il rendimento volumetrico del motore in tutto il range dei giri di funzionamento, sfruttando i gradi di libert? concessi dalla fasatura variabile: questo consente di ottenere una curva di coppia molto favorevole, con erogazione del 90% della coppia massima gi? a partire da 1.800 giri/min (290Nm), che si mantiene in un range di giri molto ampio (tra 1.800 giri/min e 6.250 giri/min). Inoltre, il comando delle valvole ? realizzato con un sistema a roller finger, a bassa dissipazione meccanica, e recupero idraulico del gioco punterie.

Altra particolarit? ? il sistema di trascinamento degli alberi a camme, che viene effettuato tramite una catena primaria che invia il moto alle teste attraverso due catene secondarie. La tensione ? fornita da tenditori idraulici automatici che non necessitano di manutenzione durante la vita del motore.

Sulla testa, comandata da un albero a camme, ? montata la pompa carburante di alta pressione del sistema a iniezione diretta che, attraverso un regolatore di pressione integrato, garantisce la pressione di iniezione carburante di 120 bar al gruppo iniettori.

L'assieme condotti di aspirazione e camera di combustione ? disegnato per ottimizzare il processo di miscelazione aria-combustibile, garantendo la corretta turbolenza dell'aria aspirata, con formazione di una miscela omogenea, per una combustione stabile e completa ed una bassa formazione di inquinanti. Le quattro valvole per cilindro con diametri di riferimento pari a 33,4 mm all'aspirazione e 28,4 mm allo scarico garantiscono un'adeguata permeabilit?, per favorire le prestazioni del motore.

Il cassoncino di aspirazione, in alluminio, ? stato anch'esso intonato sia per volumi che per geometria dei condotti per le migliori performance alle alte portate aria degli alti regimi. Su di esso ? montato il corpo farfallato elettronico con farfalla da 72 mm. Infine, il rapporto di compressione di 11,25:1, garantisce elevate prestazioni motore anche con il normale carburante 95 RON.

In sintesi, ecco le principali caratteristiche tecniche che contraddistinguono il nuovo propulsore 3.2 V6 rispetto al precedente motore V6:

doppio albero a camme in testa con comando a basso attrito;
iniezione diretta di benzina
doppio variatore di fase continuo in aspirazione e scarico
testa cilindri in lega leggera d'alluminio
punterie idrauliche per il recupero automatico del gioco;
basamento in lega leggera d'alluminio;
catena per comando distribuzione senza necessit? di manutenzione
cinghia Poly V con tenditore automatico per comando degli accessori motore
farfalla ad attuazione elettronica drive by wire;
bobine d'accensione singole;
basso consumo specifico ed emissioni contenuteEOBD;
4 sonde lambda per controllo emissioni
doppio sensore di detonazione per migliorare la sensibilit? al battito e per ottimizzare le prestazioni massime
collettore di scarico di tipo prestazionale con precatalizzatori integrati
minima manutenzione
livello emissioni Euro 4.

Inoltre, il nuovo motore 3.2 V6 dispone di un sistema di scarico che prevede una prima serie di elementi catalizzanti relativamente vicino alle teste cilindri per ridurre il livello di emissioni nelle prime fasi di funzionamento. Inoltre, due catalizzatori sotto pianale e quattro sonde lambda completano il sistema permettendo il raggiungimento dei limiti Euro 4 senza dover ricorrere a sistemi particolari come aria secondaria e riscaldamento elettrico.

Altra peculiarit? del 3.2 V6 ? il sistema di iniezione di tipo diretto (il combustibile viene erogato direttamente in camera di combustione) con il vantaggio principale di una migliore evaporazione che incrementa il rendimento volumetrico del motore. Grazie a questo fenomeno la carica di aria e benzina, oltre ad essere di maggiore densit?, ? anche pi? fredda e ci? permette un aumento del rapporto di compressione, che ? stato scelto al valore di 11,25, nonostante l'uso di benzina Euro Super con un indice di ottano 95 RON: l'elevato rapporto di compressione ? utile sia ai fini di incrementare le prestazioni sia ad aumentare l'efficienza energetica del motore.

Infine, l'accensione ? garantita da un una singola candela per cilindro. L'iniezione diretta, abbinata a una geometria a 4 valvole per cilindro, crea una miscela tendenzialmente pi? concentrata al centro della camera. Il sistema di accensione prevede una singola bobina di accensione per ogni cilindro.
Ti basta?? :roll:
Inoltre caro mio io ho scritto che la definizione di canguro ? da ebeti(leggere no?)poich? sarebbe come definire il tuo tanto decantato pianale Opel un pianale crucco del menga ecc...se non ha senso l uno come pu? averlo l altro?Inoltre menomale parli per fatti certi...il motore "? fatto in Australia"? Gli mandiamo noi le auto e ce lo infilano dentro loro? :roll: Informati.
Ultima cosa: ho gia sottolineato come il peso eccessivo sia una gran pecca del mezzo. Punto. Devo continuare a spiegarti ogni volta che se trapianto quella gran chicca del 1750 di mio nonno su un Hummer non ci fa una gran figura??!Brera 3.2 jts Rimane l uno un gran motore l altro un mezzo troppo pesante. Nel complesso effettivamente ha un grave problema mai detto il contrario. :roll: :wink:

Cordiali saluti
:lol: :lol:
Ps ? la priva volta che scrivo in un topic e mi si risponde citando in un altro!! :lol: :D Per le cose di casa Fiat ho solo detto che la marea di informazioni ? vasto e di non sempre facile lettura. :wink:
A.R.166 Exclusive '03|A.R.147 '06 T.I. restyling|Fiat 500L '72|Kawasaki Z750 '07
Immagine

marcellogandini
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mar 18, 2008 21:04:20

Messaggio da marcellogandini »

...il motore "? fatto in Australia"? Gli mandiamo noi le auto e ce lo infilano dentro loro? Informati.
madonna ma ti devo rispondere veramente??
lo fate voi per piet?
Ultima cosa: ho gia sottolineato come il peso eccessivo sia una gran pecca del mezzo. Punto. Devo continuare a spiegarti ogni volta che se trapianto quella gran chicca del 1750 di mio nonno su un Hummer non ci fa una gran figura
numero uno il 1750 ? assolutamente una gran chicca e se tu capissi qualcosa di motori invece di scrivere per allenare le dita, e fossi davvero alfista come ti ritieni, ti laveresti sempre la bocca prima prima di nominare il motore che ha fatto oltre 20 anni di storia e di fortuna dell'alfa romeo...ma forse per te ? uno di quelli che ha fatto fallire l'alfa e la vera alfa romeo ? nata coi pratola serra dalla testa in burro, le candele (inutili ) da 400 euro, i variatori di fare usa e getta e quei cambi meravigliosi?


comunque a me ? difficile che tu possa spiegare qualcosa sulle alfa di ieri e di oggi, semmai puoi provare a spiegare alla fiat che possono metterci anche il boxer Porsche sulla Brera e forse gli stai davanti anche te con il Ts fiat (ma solo perch? hai lo spoiler per?) :lol: :lol:

Marco-Alfaromeo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1677
Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
Località: Lucca (Lu)

Messaggio da Marco-Alfaromeo »

I motori holden sono assemblati in australia hanno basamento Gm-fiat e testata sviluppata da alfa e vengono spediti in italia con le navi :) il 3.2 ? un gran motore, certo non avr? il sound del busso, ma ? sempre un 3.2 che se messo su un'auto di 1300 kg la fa volare

Rispondi