Problema a questo punto serio...meccanici alfa aiutatemi

Come funzionano le nostre Alfa, elaborazioni, test...

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

ispanico156
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3697
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
Località: Palermo

Messaggio da ispanico156 »

:lol: b? ti ringrazio...ma io mica sono meccanico....sono motorista navale...aggiusto motori per lo stato italiano....aggratis :lol:
ma se fossi stato pi? vicino ti avrei aiutato molto volentieri e senza neanche farmi pagare :wink:

in merito al cavo che parte dalla bobina sinceramente non ne ho mai sentito parlare....magari i meccanici alfa pensano si tratti di dispersione di corrente....o non so...su questo proprio non so pronunciarmi
collaboratore area tecnica

Immagine
O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Ah ok pensavo fossi meccanico perch? mi hai chiesto il codice ricambio
:wink:

Comunque grazie ancora...non vedo l'ora di riportare a casa la mia bambina...oddio...facciamo vecchietta :twisted: :P

ispanico156
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3697
Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
Località: Palermo

Messaggio da ispanico156 »

il codice ricambio ? per un altro motivo :wink: cmq se riesci fammelo avere
collaboratore area tecnica

Immagine
O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Vi aggiorno anche per arricchire il forum di notizie che potrebbero servire a qualcuno in futuro. :D
Oggi mi chiama il meccanico, pensavo mi dovesse dire di andare a prendere la mia amata ma in realt? non era proprio cos?... :cry:
Mi dice che non pu? fare la modifica del cavo alla centralina perch? la centralina ? gi? stata aperta :shock: ...mi dice che potrebbe allungare il filo ma non ? sicuro che serva a qualcosa...io gli dico abbastanza pepato con voce piuttosto alta di finirla di fare il misterioso e di dirmi che caxxo di modifica vuole fare e in cosa consiste (ovviamente il tutto in ufficio davanti a dei clienti pakistani che ne frattempo hanno tirato fuori una specie di bussola che indica la mecca e si sono messi fondoschiena all'aria a pregare il loro dio).
Il meccanico mi spiega che nella prima serie di 155 si sono alternate due centraline, la 005 e la 006. La 005 era quella che creava questo problema e necessitava di una modifica per funzionare correttamente. Con la 006 hanno risolto questo problema. Mi dice che la mia auto monta la 005 ma a quanto pare ? gi? modificata, lui mi dice che non pu? stabilire che tipo di modifica hanno fatto a suo tempo perch? potrebbe essere una modifica per "farla andare di pi?". Io gli faccio presente che l'auto apparteneva a un T-rex nato nel 1942 e che la "rimappa prestazionale" era abbastanza improbabile. Lui in ogni caso mi dice che prova a cercare una centralina 006 in modo da sostituirla e mi dice che mi richiama per farmi sapere eventuali aumenti di prezzo.
Dopo mezzora mi richiama felice e mi dice che ha trovato la centralina 006 e che non ci saranno aumenti di prezzo...rimaniamo a 300 euro. Io felice almeno quanto lui gli dico di procedere ma provo a buttare l'amo per quelle prove che mi ha detto Ispa...parlo della valvola che chiude male o dell'anticipo di fase. Lui mi dice che la macchina ? un gioiello e che non ha nulla...non so come faccia a dirlo ma ne ? sicuro. Poi comincia a dirmi di non sgasare da freddo perch? magari esplode per quello ma io gli faccio presente che entrambe le volte il collettore ? esploso appena il motorino d'avviamento ha attaccato, io avevo ancora la mano nella chiave per intenderci... :cry:
Insomma in ogni caso la ritiro lunedi sera. Non vedo l'ora :twisted:

Avatar utente
Daniele147
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 5357
Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
Località: ROMA

Messaggio da Daniele147 »

speriamo bene :wink:
Ciao e buona ALFA a Tutti

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

Immagine

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

:twisted: :twisted: :twisted:
Ho ritirato Camilla (l'ho battezzata cosi...vi piace? :oops: )
Arrivo in alfa e pago il dovuto (ovviamente nessuna fattura, perch? i 300 euro non comprendevano l'IVA... :roll: ...mi dicono "se vuoi la fattura paghi di pi? capito?" :roll: ...va beh comunque...)
Vado a ritirare l'auto e il meccanico un p? imbarazzato mi dice che il sedile guida ? un p? bagnato...vado a vedere e il suo "un p? bagnato" corrisponde al mio "FRADICIO" :evil: :evil: . Chiedo il perch? e mi si dice che si sono dimenticati il finestrino aperto e che ci ha piovuto dentro :roll: . Faccio mente locale....a milano ha piovuto solo domenica sera quindi deduco che la mia auto ? rimasta col finestrino aperto venerdi notte, tutto sabato e tutta domenica in una zona nemmeno tanto bella dell'interland milanese :evil: :evil: . Il meccanico mi dice che hanno cambiato il collettore e anche la centralina ma purtroppo non ha i pezzi vecchi quindi ispa non ti posso comunicare il codice ricambio...mi spiace :( .
Io ringrazio e entro in macchina, si avvicina al vetro e mi dice di aprire...io apro la portina e il dialogo ha inizio :lol: :
Meccanico: "Ricordati di non accelerare quando metti in moto"
Riccardo: "Io non accelero mai, il collettore si spacca appena il motorino d'avviamento attacca"
Meccanico: "tranquillo ora con la nuova centralina non lo fa pi?"
Riccardo: "va bene" e faccio per andare via...
Meccanico: "allora...devi premere la frizione.." io premo la frizione
Riccardo: "cosi?"
Meccanico: "si bravo...ora gira la chiave ma non accelerare mi raccomando" io giro la chiave e l'auto si avvia
Riccardo: "cosi?"
Meccanico: "si bravo cosi, accendila sempre cosi"
Riccardo: "vaaaaaaa beeeeeennnneeeeee"

Chiudo la portiera e faccio per andare via quando vedo la spia col punto esclamativo (quella del freno a mano per intenderci) accesa, provo ad abbassare il freno a mano ma ? gi? giu, allora porto l'auto dentro e il tipo mi dice che faceva contatto lo spinotto dei freni, muoveva ma nulla...spia accesa. Dopo qualche minuto vanno a prendere liquido dei freni, lo aggiungono e finalmente la spia si spegne e posso andare via.

Il fatto che non mi abbia mostrato i pezzi sostituiti (il collettore per forza di cose ? stato sostituito perch? era spaccato) mi faceva dubitare della buona fede del meccanico perch? pensavo che in realt? la centralina non era stata sostituita...pochi metri e ho capito che mi sbagliavo :D .
La mia alfa ? completamente diversa, o meglio il motore sembra un altro :P . Solitamente quando andavo di seconda a velocit? basse andava a strattoni e io pensavo di dover rifare la distribuzione affinch? Camilla tornasse a essere perfetta anche ai bassi regimi, inoltre appena superati i 3500 giri prima si sentiva un colpo secco che mi portava rapidamente ai 6000 al punto che io chiamavo i 3500 giri "zona del motore asincrono" :twisted: :twisted: . Ora questo non succede pi?, l'erogazione ? bella piena in basso, come se ci fosse pi? coppia e il colpo secco arriva dopo i 4000 giri ma il motore ruggisce meno ma ? feroce comunque :twisted: . Queste le impressioni mentre rientravo a casa, stanotte esco a fare qualche prova pi? approfondita :twisted: . In ogni caso mi fa molto piacere che Camilla sia pi? rotonda a tutti i regimi anche a costo di sacrificare qualcosa di cattivo agli alti regimi...
Spero che tutto vada bene stavolta, non voglio nemmeno immaginare la sofferenza di risentire quell'esplosione maledetta.

In ogni caso vi terr? aggiornati.
Sentendo le mie impressioni del prima e del dopo che dite? Era rimappata male?

Vintage
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 52
Iscritto il: lun gen 14, 2008 16:54:48

Messaggio da Vintage »

Ciao Riccardo!

Contento che sia finita bene. Eh s?, un po' criptico il tuo meccanico, ma se ha risolto e ti garantisce il lavoro, ? bravo.

Ricorda di registrare le punterie ogni 20mila, massimo 40mila Km e contemporaneamente di far tendere la catena di distribuzione (magari un pelo prima di farti il tagliando da solo, ogni 20 mila Km).

Io nel frattempo ho preso un inglese contromano e sto cercando i pezzi del frontale dello stesso colore della mia, cos? mi risparmio di verniciarla tutta!

Ciao, a presto.

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Ciao Vintage ? un p? che non ti si vedeva. :D Come va?

Si il problema pare risolto ma io ho timore ogni volta che la metto in moto...anzi visto che ci sono vi spiego perch? ho paura.

Credo che la mia "visione universitaria" dei motori mi crei qualche problemino :lol: :lol: ...o forse quello che penso ? esatto e devo farla vedere prima che si rispacchi :? .

Chiedo il vostro aiuto. Io dico questo:
"Come ? possibile che il collettore non si spacchi pi? solo grazie alla sostituzione della centralina? Anche se la centralina da l'input per l'iniezione in anticipo la benza non si accende perch? manca la scintilla. Inoltre quando la candela accende la valvola di aspirazione ? chiusa e anche da parecchio quindi ? impossibile per come la vedo io che il ritorno di fiamma ci sia se la candela accende quando la valvola ? chiusa. A questo punto ? lecito pensare che quella valvola non chiude bene e che quando la candela accende parte della fiamma torna su al collettore spaccandolo".

E' tutto giusto quello che ho scritto? Se si la sostituzione della centralina non serve a risolvere il problema giusto? Anzi vi chiedo...nella mia auto la centralina quali parametri gestisce?

Vintage che cosa hai spaccato nell'incidente? Mi dispiace cavolo. Per quanto riguarda punterie e catena stai tranquillo...faccio talmente pochi chilometri che ci passa pi? di un anno per ogni intervento :wink: .

Vintage
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 52
Iscritto il: lun gen 14, 2008 16:54:48

Messaggio da Vintage »

Devo recuperare cofano, paraurti, faro destro, battuta del cofano e parafango destro (tutto anteriore).

Dalle prime stime di 3-4000 euro forse riesco a rientrare nelle 7-800, grazie a pezzi usati, MAGARI dello stesso colore della mia.

In teoria la mia assicurazione vuole richiedere un rimborso per me, ma la dinamica dell'incidente (a tre) ? complessa e quindi, EVENTUALMENTE, ci vorr? tempo.

Vai all'universit??

Guarda, io non sono nel campo, mi fermo a pulire i filtri e a cambiare l'olio :D , ma la nostra centralina controlla, se non erro, ben 44 parametri e relativi sensori... di sicuro non si tratta solo di iniezione.

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Non vado pi? all'universit?. Ho preso la triennale in Meccanica e ho trovato lavoro a Milano nel campo dell'Oil&Gas. Quasi certamente mi iscriver? part-time alla specialistica sperando di riuscire a prenderla sta maledetta specialistica :lol: .

Anche se non controlla solo l'iniezione di certo non controlla le valvole quindi se quando la candela si accende la valvola ? chiusa come diavolo fa a fare il ritorno di fiamma?

Vediamo cosa mi dicono anche i guri del forum 8)

marcellogandini
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mar 18, 2008 21:04:20

Messaggio da marcellogandini »

RiccAlfa ha scritto:Grande ispa :lol: :lol: :wink:
E' la prima domanda che mi hanno fatto in alfa.

No non ho l'impianto gpl, la mia alfa ? sempre andata a benza.

Ciao
Se uno guida da almeno 2 settimane ha capito che ? un ritorno di fiamma, che sono molto frequenti negli impianti a gas, generalmente sfogano nell'air box o lungo i manicotti... :lol:
responsabile zona di Elini, Ilbono, Arzana, Gairo, Jerzu, Loceri, Cardedu e Barisardo.

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Si e tu non hai capito che hai quotato una frase che risale a quando non avevo l'auto da due settimane e sopratutto quello che hai scritto non centra una pippa con le domande da me poste :lol:

Per favore qualche moderatore pu? eliminare l'intervento di marcello? era un topic cosi tranquillo e utile. Mi sembra inutile metterci dentro provocazioni inutili. Dopo anche io toglier? questo post. Grazie

marcellogandini
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mar 18, 2008 21:04:20

Messaggio da marcellogandini »

comunque giovanotto, io sono a Milano, e puoi sempre mandarmi un PM (NON SCHERZO), perch? a parte i battibecchi divertenti non sono un mostro..anzi :lol:
Se leggevo subito ti dicevo che era il variatore di fase questo oggetto mostruoso, chiedi cosa cxi azzecchi con le valvole:
serve a variare il movimento delle valvole, in funzione della potenza desiderata, oppure per motivi di risparmio energetico o di inquinamento. Lo sviluppo di questi dispositivi, pi? o meno gestiti dall?elettronica, consente di soddisfare in modo ottimale le esigenze di funzionamento del motore a tutti i regimi. Infatti, senza variatore di fase, un angolo di incrocio limitato ridurrebbe, soprattutto ad alto numero di giri, l?ampiezza delle fasi di aspirazione della miscela fresca e di scarico dei gas combusti, impedendo l?ottimale riempimento dei cilindri e limitando di conseguenza la potenza erogata. Al contrario, un incrocio eccessivo potrebbe causare un funzionamento irregolare del motore a basso numero di giri e, soprattutto al minimo, ritorni di fiamma verso l?alimentazione.
In sostanza ti si ? inchiodato perch? succede spesso sui TS :wink:
responsabile zona di Elini, Ilbono, Arzana, Gairo, Jerzu, Loceri, Cardedu e Barisardo.

marcellogandini
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mar 18, 2008 21:04:20

Messaggio da marcellogandini »

RiccAlfa ha scritto:Si e tu non hai capito che hai quotato una frase che risale a quando non avevo l'auto da due settimane e sopratutto quello che hai scritto non centra una pippa con le domande da me poste :lol:

Per favore qualche moderatore pu? eliminare l'intervento di marcello? era un topic cosi tranquillo e utile. Mi sembra inutile metterci dentro provocazioni inutili. Dopo anche io toglier? questo post. Grazie
ORA PERO' VA MEGLIO RICCA'??
:lol:
responsabile zona di Elini, Ilbono, Arzana, Gairo, Jerzu, Loceri, Cardedu e Barisardo.

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Allora ragazzi ho capito tutto anche grazie all'intervento di marcello...ovviamente l'unico intervento utile dei 3 8) .

Non mi si ? inchiodato il variatore di fase. In realt? io non ci avevo manco pensato perch? pensavo che sul mio motore la fasatura avvenisse ancora per via idraulica come nella giulietta :shock: :shock: :P .

L'intervento di marcello comunque mi ha messo il dubbio e sono andato a vedere nel libretto di uso e manutenzione. Domani scannerizzo la pagina che mi interessa farvi vedere. In ogni caso la centralina gestisce l'accensione delle candele, l'iniezione del carburante, il limitatore di giri tagliando l'afflusso di carburante e anche il variatore di fase. A questo punto credo che con la centralina 005 (quella vecchia) la gestione del variatore di fase non fosse esatta e i ritorni di fiamma erano frequenti. Evidentemente con la 006 hanno migliorato il controllo del variatore di fase evitando il ritorno di fiamma. dato che ora monto la 006 dovrei stare tranquillo 8) 8)

Ps. Marcello scrivi post molto discordanti l'uno con l'altro..ad esempio ieri scrivevi che sei molto antipatico e oggi che non sei un mostro. Non ho assolutamente nulla contro di te per? incontrarti sinceramente non mi interessa almeno per ora, oddio mi piacerebbe vedere la montreal ma non sarebbe corretto incontrarci solo per questo secondo fine. Non saprei di cosa parlare...? come se noi fossimo su due linee parallele e non solo per quanto riguarda i discorsi automobilistici. Spero che tu non ti offenda.
Grazie per la dritta.

Rispondi