ispanico156 ha scritto:ricc? il tuo discorso non fa una grinza... ora nn ho letto per intero tutta la discussione e i post li ho letti molto velocemente. Il 6L ? il motore pi? bilanciato, il 4L ? armonico, ma ? anche vero che il 5L e cmq tutti i motori con cilindri dispari sono quelli con pi? vibrazioni. Il fatto che sulla 159 non vibri poi cosi tanto ? grazie ai contralberi di equilibratura....
Per il discorso rumorosit? ? tutto vero ci? che dici, cio? che dipende da tantissimi fattori...e non dal numero dei cilindri
Ispa gli alberi di equilibratura sono anche in tantissimi motori a 4 in linea perch? l'armonica del secondo ordine non ? bilanciata.
Diciamo che sono poco equilibrati i motori mono e tricilindrici ma nel caso del 5 cilindri le cose sono meno critiche, diciamo che ? leggermente meno equilibrato del 4L che comunque necessita di controalberi per essere perfettamente equilibrato...quindi
Il 6L e di conseguenza il V12 (60 120 180 gradi tra le bancate) sono perfettamente bilanciati ma anche loro hanno i loro grattacapi e lo dimostra il fatto che il 6L lo usa praticamente solo BMW in campo automobilistico

...certo che gli altri sono tutti fessi vero?
Il punto ? che un 6L ha problemi di surriscaldamento nei cilindri che non siano quelli esterni che comunque si risolvono...ma soprattutto ha problemi di flessionalit? degli alberi eccessivamente lunghi. Per intenderci vi basta prendere un bastone di scopa, afferrarlo agli estremi e fletterlo, dopo provate ad avvicinare le mani verso il centro del bastone e provate a fletterlo nuovamente. Nel primo caso la flessione sar? molto maggiore a parit? di forza applicata o se preferite a parit? di flessione la forza applicata nel primo caso sar? molto minore.
Prendiamo ad esempio le varie M3. Nel passaggio da una generazione all'altra se notate c'? sempre stato un incremento di cilindrata e fino a qui nulla da dire...? la prassi. Il punto ? che l'incremento di cilindrata soprattutto nelle ultime evoluzioni ? stato effettuato aumentando la corsa pi? che l'alesaggio. Questo indica che anche in BMW nonostante l'evoluzione dei materiali impiegati hanno raggiunto un limite che non riuscivano a superare e per incrementare la cilindrata e la potenza aumentavano la corsa pi? che l'alesaggio. Infatti nell'ultima evoluzione del 6L montato nell'E46 abbiamo un motore a corsa lunga che poco si addice ad un'auto fortemente sportiva...sia chiaro che non voglio sputare su questo motore che reputo uno dei migliori mai costruiti a monaco per? un motore quadro o superquadro prendono i giri molto pi? velocemente a parit? di condizioni (busso docet).
A proposito di Giuseppe Busso ecco cosa scrive nel suo libro (questa frase comunque ? famosa e si trova anche in giro per la rete):
"Il V6 nacque per sostituire i 2.600 6 cilindri in linea (che tra l'altro aveva evidenziato problemi torsionali che ne pregiudicavano l'incremento prestazionale) e doveva essere pi? compatto del V8 con una cilindrata superiore ai 2 litri. Verificammo certe nostre ipotesi con un 4 cil. sperimentale che gir? a Parigi in un centro di sviluppo della Bosch, che mise l'Alfa Romeo in condizione di compiere i primi esperimenti con l'iniezione elettronica. La distribuzione avveniva tramite un albero a camme in testa azionato da una cinghia posteriore che comandava direttamente le valvole di aspirazione e, attraverso una piccola punteria e un bicchierino, quelle di scarico. I positivi riscontri ci incoraggiarono a derivare da quello schema un 6 cilindri a V di 60? con cilindrata di 2.5 - 3 litri, che inizi? a "girare" al banco verso la fine del 1968"
Ovviamente parla del mitico V6 busso

.
Tornando in tema, il problema del rumore non ? questione di un V6 che manca...secondo me l'ultimo problema delle alfa attuali ? il rumore se poi vogliamo mettere nell'elenco pure quello facciamo pure ma non mi pare costruttivo.
A me sembra invece che si spali troppa mer.da sulla 159, non dico che sia perfetta per? mi infastidisce sentire critiche ad ampio raggio che interessano anche i pregi della pantera

. Per come stavano le cose durante la fase di progetto ? uscita fuori una grande auto su tanti aspetti che si perde purtroppo in un bicchiere d'acqua. Rispetto alla 156 si sono fatti passi avanti in certi campi e passi indietro su altri, inutile insistere per ANNI sui difetti, discutiamo anche dei pregi ogni tanto.