ALFA SPIDER 939 OFFICIAL TOPIC
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
l'erogazione non ? un'opinione... in questi jts ? molto valida, e superiore ai ts o ai vecchi v6. Poi se quelli vecchi davano pi? emozioni ? un'altro discorso... ma con un'erogazione "cattiva" sotto una petroliera il cronometro non pu? che essere impietoso.
Ciao e buona ALFA a Tutti
-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
oddio: 8000 mi pare un po tanto, non credi?alessandro77bo ha scritto:di cattivo c'era quello che combinavano tra i 7 e gli 8 mila giri, cosa che questi si sognano...
Su questo possiamo anche essere d'accordo, infatti li stanno rimpiazzandoalessandro77bo ha scritto: Comunque, il discorso ? sempre quello daniele: sono ottimi motori in assoluto, ma con l'alfa c'entrano nulla..

Ciao e buona ALFA a Tutti
-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
-
- Alfista Master
- Messaggi: 4370
- Iscritto il: ven ott 28, 2005 20:56:26
- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
beh, "in scalata" ? diverso da "il bello arriva tra 7000 e 8000"Gta v6 24v ha scritto: beh in scalata anche con la 156 1.8 ho toccato gli 8000.
Ecco, io sono convinto di questo e stop... il resto di solito va aggiunto per spiegarlo agli altri che non ci credono.Gta v6 24v ha scritto: in ogni caso, riguardo gli holden....saranno motori ottimi o no,
cio? questo... non ? un "cio?"... "ma per?":lol: ... "si, ma se" : ? solo la realt? dei fatti... purtroppo.Gta v6 24v ha scritto: ma stanno sotto quei macigni e visto che la realt? ? questa ? inutile dire "si", "ma se" , ecc...
Ciao e buona ALFA a Tutti
-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
Ok, ma si parlava di questialessandro77bo ha scritto:beh i vecchi bialbero fino al pratola serra (che comunque gira a 7400) coi carburatori toccavano tranquillamente gli 8200 giri....con un casino infernale!!!
quindi mi ripeto: piantarsi a 7400 e dire "il bello arriva tra 7000 e 8000" ? un po diverso... ecco perfettamente in linea anche con il tuo pensiero (ma soprattutto con la realt?) la mia frase di rispostaalessandro77bo ha scritto:Sulle prestazioni c'? poco da dire, metti il 2.2 opel contro il 2.0 t.s. e il 3.2 holden contro il busso.....![]()
ps: e poi non ? mica una gara a chi gira pi? in alto, altrimenti saremmo tutti su m3, s2000, rx-8 (o rx-7). un motore non si giudica dal picco di potenza e coppia max o solo dal num di giri che raggiungeDaniele147 ha scritto: oddio: 8000 mi pare un po tanto, non credi?
PPS la mia vecchia 33 1.3 aveva la zona "arancione" del conta giri a 5.500giri, ma arrivava tranquillamente a 6500. era molto INCA22ATA anche senza arrivare ad 8000

Ciao e buona ALFA a Tutti
-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-
- Alfista Attivo
- Messaggi: 396
- Iscritto il: mar gen 23, 2007 12:00:41
- Località: Vicenza
- Contatta:
E cos? uccidiamo il dialogo....155 DTM ha scritto:I jts sono migliori in tutto rispetto le vecchie generazioni; ? che portano in giro troppi Kg. Punto senza ma o s?.
Mi piacerebbe capire cosa confrontare con cosa, da questo punto di vista.
Per esempio, il 2.2 JTS lo confrontiamo con il 2.0 TS o con il 2.5 V6?
Oppure con niente, dato che ? un progetto molto diverso e con una cilindrata media tra i due?
Nei confronti del 2.0 TS ? decisamente migliore, ma ? il MINIMO dato che son passati 20 anni... se non lo fosse sarebbe tragico.
Nei confronti del Busso 2.5 il JTS sparisce nel nulla.
Se lo consideriamo come qualcosa di nuovo e non confrontabile, non si pu? dire che sia migliore ma solo DIVERSO.
Personalmente ho provato la 159 con il 2.2 e mi ? sembrata FERMA.
Sar? il peso, per carit?, ma sinceramente anche con qualche quintale in meno non mi ? parso di guidare 2.200 cc di Alfa, la sensazione era decisamente "scarsa".
1998/2002 - 155 2.0 Twin Spark
2002/2006 - 164 2.0 Twin Spark
2006/2008 - 156 2.5 V6 24v
2008/2010 - GT 3.2 V6
2010/--> - 156 GTA Selespeed
2002/2006 - 164 2.0 Twin Spark
2006/2008 - 156 2.5 V6 24v
2008/2010 - GT 3.2 V6
2010/--> - 156 GTA Selespeed
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
No ferma io stavo paragonando il 3.2 JTS al 3.2 Busso che hanno pari cilindrata. In questa maniera si paragona alla perfezione la tecnologia.
Non continuiamo per? coi discorsi del tipo ma la 159 con questo motore ? ferma altrimenti vengo a casa vostra con il Busso trapiantato dentro il corpo vettura di un Hummer e mi dite se sentite la "cattiveria Alfa".
Ingegner DB se lei lo consente vado a recuperare il solito post di confronto tra i due motori.
Non continuiamo per? coi discorsi del tipo ma la 159 con questo motore ? ferma altrimenti vengo a casa vostra con il Busso trapiantato dentro il corpo vettura di un Hummer e mi dite se sentite la "cattiveria Alfa".
Ingegner DB se lei lo consente vado a recuperare il solito post di confronto tra i due motori.
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
beh se metti il busso al posto dell'holden secondo me te ne accorgi del cambio di nervosismo....
e se pensi che basti dire che il 2.2 ha 185 cv mentre il t.s. 155 o il jts 165 quindi vanno meno non sono mica tanto d'accordo....la met? sono cv finti, tutti elettronici!!!! il 1.7 qv a carburatori, quello si che aveva solo 130 VERI, e ti garantisco che raspa in V e che pu? sverniciare il parafango dell'holden



e se pensi che basti dire che il 2.2 ha 185 cv mentre il t.s. 155 o il jts 165 quindi vanno meno non sono mica tanto d'accordo....la met? sono cv finti, tutti elettronici!!!! il 1.7 qv a carburatori, quello si che aveva solo 130 VERI, e ti garantisco che raspa in V e che pu? sverniciare il parafango dell'holden


3.2 V6 JTS V6 - 260 CV
Si tratta di una radicale svolta rispetto al precedente motore V6 Alfa Romeo e ne costituisce la naturale evoluzione. Infatti, l'inedito propulsore JTS registra una potenza massima di 260 CV (+ 10 CV rispetto al precedente 3.2 V6); una coppia massima a 322 Nm a 4.500 giri/min (+ 33 Nm, con un aumento superiore all'11%); una potenza specifica di 60 Kw/l e coppia specifica di 100 Nm/l; un significativo incremento di coppia ai bassi regimi per migliorare la fluidit? di erogazione (circa 30 Nm in pi?, a partire da 1.500 giri/min, rispetto al precedente motore 3.2 V6); un regime di rotazione massimo di 6.200 giri/min; una ridotta manutenzione (punterie idrauliche e comando distribuzione a catena); un peso contenuto (testa e basamento in alluminio); ed emissioni allo scarico Euro 4.
Principali caratteristiche tecniche
Il nuovo motore 6 cilindri, nella continuit? di strategia gi? avviata sui motori 4 cilindri, adotta un sistema ad iniezione diretta JTS (Jet Thrust Stoichiometric). Si tratta di un concept originale Alfa Romeo di iniezione diretta del carburante in camera di combustione con titolo stechiometrico particolarmente ottimizzata per le prestazioni che, al tempo stesso, permette buoni consumi di carburante e il rispetto dei limiti di emissione Euro4.
Numerosi componenti di rilevante importanza sono stati progettati ex novo e sono dunque specifici del motore V6 Alfa Romeo. Innanzitutto, la testa cilindri ? in alluminio con 4 valvole per cilindro, 2 alberi a camme per bancata equipaggiati con "Twin Phaser" (variatore continuo di fase, aspirazione e scarico), gi? utilizzato su motori 4 cilindri Alfa Romeo ed ora applicato per la prima volta al motore 6 cilindri. Tali variatori consentono una escursione della fase su entrambi gli alberi a camme di 50 gradi angolo motore e servono da un lato a massimizzare la prestazioni, potendo scegliere le fasi opportune a tutti i regimi motore; dall'altro a ridurre consumi ed emissioni ai carichi parziali.
Al tempo stesso si ha la possibilit? di ottimizzare il rendimento volumetrico del motore in tutto il range dei giri di funzionamento, sfruttando i gradi di libert? concessi dalla fasatura variabile: questo consente di ottenere una curva di coppia molto favorevole, con erogazione del 90% della coppia massima gi? a partire da 1.800 giri/min (290Nm), che si mantiene in un range di giri molto ampio (tra 1.800 giri/min e 6.250 giri/min). Inoltre, il comando delle valvole ? realizzato con un sistema a roller finger, a bassa dissipazione meccanica, e recupero idraulico del gioco punterie.
Altra particolarit? ? il sistema di trascinamento degli alberi a camme, che viene effettuato tramite una catena primaria che invia il moto alle teste attraverso due catene secondarie. La tensione ? fornita da tenditori idraulici automatici che non necessitano di manutenzione durante la vita del motore.
Sulla testa, comandata da un albero a camme, ? montata la pompa carburante di alta pressione del sistema a iniezione diretta che, attraverso un regolatore di pressione integrato, garantisce la pressione di iniezione carburante di 120 bar al gruppo iniettori.
L'assieme condotti di aspirazione e camera di combustione ? disegnato per ottimizzare il processo di miscelazione aria-combustibile, garantendo la corretta turbolenza dell'aria aspirata, con formazione di una miscela omogenea, per una combustione stabile e completa ed una bassa formazione di inquinanti. Le quattro valvole per cilindro con diametri di riferimento pari a 33,4 mm all'aspirazione e 28,4 mm allo scarico garantiscono un'adeguata permeabilit?, per favorire le prestazioni del motore.
Il cassoncino di aspirazione, in alluminio, ? stato anch'esso intonato sia per volumi che per geometria dei condotti per le migliori performance alle alte portate aria degli alti regimi. Su di esso ? montato il corpo farfallato elettronico con farfalla da 72 mm. Infine, il rapporto di compressione di 11,25:1, garantisce elevate prestazioni motore anche con il normale carburante 95 RON.
In sintesi, ecco le principali caratteristiche tecniche che contraddistinguono il nuovo propulsore 3.2 V6 rispetto al precedente motore V6:
doppio albero a camme in testa con comando a basso attrito;
iniezione diretta di benzina
doppio variatore di fase continuo in aspirazione e scarico
testa cilindri in lega leggera d'alluminio
punterie idrauliche per il recupero automatico del gioco;
basamento in lega leggera d'alluminio;
catena per comando distribuzione senza necessit? di manutenzione
cinghia Poly V con tenditore automatico per comando degli accessori motore
farfalla ad attuazione elettronica drive by wire;
bobine d'accensione singole;
basso consumo specifico ed emissioni contenuteEOBD;
4 sonde lambda per controllo emissioni
doppio sensore di detonazione per migliorare la sensibilit? al battito e per ottimizzare le prestazioni massime
collettore di scarico di tipo prestazionale con precatalizzatori integrati
minima manutenzione
livello emissioni Euro 4.
Inoltre, il nuovo motore 3.2 V6 dispone di un sistema di scarico che prevede una prima serie di elementi catalizzanti relativamente vicino alle teste cilindri per ridurre il livello di emissioni nelle prime fasi di funzionamento. Inoltre, due catalizzatori sotto pianale e quattro sonde lambda completano il sistema permettendo il raggiungimento dei limiti Euro 4 senza dover ricorrere a sistemi particolari come aria secondaria e riscaldamento elettrico.
Altra peculiarit? del 3.2 V6 ? il sistema di iniezione di tipo diretto (il combustibile viene erogato direttamente in camera di combustione) con il vantaggio principale di una migliore evaporazione che incrementa il rendimento volumetrico del motore. Grazie a questo fenomeno la carica di aria e benzina, oltre ad essere di maggiore densit?, ? anche pi? fredda e ci? permette un aumento del rapporto di compressione, che ? stato scelto al valore di 11,25, nonostante l'uso di benzina Euro Super con un indice di ottano 95 RON: l'elevato rapporto di compressione ? utile sia ai fini di incrementare le prestazioni sia ad aumentare l'efficienza energetica del motore.
Infine, l'accensione ? garantita da un una singola candela per cilindro. L'iniezione diretta, abbinata a una geometria a 4 valvole per cilindro, crea una miscela tendenzialmente pi? concentrata al centro della camera. Il sistema di accensione prevede una singola bobina di accensione per ogni cilindro.
Inoltre evitiamo i soliti luoghi comuni sui canguri...qualsiasi auto abbiate al mondo d oggi(tranne quelle d epoca) non viene IN OGNI SUA PARTE progettata costruita e collaudata in uno stabilimento"casereccio" italiano.
Si tratta di una radicale svolta rispetto al precedente motore V6 Alfa Romeo e ne costituisce la naturale evoluzione. Infatti, l'inedito propulsore JTS registra una potenza massima di 260 CV (+ 10 CV rispetto al precedente 3.2 V6); una coppia massima a 322 Nm a 4.500 giri/min (+ 33 Nm, con un aumento superiore all'11%); una potenza specifica di 60 Kw/l e coppia specifica di 100 Nm/l; un significativo incremento di coppia ai bassi regimi per migliorare la fluidit? di erogazione (circa 30 Nm in pi?, a partire da 1.500 giri/min, rispetto al precedente motore 3.2 V6); un regime di rotazione massimo di 6.200 giri/min; una ridotta manutenzione (punterie idrauliche e comando distribuzione a catena); un peso contenuto (testa e basamento in alluminio); ed emissioni allo scarico Euro 4.
Principali caratteristiche tecniche
Il nuovo motore 6 cilindri, nella continuit? di strategia gi? avviata sui motori 4 cilindri, adotta un sistema ad iniezione diretta JTS (Jet Thrust Stoichiometric). Si tratta di un concept originale Alfa Romeo di iniezione diretta del carburante in camera di combustione con titolo stechiometrico particolarmente ottimizzata per le prestazioni che, al tempo stesso, permette buoni consumi di carburante e il rispetto dei limiti di emissione Euro4.
Numerosi componenti di rilevante importanza sono stati progettati ex novo e sono dunque specifici del motore V6 Alfa Romeo. Innanzitutto, la testa cilindri ? in alluminio con 4 valvole per cilindro, 2 alberi a camme per bancata equipaggiati con "Twin Phaser" (variatore continuo di fase, aspirazione e scarico), gi? utilizzato su motori 4 cilindri Alfa Romeo ed ora applicato per la prima volta al motore 6 cilindri. Tali variatori consentono una escursione della fase su entrambi gli alberi a camme di 50 gradi angolo motore e servono da un lato a massimizzare la prestazioni, potendo scegliere le fasi opportune a tutti i regimi motore; dall'altro a ridurre consumi ed emissioni ai carichi parziali.
Al tempo stesso si ha la possibilit? di ottimizzare il rendimento volumetrico del motore in tutto il range dei giri di funzionamento, sfruttando i gradi di libert? concessi dalla fasatura variabile: questo consente di ottenere una curva di coppia molto favorevole, con erogazione del 90% della coppia massima gi? a partire da 1.800 giri/min (290Nm), che si mantiene in un range di giri molto ampio (tra 1.800 giri/min e 6.250 giri/min). Inoltre, il comando delle valvole ? realizzato con un sistema a roller finger, a bassa dissipazione meccanica, e recupero idraulico del gioco punterie.
Altra particolarit? ? il sistema di trascinamento degli alberi a camme, che viene effettuato tramite una catena primaria che invia il moto alle teste attraverso due catene secondarie. La tensione ? fornita da tenditori idraulici automatici che non necessitano di manutenzione durante la vita del motore.
Sulla testa, comandata da un albero a camme, ? montata la pompa carburante di alta pressione del sistema a iniezione diretta che, attraverso un regolatore di pressione integrato, garantisce la pressione di iniezione carburante di 120 bar al gruppo iniettori.
L'assieme condotti di aspirazione e camera di combustione ? disegnato per ottimizzare il processo di miscelazione aria-combustibile, garantendo la corretta turbolenza dell'aria aspirata, con formazione di una miscela omogenea, per una combustione stabile e completa ed una bassa formazione di inquinanti. Le quattro valvole per cilindro con diametri di riferimento pari a 33,4 mm all'aspirazione e 28,4 mm allo scarico garantiscono un'adeguata permeabilit?, per favorire le prestazioni del motore.
Il cassoncino di aspirazione, in alluminio, ? stato anch'esso intonato sia per volumi che per geometria dei condotti per le migliori performance alle alte portate aria degli alti regimi. Su di esso ? montato il corpo farfallato elettronico con farfalla da 72 mm. Infine, il rapporto di compressione di 11,25:1, garantisce elevate prestazioni motore anche con il normale carburante 95 RON.
In sintesi, ecco le principali caratteristiche tecniche che contraddistinguono il nuovo propulsore 3.2 V6 rispetto al precedente motore V6:
doppio albero a camme in testa con comando a basso attrito;
iniezione diretta di benzina
doppio variatore di fase continuo in aspirazione e scarico
testa cilindri in lega leggera d'alluminio
punterie idrauliche per il recupero automatico del gioco;
basamento in lega leggera d'alluminio;
catena per comando distribuzione senza necessit? di manutenzione
cinghia Poly V con tenditore automatico per comando degli accessori motore
farfalla ad attuazione elettronica drive by wire;
bobine d'accensione singole;
basso consumo specifico ed emissioni contenuteEOBD;
4 sonde lambda per controllo emissioni
doppio sensore di detonazione per migliorare la sensibilit? al battito e per ottimizzare le prestazioni massime
collettore di scarico di tipo prestazionale con precatalizzatori integrati
minima manutenzione
livello emissioni Euro 4.
Inoltre, il nuovo motore 3.2 V6 dispone di un sistema di scarico che prevede una prima serie di elementi catalizzanti relativamente vicino alle teste cilindri per ridurre il livello di emissioni nelle prime fasi di funzionamento. Inoltre, due catalizzatori sotto pianale e quattro sonde lambda completano il sistema permettendo il raggiungimento dei limiti Euro 4 senza dover ricorrere a sistemi particolari come aria secondaria e riscaldamento elettrico.
Altra peculiarit? del 3.2 V6 ? il sistema di iniezione di tipo diretto (il combustibile viene erogato direttamente in camera di combustione) con il vantaggio principale di una migliore evaporazione che incrementa il rendimento volumetrico del motore. Grazie a questo fenomeno la carica di aria e benzina, oltre ad essere di maggiore densit?, ? anche pi? fredda e ci? permette un aumento del rapporto di compressione, che ? stato scelto al valore di 11,25, nonostante l'uso di benzina Euro Super con un indice di ottano 95 RON: l'elevato rapporto di compressione ? utile sia ai fini di incrementare le prestazioni sia ad aumentare l'efficienza energetica del motore.
Infine, l'accensione ? garantita da un una singola candela per cilindro. L'iniezione diretta, abbinata a una geometria a 4 valvole per cilindro, crea una miscela tendenzialmente pi? concentrata al centro della camera. Il sistema di accensione prevede una singola bobina di accensione per ogni cilindro.
Inoltre evitiamo i soliti luoghi comuni sui canguri...qualsiasi auto abbiate al mondo d oggi(tranne quelle d epoca) non viene IN OGNI SUA PARTE progettata costruita e collaudata in uno stabilimento"casereccio" italiano.
Ps oggi si devono inoltre rispettare norme antinquinamento sempre pi? severe come maggiore resistenza al crash-test ed infine si hanno sempre pi? accessori per il confort che un tempo eran solo optionals o da inventare per un peso sempre maggiore delle vetture.
Il 1.7 a carburatori oggi sarebbe pure improponibile per quanto consumava.
Ed io sto cercando di comprare una 75 turbo quindi non disdegno ma amo questo tipo di nonnette arzille

Il 1.7 a carburatori oggi sarebbe pure improponibile per quanto consumava.
Ed io sto cercando di comprare una 75 turbo quindi non disdegno ma amo questo tipo di nonnette arzille

