Sostituzione liquidi Alfa 155

Come funzionano le nostre Alfa, elaborazioni, test...

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Sostituzione liquidi Alfa 155

Messaggio da RiccAlfa »

Ciao ragazzi.

Vorrei sapere se ? possibile e semplice cambiare il liquido refrigerante e il liquido freni della mia auto.

E' un lavoro semplice o dite che ? meglio portarla da un meccanico? Nel caso sia una cosa fattibile a casa potete darmi qualche dritta per fare bene il lavoro?

grazie in anticipo :wink:

morpheus982
Nuovo Alfista
Nuovo Alfista
Messaggi: 16
Iscritto il: ven ott 03, 2008 16:37:36

Messaggio da morpheus982 »

ciao!per quanto riguarda la sostituzione dei liquidi diciamo che non ? poi un lavoro cos? difficile.hai bisogno solo di tempo,pazienza,attrezzi e buona volont?.per quanto riguarda il liquido refrigerante,affinch? tu possa quasi completamente svuotare l'intero sistema,dovresti smontare il tubo che ? collegato al radiatore,ti consiglio quello che si trova in basso.soltanto cos? potrai far svuotare sia il radiatore che quello che si trova nei tubi.una volta svuotato il sistema richiudi tutto(se non ricordo male dovrebbe essere stretto con una fascetta metallica che si stringe col cacciavite a stella)e riempi nuovamente il sistema.io ti consiglio di aggiungere buon liquido refrigerante(nelle dosi e diluizioni consigliate) e acqua distillata.una volta riempita la vaschetta metti in moto e fa girare un po il motore.se dovesse risucchiare tutto il liquido aggiungine ancora.se la vaschetta si riempie chiudi tutto e fa scaldare la macchina,solo cos? potr? aprirsi l'intero circuito del liquido refrigerante ed eliminare eventuali sacche d'aria.nei giorni successivi a questa operazione controlla spesso il livello del liquido,potresti ritrovarti senz'acqua perch? nel frattempo eventuali bolle d'aria sono state eliminate

morpheus982
Nuovo Alfista
Nuovo Alfista
Messaggi: 16
Iscritto il: ven ott 03, 2008 16:37:36

Messaggio da morpheus982 »

ah dimenticavo il liquido dei freni.allora qui le soluzioni potrebbero essere diverse ed ? un p? pi? complicato.ti dico la pi? semplice.
potresti con una siringa svuotare completamente la vaschetta del liquidi freni e rabboccare con olio della stessa specifica(dot3 o dot4)ed il gioco ? fatto.rimarr? per? del liquido "vecchio"all'interno dei tubi e delle pinze.io penso che non sia poi cos? grave perch? piano piano quest'olio risalir? e verr? miscelato con quello nuovo.
se poi vorrai svuotare completamente il sistema allora devi pure farti dare una mano da qualcuno che a bordo della macchina dovr? dare delle pompate al pedale del freno mentre tu con una chiave sviti pian piano la vite di sfogo che si trova dietro ogni singola pinza del freno.quando vedrai del liquido nuovo allora potrai bloccare la vite e quel lato ? pronto e pieno di liquido nuovo.dovrai ripetere la stessa operazione per ogni singola rutoa.attenzione a non far svuotare la vaschetta del liquido freni perch? se inizia a aspirare aria sono cavoli amari!!!dovrai svuotare tutto il sistema!!
vedi tu quale metodo adottare,se vuoi maggiori delucidazioni io sono qui pronto a risponderti

ispanico156
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3697
Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
Località: Palermo

Messaggio da ispanico156 »

per togliere le bolle d'aria ci sono delle viti di sfogo che devi aprire prima di svuotare il circuito.
Una volta riempito dagli sfoghi comincier? a uscire un p? di liquido, a quel punto chiudi gli sfoghi, chiudi il tappo, metti in moto, spegni e controlli il livello.

Per il liquidi freni: vai su ogni pinza per svuotare completamente il circuito, smonta il tubo e fai uscire il liquido. chiudi e riempi a livello. Ti consiglio anche diu smotare il tubo frizione, anche li trovi liquido freni e poi riempi con dot4
collaboratore area tecnica

Immagine
O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Grazie mille ragazzi.
Per il liquido radiatore far? tutto quello che avete detto mentre per i freni credo che non ci sar? bisogno dato che la settimana scorsa durante una frenata si ? rotto il servofreno :cry: . Ora la mia 155 ? dal meccanico, il servofreno nuovo costa 360 euro iva ESCLUSA quindi io mi sono adoperato per trovarlo in uno sfascio e alla fine l'ho trovato in un paesino vicino milano per la modica cifra di 100 euro :shock: . Credo che smontando il servofreno debba anche svuotare tutto il circuito quindi avr? meno lavoro da fare.

MALEDETTO IL GIORNO CHE HO DECISO DI ANDARE A GIRARE A MONZA CON LA MIA ADORATA MACCHINA 14ENNE!!!!!!! DA ALLORA HO SPESO GIA' 700 EURO PER ROTTURE...INSOMMA E' COME SE L'AVESSI PAGATA 2 VOLTE...TRISTEZZA

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Allora ragazzi se a Milano si decidesse a fare qualche ora di sole potrei cambiare il liquido refrigerante in questi giorni...non so come sia potuta sorgere una metropoli in un posto dove c'? sempre nebbia e quando piove lo fa per giorni...? come se la natura ti intimasse di andare altrove...echecaz.zo!!!

Comunque...

dove sono i bulloni di sfiato del circuito? li trovo nel radiatore?

Per quanto riguarda i freni ? tutto ok...il meccanico mi ha fatto proprio un bel lavoro. Ha sostituito tutto il liquido con DOT4 valvoline. Inoltre ha smontato e pulito tutta la vaschetta che era completamente incrostata e ora ho tutto il liquido freni nuovo e pulito...e devo dire che si sente quando freno...il pedale ? molto meno spugnoso.
Ah dimenticavo...100 euro di pezzo e 160 di manodopera...sticaz.zi...vabb? almeno ora ho l'impianto frenante efficiente...

Grazie
Ciao

Avatar utente
Michele
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 145
Iscritto il: mer nov 14, 2007 12:35:04
Località: Adria (RO)

Messaggio da Michele »

ciao ric, visto che tu sei andato in pista volevo sapere se me lo consigli o no, domenica ad Adria ci sono le prove libere e visto che abito a 8Km vorrei andare a fare un turno..Consigli? da tutti logicamente

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Ciao Michele,
io ti dico....dipende.

Innanzitutto dipende da che auto hai, da come ? tenuta e da quanti anni ? marciante...
La mia esperienza a monza puoi leggerla qua:

viewtopic.php?t=4823&postdays=0&postorder=asc&start=0

Puoi fermarti al terzo post...il resto ? roba inutile :wink:

Io ti dico che la mia 155 funzionava benissimo ma dopo che sono andato in pista mi ha dato rogne al motore (ora risolte) e ai freni (risolto da poco)...e guarda caso a monza le parti dell'auto pi? sollecitate sono motore e freni :twisted:

Adria ? una pista molto corta, meno di 3 km e a detta di chi ci ? andato ? molto bella anche per chi ha meno di 200cv...questo discorso per monza non vale purtroppo :P .

Se hai un'auto recente e tenuta bene ti consiglio di andare perch? solo li ti rendi conto delle prestazioni delle auto sportive...in strada capita spesso di lasciarsi dietro auto ben pi? potenti tra le curve ma in realt? pi? che misurare il valore dell'auto si misura chi dei due guidatori ? disposto a rischiare di pi? :wink:

I miei consigli sono:
- svuota completamente l'auto...non lasciare nulla di mobile nell'abitacolo e nemmeno nel cofano...con tutte le sollecitazioni e i cambi di direzione che farai tutte le cose mobili potrebbero nella peggiore delle ipotesi finire tra i pedali.
- entra in pista concentrato e attento ma allo stesso tempo tranquillo. Ci saranno lotus che andranno molto forte ad adria e tu dovrai avere sempre gli occhi sugli specchietti per farli passare. Vedi di evitare di prendere altre auto come riferimento finch? non hai imparato la pista a memoria...o meglio fino a quando non hai imparato a memoria le reazioni della tua auto ad ogni curva.
-ti consiglio di imparare la pista per settori. Io feci lo sbaglio di partire sparato forte del fatto di conoscere bene tutte le curve grazie ai videogiochi...arrivato in parabolica mi sono girato...quell'episodio ha condizionato tutti i giri a seguire. Con imparare la pista per settori intendo dirti di dividere la pista in tre, e per i primi tre giri andare forte solo in uno di questi settori facendo riposare meccanica e gomme negli altri. Mentre fai riposare la meccanica continua a memorizzare il circuito...sembrer? strano ma percorrere la pista a bassa velocit? ti aiuta a capire meglio come andare forte la volta successiva.
-tieni lo stereo spento e concentrati sui rumori della tua auto. La cosa che andr? in pappa da subito saranno i freni (se sono di serie) quindi tieni sempre sotto controllo la loro fatica, appena senti che non puoi pi? dare il pestone accendi le quattro freccie e fai respirare la tua meccanica...non avventurarti nelle curve seguenti senza avere i freni pronti...non ne vale la pena.
-frena sempre nello stesso punto anche se ti rendi conto di essere pi? lento del giro precedente. Mi spiego. Dopo aver memorizzato il tracciato e i punti di staccata minimi usa sempre quelli e non cambiarli random ad ogni giro. Casomai per cercare di essere pi? veloce se ti accorgi che al giro precedente hai staccato troppo presto avvicinati di pi? alla curva prima di staccare ma vai per gradi...pochi metri alla volta non di pi?. Inoltre se esci lento da una curva non pensare di poter ritardare la frenata della curva successiva perch? hai una velocit? pi? bassa....stacca come se fossi uscito dalla curva precedente a velocit? normale. In sostanza non cercare di fare il tempo al primo turno...siamo tutti bravi in strada ma in pista le cose sono diverse...prima impara le traiettorie...nei turni successivi vedrai di migliorare ancora. :wink:

Mi pare di averti detto le cose principali...ovviamete dal punto di vista tecnico vedi di abbassare un poco la pressione dei pneumatici (ma non troppo) e soprattutto falli riposare quando ti rendi conto che l'auto in appoggio scivola sulle quattro ruote...pu? sembrare bello sentire l'auto che scivola parallelamente sia con le anteriori che con le posteriori per? perdi a livello di comunicabilit? del mezzo e devi stare molto attento a tutte le reazioni dell'auto.

Se non sono stato chiaro o hai dei dubbi chiedi pure.

Mi son divertito a scrivere questo post :wink:

Ciao

Avatar utente
Michele
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 145
Iscritto il: mer nov 14, 2007 12:35:04
Località: Adria (RO)

Messaggio da Michele »

grazie dei consigli, comunque io possiedo una 156 1.8. ts del 2000 con Gpl e ha 149000km.. non sono pochi pero la mia bimba ? ben tagliandata (da me) e spesso, ho appena montato anche pastiglie e dischi tar-ox davanti e dot 5.1 pero non sono autoventilati e questa ? la mia pi? grande paura....poi visto che ? la prima volta sto chiedendo a qualche mio amico ma tutti hanno paura di rotture!! beh domenica faccio un salto con il casco in baule e poi vedo...
magari piu avanti chissa se riusciamo a organizzare qualcosa tra noi del forum e non solo (sempre in pista intendo)..

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Io andrei volentieri, solo che la mia essendo un modello datato mi preoccupa di pi? dopo le disavventure che ho avuto dopo la prima volta. Boh magari pi? in la...adesso vorrei ritrovare la mia fiducia in lei :oops:

Io ti dico che se hai la macchina in ordine, se sei gommato bene e dato che hai freni ottimi faresti bene a girare. Si si con i freni che ti ritrovi e con l'olio che non teme le alte temperature vai tranquillo che ti diverti.

Avatar utente
Michele
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 145
Iscritto il: mer nov 14, 2007 12:35:04
Località: Adria (RO)

Messaggio da Michele »

domani mattina ci vado, osservo e poi vedo cosa fare, perch? se devo essere sincero un po di timore c'? l'ho! le gomme sono le bridgestone turanza er300 al 40% 215/45/17 con molle eibach..

Avatar utente
Michele
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 145
Iscritto il: mer nov 14, 2007 12:35:04
Località: Adria (RO)

Messaggio da Michele »

allora sabato sera ho fatto un po tardi e domenica sono arrivato alle 11.30 vado in tribuna e mi accorgo che l'auto stradale con meno cv ne ha 200! golf V gti e civic type R per di pi? nessuno dei miei amici ha voluto provare a fare 1 turno con me e cosi demoralizato alle 12.20 me ne sono andato a casa..

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

si ? proprio come dici, le auto che vanno in pista sono tutte sopra i 200cv...non le nostre facciamo i minch.ioni sul dritto... :oops:

Secondo me hai fatto male, pensi che prendere un tombino a 60 orari sia meno rischioso che appoggiarsi a un cordolo a 100? :wink:

Non si rompono le auto, va bene la mia che ? datata e io l'ho proprio martoriata ma la tua con assettino e freni ci va a nozze :twisted:

va beh sar? per la prossima

Avatar utente
Michele
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 145
Iscritto il: mer nov 14, 2007 12:35:04
Località: Adria (RO)

Messaggio da Michele »

immagino che la pista sia sicuramente meno pericolosa della strada, comunque l'idea non mi ? ancora passata e poi con la pista vicino a casa prima o poi penso e spero che provero a fare almeno un turno..

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Chiuso questo OT volevo dire che il fine settimana scorso ho sostituito il liquido refrigerante 8) .

Ho comprato 6 litri di paraflu gi? miscelato, pronto per l'uso. Ho staccato il tubo alla base del radiatore (che era effettivamente tenuto fermo da una fascetta) ed un fiume d'acqua ha cominciato a inondare la mia cara bacinella...poi la bacinella si ? riempita e il liquido continuava a uscire :shock: :shock: ...al che mi sono preoccupato e ho guardato nel manuale d'uso...min.chia...8,3 litri di liquido :shock:
Dopo aver fatto scolare bene ho riallacciato la fascetta e ho riempito tutto...calvoli mi sono bastati 6 litri giusti giusti quindi credo che il circuito non si sia svuotato proprio tutto :oops: . In realt? si ? riempito con 5,5 litri solo che poi sono andato a fare un giro e ho dovuto mettere anche il restante mezzo litro perch? il livello era sceso.
Sono contento perch? l'auto raffredda meglio, non mi sale mai sopra i 90 mentre prima in coda arrivava anche a 95...
Ora sono pi? tranquillo, che geli pure tutta milano 8)

Grazie a tutti

Rispondi