cari amici, vi disturbo di nuovo, ed in particolare i cari moderatori, che hanno un'infinit? di pazienza con noi , ho bisogno di sapere, dove si trova la valvola EGR, sul mio 166jtd 136cv , lo schema motore che si trova in giro per i siti, ? il 200cv che ha l'EGR sul lato superiore SX. Nel 136 cv al suo posto c'? un involucro nero di plastica. Non riesco a capire se si trova nel lato inferiore DX sopra la turbina, con una forma diversa da quella del 200 CV. Ho tolto la copertura motore e..... aspetto grazie infinite
Il mio passato: Giulietta 1.3 '78, 2.0 TD '83, 1.3 '82-75 1.8 IE '90-164 TS '91-164 Super TS '95-156 1.8 TS '98 Il presente: 166 2.4 JTD (2000)-Giulia Super 1.3 '72
sandrone, ecco la foto a tempo di record fatta da 'quadrifoglio91', volevo chiederti: anzitutto se ? questa, poi se vorrei tapparla, ? sufficiente laminare il raccordo dove ci sono i dadi da 8?? e nient'altro? invece se la pulisco solamente devo smontare e pulire quell'affare tondo??? grazie
Il mio passato: Giulietta 1.3 '78, 2.0 TD '83, 1.3 '82-75 1.8 IE '90-164 TS '91-164 Super TS '95-156 1.8 TS '98 Il presente: 166 2.4 JTD (2000)-Giulia Super 1.3 '72
se fu7nziona come penso io, basta che stacchi quel tubetto in gomma per inibirla. cmq, senza dubbio, per fare un bel lavoro devi mettere un lamierino da 2 mm tra COLLETTORE DI SCARICO E EGR (non tra egr e tubo di ricircolo!!) e chiudere cmq quel tubetto in gomma. suppongo funzioni come quella del CR... ma sicuramente e' cosi'... il tubetto in gomma dove va' a finire?? se lavora sul depressore allora fai come ti ho detto. se non capisci dove va a finire, fallo lo stesso: sono un ragazzo fortunato io
coordinatore area alfa sport & tecnica la passione mi guida nella vita
ciao sandrone, quel tubetto va sopra il motore e si innesta su un tubetto metallico, per poi proseguire per il pannello divisorio tra motore e filtro clima; l?, termina il tubetto in ferro, si reinnesta in tubetto di gomma e va a finire su un cilindretto di plastica nero. Da questo cilindretto esce un altro tubetto di gomma nero che va su un involucro quadro nero in plastica, e nel cilindretto c'? un connettore elettrico. Dimmi, ma il lamierino dicevi di metterlo dalla parte sotto, cio? dalla parte inferiore base della valvola, verso la turbina e non dalla flangia laterale destra con i dadi da otto che si vedono nella foto grazie infinite
Il mio passato: Giulietta 1.3 '78, 2.0 TD '83, 1.3 '82-75 1.8 IE '90-164 TS '91-164 Super TS '95-156 1.8 TS '98 Il presente: 166 2.4 JTD (2000)-Giulia Super 1.3 '72
gianpietro ha scritto:ciao sandrone, quel tubetto va sopra il motore e si innesta su un tubetto metallico, per poi proseguire per il pannello divisorio tra motore e filtro clima; l?, termina il tubetto in ferro, si reinnesta in tubetto di gomma e va a finire su un cilindretto di plastica nero. Da questo cilindretto esce un altro tubetto di gomma nero che va su un involucro quadro nero in plastica, e nel cilindretto c'? un connettore elettrico. Dimmi, ma il lamierino dicevi di metterlo dalla parte sotto, cio? dalla parte inferiore base della valvola, verso la turbina e non dalla flangia laterale destra con i dadi da otto che si vedono nella foto grazie infinite
Una foto un po pi? su??
Ciao e buona ALFA a Tutti
-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------
vi invio tutte le foto relative alla valvola egr del motore jtd 136 cv 2.400 del 166. Vorrei sapere, il lamierino viene messo tra il collettore e l'inizio della valvola i dadi per allentare sembrano arrugginiti, ? sufficiente svitol o spray analogo il tubetto depressore, va tappato all'uscita dell'egr o nella zona del cilindretto nero con connessione elettrica dopo tale intervento, che differenze dovrei notare es. consumi o prestazioni nel caso di bollino blu, bisogna rimettere come prima oppure posso lasciarla modificata vi ringrazio dei preziosi consigli
Il mio passato: Giulietta 1.3 '78, 2.0 TD '83, 1.3 '82-75 1.8 IE '90-164 TS '91-164 Super TS '95-156 1.8 TS '98 Il presente: 166 2.4 JTD (2000)-Giulia Super 1.3 '72
si, chiudi dalla parte del collettore di scarico.
differenze?? il motore respira meglio. ha piu' facilita' nel salire di giri. non ti aspettare come molti di ottenere 50cv ... ma si sente
bollino blu?? e' chiaro che qui parliamo di un intervento che va' a fottere (per parlare chiaro) il sistema di emissione dei gas di scarico. le conseguenze sono ovvie.
sui consumi dovresti avere una miglioria ma talmente minima da potersi considerare irrilevante.
coordinatore area alfa sport & tecnica la passione mi guida nella vita
ah si, prova a lasciare stare il tubetto. quel connettore elettrico sul cilindretto di plastica" mi da' l' idea di un sensore che monitorizza la depressione in atto. lascialo collegato. tanto se l' egr lavora (dando per scontato che ci riesca senza la pressione dei gas di scarico) te ne freghi: e' chiusa con la guarnizione cieca.
coordinatore area alfa sport & tecnica la passione mi guida nella vita
ho fatto il lavoro inserito il lamierino metallico spessore 3,4 mm. l'ho provata e tutto ok, si sente che spinge di pi? ai bassi. Mi chiedo per?, visto che il depressore funziona sempre, ho provato a staccare il connettore blu e il depressore non funziona pi?, anche perch? con il connettore attaccato, ho notato che a motore fermo, il depressore tirava ancora per un po'. Visto che sul quadro strumenti non mi da nessuna anomalia, che lo lasci staccato il connettore
Il mio passato: Giulietta 1.3 '78, 2.0 TD '83, 1.3 '82-75 1.8 IE '90-164 TS '91-164 Super TS '95-156 1.8 TS '98 Il presente: 166 2.4 JTD (2000)-Giulia Super 1.3 '72
il quadro non da anomalie e il motorino dove era inserito prima vibrava con il depressore ora ? morto Di questo intervento ci? non c'? nessuna controindicazione
Il mio passato: Giulietta 1.3 '78, 2.0 TD '83, 1.3 '82-75 1.8 IE '90-164 TS '91-164 Super TS '95-156 1.8 TS '98 Il presente: 166 2.4 JTD (2000)-Giulia Super 1.3 '72