Ciao a tutti... ho letto i vari posts a riguardo della cura e manutentenzione di interni e carrozzeria, ma ancora non mi sono chiare alcune cose.
In particolare potreste riassumere, anche in modo molto schematico, le procedure per:
1) cura della carrozzeria (metallizzato silver)
2) cura degli interni (in pelle, neri)
3) lucidatura gomme
4) cura degli interni (plastiche, nere)
Premetto di non aver molta esperienza a riguardo quindi mi guarder? bene da usare paste abrasive et similia e non mi spiacerebbe ricevere anche quei piccoli consigli che pensate possano essere delle semplici banalit?.
Ragazzi mi rivolgo a voi per dei consigli per la pulizia delle plastiche di cruscotto/portiere..cercavo qualcosa che le facesse tornare tipo "nuovo" un p? pi? lucide per? che non le rovinasse,una volta ho usato uno spray a base di silicone e per poco non me le rovinava!Ho una 156 e purtroppo come sappiamo le plastiche interne non sono di qualit? eccelsa!
Ti consiglio di utilizzare
DIAMANT PLAST SHINE
Ha un eccellente potere ravvivante, lucidante e coprente ed agisce sul cruscotto lasciando uno straordinario effetto ?lucido?. Inoltre, grazie alla sua nuova formulazione, elimina con grande forza tutti i cattivi odori, anche i pi? resistenti, rendendo l?ambiente all?interno dell?auto davvero accogliente.
Marco-Alfaromeo ha scritto:Ragazzi mi rivolgo a voi per dei consigli per la pulizia delle plastiche di cruscotto/portiere..cercavo qualcosa che le facesse tornare tipo "nuovo" un p? pi? lucide per? che non le rovinasse,una volta ho usato uno spray a base di silicone e per poco non me le rovinava!Ho una 156 e purtroppo come sappiamo le plastiche interne non sono di qualit? eccelsa!
prima pero lava il cruscotto con acqua tiepida e sapone neutrale, non deve rimanere neanche una traccia dello spray al silicone e poi farlo asciugare bene
io lavoro da 15 anni nel campo della cosmesi per macchine e per diversi anni insegnavo ai corsi di cosmesi professionale per automobili.. ora invece lavoro per una concessionaria di macchine di lusso e posso dirti i prodotti della MaFra non li conosco perche qua in svizzera non ci sono, ma di come sento parlare saranno buoni sicuramente, io per cruscotti e plastiche uso il M40 della Meguiars che so che si trova anche in italia li lavoro con panno in microfibra.. poi dipende dalla porosita del cruscotto se e una delle ultime 156 prima del face lift come la mia non ti consiglio un panno di microfibra fina ma uno grosso, se invece 156 modelli piu vecchi usa microfibra fina
io ho anche una 156 con interni in pelle e la macchina e piu lucida e perfetta ora che ha 100'000km che quando e uscita di fabbrica, ricevo sempre molti complimenti
Ti ringrazio per la stima Errecci,
i nostri prodotti sono testati e utilizzati dai consumatori e da autolavaggi e saloni auto,
proprio perch? non rovinano i rivestimenti interni e la carrozzeria dell'auto rispettando al contempo anche l'ambiente
Ma-Fra ha scritto:Ti ringrazio per la stima Errecci,
i nostri prodotti sono testati e utilizzati dai consumatori e da autolavaggi e saloni auto,
proprio perch? non rovinano i rivestimenti interni e la carrozzeria dell'auto rispettando al contempo anche l'ambiente
allora a quanto pare facciamo lo stesso mestiere ma con prodotti diversi
Alfa nel cuore ha scritto:che cera mi consigliate?io l'anno scorso l'ho lucidata con la shado dell'arexons ma ho sentito dire che ci sono prodotti migliori..
Ti consigliamo di usare il nostro Daytona.
Ma-Fra Daytona, ? uno Shampoo capace di rimuovere in profondit? lo sporco e contemporaneamente, per la prima volta in maniera cos? efficace, di lucidare la carrozzeria grazie alla presenza di Cere pregiate, donando, con una sola operazione, lucentezza e protezione alla carrozzeria.