mc@sandrone ha scritto:andrea scusa ma se tu lo sia bene, perche' non lo dici anche a noi?? io CREDO che sia cosi' ma non ho prove... se tu che ci sei dentro sai bene come funziona, dillo anche a noi per favore

L'ho detto poco sopra...esclusi i premi produzione (ossia se il concessionario raggiunge o supera nel corso del periodo di tempo stabilito dal contratto-in genere l'anno solare-), che peraltro costituiscono la maggior parte del guadagno dei concessionari, il margine sulle Fiat per il concessionario ? di circa 2 punti percentuali....oltre lo sconto che gira al cliente.E glielo gira PER FORZA, perch? altrimenti come fa a venderla?
Faccio degli esempi a caso,con scontistiche a caso:
-Se su una Panda da 10000 euro fanno il 10% al cliente, il concessionario l'ha comprata al 12% circa, quindi la compra a 8800 e la rivende a 9000...
-Se su una Thesis da 50000 euro fanno il 10% al cliente, il concessionario l'ha comprata al 12% circa, quindi la compra a 44000 e la rivende a 45000..
Con questo margine il concessionario rientra pi? o meno delle spese (provvigioni per i venditori, salari per i dipendenti, spese fisse per i locali ecc..)...Il grosso del guadagno del concessionario ? nei premi produzione.
Ovviamente per i km zero, o le vetture in promozione, o quelle in giacenza da tempo immemorabile, o quelle che si ? dovuto caricare per forza il discorso pu? variare.
Questo per quanto riguarda il CONCESSIONARIO.
Il povero venditore, invece, vi assicuro che di Panda ne deve vendere parecchie per arrivare a fine mese a fare una fattura decente, complice una tassazione praticamente ineludibile che lo colpisce per oltre il 40%...Ergo, se io venditore di concessionaria (di solito inquadrato come agente di commercio) fatturo 1000 Euro al mese, "puliti" me ne ritrovo in tasca 600 (? un esempio:se tu venditore fatturi 1000 euro al mese ti conviene stare a casa che risparmi!).
Auto aziendali, poi, in Fiat si danno solo ai responsabili dei saloni, e nemmeno a tutti...Altro che venditori con vetture aziendali!
Adesso, visto che tutti parlano parlano (non ce l'ho con te MC, assolutamente, anzi i tuoi interventi non erano per nulla campati in aria), per farvi fare 4 risate (o per sfatare un mito) vi elenco (a memoria) le provvigioni per modello che i venditori Fiat percepivano su Roma fino a fine 2004:
Fiat Seicento: 25 Euro
Fiat Panda: 43 Euro
Fiat Punto: 45 Euro
Lancia Ypsilon:48 Euro
Fiat Idea/Lancia Musa: 60 Euro
Fiat Doblo': 60 Euro
Fiat Stilo: 70 Euro (o anche meno)
Lybra,147,156:100 Euro (circa)
Ulysse,Phedra,166:125 Euro (circa)
Thesis:200 Euro
Poi:
30,99 Euro per ogni pratica finanziaria
30 Euro circa per ogni antifurto o autoradio after-market (non quelli della casa)
Pi? un fisso variabile da 400 Euro a 600 Euro...
Ovviamente, le cifre che ho elencato sono LORDE!!!!
Fatevi due conti...