ALFA 147- OFFICIAL TOPIC
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 991
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: ven ott 28, 2005 19:06:38
anche per me la prima serie era e rimane la migliore. Il restyling ha appesantito il frontale e poi quei fari posteriori allungati non mi piacciono.......poi all'inizio avevano messo anche quella barretta cromata nel portellone posteriore , roba da opel astra.......
Io la 147 la prenderei a 3 porte (pi? carina,pi? sportiva e meno costosa), progression (gi? accessioriata il giusto; lasciate perdere il clima bi-zona ? uno di quei gadget elettronici che servono a poco) e come unico optional prenderei i cerchi a 17". Colore della carrozzeria: mi piace sia il classico rosso alfa e sia l'azzurro chiaro metalizzato.
Io la 147 la prenderei a 3 porte (pi? carina,pi? sportiva e meno costosa), progression (gi? accessioriata il giusto; lasciate perdere il clima bi-zona ? uno di quei gadget elettronici che servono a poco) e come unico optional prenderei i cerchi a 17". Colore della carrozzeria: mi piace sia il classico rosso alfa e sia l'azzurro chiaro metalizzato.

Per il colore io ti consiglio il nero rimane pi? nel tenpo (? un colore che non stanca mai) ed ? meno soggetto ad opacizzazioni e virazioni di colore.
Per quanto rguarda invece il discorso precedente a me della vecchia serie piace di pi? il posteriore....i fanali e la linea in generale, ancora mi entusiasma molto di pi? della nuova serie (dove quella fascia argento nel portellone non mi piace proprio, mi sembra una opel e poi gli da un tocco di eleganza che a mio avviso non ci sta con un'auto cos? sportiva)!
Per quanto rguarda invece il discorso precedente a me della vecchia serie piace di pi? il posteriore....i fanali e la linea in generale, ancora mi entusiasma molto di pi? della nuova serie (dove quella fascia argento nel portellone non mi piace proprio, mi sembra una opel e poi gli da un tocco di eleganza che a mio avviso non ci sta con un'auto cos? sportiva)!

A mio parere l'interno chiaro st? bene con il Nero e il Rosso sta bene con gli interni neri.
Se si vuole tendere alla sportivit? e al non passare innoservati, meglio 3 porte e Rossa con cerchi OK.
Per il colore rosso basta lucidarla ogni tanto e non si corrono dei rischi, io avevo una Fiat Coup? T16 rossa, e dopo 8 anni era ancora splendida (lucidandola io manualmente 1 volta all'anno).
Cmq a mio parere il frontale della "vecchia" era + sportivo
Se si vuole tendere alla sportivit? e al non passare innoservati, meglio 3 porte e Rossa con cerchi OK.
Per il colore rosso basta lucidarla ogni tanto e non si corrono dei rischi, io avevo una Fiat Coup? T16 rossa, e dopo 8 anni era ancora splendida (lucidandola io manualmente 1 volta all'anno).
Cmq a mio parere il frontale della "vecchia" era + sportivo



-
- Moderatore
- Messaggi: 9031
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
- Località: SAVONA
oggi giorno anche i colori delicati come appunto il rosso pastello non sbiadiscono piu' come succedeva sulla panda 30 anche perche' hanno piu' basi miscelate tra loro; il vero e puro solore pastello in pratica nopn esiste piu'... in un rosso ci sono magari 12 tinte tra cui bianco blu e giallo ad esempio e quindi rimane decisamente piu' robusto. in effetti, non si capisce bene nemmeno perche' sul nuovo il metalizzato si paghi a parte: spesso i colori pastello costano ben di piu'... in definitiva: se ti piace rossa e hai intenzione di dargli un minimo di cura (una mano di protettivo ogni 6 mesi ad esempio) puoi prenderla tranquillissimo 

wow questa ? una bella notizia! beh.. ogni 6 mesi
facciamo una volta all'anno dai
sono ancora indeciso con gli interni. qualcuno li ha visti? meglio il grigio normale o quello chiaro? nero non mi piace la trama della stoffa.. per? non l?ho visto dal vivo..
per? anche nera con gli interni beige non ? male.. ma perk? sono sempre cos? indeciso su tutte le cose?


per? anche nera con gli interni beige non ? male.. ma perk? sono sempre cos? indeciso su tutte le cose?

per le indecisioni come le tue (io ne s? qualcosa) c'? solo un rimedio.
Vai in un grosso concessionario che ha la possibilit? di farti vedere tutti e 3 gli interni.
X lo sbiadimento del colore proccupati solo se hai intenzione di lucidarla 1 volta a settimana con la spazzola elettrica (come facevo io con la prima auto nuova che avevo
)
p.s. c'? da dire che anche le cere x lucidare sono notevolmente cambiate.
Vai in un grosso concessionario che ha la possibilit? di farti vedere tutti e 3 gli interni.
X lo sbiadimento del colore proccupati solo se hai intenzione di lucidarla 1 volta a settimana con la spazzola elettrica (come facevo io con la prima auto nuova che avevo

p.s. c'? da dire che anche le cere x lucidare sono notevolmente cambiate.



purtroppo nella mia regione grosse conc. non ci sono...
qualcuno conosce questo concessionario? scusate ma il sito in italiano questi giorni non funzia
http://www.autoscout24.de/home/index/de ... etail_bild
fa anche un buon prezzo (15.500) e si puo ordinare come si vuole. sicuramente ne avr? anche l? diversi modelli potrei andare l? a vedermeli e gi? che ci sono comprarla. ma prima di farmi tutto il viaggio vorrei sapere se qualcuno lo conosce ..
qualcuno conosce questo concessionario? scusate ma il sito in italiano questi giorni non funzia
http://www.autoscout24.de/home/index/de ... etail_bild
fa anche un buon prezzo (15.500) e si puo ordinare come si vuole. sicuramente ne avr? anche l? diversi modelli potrei andare l? a vedermeli e gi? che ci sono comprarla. ma prima di farmi tutto il viaggio vorrei sapere se qualcuno lo conosce ..
non lo conosco, ma a questo link puoi vedere le sue proposte e a quanto sembra ? ben fornito di 147:
http://www.autoscout24.it/ita/garagedet ... g=60889022

http://www.autoscout24.it/ita/garagedet ... g=60889022



-
- Alfista Master
- Messaggi: 2607
- Iscritto il: mar gen 03, 2006 12:12:26
- Località: Montegiorgio(AP)
- Contatta:
Chi era che mi aveva detto che nella classifica di Top Gear la 147 GTA 3.7 le aveva prese da tutti?
Guardate il tempo dell'M3..
http://www.autoblog.it/post/3772/top-ge ... ottosterzo
Guardate il tempo dell'M3..
http://www.autoblog.it/post/3772/top-ge ... ottosterzo
L'avete visto il nuovo spot?
L'IDEA GENERATRICE DELLA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
Sostiene Adriano Celentano: “Si nasce rock, ma si cresce imparando il lento”.
Quanto a “lentezza” il bradipo non ha rivali: con una velocit? massima di 158 metri all'ora (ben sei ore e mezza per percorrere 1 km) ? il mammifero pi? lento sulla terra ferma.
Il fatto poi che sia tutto peloso, buffo e con un metabolismo tendente a zero, lo rende ancora pi? simpatico; tuttavia la caratteristica che lo decreter? assolutamente irresistibile ? la consapevolezza che in ognuno di noi abita un bradipo : la domenica mattina quando il nostro sonno ? ai massimi livelli dopo un sabato notte eccessivamente vivace, il luned? mattina quando in ufficio il capo ci assilla con mille richieste…
L'idea creativa alla base della nuova campagna TV ? stata quella di far convivere nell'ambito di un unico spot l'esasperante lentezza del bradipo e la velocit? scattante dell' Alfa 147 .
In altre parole: la bradipizzazione umana ? riscattata dalla vitalit? dell'Alfa 147!
Sotto la direzione creativa di Pino Rozzi e Roberto Battaglia hanno lavorato il copy-writer Stefania Siani e l'art-director Federico Pepe .
Il goal comunicativo della nuova campagna pubblicitaria TV di Alfa 147 viene raggiunto con la tecnica della “doccia scozzese” . Proprio come quando si passa da una sauna a una doccia gelida, cos?, quando passiamo dal bradipo all' Alfa 147 , il risultato ? quello di tonificare la nostra fruizione percependo nitidamente il concept: l'Alfa Romeo 147 ? un'auto veloce e dinamica in un mondo lento.
I tre spot che costituiscono la multi soggetto, presentandosi con la loro iniziale lentezza, rompono il ritmo veloce e adrenalinico che caratterizza per lo pi? l'attuale comunicazione delle automobili in cui montaggio e sound track sono sempre serratissimi.
In questo caso montaggio e sound track catturano l'attenzione associandosi alla lentezza quasi ipnotica e surreale del protagonista, per poi tirare la volata all' Alfa 147 .
IL CLAIM “STAY ALIVE”
E' una chiusura solare, vitale e positiva: mentre la si pronuncia riecheggia nella mente l'inconfondibile voce dei Bee Gees che cantano: “Ah, ha, ha, ha, stayin' alive”. E' un invito a trovare il proprio personalissimo "tao" bilanciando la lentezza con la velocit?, ma soprattutto a stare svegli e scattanti proprio come l' Alfa 147 .
http://www.marketingjournal.it/pages/news_2D.html
L'IDEA GENERATRICE DELLA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
Sostiene Adriano Celentano: “Si nasce rock, ma si cresce imparando il lento”.
Quanto a “lentezza” il bradipo non ha rivali: con una velocit? massima di 158 metri all'ora (ben sei ore e mezza per percorrere 1 km) ? il mammifero pi? lento sulla terra ferma.
Il fatto poi che sia tutto peloso, buffo e con un metabolismo tendente a zero, lo rende ancora pi? simpatico; tuttavia la caratteristica che lo decreter? assolutamente irresistibile ? la consapevolezza che in ognuno di noi abita un bradipo : la domenica mattina quando il nostro sonno ? ai massimi livelli dopo un sabato notte eccessivamente vivace, il luned? mattina quando in ufficio il capo ci assilla con mille richieste…
L'idea creativa alla base della nuova campagna TV ? stata quella di far convivere nell'ambito di un unico spot l'esasperante lentezza del bradipo e la velocit? scattante dell' Alfa 147 .
In altre parole: la bradipizzazione umana ? riscattata dalla vitalit? dell'Alfa 147!
Sotto la direzione creativa di Pino Rozzi e Roberto Battaglia hanno lavorato il copy-writer Stefania Siani e l'art-director Federico Pepe .
Il goal comunicativo della nuova campagna pubblicitaria TV di Alfa 147 viene raggiunto con la tecnica della “doccia scozzese” . Proprio come quando si passa da una sauna a una doccia gelida, cos?, quando passiamo dal bradipo all' Alfa 147 , il risultato ? quello di tonificare la nostra fruizione percependo nitidamente il concept: l'Alfa Romeo 147 ? un'auto veloce e dinamica in un mondo lento.
I tre spot che costituiscono la multi soggetto, presentandosi con la loro iniziale lentezza, rompono il ritmo veloce e adrenalinico che caratterizza per lo pi? l'attuale comunicazione delle automobili in cui montaggio e sound track sono sempre serratissimi.
In questo caso montaggio e sound track catturano l'attenzione associandosi alla lentezza quasi ipnotica e surreale del protagonista, per poi tirare la volata all' Alfa 147 .
IL CLAIM “STAY ALIVE”
E' una chiusura solare, vitale e positiva: mentre la si pronuncia riecheggia nella mente l'inconfondibile voce dei Bee Gees che cantano: “Ah, ha, ha, ha, stayin' alive”. E' un invito a trovare il proprio personalissimo "tao" bilanciando la lentezza con la velocit?, ma soprattutto a stare svegli e scattanti proprio come l' Alfa 147 .
http://www.marketingjournal.it/pages/news_2D.html
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
Manzanarre ha scritto:Chi era che mi aveva detto che nella classifica di Top Gear la 147 GTA 3.7 le aveva prese da tutti?
Guardate il tempo dell'M3..
http://www.autoblog.it/post/3772/top-ge ... ottosterzo
beh raga, questa ? una bestia....
ma per l'anteriore ? davvero troppa la violenza...
bellissima, la 47 ? da 5 anni la migliore del segmento
Lo dico da possessore di 156 presa dopo un ballottaggio con 147...
Alfa 147 Q2, world premiere
The Alfa 147 on show in Paris represents the world premiere of the self-locking front differential (known as the Q2) that maintains and implements all the attributes of a front wheel drive in terms of active safety and intuitive driving, while increasing driving satisfaction and control. The innovative system also guarantees some benefits typical of four wheel drive but with decidedly lower weight and cost.
The Q2 system is based on the presence of a Torsen mechanical limited slip differential. This differential performs the specific task of distributing torque over the front wheels in a dynamic, continuous manner according to driving and road surface conditions. When combined with the exclusive front double wishbone suspension, the system allows particularly effective tuning of the car.
The Alfa Romeo engineers were fortunate because front wheel drive already enjoys an excellent reputation among their customers (it is no mere chance that this alternative is chosen by most car manufacturers). Suffice it to say that over and above the general benefits of this type of structure (weight, passenger room etc.), the understeering behaviour of a front wheel drive engine allows the driver to respond to vehicle stress more intuitively under limit conditions: hence the feeling that front wheel drive is ?more sincere? than rear wheel drive.
A significant increase in driving safety, in other words. Opponents argue that front wheel drive can impair full driving satisfaction and control under certain conditions, giving rise to traction problems on corners, performance at the limit of understeer or steering reactions because the steering wheels are also the drive wheels.
Alfa Romeo has overcome this disadvantage by developing the Q2 system that offers all the attributes of a front wheel drive system with significantly increased roadholding, traction and stability during over-run. At the same time, it lessens understeer during acceleration, the action of electronic controls and steering wheel vibrations. The following two practical examples highlight the technical potentials of the Q 2 system.
Example one: vehicle cornering
When cornering in conditions of poor grip (e.g. wet, snowy or muddy road) or during sporty driving, the inside wheels often lose grip due to the fact that the differential distributes torque to the wheel with the least load and takes torque away from the outside wheel that could be subject to higher friction since it has to bear the additional weight exerted by vehicle roll.
This situation may determine two different responses, according to the equipment on the car. On a model without ASR ? VDC, the perceived result is slipping of the inside wheel, loss of vehicle control (strong understeer) and lack of acceleration when coming out of the bend. If the vehicle is equipped with ASR ? VDC, the steering assistance systems cut in to take power from the engine by adjusting the throttle. This makes it impossible to modulate the accelerator and gives the driver the unpleasant sensation of a loss of power and interaction with the vehicle.
The result in both cases is a feeling of being at a standstill on leaving the corner.
- What happens if the Q2 system is present
As the inside wheel begins to lose grip, torque is partly transferred to the outside wheel to ensure less understeer, greater stability, higher exit speed from the corner and fewer and less invasive vehicle control system operations. The net result is an increase in driving satisfaction and full control of the vehicle.
Second example: ground with poor grip.
When driving over ground with poor grip, the traction of the drive wheels is often different. For example, when driving after a snowfall or heavy rain, one wheel is on the edge of the carriageway in direct contact with lying snow while the other is in a clean, dry area.
In these particular conditions, when the car sets off or accelerates strongly, the wheel subjected to critical friction conditions will slip with strong reactions on the steering wheel, unsatisfactory take-off and the need to make continual corrections to the steering wheel to maintain the trajectory.
- What happens if the Q2 system is present
The negative effects are countered due to gradual transfer of torque toward the wheel that is able to exploit the greatest friction coefficient. This makes it easier, for example, to perform a hill start on a mountain road and safer and more comfortable to drive over road sections with poor surfaces.
The sophisticated Q2 system is yet another example of Alfa Romeo excellence in the quest for technical solutions geared for safety and driving satisfaction.
http://www.fiatautopress.com/download/G ... 01_800.jpg
http://www.fiatautopress.com/download/G ... 02_800.jpg
The Alfa 147 on show in Paris represents the world premiere of the self-locking front differential (known as the Q2) that maintains and implements all the attributes of a front wheel drive in terms of active safety and intuitive driving, while increasing driving satisfaction and control. The innovative system also guarantees some benefits typical of four wheel drive but with decidedly lower weight and cost.
The Q2 system is based on the presence of a Torsen mechanical limited slip differential. This differential performs the specific task of distributing torque over the front wheels in a dynamic, continuous manner according to driving and road surface conditions. When combined with the exclusive front double wishbone suspension, the system allows particularly effective tuning of the car.
The Alfa Romeo engineers were fortunate because front wheel drive already enjoys an excellent reputation among their customers (it is no mere chance that this alternative is chosen by most car manufacturers). Suffice it to say that over and above the general benefits of this type of structure (weight, passenger room etc.), the understeering behaviour of a front wheel drive engine allows the driver to respond to vehicle stress more intuitively under limit conditions: hence the feeling that front wheel drive is ?more sincere? than rear wheel drive.
A significant increase in driving safety, in other words. Opponents argue that front wheel drive can impair full driving satisfaction and control under certain conditions, giving rise to traction problems on corners, performance at the limit of understeer or steering reactions because the steering wheels are also the drive wheels.
Alfa Romeo has overcome this disadvantage by developing the Q2 system that offers all the attributes of a front wheel drive system with significantly increased roadholding, traction and stability during over-run. At the same time, it lessens understeer during acceleration, the action of electronic controls and steering wheel vibrations. The following two practical examples highlight the technical potentials of the Q 2 system.
Example one: vehicle cornering
When cornering in conditions of poor grip (e.g. wet, snowy or muddy road) or during sporty driving, the inside wheels often lose grip due to the fact that the differential distributes torque to the wheel with the least load and takes torque away from the outside wheel that could be subject to higher friction since it has to bear the additional weight exerted by vehicle roll.
This situation may determine two different responses, according to the equipment on the car. On a model without ASR ? VDC, the perceived result is slipping of the inside wheel, loss of vehicle control (strong understeer) and lack of acceleration when coming out of the bend. If the vehicle is equipped with ASR ? VDC, the steering assistance systems cut in to take power from the engine by adjusting the throttle. This makes it impossible to modulate the accelerator and gives the driver the unpleasant sensation of a loss of power and interaction with the vehicle.
The result in both cases is a feeling of being at a standstill on leaving the corner.
- What happens if the Q2 system is present
As the inside wheel begins to lose grip, torque is partly transferred to the outside wheel to ensure less understeer, greater stability, higher exit speed from the corner and fewer and less invasive vehicle control system operations. The net result is an increase in driving satisfaction and full control of the vehicle.
Second example: ground with poor grip.
When driving over ground with poor grip, the traction of the drive wheels is often different. For example, when driving after a snowfall or heavy rain, one wheel is on the edge of the carriageway in direct contact with lying snow while the other is in a clean, dry area.
In these particular conditions, when the car sets off or accelerates strongly, the wheel subjected to critical friction conditions will slip with strong reactions on the steering wheel, unsatisfactory take-off and the need to make continual corrections to the steering wheel to maintain the trajectory.
- What happens if the Q2 system is present
The negative effects are countered due to gradual transfer of torque toward the wheel that is able to exploit the greatest friction coefficient. This makes it easier, for example, to perform a hill start on a mountain road and safer and more comfortable to drive over road sections with poor surfaces.
The sophisticated Q2 system is yet another example of Alfa Romeo excellence in the quest for technical solutions geared for safety and driving satisfaction.

http://www.fiatautopress.com/download/G ... 01_800.jpg
http://www.fiatautopress.com/download/G ... 02_800.jpg

DJTaurus aka sakiss