ma ne siamo sicuri???sakiss ha scritto:Finally the new 3.0V6 JTDm will be fitted in 159/Brera/Croma at the end of 2006/first trimester of 2007 and according to testers it will move 159/Brera faster that 3.2jts v6 cause of its enormous torque.
AREA MOTORI - OFFICIAL TOPIC
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 604
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: mar ott 25, 2005 11:10:42
- Località: 1:270:6 - Universo 2
1978 - Alfa Romeo Giulietta 1.3
2000 - Alfa Romeo 166 2.4jtd Progression
2005 - Alfa Romeo Sportwagon 2.0jts Selespeed Exclusive
2007 - Alfa Romeo Gt 2.0jts Selespeed Distinctive
2007 - Alfa Romeo 159 2.4jtdm Q-tronic Exclusive
2000 - Alfa Romeo 166 2.4jtd Progression
2005 - Alfa Romeo Sportwagon 2.0jts Selespeed Exclusive
2007 - Alfa Romeo Gt 2.0jts Selespeed Distinctive
2007 - Alfa Romeo 159 2.4jtdm Q-tronic Exclusive
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: lun apr 10, 2006 08:17:20
- Località: Formia
Viste le doti dinamiche e la grande bont? del telaio della 159 penso che il 3.0 M-jtdm sia il motore ideale. Abbinato logicamente alla trazione integrale. Poi se aggiungiamo un buon automatico 6 marce con leve al volante sarebbe magnifico.
In verit? devo dire che sono pessimista. sono anni che si parla di un 3.0 diesel ma non se ne fa mai nulla.

L'Alfa nel cuore
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1723
- Iscritto il: sab mag 13, 2006 18:02:28
- Località: Prov. Di Treviso
- Contatta:
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1723
- Iscritto il: sab mag 13, 2006 18:02:28
- Località: Prov. Di Treviso
- Contatta:
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: lun apr 10, 2006 08:17:20
- Località: Formia
Io spesso faccio il seguente ragionamento. Sapendo che un v6 non ? altro che un motore con due bancate contrapposte a V da 3 cilindri l?una, se si parte dal 1.9 M-jtdm ci troviamo gia in casa, belli e pronti:
1) i pistoni che sono gli stessi
2) i cilindri che rimangono identici
3) alberi a cammes, basta accorciarli per 3 cilindri e variare l?angolatura delle cammes,
4) le valvole non cambiano e rimangono identiche,
5) piccola modifica al meccanismo della cinghia di distribuzione
6) la turbina la si prende dal fornitore esterno come per gli altri diesel, proporzionandola al v6
7) gli iniettori sono gli stessi
le testate sono a tre cilindri e quindi basta riprogettare le fusioni con un cilindro in meno
Di importante c'? la necessit? di riprogettare le fusioni per il monoblocco a V del V6 diesel.
In poche parole l?investimento necessario sarebbe bassissimo.
Comunque, visto che il 1.9 fra poco uscir? con potenze prossime ai 180 cv, ne uscirebbe un V6 2.9 M-Jtdm da 270 cv
senza colpo ferire e con una coppia da oltre 550 Nm.
Il cambio potrebbe essere un ottimo automatico 6m Aisin giapponese tanto per cominciare. Con la buona volont? ci vorrebbero solo sei mesi per averlo pronto e funzionante.
Fare poi un V8 3.8 M-Jtdm diesel per la Quattroporte, in attesa logicamente di montarlo anche sulla futura 169 diesel, sarebbe ancora pi? semplice. Bisognerebbe solo riprogettare la fusione del monoblocco a V8. Tutte le altre parti rimarrebbero identiche, comprese le turbine che a questo punto sarebbero gemelle ed uguali a quelle del 1.9. La potenza sarebbe doppia, 360 cv
e la coppia sfiorerebbe i 700 Nm
. Il cambio della Quattroporte andrebbe bene perche sopporta potenze dei 400cv e coppie di quasi 500 Nm ma avendo l?entrata prevista per motori che arrivano a 7.000 giri. Con un opportuno moltiplicatore di giri montato all?entrata del cambio la coppia in entrata al cambio scenderebbe da 700Nm a meno di 450 Nm ed i giri salirebbero da 4.000 a 7.000 ed il gioco sarebbe fatto. Una Quattroporte diesel andrebbe a ruba. Bisognerebbe venderle all?asta.
SPERO DI ESSERE STATO CHIARO SE NO MI SCUSO IN ANTICIPO..
.
1) i pistoni che sono gli stessi
2) i cilindri che rimangono identici
3) alberi a cammes, basta accorciarli per 3 cilindri e variare l?angolatura delle cammes,
4) le valvole non cambiano e rimangono identiche,
5) piccola modifica al meccanismo della cinghia di distribuzione
6) la turbina la si prende dal fornitore esterno come per gli altri diesel, proporzionandola al v6
7) gli iniettori sono gli stessi

Di importante c'? la necessit? di riprogettare le fusioni per il monoblocco a V del V6 diesel.
In poche parole l?investimento necessario sarebbe bassissimo.
Comunque, visto che il 1.9 fra poco uscir? con potenze prossime ai 180 cv, ne uscirebbe un V6 2.9 M-Jtdm da 270 cv


Fare poi un V8 3.8 M-Jtdm diesel per la Quattroporte, in attesa logicamente di montarlo anche sulla futura 169 diesel, sarebbe ancora pi? semplice. Bisognerebbe solo riprogettare la fusione del monoblocco a V8. Tutte le altre parti rimarrebbero identiche, comprese le turbine che a questo punto sarebbero gemelle ed uguali a quelle del 1.9. La potenza sarebbe doppia, 360 cv





SPERO DI ESSERE STATO CHIARO SE NO MI SCUSO IN ANTICIPO..
.
L'Alfa nel cuore
In pratica sembrerebbe facile ma non e' cosi, sopratutto per motori che hanno notevoli solleciazioni meccaniche come 500 nm di coppia che eroga l'albero (saranno anche di piu visto che 550nm sono alla ruota);io penso che gia riciclino le misure e tolleranze dei diesel progettati in casa; pero fare un monoblocco (il carter piu o meno) e' molto ma molto complicato ,richiede sicuramente almeno 5 anni di sviluppo e test; come esperienza ho lavorato in una ditta che progetta motori e parlando col meccanico mi diceva che il primo anno dopo 200 mt si apriva sempre il motore dalla coppia (ed era un 800cc); progettarli cosi non e' affatto facile.Io spesso faccio il seguente ragionamento. Sapendo che un v6 non ? altro che un motore con due bancate contrapposte a V da 3 cilindri l?una, se si parte dal 1.9 M-jtdm ci troviamo gia in casa, belli e pronti:
1) i pistoni che sono gli stessi
2) i cilindri che rimangono identici
3) alberi a cammes, basta accorciarli per 3 cilindri e variare l?angolatura delle cammes,
4) le valvole non cambiano e rimangono identiche,
5) piccola modifica al meccanismo della cinghia di distribuzione
6) la turbina la si prende dal fornitore esterno come per gli altri diesel, proporzionandola al v6
7) gli iniettori sono gli stessi
le testate sono a tre cilindri e quindi basta riprogettare le fusioni con un cilindro in meno
Di importante c'? la necessit? di riprogettare le fusioni per il monoblocco a V del V6 diesel.
In poche parole l?investimento necessario sarebbe bassissimo.
Poi ci sono i test che li fanno andare in africa e vicino ai poli ,per km e km....
ecco come pensavo.

.
Il cambio e' un po meno complicato, sopratutto perche poi lo puoi riutilizzare in molte situazioni.3.0 V6 JTDm 250 CV
Il motore, sviluppato in collaborazione con VM, sta concludendo i long test ma esiste gi? da un anno (era nello stand VM, presso il Motor Show di Bologna 2004).
In fine posso dire che se l'investimento non va a rendere con u colpo cosi rischi anche di chiudere, per quello secondo me ci stanno andando coi piedi di piombo.
Mi ricordo la casa de lorean che nel 1982 si trovava ad avere poco budget solo per assemblare le DMC12
????Prestazioni: 250 CV di potenza e 550 Nm di potenza massima.
Il che ? un?ottimo risultato in particolar modo se rapportato al concorrente diretto, ovvero BMW: la casa dell?elica arriva a 272cv sulla 535d, tramite un tre litri con due turbine, ma si limita a 321cvNota:231 adottandone solamente una.
Paragona un motore 270 cv con 670 nm bistadio ad un v6 3.0 con 550 monoturbina....
mah vi ricordo che un bistadio ha erogazione che arriva fino a 5000 giri (l'ho provato piu volte)mentre uno normale che arrivi a 3000 ?(parlo di regime utile)
abbiamo 1 po di confusione.
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1723
- Iscritto il: sab mag 13, 2006 18:02:28
- Località: Prov. Di Treviso
- Contatta:
-
- Alfista Master
- Messaggi: 4370
- Iscritto il: ven ott 28, 2005 20:56:26
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: lun apr 10, 2006 08:17:20
- Località: Formia
gta v6 24v ha scritto: Saremo in due sicuramente.
Diversamente l'alternativa per me comunque rimarrebbe la 159 2.4 M-Jtdm
Codice: Seleziona tutto
se cacciano sto 3.0 jtd prima di fine anno lascio perdere tutte le alternative prese in considerazione e prendo la 159....

Diversamente l'alternativa per me comunque rimarrebbe la 159 2.4 M-Jtdm
L'Alfa nel cuore
-
- Alfista Master
- Messaggi: 4370
- Iscritto il: ven ott 28, 2005 20:56:26
io il 2.4 m-jet ce l`ho gia` sotto la 166. e` un motore che ti toglie molte soddisfazioni ma purtroppo mi ci sono gia` abituato. purtroppo i cavalli sono un qualcosa che non bastano mai.Goldrake65 ha scritto: gta v6 24v ha scritto:Saremo in due sicuramente.Codice: Seleziona tutto
se cacciano sto 3.0 jtd prima di fine anno lascio perdere tutte le alternative prese in considerazione e prendo la 159....
![]()
Diversamente l'alternativa per me comunque rimarrebbe la 159 2.4 M-Jtdm
se avesse prestazioni degne di un`Alfa Romeo (tipo 250 km/h vel. max. e 6s 0-100km/h) avrei gia` optato per la 3.2 ma purtroppo....poi e` logico, probabilmente non le sfrutterei quasi mai (la v. max. sicuramente mai), pero` vuoi mettere ad avere una macchina che cmq fa brutto al 95% delle auto circolanti. invece ci ritroviamo purtroppo con un 3.2 che le prende da un 3.0 TD e questo non mi cala giu`.....voglio un`Alfa degna di questo nome cosi` come ho sempre avuto Alfa degne di chiamarsi cosi`