Opinione completa
--------------------------------------------------------------------------------
Nasce in cilindrate diverse dal tradizionale , ma questo ? davvero il meno , il mezzo ? prestante , aggressiva , forte di temperamento , basti guardare il frontale , non finita tanto bene per il retrotreno come forma , bellissima dentro e la strumentazione davvero da sportiva di primo livello , il mezzo arriva fino a una cilindrata da trattore agricolo come il concept maranello prevede anche per i fiat hitachi , la trazione ? rigorosamente anteriore oppure per chi vuole avere una sanguisuga al posto dell'auto un bel 4X4, il mezzo ha dei bei cerchioni , un'impianto frenante da F1 , gi? dotata di due ancoraggi alle estremit? per essere trapelata dall'ACI la vettura dovrebbe uscire nel mercato alla fine del 2005 o ai primi del 2006 , meglio forse aspettare che il governo tolga un p? di tasse sulle cilndrate forti.. Le sospensioni sono di prima categoria , infatti alla Fiat sembra abbiano sospeso il progetto , rinviando di continuo l'entrata nel mercato di quest'auto , forse si sono resi conto che costruire un'Alfa senza avere pi? i cantieri Alfa Romeo ? difficile. Comunque la Brera come la 159 sono davvero belle a vedersi , in garage , come ripiano , come appoggio per un portacandele , la prossima edizione sembra che esca con motore 18.000 del turbostar , essendo che ne avanzarono tanti di motori , la fiat aveva contratti con la Iveco per molti pi? mezzi mi pare..
Un consiglio.. ? No davvero .. Posso solo dire che qualcuno ? fuori dal seminato.
Notte torino e lingotto
**** AGGIUNTA DEL 20 FEBBRAIO 2006 ****
Allora, visto che qualche fiattino si ? arrabbiato, ora mi diverto..
La Brera, ha un motore di 2.2 con i cavalli di una 1.8 , esempio..? Una Lotus 1.8 ha pi? potenza, MAI SUCCESSO CHE UNA MACCHINA D'OLTRE ALPE FOSSE PIU' POTENTE DEL BISCIONE ( Succede da 15 anni a questa parte, chiss? perch?).
Ma poi sotto di cilindrata, ben 400cm3.
Ma c'? di pi? sul 2.2 della Brera,. da 0 a 100 in 8,6 secondi, la 75 1.8 di venti anni f? ci arrivava in 8,9 e il modello aspirato a carburatori.. Anche questo 400cm3 sotto...
Poi ? larga 1,83 ma che ? un frugone, ? alta di tetto pi? di un'Alfetta GTV degli anni '70...
Ovvero 1,372 contro 1,33 del GTV (1974\1985) vediamo poi se sono capaci a mantenere la produzione della Brera per 11 anni.. Mi f? gi? sorridere l'idea.
Ma proseguiamo con quest'ultimo indegno modello che porta malauguratamente il marchio ALFA ROMEO.
Cerchioni di 16'' li garbano le ruotone a Montezemolo, cio? le montava l'SZ 3.0 con 220cv, nel 1988,la Breara sar? in grado di battere l'SZ..? Vi rispondo io, forse,ma comunquecon tanto sforzo e dopo 16 anni.
Ma poi si v? anche pi? su come misura, ovvero si arriva anche a 18''... Che risate, la ruote posteriore di una moto da cross ? di 17'' ....
Andiamo oltre, con una gommatura come aveva la Porche a fine anni ottanta, ci si presenta 20 anni dopo con la met? dei cavalli, per? attenzione stste tranquilli , adesso abbiamo le ruotone , la barzelletta continua, prezzo, 70 milioni, chiedete se qualcuno mai nel 1990 si sarebbe mai permesso di pensare a una Fiat Croma a 50 milioni..? Per ridere si, seriamente nessuno.
Raggio di sterzata..? 10,7 .. Tradotto..? Ci vuole il campo sportivo, una macchina che timanda in sollucchero gi? all'idea di spendere 35mila euro per possederla..
Quella 3.2 che ha 260 cv... Per far ridere, l'Alfa il V8 lo faceva pi? di trenta anni f? con 230cv e di soli 2.600cm3...
Ma vi dir? di pi? quasi 40 anni f? la Giulia GTAm 2.0 aveva 220 cv.. Dico, ora ci vuole il 3.2 ? Bel progresso.. Di GM, ? facile che non sia neppure in alluminio, magari ? di ghisa come i termosifoni.
Ma dato che ci siamo riguardando in casa, ecco, la Giulia GTA .16 con quasi 180cv sempre quasi 40 f?.. e ora..? Il 2.2 .
Velo dico io, questi signori e chi li sostiene sono come quelli che fanno ancora l'amore con Mussolini, che ? morto da mezzo secolo, ovvero fanno l'amore con i morti, ma te dove ti presenti con una Breara, una Subaru ti smonta il cofano in accellerazione, una 75 Turbo ti st? davanti fino a che vuole..
La tenuta di strada della Brera..? Le gomme partono da 225 .. Certo con delle gommature del genere st? ritto anche un carro per i bovi..
Qui siamo arrivati allo sclero.. Si esagera solo nelle apparenze.
Ma via, che si f? per le strade..
Per concludere anche se ci sarebbe molto da dire e da ridere, il motore sopra l'asse della trazione, ecco questo ? il meglio , ora si che si v? 3 quintali sopra lo sterzo..! Yuppiiiiiiiiiiiiiiii
Una macchina che pone pi? dubbi sull'inteligenza umana di quanti davvero abbiano una risposta.
Ma poi, visionate voi stessi dal gommista, andate l? e gli chiedete un cambio gomme di 245 sul 18 di cerchio, il gommista incuriosito vi chieder?..? -Ma a quanto v? questa macchina?-
Risposta, 235km\h a dividerla in due.. oppure 222 a sderenarla se ? il 2.2..
Il gommista se ? educato sar? silenzioso, altrimenti con una scusa andr? in bagno o in ufficio a ridere soffocandosi con un guanto.
Ragazzi, ditemi come si era bravi a tenere un Montreal a 230km\h con solo le 195\14.. S'era degli eroi allora, i vecchi alfisti siamo paragonabili a qualche divinit?.?
Ma io onestamente sono un uomo, da tale posso solo dire che questa ? la scuola di quelli che per arrivare a appena 490cv dovevano fare motori in cilindrate come se si fosse ancora ai tempi delle Mille Miglia, quando con un motore di appena 2.2. boxer,con compressore qualcuno invece di pi? alta scuola sviluppava 640cv. Tra la fine degli anni 60 e lla fine degli anni '80 (i facili anni '80 per l'Alfa Romeo) eravamo riusciti a portarci avanti di prima negli anni'60 quasi 30 poi tra il 1970 e il 1990 di altri 30 rispetto a tutti, i migliori in tutti i settori, adesso questo metodo di lavoro ? stato perso, alla fiat brancolano nel buoi e tra un'errore e l'altro il vantaggio lo abbiamo perso, ma non solo, siamo tornati indietro di altrettanti anni, visto che siamo nel 2006 , siamo tornati al 128 e gi? di l?, per? con tanta tecnologia, che era evitabile tra le tante.
Il problema ? che la storia la scrive chi vince e in Italia questa lotta l'ha vinta chi aveva i senatori e il potere politico, adesso le nuove generazioni sono in un compito troppo arduo per loro, senza l'esperienza dei vecchi meccanici alle spalle, con un'informazione banale dei mezzi di comunicazione sono in piena fascia di consumismo e caranza di contenuti.
In Italia non esistono quasi pi? cantieri , tra poco non produrremo pi? nulla. Eppure c'? chi nella sua completa ignoranza appoggia questa scuola di pensiero che dice spendo poco e vendo a tanto, la Brera ? solo una delle tante banalit? di questo sistema consentitemi (del *****) di far piegare la volont? delle persone, oltre che di spezzare i legami storici.
Spero che chiunque legga queste mie opinioni non abbia gli occhi velati da politica o peggio prese di posizioni a oltranza, ma legga il tecnico che ? a ispirare queste parole.
PS - Nessuno scredita il lavoro Alfa Romeo, ma nel caso cerca di rimettere in corsia qualche mente del lingotto. L'Alfa non c'? da screditarla, perch? non si scredita qualcosa che non c'? pi?.

A presto