difetti delle vostre alfa
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Nuovo Alfista
- Messaggi: 12
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: sab feb 25, 2006 11:28:30
forte questa discussione.....penso di aver capito, con sommo dispiacere, che ancora al mondo di oggi ci sono persone che non hanno perso il vizio di perdere tempo davanti un pc e sparare cavolate.....mentre hanno smarrito la strada di casa.....
che peccato......
comunque, se mi posso permettere, consiglio ad alexalfa82 di continuare cos? senza indugi nello smascherare tali soggetti.... perch? cos? facendo utenti "giovani" come me possono capire con chi hanno a che fare qui dentro!!!!
grazie alex!!!!
p.s. inoltre, considerando il livello di certi soggetti dubito fortemente che qui dentro interessi a qualcuno cosa voglia dire n.o.r.a. ecc. ecc. ecc.
che peccato......
comunque, se mi posso permettere, consiglio ad alexalfa82 di continuare cos? senza indugi nello smascherare tali soggetti.... perch? cos? facendo utenti "giovani" come me possono capire con chi hanno a che fare qui dentro!!!!
grazie alex!!!!
p.s. inoltre, considerando il livello di certi soggetti dubito fortemente che qui dentro interessi a qualcuno cosa voglia dire n.o.r.a. ecc. ecc. ecc.
Alfa Romeo.....Sempre e solo Alfa Romeo!!!
-
- Alfista Master
- Messaggi: 4493
- Iscritto il: mar ott 11, 2005 18:07:55
- Località: Roma
ok innocente dell'ultima ora, ti spiego meglio alcuni dettagli:n.o.r.a. ha scritto:
I o non so chi sei, fai un discorso di ip che non capisco, parli di pagliacciate................
Qui ho capito di non essere gradito da un moderatore che si pensa dio sceso in terra.
per me sei solo un prevenuto e malfidato, sei un maleducato che offende, mi meraviglia come un individuo con la tua personalit? spiccatamente refrattaria al dialogo possa essere moderatore di un forum.................evidentemente perch? la gestione ? di bassa lega, qundi questo sar? il mio ultimo post in questo forum.
UN CIAO A TUTTI I FREQUENTATORI CHE SI SONO DIMOSTRATI SIMPATICI E INTELLIGENTI.
1)questo forum non ? frequentato da deficienti, perci? non pensare che sia sufficiente un "CIAO A TUTTI I FREQUENTATORI CHE SI SONO MOSTRATI SIMPATICI E INTELLIGENTI", e che ti basti spacciarti vittima di un moderatore a tempo perso. La gente qui dentro non ? stupida, specialmente il tuo sistema di re-iscriverti qui dentro con nuovi nick ed inscenare un forum che nn ti accoglie ? vecchio, vecchio, collaudato ricollaudato e ormani monotono. In 2 parole meno diplomatiche: ? un sistema che ci ha rotto le *****, e soprattutto un sistema viscido che f? leva sul fatto che periodicamente ci sono nuovi iscritti non al corrente di chi sei veramente e di cosa hai fatto qui dentro in passato. Col tuo discorso vittimista pensi di far leva sulla buona fede di queste persone, che si connettono qui per interesse o passione da poco tempo e non conoscono i tuoi precedenti. Beh, non puo riuscirti, c'? anche gente veterana che conosce questo tuo metodo.
2)uso il "tu" ma a quanto ho visto, il tuo ip ? quello che corrisponde anche ad alcuni ip usati da "panterastorica" e se non ricordo male anche da "ingordo". E guarda caso tutto questo accade dopo il ban recente e contemporaneo di account come "alberto@alfissima" e "anteriore69", i cui IP -anche qui mistero della fede eh

Ora, ti rinnovo la domanda: ma tu pensi realmente che qui dentro ci sia gente cos? cogliona da non saper fare 2+2?
3)Dalla verifica IP che ho fatto, risulta che potresti essere alternativamente il vecchio utilizzatore del nick "alberto@alfissima" o "anteriore69", perci? metti una buona volta su OFF la tua funzione "rompiamo i coglioni a mitoalfaromeo" che va avanti da un anno e che tanta gente neo-iscritta ha avuto la fortuna di non sorbirsi dalla scorsa estate come invece ? toccato a me e tanta altre persone veterane di questa community. E' passato un ANNO. Ce la fai a metterla su OFF adesso? Dai, fai lo sforzo, e finiscila di rompere le batolas che la gente qui dentro non ? cogliona e il significato della parola "IP" lo conosce. Fallo di tua iniziativa altrimenti ti garantisco che finch? sar? moderatore qui dentro quella funzione "prendiamo in giro e rompiamo le ***** a mitoAR" per la quale sembri essere programmato da piu di un anno, te la far? spegnere io.
Grazie a tutti gli altri ragazzi di mitoAR e scusatemi x il tono, ma dopo un anno comincia a non potersene piu.
Alex.
Ultima modifica di AlexAlfa82 il mar giu 13, 2006 15:32:21, modificato 7 volte in totale.

NON PASSA LO STRANIERO-----> http://www.mitoalfaromeo.com/etcc/images/monza3.jpg
BASTA CON LA POLEMICA VECCHIO-NUOVO
-
- Alfista Master
- Messaggi: 4493
- Iscritto il: mar ott 11, 2005 18:07:55
- Località: Roma
grazie Gordon, non preoccuparti come dicevo sopra, stai tranquillo che finch? moderer? su questo forum, questa gente a tempo perso i suoi comodi nn li far? e non prender? x il fondoschiena chi vuole, promesso.Gordon ha scritto: comunque, se mi posso permettere, consiglio ad alexalfa82 di continuare cos? senza indugi nello smascherare tali soggetti.... perch? cos? facendo utenti "giovani" come me possono capire con chi hanno a che fare qui dentro!!!!


NON PASSA LO STRANIERO-----> http://www.mitoalfaromeo.com/etcc/images/monza3.jpg
BASTA CON LA POLEMICA VECCHIO-NUOVO
vorrei ritornare in topic
da quello che leggo e che vedo nella vita di tutti i giorni le alfa sono molto affidabili in particolazione la generazione 147-156-166.
Mi piacerebbe sapere anche come v? la nuova razza Alfa (159-Brera)
Cmq ho notato che se d? una parte ci sono tante case automobilistiche che cambiano con molta frequenza modelli ? anche vero che questo comporta vari rischi sul piano dell'affidabilit?, quindi preferisco modelli con qualche anno alle spalle come la 147 (uscita nel 2000),166 (nel 1998), Gt (uscita nel 2003 ma basata su meccanica della 156) ma che siano affidabili.
Alla faccia delle cavolo di classifiche fatte dalle riviste che vivono solo di luoghi comuni (...."? le migliori come affidabilit? sono le giapponesi".....)!!!!!!!!!!!!

da quello che leggo e che vedo nella vita di tutti i giorni le alfa sono molto affidabili in particolazione la generazione 147-156-166.
Mi piacerebbe sapere anche come v? la nuova razza Alfa (159-Brera)
Cmq ho notato che se d? una parte ci sono tante case automobilistiche che cambiano con molta frequenza modelli ? anche vero che questo comporta vari rischi sul piano dell'affidabilit?, quindi preferisco modelli con qualche anno alle spalle come la 147 (uscita nel 2000),166 (nel 1998), Gt (uscita nel 2003 ma basata su meccanica della 156) ma che siano affidabili.
Alla faccia delle cavolo di classifiche fatte dalle riviste che vivono solo di luoghi comuni (...."? le migliori come affidabilit? sono le giapponesi".....)!!!!!!!!!!!!


-
- Alfista Master
- Messaggi: 4493
- Iscritto il: mar ott 11, 2005 18:07:55
- Località: Roma
x quanto riguarda la 156, posso dire che la microdifettosit? ? stata risolta nel corso degli anni, ma i primi esemplari avevano diversi problemi.
Il piu fastidioso, che capit? tra l'altro anche alla mia 156 del '98 (quindi tra i primi esemplari) era la rumorosit? della guarnizione tra cruscotto e vano motore. Questo perch? il materiale di cui era composta, dopo un tot di tempo e specialmente dopo gli sbalzi stagionali di temperatura, si deformava, rendendola rigida e provocando un tremendo infernale "clack clack clack" ogni volta che si passava su una buca, sui sanpietrini, ecc...era un difetto di progettazione e produzione risolto definitivamente solo nel 2000.
Altro difetto che caratterizzava diverse 156 tra i primi esemplari era la rumorosit? delle sospensioni a quadrilatero anteriori. In una delle giunzioni poteva aver origine un rumore (da risolvere con un prodotto lubrificante ad hoc) che si poteva percepire soprattutto nei tratti in curva, tipo fischio "fiiiiiiii".
Per quanto riguarda gli assemblaggi interni, il definitivo salto di qualit? si ? avuto col primo restyling del 2002, che ha eliminato la quasi totalit? della rumorosit? interna (perch? oltre a cambiare la forma della plancia sono cambiati anche i materiali utilizzati).
Il piu fastidioso, che capit? tra l'altro anche alla mia 156 del '98 (quindi tra i primi esemplari) era la rumorosit? della guarnizione tra cruscotto e vano motore. Questo perch? il materiale di cui era composta, dopo un tot di tempo e specialmente dopo gli sbalzi stagionali di temperatura, si deformava, rendendola rigida e provocando un tremendo infernale "clack clack clack" ogni volta che si passava su una buca, sui sanpietrini, ecc...era un difetto di progettazione e produzione risolto definitivamente solo nel 2000.
Altro difetto che caratterizzava diverse 156 tra i primi esemplari era la rumorosit? delle sospensioni a quadrilatero anteriori. In una delle giunzioni poteva aver origine un rumore (da risolvere con un prodotto lubrificante ad hoc) che si poteva percepire soprattutto nei tratti in curva, tipo fischio "fiiiiiiii".
Per quanto riguarda gli assemblaggi interni, il definitivo salto di qualit? si ? avuto col primo restyling del 2002, che ha eliminato la quasi totalit? della rumorosit? interna (perch? oltre a cambiare la forma della plancia sono cambiati anche i materiali utilizzati).

NON PASSA LO STRANIERO-----> http://www.mitoalfaromeo.com/etcc/images/monza3.jpg
BASTA CON LA POLEMICA VECCHIO-NUOVO
-
- Alfista Master
- Messaggi: 4493
- Iscritto il: mar ott 11, 2005 18:07:55
- Località: Roma
questo era il difetto menzionato su un sito straniero (mi sembra alfa156.net) in relazione alle sospensioni anteriori, l'articolo ? in inglese:
Particularly in cold weather and driving over speed bumps
you should watch out for squeaking from the front suspension.
This squeaking is NOT normal, but a common fault on Alfa 156.
This might have been corrected on later models, though!
It can take as little as two months from new to they make this
squeaking noise. The noise is coming from the upper front
wishbone bushes and can be fixed by greasing or just changing the
whole wishbones. The parts are not expensive and there should be
better ones available.
One tip is to check the lower wishbones. They are a bit expensive but it's
possible to squirt a little oil with a medic needle inside the rubber that
covers the wishbones connection point.
If you have a very intense squeaking from the front suspension only when
you turn the steering wheel, then here is a possible solution for you:
Try to have some silicon grease on the rubber seal (on ball joint) that is
located between the upper wishbone and the vertical strut/vertical bar.
Particularly in cold weather and driving over speed bumps
you should watch out for squeaking from the front suspension.
This squeaking is NOT normal, but a common fault on Alfa 156.
This might have been corrected on later models, though!
It can take as little as two months from new to they make this
squeaking noise. The noise is coming from the upper front
wishbone bushes and can be fixed by greasing or just changing the
whole wishbones. The parts are not expensive and there should be
better ones available.
One tip is to check the lower wishbones. They are a bit expensive but it's
possible to squirt a little oil with a medic needle inside the rubber that
covers the wishbones connection point.
If you have a very intense squeaking from the front suspension only when
you turn the steering wheel, then here is a possible solution for you:
Try to have some silicon grease on the rubber seal (on ball joint) that is
located between the upper wishbone and the vertical strut/vertical bar.

NON PASSA LO STRANIERO-----> http://www.mitoalfaromeo.com/etcc/images/monza3.jpg
BASTA CON LA POLEMICA VECCHIO-NUOVO
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 113
- Iscritto il: mer dic 14, 2005 23:01:36
- Località: Bergamo
- Contatta:
La mia ? un' Alfa 156 jtd 115CV del 2004, i difetti che ho notato sono solo lievi:
-a volte i freni fischiano leggermente quando sterzo andando piano;
-uno dei led dell'indicatore delle freccie non funziona;
-l'indicazione del consumo medio ? abbondante;
-le bocchette di aerazione posteriori sono un p? fragili.
-a volte i freni fischiano leggermente quando sterzo andando piano;
-uno dei led dell'indicatore delle freccie non funziona;
-l'indicazione del consumo medio ? abbondante;
-le bocchette di aerazione posteriori sono un p? fragili.
ma sei il mio amico Gian con l'ossodiseppia??Brembo ha scritto:La mia ? un' Alfa 156 jtd 115CV del 2004, i difetti che ho notato sono solo lievi:
-a volte i freni fischiano leggermente quando sterzo andando piano;
-uno dei led dell'indicatore delle freccie non funziona;
-l'indicazione del consumo medio ? abbondante;
-le bocchette di aerazione posteriori sono un p? fragili.
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 113
- Iscritto il: mer dic 14, 2005 23:01:36
- Località: Bergamo
- Contatta:
???marco69 ha scritto:ma sei il mio amico Gian con l'ossodiseppia??Brembo ha scritto:La mia ? un' Alfa 156 jtd 115CV del 2004, i difetti che ho notato sono solo lievi:
-a volte i freni fischiano leggermente quando sterzo andando piano;
-uno dei led dell'indicatore delle freccie non funziona;
-l'indicazione del consumo medio ? abbondante;
-le bocchette di aerazione posteriori sono un p? fragili.

-
- Nuovo Alfista
- Messaggi: 13
- Iscritto il: mer lug 12, 2006 08:08:21
per adesso registro solo due "problemini":
- ogni tanto l'indicatore della benzina fa il comodo suo, per esempio qualche giorno fa ho messo 30 ? di benzina e la lancetta ha raggiunto la met? della scala. dopo manco mezz'ora di viaggio in centro era gi? scesa ad un quarto e non mi spiego come mai.
- altre volte, ma raramente, viaggiando a velocit? costante si avverte una forte accelerazione, simile ad uno scivolamento, di durata molto breve (1 secondo circa) simile a quando in discesa si abbassa la frizione disaccoppiando il cambio. non riesco a capire cosa sia.
- ogni tanto l'indicatore della benzina fa il comodo suo, per esempio qualche giorno fa ho messo 30 ? di benzina e la lancetta ha raggiunto la met? della scala. dopo manco mezz'ora di viaggio in centro era gi? scesa ad un quarto e non mi spiego come mai.
- altre volte, ma raramente, viaggiando a velocit? costante si avverte una forte accelerazione, simile ad uno scivolamento, di durata molto breve (1 secondo circa) simile a quando in discesa si abbassa la frizione disaccoppiando il cambio. non riesco a capire cosa sia.
km??sgt_hellfire ha scritto:per adesso registro solo due "problemini":
- ogni tanto l'indicatore della benzina fa il comodo suo, per esempio qualche giorno fa ho messo 30 ? di benzina e la lancetta ha raggiunto la met? della scala. dopo manco mezz'ora di viaggio in centro era gi? scesa ad un quarto e non mi spiego come mai.
- altre volte, ma raramente, viaggiando a velocit? costante si avverte una forte accelerazione, simile ad uno scivolamento, di durata molto breve (1 secondo circa) simile a quando in discesa si abbassa la frizione disaccoppiando il cambio. non riesco a capire cosa sia.
la frizione come sta??