Buongiorno
scrivo perch? ho un grosso problema sulla mia auto che nessuno pare risolvere.
Allora ho una 153 1.8 TS dell'ottobre 1998,che fino a 100.000km ? andata benissimo
poi problemi di minimo a non finire.
Devo dire anche che sulla luce dell'accendisigari ho fatto un corto per cui mi ? saltato
tutto il quadro con la spia air bag in errore,cambiato il fusibile,staccata la betteria,e
resettato l'erore ? andato tutto OK e tutti mi dicono che quel corto non pu? avere nessuna
influanza sul problema.
Ma il dunque ? questo quando corro con un filino di acceleratore tipo in terza nel traffico
a 1700-1800-rpm schiaccio la frizione per fermarmi ho il minimo che sale e scende da
1500 a 500 giri,la macchina non si ? mai spenta ma ho paura che succeda,con il rischio
di rimanere senza freni e senza sterzo...
Se invece stessi giri ma l'acceleratore ? pi? pigiato tutto regolare.
Fermo alle volte al semaforo si sento tremolii...penso di carburazione.
Tre quattro volte con il motore mezzo freddo tipo quando ci si ferma al lavaggio l'auto
in accelerazione si presentava grassa da non andare avanti ma giusto un paio di secondi.
La mattina alle volte sempre accelerando piano sborbotta per un duecento metri,se
invece accelero piu a fondo tutto OK.
Gli interventi sono stati questi
a 110.000 km tagliando completo (anche le candele e pulizia corpo farfallato)
a 110.000 km due giorni dopo il taliando cambiata la sonda lambda
a ruota dopo che non si sistemava nulla:pulizia iniettori e due volte staccato la batteria
per resettare la centralina,pi? diagnosi varie anche sulla sonda dell'acqua...risultato
tutto era OK nessun errore e per il mio meccanico generico e per due concessionarie
Alfa Romeo c'? da cambiare il motorino del minimo.
Risultati 350euro per essere come prima.dopo aver cambiato il motorino del minimo
ed aver fatto tutti i controlli e pulizie varie.
Ora l'ho portata da un altra parte mi hanno cambiato il debimetro in prova,nulla
Dopo dieci giorni che corro alle volte ho il minimo bello alto, normale se tengo l'auto allegra.
alle volte mi va gi? a 500 giri quando sono tranquillo e scalo.
Ora volevo sapere se ? un problema di rimappatura di centralina visto che l'Alfa ha fatto
delle campagne di richiamo su mercati esteri e non,e sulle versioni selespeed per questo
problema(vedi ad esempio la commesso 4407) e che in Italia vengono negati puntualmente.
Faccio presente che il numero del mio telaio ? 1058917 e l'omologazione ? OE00240 EST 01
ed ? un numero fra quelli compresi nelle campagne di richiamo anche se non ? una selespped
od un auto destinata al mercato estero.
Devo precisare che
A)ho cambiato le candele a 110.000km,forse era da fare prima;
B)che quando ho preso l'auto ho sempre fatto 14-14,5 con un litro (da 56.000km-a 110000km)
e la sonda lambda l'ho cambiato solo quando ha fatto i primi ingolfamenti perch?
tutto andava bene e non dava problemi,e che con la sonda cambiata per? sono passato
subito a 13-13,5 km con un litro forse c'era qualcosa che non andava e non veniva segnalato
C)che spesso uso molto l'auto a bassi giri tipo quinta a 50 all'ora(uscita autostrada),s? accelero
piano con cautela senza mettere il motore sottosforzo ma forse pu? contribuire a questo problema???
D)la centrlina ? la M1.5.5
Qualcuno ha una idea pu? essere la sonda lambda difettosa che non segna problemi ma lida?pu? essere lo sfiato dei vapori dell'olio sul corpo
farfallato
salve a tutti, ho da poco preso una 156 19 jtd del 2000 e ne sono molto soddisfatto soprattutto per i consumi, moooolto differenti dall'altra mia auto una delta integrale 16v.
l'altro giorno sono stato in autostrada e con la 156 ho segnato 210 di tachimetro.
volevo sapere, se secondo voi ? normale o il precedente proprietario le ha fatto qualche piccola modifica?
rimappando la centralina, cosa potrei guadagnare in cavalli e in velocit??
grazie a tutti per le vostre risposte e a risentirci a presto.
Guarda io ho la stessa tua auto e a 210 non ci arriva con 115 cv....
Poi la tua ? la 115 o la 110 (no perch? visto l'anno dovrebbe essere il 110cv) e in quel caso credo proprio che il vecchio proprietario ci ha messo le manine!!!!!
ciao, dunque la mia ? quella da 105 cv e a quella velocit? ci arriva abbastanza facilmente. invece a te a quanto ? arrivata?
ciao e grazie per la risposta.
dunque, il tachimetro starato l'ho pensato subito anche io,(avendo letto sul libretto uso e manutenzione una velocit? max dichiarata dalla casa di 188 km/h), e l'ho portato a controllare e invece era preciso, in pi? l'altro ieri l'ho portata in un'officina alfa romeo e le ho fatto fare il summer check up ed oltre agli altri controlli, ho fatto controllare la centralina e mi ? stato detto che era tutto regolare, quindi non credo sia modificata.
quindi ripeto la domanda: volendo rimapparla, quando verrei a guadagnare in cv e velocit? massima senza andare a pregiudicare l'affidabilit??
grazie e scusate se sono stato un p? troppo lungo.
Si si colpa del tachimetro!!!!
Io con la mia 115 cv arrivo (sul tachimetro a quasi 200 km-h) infatti nelle prove della mia vettura ? stata confermata una velocit? max di 197 km-h
Asso la 1.8 Ts la avevo in casa io...quella da 144 cv non 140 anche se credo non cambi molto....in fatto a consumi, si viaggiava sui 12.5-13 km/l di media ovviamente.
Poi sinceramente nn ci ho mai fatto molto caso anche xk? in casa mia si fanno pochi km x questo l'avevamo presa a benzina. Poi io che c'ero sempre col gas in fondo forse a 10 manco c'arrivava eh ma che ci vuoi fare...con una macchina cosi! ora ho la jtd da 115 cv e come diceva l'altro ragazzo siamo sui 17 km/l sempre di media.
salve a tutti,
sono nuovo del forum e appassionato alfista. finalmente alla mia terza macchina ho coronato il mio sogno , comprare un alfa romeo! una 156 jtd 115cv 05/2003 con 95000km e allestimento distinctive. peccato che ho il frontale vecchio !!!
la guido da 2 mesi con gia 7000 km alle spalle ed ? eccezionale,all'altezza delle mie aspettative. leggevo sui consumi e posso confermare i 17 di media generale, considerando mi piace la guida "sportiva". x cio che riguarda la velocita di punta in piano ho toccato i 200 solo che il motore girava sui 4200 credo ma non ne sono sicuro.un mio amico con la stilo 115cv fa 210 ? possibile?
Alfa 156 sw '03 1.9 Jtd 16v m-jet 140 CV
luci di bosco 235/A , cerchi da 17", vetri oscurati, fari xenon
IL CUORE SPORTIVO E' LA MIA PASSIONE...
LA MIA PASSIONE ALFA ROMEO!!!
ops! cari nuovi amici, dimenticavo la domanda + importante!
ho letto un po tutto il forum ma non ho trovato la risposta che cercavo ....ho notato un fastidioso scatto del pedale della frezione quando arriva a fondo corsa, ma non sempre lo fa, sono passato in conce ma mi hanno detto che potrebbe dipendere dalla scarsa lubrificazione del gruppo frizione, magari dovuta a un po di ossido per il fatto di essere stata ferma un po, anzi mi ha detto il capo officina che puo capitare anche sulle auto relativamente + nuove.
chidevo se qualcuno di voi avesse notato una cosa del genere, grazie mille!!!
Alfa 156 sw '03 1.9 Jtd 16v m-jet 140 CV
luci di bosco 235/A , cerchi da 17", vetri oscurati, fari xenon
IL CUORE SPORTIVO E' LA MIA PASSIONE...
LA MIA PASSIONE ALFA ROMEO!!!
E il tipico problema di molte 156 (tra cui la mia)...
Aspetta l'autunno e vedrei che scomparir?
Con l'umidit? infatti questo sgrdevole scatto scompare mentre in estete si sente moltissimo!
Mi hanno detto al conce chi ci si pu? fare poco e niente, ? un gommino che sta sull'albero della frizione si secca e fa quel sgradevole clak