
IO stimo tutte le Alfa ........... di tutte le epoche !!!!
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
non fa una piega, mi trovi in buona parte d'accordo ...e di Brera che ne dici?Motron85 ha scritto:allora per me bisogna fare delle premesse e purtroppo non possiamo non evitare di parlare di mercato...
consideriamo 2 cose:
1)Il gruppo fiat ha deliberatamente messo in coma farmacologico la povera lancia risultato che ha portato alfaromeo ad essere ad oggi l'unico marchio del gruppo con un minimo di visibilit? internazionale in grado di sostenere una seg D premium
2)la suddetta 159 ? nata in piena era gm dove l'imperativo era vendere il settore auto agli americani... ringraziamo il signore che sia venuta cosi!
premesso cio la 159 e la brera sono 2 casi completamente diversi.. quasi agli antipodi direi.. partiamo dalla prima..
la 159 centra al 100% quello che una berlina del seg D deve avere per poter vendere ovvero ottimo design e buon interni, tutto il resto in questo settore ? un di piu... la gente in questo settore non cerca meccanica sopraffina, frega poco di avere un transaxle sotto al sedere.. piuttosto vuole l'esp... non vuole motori alfa cattivi ed emozionanti, vuole turbodiesel (e qui cmq pecchiamo 3.0 jtd dove sei??) non vuole 0-100 in 5 sec ma vuole affidabilit? e qualita costruttiva ( e qui pecchiamo... sento ancora di diversi problemini del ***** sugli assemblaggi..... nel 2006 bah)
insomma non vuole una super sportiva, cerca concretezza... e diciamo che la 159 ? abbastanza improntata sulla giusta via.. ne affermo senza mezzi termini la quasi supremazia... insomma ? bellissima, ha degli ottimi interni, buoni spazzi interni, una bella sw.. caso mai mancano i cambi automatici sui benza, un po di QUALITA costruttiva e un po di motorizzazioni che servono, sopratutto all'estero.. e tanto tanto sano marketing..
era impossibile per la fiat creare una 159 con caratterizzazione fortemente sportiva... avrebbero fatto molti meno numeri (anche grazie ai prezzi superiori che questo inevitabilmente avrebbe comportato) col risultato di non offrire ancora una D generalista... una D che non ? una berlina compatta come la 156, ma una macchina con le dimensioni giuste per fare bene nel mondo come questa 159.
esatto... non essere i migliori in certi aspetti come prestazioni ed handling nel settore delle sportive si paga (e caro)...simo ha scritto:La brera ? una 159 ricarrozzata... quindi segue l'impronta che ? stata data alla 159 e che per una sportiva come dovrebbe essere Brera non va bene....
non una cattiva auto.. ma c'? chi in termini di guida offre meccaniche piu specializzate...AlexAlfa82 ha scritto:per la Brera sono d'accordo sulle prestazioni un po sottotono in termini di vel max accelerazione e ripresa, ma in termini di handling nn mi risulta che sia una cattiva auto...
? vero hai perfettamente ragionealfista75 ha scritto:tu devi capire che il mercato va dove c'? pi? interesse: se vendono 90% diesel e 10% benza ? normale che all'avanguardia sono i diesel per far si che il pubblico li apprezzi sempre +... cos? i meno richiesi (benza) rimangono indietro![]()
![]()
non solo ma gi? la alfetta era ai vertici della categoria per l'epoca, una Gt non poteva che ereditarne l'eccellenza meccanica.Motron85 ha scritto:anzi correzione... alfetta gt non ? mai stata, e nn voleva essere una supersportiva, ma proprio per la sua meccanica riusciva a essere una sportiva "efficacie" mettiamola giu cosi