no no, in salita. in quella curva troppe macchine vanno dritto nella terra in discesa,anche stamattina.155 DTM ha scritto:c'?...boh ke dire..grazie alfio ma forse volevi dire discesa nn salita per avere sottosterzo..
giusto x chiarire le idee vi mando la sintesi riguardo al vdc tratto dal DTE (documento tecnico elettronico) alfa(non mi fa copiare i testi):
il vdc controlla la stabilit? della vettura intervenendo sulla coppia motrice e frenando in modo differenziato le ruote. il sistema vdc interviene sul motore e sui freni generando una coppia stabilizzante quando i sensori abs rilevano condizioni che porterebbero allo slittamento della vettura. quindi oltre ai componenti dell'abs, quelli specifici del vdc sono:
- un sensore di sterzo che rileva la posizione del volante
- un sensore di imbardata che rileva la rotazione della vettura attorno all'asse verticale e l'accelerazione laterale
- un sensore di pressione sul gruppo idraulico abs
la centralina elabora le informazioni ricevute dai sensori ed ? quindi in grado di conoscere istante x istante la posizione della vettura e di confrontarla con la traiettoria ideale che il guidatore vorrebbe seguire. in caso di discordanza, in una frazione di secondo la centralina sceglie e comanda gli interventi + opportuni x riportare immediatamente la vettura in traiettoria: frena con forza di differente intensit? 1 o + ruote e se necessario, riduce la potenza trasmessa dal motore.
nota: la stessa spia viene utilizzata anche x la funzione asr, il sistema vdc ? infatti sempre abbinato al sistema asr
ho anche la descrizione funzionale dettagliata che ? collegata allo schema elettrico.