Lord_SNK ha scritto: Codice: Seleziona tutto
Apparte che se fosse stata un'alfa partita dal pianale opel astra/fiat croma /alfa 159 con 500 cv v10 tu l'avresti subito lodato come campione induscusso, ma tralasciamo ,quello che tu non capisci e ti ostini a sostenere
Guarda che forse sei tu che non capisci quello chei o dico.
Tu ed altri criticate il pianale della 159, che comunque non ha nulla a che vedere con quello della Croma, per? non riuscite a spiegarmi perche la 159 ? superiore alla migliore concorrenza per quanto riguarda:
1) l'agilit?,
2) la tenuta,
3) la stabilit?,
4) il comportamento su fondo bagnato,
5) l'handling
e tanto per gradire infine
6) pu? permettersi lo sterzo con il rapporto pi? diretto di tutti.
Codice: Seleziona tutto
UNA COSA e' il pianale di GRANDE produzione una cosa e' LA Produzione SPORTIVA e' logico che e' piu facile produrre 3000 pianali rispetto a 50000 pianali BMW quindi appunto per questo perche alla bmw sono stati bravi ?
No, fare 50.000 pianali invece che 3.0000 comporta solo la possibilit? di raggiungere pi? facilmente le economie di scala e abbattere i costi di produzione. A parte il fatto che poi se le fanno pagare comunque uno sproposito rispetto al loro vero valore. Piuttosto io dire che sono stati bravi in Maserati a riuscire a produrre una berlina come la Quattroporte ai prezzi di una serie 7 o di una classe S. Tutte e due rigorosamnete con schemi tradizionali.
E comunque, i grossi limiti della M5 non sono dovuti al pianale, o comunque non derivano solo dal pianale, ma sono dovuti soprattutto dalla ripartizione sbagliata delle masse.
Il problema della M5, problema comune a tutte le Bmw e tutte le Mercedes a TP ? il dover sfruttare le economie di scala e prevedere lo schema tradizionale con motore e cambio entrambi anteriori nonostante la trazione sia dietro. Schema economico, obsoleto e molto limitante per le TP. Nessuna delle Bmw o Mercedes riesce ad avvicinare una ripartizione dei pesi come la Quattroporte del 55 Pos e 45 ant. senza contare l'ottimo accentramento delle masse che si ? raggiunto sulla Quattroporte.
Logico che il transaxle sar? pi? costoso, ma i risultati li hai d'avanti agli occhi, hai una TP come la Quattroporte che nonostante sia lunga oltre 5 metri e pesi oltre i 1.800 kg possiede, oltre a tutte le doti che conosciamo, un'agilit? simile alla migliore berlina del segmento D. Il maggior costo dello schema transaxle ? dovuto al fatto che il motore ed il cambio sono separati e vanno montati separatamente sulla catena di montaggio, a differenza di quello che avviene per Bmw e Mercedes dove il blocco motore-cambio viene montato in un'unica operazione, come sulle avviene normalmente sulle auto a trazione anteriore. Inoltre, la parte posteriore che accoglier? il cambio nelle auto con transaxle deve essere studiata con maggior cura in quanto deve ospitare un organo meccanico di rilevante importanza, e tutti gili attacchi delle sospensioni devono essere studiati almeglio. In definitiva, le auto con transaxle devone essere PER FORZA MAGGIORE, tecnicamente pi? raffinate.
Quindi, visto che i miracoli non li fa nessuno io la superiorit? della Quattroporte me la spiego nell'ottimo progetto generale, ma soprattutto nello schema transaxle. Non dimeticarti che questo schema lo adottava la Ferrari 575 Maranello e lo adotta la Ferrari 612 Scaglietti

e la Ferrari 599GTB
E CHE ADOTTERA ANCHE L'ALFA ROMEO 169
