Pianale Premium

Come funzionano le nostre Alfa, elaborazioni, test...

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

simonepietro
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 99
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: dom gen 08, 2006 23:26:39

Messaggio da simonepietro »

147TC ha scritto:chi era o chi ? di altre marche che mota o montava il de dion?? ? una cosa superata o potrebbe essere ancora una soluzione valida??
chi altro lo usava non lo s?, oggi pare superato dai multilink che effettuano lievi sterzate in fase con l'anteriore sotto carico in curva e poi recuperano la posizione normale ,non s? se ? possibile modificare un de dion per avere tale vantaggio. il vantaggio del de dion era dovuto al fatto che univa i pregi di un assale rigido con le ruote sempre perpendicolari al terreno con quelli delle ruote indipendenti e cio? ridotte masse non sospese dato che il differenziale era ancorato alla scocca. Visto che parliamo del premium questa ? la sospensione posteriore :
Immagine
Immagine


in parole povere la ruota posteriore tende a convergere verso il centro vettura grazie alla rotazione del braccio logitudinale che ? aggangiato alla scocca grazie ai punti v-v' tramite una boccola e di quella del montante articolato (il gruppo a cui fanno capo i punti I'-II'-II') rispetto al braccio posto nei punti III-III' che li collega, per il confort invece sempre il braccio longitudinale grazie alla boccola deformabile posta nei punti V-V' pu? arretrare sotto la spinta di un ostacolo posto nel senso di marcia a cui fa seguito una deformazione della lamina trasversale a deformazione programmata che collega i punti IV-IV' cos? l'ostacolo viene superato in un tempo maggiore

Alfalife
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1604
Iscritto il: ven mar 31, 2006 10:44:38
Località: Spoleto

Messaggio da Alfalife »

Minchia!!!!!
L'hai studiata proprio nei particolari questa sospensione!!!
Immagine

simonepietro
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 99
Iscritto il: dom gen 08, 2006 23:26:39

Messaggio da simonepietro »

mi interessava perch? era avvolta da un alone di mistero,l'alfa romeo non ha mai fornito ufficialmente un immagine chiara(pensavo che fosse in comune con modelli opel),le riviste automobilistiche
hanno glissato,tranne 4r su mia pressante richiesta e difatti alcune informazioni sono state fornite solo nella prova della brera 2.2 e non nei test delle varie 159 e poi vi erano i soliti ben informati che gettavano fumo negli occhi (bi-link,tri-link,pinco pallino-link).L'esploso mi ? stato fornito da un addetto ai lavori traendolo dal catalogo dei ricambi

MacGeek
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 69
Iscritto il: gio ott 27, 2005 14:00:50
Località: Torino

Messaggio da MacGeek »

Aggiungiamo la vista dell'insieme assemblato allora :wink:

Immagine
Immagine

simonepietro
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 99
Iscritto il: dom gen 08, 2006 23:26:39

Messaggio da simonepietro »

questa ? una delle migliori ma non permette la visione del collegamento III-III' ma mostra in primo piano le lamine trasversali deformabili

Ely75

Messaggio da Ely75 »

147TC ha scritto:chi era o chi ? di altre marche che mota o montava il de dion?? ? una cosa superata o potrebbe essere ancora una soluzione valida??
lo montava la aston martin lagonda fino al 1990.
Lo ha avuto la lancia negli anni 50

alfista75
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1157
Iscritto il: mer lug 26, 2006 09:48:40
Località: varese a sgasare su una 75

Messaggio da alfista75 »

Ely75 ha scritto:
147TC ha scritto:chi era o chi ? di altre marche che mota o montava il de dion?? ? una cosa superata o potrebbe essere ancora una soluzione valida??
lo montava la aston martin lagonda fino al 1990.
Lo ha avuto la lancia negli anni 50
e ora ce l'ha l'alfa nel 2006... comunque perdonate la mia ignoranza.. ma so solo mettere le mani nei motori. di computer ne caisco pochino. :oops: . come faccio a postare quelle foto come quelle sopra?? se mi insegnate ne avrei un po da darvi..
dipende chi guida :D

simonepietro
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 99
Iscritto il: dom gen 08, 2006 23:26:39

Messaggio da simonepietro »

alfista75 ha scritto:
Ely75 ha scritto:
147TC ha scritto:chi era o chi ? di altre marche che mota o montava il de dion?? ? una cosa superata o potrebbe essere ancora una soluzione valida??
lo montava la aston martin lagonda fino al 1990.
Lo ha avuto la lancia negli anni 50
e ora ce l'ha l'alfa nel 2006... comunque perdonate la mia ignoranza.. ma so solo mettere le mani nei motori. di computer ne caisco pochino. :oops: . come faccio a postare quelle foto come quelle sopra?? se mi insegnate ne avrei un po da darvi..
io uso image shack
http://imageshack.us/
troverai di lato la scritto SFOGLIA , azionandolo potrai scegliere dove prelevare l'immagine, dal desk top,immagini, documenti. Se hai la foto in immagini , prima con il tasto sinistro selezioni DOCUMENTI e ti si aprir? una legenda che contiene pure la parola IMMAGINI, su quest'ultima premi il tasto destro una volta e ti viene scritto SELEZIONA, clicca un altra volta con il tasto destra e ti appariranno tutte le tue immagini, scelta l'immagine clicca con il destro di nuovo sopra di essa e ti appare la scritta SELEZIONE ,su questa di nuovo con il tasto destro e ti riapparir? la schermata con solo la pagina di IMAGE, nel riquadro accanto a SFOGLIA deve apparire una scritta parziale e quindi ora puoi premere HOST IT, aspetta che avvenga il trasferimento e quindi riapparir? la schermata di IMAGE con la tua immagine in un riquadro e sotto tutta una serie di link, devi fare copia di quello indicato dalla voce Hotlink for forums (1) OPPURE (2), poi torni alla pagina scrittura di questo forum e fai" incolla " del collegamento dove vuoi, prima o dopo il tuo testo.
RICORDA CHE image shack INSERISCE SOLO IMMAGINI FINO A 1,5 MB E QUINDI CONTROLLA SEMPRE LA GRANDEZZA IN MB DELLE TUE IMMAGINI, ALTRIMENTI DOVRAI RIDURLE CON UN PROGRAMMA APPOSITO

simonepietro
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 99
Iscritto il: dom gen 08, 2006 23:26:39

Messaggio da simonepietro »

nuove news sul pianale Premium, si tratta di un p.d.f di numerose pagine , segnalatomi da un amico,redatto da consulenti italiani esterni a GM e FIAT che analizzano la vecchia join-venture dal punto di vista delle sinergie con particolare attenzione alle piattaforme.Si parla quindi della piattaforma SCCS di GPUNTO e OPEL CORSA e della fallita PREMIUM (fallita perch? terminata da FIAT).Sembra che sia stato pubblicato subito dopo la fine della JOIN-venture e difatti si parla di 157-167, quindi non ? inerente all'attuale situazione e programmi FIAT ma a quelli realizzati e futuri , che non vedranno pi? la luce , della fallita JOIN-VENTURE

http://www.gerpisa.univ-evry.fr/actes/36/36_7.pdf

Tento di fare un riassunto relativo solo al PREMIUM e devo dire che ci sono di primo acchito numerose sorprese sul motivo per cui pesa cos? tanto, del motivo per cui la SAAB ha abbandonato il tutto e su un suo aggiornamento mediante riduzione di peso.

Il progetto Premium ? iniziato nel mese di febbraio-marzo 2001ed ? stato pensato per essere usato su una vasta gamma di modelli della nuova societ? FIAT_GM sia a T.A che T.P (quindi sembra che non regga la T.P).I marchi inizialmente selezionati dalla neonata societ? per utilizzare il PREMIUM erano SAAB-LANCIA-ALFA ROMEO mentre erano state escluse FIAT e OPEL e altre che avrebbero usato l'EPSILON,esclusione giustificata pure da analisi di mercato .Comunque si pensava allora che pure le marche escluse potevano in seguito attingere alle esperienze eventualmente acquisite da questo progetto.La LANCIA pur essendo stata chiamata in causa non sarebbe stata lei quella a sfruttare in grandi numeri la nuova piattaforma ma bens? secondo FIAT-GM i modelli SAAB e ALFA che ne avrebber? quindi permesso una elevata produzione. Da questo progetto in comune le 2 marche avrebber? ottenuto dei grossi vantaggi non solo in economie di scala ma pure di prodotto, in particolare ALFA ROMEO avrebbe potuto abbandonare i costosi pianali FIAT-LANCIA che avevano avuto necessit? di notevoli investimenti per l'addattameento alle esigenze ALFA e poi con questa piattaforma erano previste ulteriori risparmi con le sinergie tra i modelli milanesi del segmento D e E. Mentre la SAAB avrebbe avuto finalmente la possibilit? di avere una piattaforma finalmente rispondente alle sue esigenze a differenza di prima quando a causa del suo peso non elevato all'interno della galassia dei marchi GM tutto questo gli era negato . La localit? fisica in cui ? stato sviluppato tale progetto si trova sobborghi della citt? di GOTHENBURG, PIXBIO ? il luogo esatto, il progetto era sotto la responsabilit? del sig. SANDRI (uomo FIAT) e vi hanno partecipato circa 160 persone di cui il 60% svedese e il 40% italiano e circa il 40% di carico lavoro ? stato affidato a consulenti esterni, la maggior parte di essi gi? in stretti rapporti con SAAB. Comunque sono stati usati esterni pure del gruppo FIAT come l'addetto CAD-DESIGNER.Questo personale ? stato diviso in squadre a cui capo era posta sia una persona FIAT che SAAB , in maniera da tutelare i rispettivi interessi nello sviluppo. Quindi a quanto si legge il progetto si ? svolto per 18 mesi in comune ma l'ultima settimana di ottobre(non viene indicato l'anno) la cooperazione ? stata divisa in due gruppi distinti e una squadra per 2 settimane. Un gruppo in italia si occupava del telaio mentre un gruppo in svezia si occupava degli impianti del corpo vettura. La squadra era denominata ARCHITECTURE MAINTENAINCE anche questa con sede a torino. Durante lo sviluppo congiunto il gruppo di lavoro era costantemente in contatto sia con TORINO che con TROLLHATTAN per una ulteriore coordinazione tecnica.Comunque il punto di partenza del progetto PREMIUM ? stata la allora futura programmazione della gamma delle 2 case maggiori, insomma lo studio di fattibilit? ha tenuto conto delle caratteristiche dei modelli che l'avrebber? adottato.L'idea iniziale era di usare il pianale EPSILON di GM ma presto fu chiaro che esso non avrebbe avuto le prestazioni richieste a livello di guida e crash test , ecc.Quindi in fase di sviluppo furono modificate le caratteristiche dell'EPSILON e il risultato finale ? che il PREMIUM beneficia del fatto che ha poche parti residue della piattaforma GM - FINE della 1 parte

simonepietro
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 99
Iscritto il: dom gen 08, 2006 23:26:39

Messaggio da simonepietro »

2 parte.
Si mette in rilievo di nuovo che ogni singola voce del progetto ha cercato la miglior alternanza tra le parti in comune e la loro modularit?.Gli ingegneri preposti a ragiungere questo risultato hanno ricevuto sia l'imput primario dalle 2 case ma pure una previsione degli obbiettivi da raggiungere pi? avanti nei successivi eventuali STEP. Tenere conto di ci? ha provocato che il PREMIUM ,pensato come un integrazione e evoluzione di un progetto di una delle 2 societ?, ha condotto infine alla nascita di una nuova piattaforma con delle potenzialit? da sviluppare in seguito .Ci? ? legato al fatto che i modelli di auto vengono lanciati sempre pi? velocemente sul mercato e quindi non vi ? il tempo materiale di progettare una piattaforma adatta a priori molto tempo prima.Alterettanto vero che tutto ci? ha provocato a sua volta lo spostamento della messa in cantiere e del lancio dei modelli futuri previsti ,come ad esempio la futura 166. Viste tutte queste problematiche e quindi il poco tempo utile per armonizzare il gruppo FIAT con le esigenze del solo marchio SAAB si ? giunto all'accordo di stabilire ? mantenere un unica direzione nella definizione del prodotto .Nel tracciare questa direzione si ? tenuto pure conto di eventuali modifiche che le 2 parti avrebber? potuto apportare in seguito al prodotto e si ? cercato di concordarle per non farle divergere dall'obbiettivo che si voleva raggiungere.Questo unione di intenti a questo punto dello sviluppo ha quindi realmente portato ad una piattaforma comune (progetto, crash test) che ha sub?to un unico sviluppo ed ? uguale per tutti i modelli. Il successo di questo accordo ? dato dal fatto che il PREMIUM soddisfa le esigenze delle 2 case nella percentuale del 90%, solo nel caso del alfa non ? stato raggiunto l'obbiettivo costo in quanto abbiamo che il surplus di costo industriale per unit? del PREMIUM rispetto all'attuale piattaforma usata dalla alfa 156 e di 80-100 euro ma ci? e dovuto al fatto che tale piattaforma PREMIUM ? ai massimi livelli
---continua---

simonepietro
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 99
Iscritto il: dom gen 08, 2006 23:26:39

Messaggio da simonepietro »

parte 3
la piattaforma e i suoi sottosistemi:
I sotto sistemi rappresentano una componente importante nell'automobilie in quanto hanno un incidenza considerevole nel prezzo dell'automobile,il loro sviluppo ? pi? veloce del ciclo di vit? del modello ,la loro tecnologia ? nelle mani dei fornitori esterni di tali componenti. la piattaforma ? costituita di tre sezioni, centrale, anteriore, posteriore per fornire la massima flessibilit? dimensionale, cosa utile in ptrevisione di futuri sviluppi. La struttura anteriore ? uguale per tutti i modelli ma pu? variare il suo spessore. La sezione centrale pu? variare in lunghezza a seconda del passo come in larghezza a seconda del modello, la sezione posteriore pu? variare anche essa le sue dimensioni.Alcune componenti, come quelli dell'impianto frenante oppure alcuni sottosistemi(sterzo idraulico) dipendono dal peso e dalle dimensioni del veicolo e non dal modello di una delle marche. Le sospensioni dovevano avere la stessa architettura,la stessa geometria, al limite tramite una serie di test sarebbero state sintonizzate secondo il carattere modello e della marca lavorando sui componenti finali come per esempio le boccole ma conservando il medesimo schema in maniera che i tecnici GM avrebber? potuto accontentare le richieste FIAT con facilit? . Era loro intenzione mantere le sospensioni della base. Quindi per il PREMIUM avrebber? usato le sospensioni che la FAURECIA aveva sviluppato per l'EPSILON.

---continua---

Marco-Alfaromeo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1677
Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
Località: Lucca (Lu)

Messaggio da Marco-Alfaromeo »

:shock:

simonepietro
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 99
Iscritto il: dom gen 08, 2006 23:26:39

Messaggio da simonepietro »

parte 4
sviluppo dell'impianto elettrico di bordo:
All'inizio le due case si erano accordate di utilizzare un impianto elettrico gi? usato su uno dei loro modelli. Ma durante lo sviluppo del PREMIUM si ? provveduto invece a svilupparne uno completamente nuovo. Quindi la scelta ? caduta su impianto doppio alimentato anche a 42v e questo per soddisfare le richieste SAAB che era interessata ad un futuro utilizzo di un sistema FAS/VAS (alternatore-motore?) di propria realizzazione. Su questo punto ben presto sono emersi 2 problemi: il suo costo ? abbastanza elevato per unit? (400-500 euro), non tutti i modelli a cui era destinato il PREMIUM lo avrebbero adottato in quanto FIAT non era interessata a tale tecnologia SAAB. Alla fine sono stati progettati 2 impianti differenti di cui quello a 42v sarebbe stato adottato da SAAB in aggiornamento futuro ma perfettamente integrabile con quello di base a 12v. Questa decisione di compromesso ? stata presa dopo lunghe discussioni ai massimi vertici delle 2 case principali (GM-FIAT) in cui le filosofie delle 2 marche hanno giocato un ruolo importante. Semplicemente adottare un sistema doppio di tensione avrebbe significato una perdita sicura per quei modelli in cui il costo del sottosistema non potrebbe essere trasferito sul prezzo finale. Questa soluzione STAND-BYE" ? stata considerata meno rischiosa in quanto il sistema 42V dovrebbe essere montato soltanto su determinati modelli se necessario.
---continua---

ispanico156
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3697
Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
Località: Palermo

Messaggio da ispanico156 »

te la sciali a tradurre.... :lol:
collaboratore area tecnica

Immagine
O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

simonepietro
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 99
Iscritto il: dom gen 08, 2006 23:26:39

Messaggio da simonepietro »

ispanico156 ha scritto:te la sciali a tradurre.... :lol:
piano , piano :D

Rispondi