Pianale Premium

Come funzionano le nostre Alfa, elaborazioni, test...

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

simonepietro
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 99
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: dom gen 08, 2006 23:26:39

Messaggio da simonepietro »

Un punto chiave nello sviluppo della piattaforma era unire i sottosistemi. In effetti se consideriamo il modello base destinato al segmento E, il telaio intero vale circa 4,200 euro . la piattaforma 400 euro ma le sospensioni 800 euro .? molto pi? costoso e duro controllare lo sviluppo dei sottosistemi che ridurre il costo della piattaforma. Infatti per essa si pu? facilmente ottenere una riduzione di costo degli acquisti. La stessa riduzione di costo di 3% che pu? essere ottenuta facilmente tramite riduzioni di prezzo ottenuti dai fornitori d'acciaio o di alluminio per mezzo di trattative commerciali sarebbe uguale al pesante sforzo tecnico di taglio del peso della piattaforma pari al 10-15%. Trattative commerciali lunghe e dirette inoltre esercitano pi? pressione sul fornitore d'acciaio per trovare i materiali pi? leggeri.Inoltre l'OEM pu? migliorarsi e concentrarsi nel progettare una piattaforma capace di una ricezione dei sottosistemi in ulteriori fasi di sviluppo nel corso degli anni (modularit? nel disegno) senza perdere molto tempo per avere soltanto miglioramenti insignificanti sui sistemi o la piattaforma in se. I fattori dipendono dalle fonti esterne , poich? sono i sistemi che forniscono le economie ed i sinergismi significativi nell economia di scala. Il primo fattore ? che la piattaforma rappresenta solo il 10% di costo variabile di un automobile.Il secondo ? sviluppo tecnico irregolare fra i sottosistemi. Le sospensioni sono sistemi a basso-sviluppo, ma costi del modulo di HVAC costano 200-300 euro . Inoltre ci sono scelte circa i comandi elettronici differenti, i sensori, ecc. e questo genera un gioco di vendita collegato al cliente. Lo sviluppo tecnico allora ? richiesto dal cliente i cui i bisogni variano velocemente. Il terzo ? il costo dell'eventuale sviluppo. Un'pi? alta percentuale di costo ? nel soddisfare il cliente nelle componenti elettroniche ,anzich? la plastica, il cui prezzo variabile ? molto alto ed incompatibile con tempo di sviluppo di un automobile riguardante l'intero ciclo di vita.
Sviluppo comune e efetti relativi.
All'interno del progetto PREMIUM sono state trovate alcune peculiarit?. Se la logica di sviluppo tra fiat e saab ? la solita, la saab pu? realizzare una mggiore quantita di calcoli matematici .Un beneficio per il gruppo Fiat ? stato la compartecipazione di Saab e delle risorse di GM. Fiat ha potuto utilizzare le risorse di ingegneria di Saab, come la sua maggiore capacit? di calcolo.In primo luogo la Saab trae beneficio dalla ricerca di base della GM in America del Nord, che fa partecipare 1.000-2.000 persone ed ha collegamenti stretti con le universit? e probabilmente ha importato , da essi, tecnologia. Inoltre pure lo staff tecnico di SAAB ha un personale di circa 2000 addetti e inoltre ? considerata un marchio ai massimi livelli nella sicurezza passiva ed ha in questo campo una notevole mole di dati.La capacit? di calcolo usata per il PREMIUM confrontata a quella impiegata solitamente a Fiat ? "ASTRONOMICA "(dieci volte maggiore). Ci? ha consentito calcoli molto pi? veloci, specialmente nella simulazione della phase 1. Un altro vantaggio per Alfa Romeo viene dal fatto che ci sono programmi specifici per portare Alfa Romeo negli STATI UNITI e Alfa Romeo pu? imparare molto da Saab . Metodi di sourcing e i fornitori gi? usati da SAAB, ad esempio. Sandri ha dichiarato che "qui (in Pixbo) in 3 giorni sono stati effettuati calcoli che (a Torino) non possiamo neppure fare in una settimana."
Premium scartato da Saab.
In effetti alla fine di Saab 2001 ha deciso scartare la piattaforma Premium per il relativo modello 9-3 in modo abbia la possibilit? di essere presentato verso la fine di 2002 e quindi ha deciso di usare la piattaforma Epsilon" gi? in funzione sul nuovo modello della VECTRA che ha debuttatodal salone dell'automobile di Ginevra in 2001. La scelta ? stata pesante per la ricerca di una compartecipazione pi? larga delle parti e della riduzione dei costi comune. Comunque questo sviluppo inatteso non la significa una crisi dell'alleanza Fiat-GM, ma sottointende che l'uso di architettura comune ? un aspetto molto complesso che deve fare fronte ad una lista lunga di esigenze differenti ed in conflitto. Fiat ha continuato lo sviluppo dell'architettura Premium del veicolo per la nuova generazione di Alfa Romeo .
FINE, finalmente :shock:

Rispondi