
MONDO MOTO - DISCUSSIONE UFFICIALE
Moderatori: ispanico156, mc@sandrone, webmaster
- 155 DTM
- Alfista Master
- Messaggi: 3188
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: mer ott 26, 2005 16:05:22
E poi quel Fiat Yamaha Racing Team mi sa(spero) di collaborazione..magari in nuove testate e lo dico da ora.....
..............VALE DEVE PRESENTARE UNA BELLA 500 ABARTH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
DIVENTEREBBE LA NUOVA MINI!!!!!!!!!!!!!!TUTTI I GIOVANI GIA ADESSO LA VOGLIONO FIGURIAMOCI CON VALE CHE LA GUIDA SU UN CIRCUITO E GUIDO MEDA CHE DICE :FIAT 500 C'?!!!!!!!! E ROSSI C'?!!!!!!!!!!!
..............VALE DEVE PRESENTARE UNA BELLA 500 ABARTH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
DIVENTEREBBE LA NUOVA MINI!!!!!!!!!!!!!!TUTTI I GIOVANI GIA ADESSO LA VOGLIONO FIGURIAMOCI CON VALE CHE LA GUIDA SU UN CIRCUITO E GUIDO MEDA CHE DICE :FIAT 500 C'?!!!!!!!! E ROSSI C'?!!!!!!!!!!!

-
- Alfista Senior
- Messaggi: 557
- Iscritto il: mar gen 09, 2007 18:50:44
- Località: Cormano (MI)
perch? per carit?... bello invece... la avrei preferita sponsor ducati... la yamaha con la scritta FIAT mi fa un po ridere.... e cmq vale ha ribadito che non ? legato ad altro tranne alla moto gp per quanto riguarda lo sponsor... con ci? vuol dire che nn ? per un futuro nella wtcc o nei rally con il gruppo fiat..
Anche se secondo me ceder? alle lusinghe di Lapo, visto che ? stat proprio l'amicizia con quest'ultimo a portare a termine il contratto con lo sponsor FIAT
Anche se secondo me ceder? alle lusinghe di Lapo, visto che ? stat proprio l'amicizia con quest'ultimo a portare a termine il contratto con lo sponsor FIAT
- raptor156
- Alfista Medio
- Messaggi: 104
- Iscritto il: lun gen 01, 2007 13:09:34
- Località: Val di Vizze (BZ)
Come ho gi? scritto nel topic dedicato, francamente questa sponsorizzazione mi sembre una pessima idea. Per molti motivi. Un goffo tentativo del marketing Fiat di correre dietro a Valentino Rossi. Che alla Fiat non sembra per nulla interessato, anzi... altro che amicizia. A me sembrano frasi di circostanza... se Lapo ne canta le lodi ogni cinque minuti, ? logico che Rossi risponda con gentilezza... ma ci? non significa che abbia un vero interesse. E' semplicemente un fatto di educazione.
E siccome la Fiat non ? riuscita ad avere Rossi, ecco che "rientra dalla finestra" sponsorizzando la Yamaha. Da qui a pensare a collaborazioni per le testate... e poi, perch? con Yamaha?
Comunque a Rossi le auto piacciono, e lo vedremo ancora spesso divertirsi su vetture da corsa (naturalmente straniere). Ma questo non significa che abbia concrete possibilit? di passare un giorno alle auto. E bisogna vedere se c'? l'interesse. Se sei un dio della moto, che senso avrebbe diventare "uno dei tanti" con le auto?
Per Stubblack, che avrebbe preferito la Fiat sponsor Ducati: Fiat veicoli commerciali ? gi? sponsor Ducati in Superbike. Ma sopratutto, Ducati ? sponsorizzata da Alfa Romeo, sia in MotoGp che in Superbike. Alfa inoltre ? sponsor dell'intero campionato Superbike.
Certo che a questo punto, la Yamaha era meglio lasciarla stare e usare quei 10 - 14 milioni per finanziare qualche programa sportivo... La Bravo WTCC, ad esempio.
E siccome la Fiat non ? riuscita ad avere Rossi, ecco che "rientra dalla finestra" sponsorizzando la Yamaha. Da qui a pensare a collaborazioni per le testate... e poi, perch? con Yamaha?
Comunque a Rossi le auto piacciono, e lo vedremo ancora spesso divertirsi su vetture da corsa (naturalmente straniere). Ma questo non significa che abbia concrete possibilit? di passare un giorno alle auto. E bisogna vedere se c'? l'interesse. Se sei un dio della moto, che senso avrebbe diventare "uno dei tanti" con le auto?
Per Stubblack, che avrebbe preferito la Fiat sponsor Ducati: Fiat veicoli commerciali ? gi? sponsor Ducati in Superbike. Ma sopratutto, Ducati ? sponsorizzata da Alfa Romeo, sia in MotoGp che in Superbike. Alfa inoltre ? sponsor dell'intero campionato Superbike.
Certo che a questo punto, la Yamaha era meglio lasciarla stare e usare quei 10 - 14 milioni per finanziare qualche programa sportivo... La Bravo WTCC, ad esempio.
Alfa Romeo 156 1.6 Ts Distinctive (2002)
Cagiva Raptor 650 (2001)
Cagiva Raptor 650 (2001)
- FICHI
- Alfista Master
- Messaggi: 2607
- Iscritto il: gio nov 24, 2005 21:54:35
- Località: TORINO
- Contatta:
Concordo quasi su tutto,ma non la considero,comunque una "pessima idea",perch? a livello d'immagine quando intervistano e inquadrano Vale,comunque,si legge e belllo grande anche FIAT e male di certo non f?; inoltre uno che ? un DIO in moto,pu? anche diventare un DIO in auto,perch? la "palestra" a livello di sensibilit? di tecnicismo nelle regolazioni ecc. che ti d? un moto....in auto non pu? che aiutare e,magari,fare la differenza (cosa che non funziona al contrario)raptor156 ha scritto:Come ho gi? scritto nel topic dedicato, francamente questa sponsorizzazione mi sembre una pessima idea. Per molti motivi. Un goffo tentativo del marketing Fiat di correre dietro a Valentino Rossi. Che alla Fiat non sembra per nulla interessato, anzi... altro che amicizia. A me sembrano frasi di circostanza... se Lapo ne canta le lodi ogni cinque minuti, ? logico che Rossi risponda con gentilezza... ma ci? non significa che abbia un vero interesse. E' semplicemente un fatto di educazione.
E siccome la Fiat non ? riuscita ad avere Rossi, ecco che "rientra dalla finestra" sponsorizzando la Yamaha. Da qui a pensare a collaborazioni per le testate... e poi, perch? con Yamaha?
Comunque a Rossi le auto piacciono, e lo vedremo ancora spesso divertirsi su vetture da corsa (naturalmente straniere). Ma questo non significa che abbia concrete possibilit? di passare un giorno alle auto. E bisogna vedere se c'? l'interesse. Se sei un dio della moto, che senso avrebbe diventare "uno dei tanti" con le auto?
Per Stubblack, che avrebbe preferito la Fiat sponsor Ducati: Fiat veicoli commerciali ? gi? sponsor Ducati in Superbike. Ma sopratutto, Ducati ? sponsorizzata da Alfa Romeo, sia in MotoGp che in Superbike. Alfa inoltre ? sponsor dell'intero campionato Superbike.
Certo che a questo punto, la Yamaha era meglio lasciarla stare e usare quei 10 - 14 milioni per finanziare qualche programa sportivo... La Bravo WTCC, ad esempio.

GTV V6 TURBO
GIULIA SPRINT GT 1.6 ('65)

GIULIA SPRINT GT 1.6 ('65)
- raptor156
- Alfista Medio
- Messaggi: 104
- Iscritto il: lun gen 01, 2007 13:09:34
- Località: Val di Vizze (BZ)
Che Biaggi girasse sui tempi di Schumacher non mi risulta. Rossi ? veloce anche in macchina, ma da qui a farne un potenziale campione... Tutti i piloti di F.1 in test privati sanno girare forte come Schumacher. Ma solo Schumi ha vinto sette mondiali. Un motivo ci sar?, e va oltre la pura velocit? su un giro.
Sui tempi di Schumacher in moto: gli piacciono le moto e si ? fatto un giro sulla Desmosedici. Secondo voi avrebbe dovuto rischiare le ossa per fare un tempo? Ragazzi, lo sappiamo tutti: la moto ? pi? difficile dell'auto, e se si sbaglia ci si fa male. Schumi non doveva mica dimostrare di essere un fenomeno, doveva fare un giretto, compiacere lo sponsor, divertirsi un po', portare ai box la Ducati intera e non farsi male. Tutto qui. Ha fatto bene a non fare cavolate.
L'auto ? pi? facile, e si rischia molto meno, per cui anche i centauri senza esperienza specifica possono divertirsi a tirare e tentare di fare il tempo. Ma questo non significa automaticamente che siano potenziali campioni.
Voi dite che ci sono molti esempi. Io non sono molto d'accordo. Ma l'argomento ? interessante. Vediamoli, questi esempi:
1) Il passaggio moto - auto riusciva spesso con successo ai tempi eroici, prima della guerra. E' il caso, ad esempio, di Nuvolari e Varzi. Ma a quei tempi non c'erano i ragazzini messi a due anni in sella a una minimoto o su un go-kart. La specializzazione era minore. Contava molto il coraggio, la sensibilit? meccanica, la passione per la velocit?, la visione della corsa (tutte cose trasferibili dalla moto all'auto e viceversa), mentre il puro talento contava sicuramente meno di oggi. Altri tempi, questi esempi non fanno testo se ci riferiamo allo specializzatissimo sport di oggi.
2) C'? solo una discilina dove il passaggio riesce abbastanza spesso ancora oggi: sono i rally-raid (rally tout terrain nella terminologia F.I.A.). Pensiamo a gente come H. Auriol e S. peterhansel, dominatori della Dakar prima in moto, poi in auto. Poi c'? la Kleinschmidt: in moto non ? stata eccezionale, con l'auto ha vinto una Dakar (con un po' di fortuna).
Secondo me, anche questi esempi non fanno testo: in queste gare pi? che la velocit? conta l'approccio con il deserto e le sue insidie, la tattica di gara, ecc.
3) Agostini: inarrivabile in moto, nulla di speciale sulle auto.
4) La generazione dei Gardner, Lawson e Schwantz. Gardner dopo aver lasciato le moto ha fatto qualche corsa nel campionato turismo australiano, vincendo anche delle gare. Ma il campionato turismo australiano non mi sembrava un granch?. Schwantz ha tentato qualche esperienza in Stock Car, che io sappia senza successo. Lawson secondo me era il pi? talentuoso. Ha corso nella CART, con team di secondo piano, senza mai ottenere risultati significativi. Io credo che avesse i numeri per farcela, ma gli addetti ai lavori evidentemente non la pensavano cos?, visto che ? quasi subito sparito dalla scena. In sostanza, un fallimento. Quindi nessuno di questi ha combinato alcunch? di significativo con le auto. E non ? che fossero campioni da poco...
5) J. Ceccotto: Campione del mondo in moto, grande campione nelle corse turismo con le auto, dopo una breve apparizione in F.1 dove fu oscurato dal compagno di squadra.. un certo Senna. Beh... in F.1 poteva anche capitargli un termine di paragone meno tosto. E' stato sfortunato, ma aveva talento e si ? rifatto alla grande nel turismo, anche se non ? la stessa cosa. Comunque ok, Ceccotto ce l'ha fatta...
6) Il solito stracitato Surtees. Ok, ma il suo titolo in F.1 risale al '64. Oltre mezzo secolo fa... ed ? l'unico a essere riuscito a diventare iridato in moto ed in F.1. La classica rondine che non fa primavera...
Non me ne vengono in mente altri significativi... non mi sembra che ci siano poi tutti questi esempi positivi. Voi che ne dite?
Sui tempi di Schumacher in moto: gli piacciono le moto e si ? fatto un giro sulla Desmosedici. Secondo voi avrebbe dovuto rischiare le ossa per fare un tempo? Ragazzi, lo sappiamo tutti: la moto ? pi? difficile dell'auto, e se si sbaglia ci si fa male. Schumi non doveva mica dimostrare di essere un fenomeno, doveva fare un giretto, compiacere lo sponsor, divertirsi un po', portare ai box la Ducati intera e non farsi male. Tutto qui. Ha fatto bene a non fare cavolate.
L'auto ? pi? facile, e si rischia molto meno, per cui anche i centauri senza esperienza specifica possono divertirsi a tirare e tentare di fare il tempo. Ma questo non significa automaticamente che siano potenziali campioni.
Voi dite che ci sono molti esempi. Io non sono molto d'accordo. Ma l'argomento ? interessante. Vediamoli, questi esempi:
1) Il passaggio moto - auto riusciva spesso con successo ai tempi eroici, prima della guerra. E' il caso, ad esempio, di Nuvolari e Varzi. Ma a quei tempi non c'erano i ragazzini messi a due anni in sella a una minimoto o su un go-kart. La specializzazione era minore. Contava molto il coraggio, la sensibilit? meccanica, la passione per la velocit?, la visione della corsa (tutte cose trasferibili dalla moto all'auto e viceversa), mentre il puro talento contava sicuramente meno di oggi. Altri tempi, questi esempi non fanno testo se ci riferiamo allo specializzatissimo sport di oggi.
2) C'? solo una discilina dove il passaggio riesce abbastanza spesso ancora oggi: sono i rally-raid (rally tout terrain nella terminologia F.I.A.). Pensiamo a gente come H. Auriol e S. peterhansel, dominatori della Dakar prima in moto, poi in auto. Poi c'? la Kleinschmidt: in moto non ? stata eccezionale, con l'auto ha vinto una Dakar (con un po' di fortuna).
Secondo me, anche questi esempi non fanno testo: in queste gare pi? che la velocit? conta l'approccio con il deserto e le sue insidie, la tattica di gara, ecc.
3) Agostini: inarrivabile in moto, nulla di speciale sulle auto.
4) La generazione dei Gardner, Lawson e Schwantz. Gardner dopo aver lasciato le moto ha fatto qualche corsa nel campionato turismo australiano, vincendo anche delle gare. Ma il campionato turismo australiano non mi sembrava un granch?. Schwantz ha tentato qualche esperienza in Stock Car, che io sappia senza successo. Lawson secondo me era il pi? talentuoso. Ha corso nella CART, con team di secondo piano, senza mai ottenere risultati significativi. Io credo che avesse i numeri per farcela, ma gli addetti ai lavori evidentemente non la pensavano cos?, visto che ? quasi subito sparito dalla scena. In sostanza, un fallimento. Quindi nessuno di questi ha combinato alcunch? di significativo con le auto. E non ? che fossero campioni da poco...
5) J. Ceccotto: Campione del mondo in moto, grande campione nelle corse turismo con le auto, dopo una breve apparizione in F.1 dove fu oscurato dal compagno di squadra.. un certo Senna. Beh... in F.1 poteva anche capitargli un termine di paragone meno tosto. E' stato sfortunato, ma aveva talento e si ? rifatto alla grande nel turismo, anche se non ? la stessa cosa. Comunque ok, Ceccotto ce l'ha fatta...
6) Il solito stracitato Surtees. Ok, ma il suo titolo in F.1 risale al '64. Oltre mezzo secolo fa... ed ? l'unico a essere riuscito a diventare iridato in moto ed in F.1. La classica rondine che non fa primavera...
Non me ne vengono in mente altri significativi... non mi sembra che ci siano poi tutti questi esempi positivi. Voi che ne dite?
Alfa Romeo 156 1.6 Ts Distinctive (2002)
Cagiva Raptor 650 (2001)
Cagiva Raptor 650 (2001)
- raptor156
- Alfista Medio
- Messaggi: 104
- Iscritto il: lun gen 01, 2007 13:09:34
- Località: Val di Vizze (BZ)
E' vero, ho dimenticato Hailwood, mi ? venuto in mente dopo aver postato... lui era forte anche in auto, ma i suoi successi si limitano alle formule minori. In F.1 non ha mai vinto.
Ci? che dici ? vero, sono il primo a dire che la moto ? pi? difficile. Per? il fatto ? che per mesi i giornalisti, gli opinionisti, ecc. ce l'hanno smenata con Rossi in F.1. Io non ci ho mai creduto, anche se devo ammettere che nei test ha fatto cose interessanti. Riasssumendo: a qualcuno il passaggio moto - auto ? riuscito, ma sono pochissimi. Se poi ci limitiamo alla F.1, il passaggio ? riuscito solo a Surtees, quasi mezzo secolo fa. Quindi non ho mai ritenuto un fatto logico e scontato che Rossi potesse vincere in F.1. E dato che ha rinunciato, direi che avevo ragione
Vero comunque che non mi viene in mente nessuno che ha fatto il passaggio inverso auto - moto
Ci? che dici ? vero, sono il primo a dire che la moto ? pi? difficile. Per? il fatto ? che per mesi i giornalisti, gli opinionisti, ecc. ce l'hanno smenata con Rossi in F.1. Io non ci ho mai creduto, anche se devo ammettere che nei test ha fatto cose interessanti. Riasssumendo: a qualcuno il passaggio moto - auto ? riuscito, ma sono pochissimi. Se poi ci limitiamo alla F.1, il passaggio ? riuscito solo a Surtees, quasi mezzo secolo fa. Quindi non ho mai ritenuto un fatto logico e scontato che Rossi potesse vincere in F.1. E dato che ha rinunciato, direi che avevo ragione

Vero comunque che non mi viene in mente nessuno che ha fatto il passaggio inverso auto - moto
Alfa Romeo 156 1.6 Ts Distinctive (2002)
Cagiva Raptor 650 (2001)
Cagiva Raptor 650 (2001)