ORIGINE motori..sono ALFA si o no ????

Come funzionano le nostre Alfa, elaborazioni, test...

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Rispondi
Avatar utente
146rossoalfa
Alfista Attivo
Alfista Attivo
Messaggi: 404
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: ven gen 25, 2008 14:31:21
Località: Salerno

Messaggio da 146rossoalfa »

Infatti la Fiat si concentra sui costi di produzione per far rientrare un maggior fatturato anche se questo significa seppellire un motore che ha segnato la storia dalla 75 twin spark 8V su cui fece il suo esordio agli ultimi Twin Spark 16V, un po' come ? successo con i motori alfa boxer usciti di scena e addio per sempre.
Le future alfa saranno solo Fiat in tutto e per tutto, questo ? quello che mi dispiace non si differenzia nemmeno pi? il punto forte, ossia il motore dovremo dire addio al cuore sportivo.
146rossoalfa

DARIOALFA
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 298
Iscritto il: mar feb 14, 2006 16:03:38
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da DARIOALFA »

@146rossoalfa

Premettendo, come altri ti hanno fatto notare, che alla base dell'accordo Fiat-GM c'erano proprio i motori JTD, fiore all'occhiello di Fiat.
Oggi se le Opel e le Saab in europa non viaggiano con motori diesel da 45 CV/l ? proprio perch? montano i common rail Fiat.

Sai che la 146 ? praticamente una Fiat Bravo con motore TWIN SPARK?
La differenziazione dei modelli Alfa Romeo ? nata con la 156.

Nella gamma medio/bassa le differenziazioni in futuro saranno poche ed anche se a me ci? non piace ? del tutto inevitabile. Per? questo non pu? portare a parlare male dei motori Turbo nuovi, perch? questi tra poco avranno anche iniezione diretta e multiair, posizionandosi al top come tecnologia.

Gi? oggi non tutte le case offrono dei piccoli turbo a benzina, ad esempio il 1.4 VW da 170CV ? solo un motore da vetrina, visto l'accoppiamento tra turbo e compressore volumetrico. Infatti la versione normale ha circa 130CV e monta solo il turbo.
L'accoppiamento tra turbo e compressore volumetrico ? infatti una soluzione "vecchia", perch? gi? da diversi anni sono allo sviluppo turbine che integrano un piccolo motore elettrico per eliminare il turbolag. Soluzione sicuramente migliore, sia come costi sia come efficienza che pesi!

ispanico156
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3697
Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
Località: Palermo

Messaggio da ispanico156 »

purtroppo far cambiare idea ad una persona non ? facile, ma purtroppo la realt? ? questa: alfa ha le stesse identiche componenti della fiat...ma non ? solo un problema di alfa, ma di ormai tutte le case automobilistiche...
in ogni caso se il TS 8V alfa fosse arrivato ai giorni nostri sarebbe cmq dovuto andare in pensione per via delle severe normative antinquinamento...se consideri che gi? non brillava pi? quando misero l'iniezione elettronica....
ti assicuro che fiat non vuole far morire l'alfa...perch? soprattutto per adesso ? la gallinella dalle uova d'oro...

cmq per i componenti, guarda che fiat sui materiali d'utilizzo non ha mai fatto differenze, ti basti vedere il materiale usato per la plancia della 147 1^serie, lo stesso utilizzato sulla stilo....

non esiste da nessuna parte che per un veicolo usano fili elettrici d'oro e su un altro d'argento,m sono tutti gli stessi, cosi come i materiali fonoassorbenti e di isolamento, TUTTI UGUALI!!!!

quindi se non ti conviene purtroppo non possiamo farci niente, la realt? ? questa, c'? a chi piace e a chi no...se non ti piace....cambia auto!

come dice dario cmq la tua cara 146 ? una bravo con lo stemma alfa e la 147 ne usa gran parte della meccanica, a cominciare dal pianale
collaboratore area tecnica

Immagine
O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

benux
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 44
Iscritto il: sab mag 06, 2006 13:11:35

Messaggio da benux »

per chi dice che la fiat non sa' fare motori vorrei ricordare anche il motore turbo della delta integrale, come prestazione superiore al turbo dell'alfa

alfagt32
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1823
Iscritto il: mar ott 25, 2005 20:27:56
Località: Bergamo

Messaggio da alfagt32 »

benux ha scritto:per chi dice che la fiat non sa' fare motori vorrei ricordare anche il motore turbo della delta integrale, come prestazione superiore al turbo dell'alfa
uno dei migliori turbo in assoluto
Immagine
166,GT 3.2 v6 (e ex 147GTA e Brera)
BMW M3 e92
Ypsilon 1.4 16v
500 abarth SS
PS:odio i MDF di bmwpassion :evil:

Avatar utente
146rossoalfa
Alfista Attivo
Alfista Attivo
Messaggi: 404
Iscritto il: ven gen 25, 2008 14:31:21
Località: Salerno

Messaggio da 146rossoalfa »

Vi posso garantire dalla mia pessima esperienza con fiat che alfa viaggia su di un altro pianeta e rifinisce un tantino meglio di fiat ma non arriva a livello della concorrenza straniera.
Ci? premesso dire che una 146 o 147 che dir si voglia sia identici in tutto e per tutto a bravo e stilo significa che avete ancora da studiare e molto.
Ne pu? condividere il pianale, ma dire che i motori sono uguali, ? una grossa scemenza.
Non mi risulta che il 1.4 tipo avesse 103cv o la doppia accensione con variatore e stesso discorso per stilo ebravo che montano l'ormai arcinoto bidone Fire.
Ora ? chiaro ed evidente che sulle nuove alfa che condividono pianali e l'intero gruppo motore fiat, non ha pi? senso comprarne altre di conseguenza io penso i veri alfisti come il sottoscritto non avranno pi? ragione comprare alfa perch? viene meno anche quel poco di buono che fino adesso ha difeso alfa in tutto e per tutto: il motore.
E' ovvio che passer? dall'altra parte della barricata piuttosto che prendere delle Fiat junior e non alfa junior come viene chiamata.
146rossoalfa

DARIOALFA
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 298
Iscritto il: mar feb 14, 2006 16:03:38
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da DARIOALFA »

Rileggi quanto scritto perch? non hai capito bene,

Alfa 146/145 condividono con Fiat Bravo/Brava pianale, sospensioni, impianto elettrico ed altro.

Alfa 147 condivide con 146/145 e Bravo/Brava pianale ed impianto elettrico

Il pianale della Fiat Stilo era nuovo e fino ad ora l'hanno utilizzato solo Stilo e Bravo, in futuro anche Delta e 149.

Quello che volevo dirti ? che la tua 146 non ha nessuna differenza a meno di estetica e motore da una Fiat Bravo.

Le uniche Alfa recenti che siano realmente diverse sono 156-147-166-GT, queste condividono i pianali con altri modelli Fiat, ma non le sospensioni ed i motori a benzina.

I motori Alfa a benzina T.S. sono sicuramente degli ottimi motori, ma non sono i T.S. dell'Alfa prima che venisse acquista dalla Fiat. Sono motori con basamento Fiat e testata ridisegnata, che nel caso Alfa significava variatore di fase, doppia accensione, collettori a geometria variabile.

Quindi come puoi vedere, la presenta di componenti Fiat all'interno delle Alfa ? cosa vecchia. Pu? non piacere, ma ? la realt?.

La domanda da porsi ? fino a che punto si possa accettare ci?, se guardi alla concorrenza troverai che l'unica auto che non condivide nulla con altri marchi sono BMW e Mercedes. Il resto ? un copia-incolla generalizzato (vedi Audi).
Questo ? vero fino ad oggi, ma gli accordi attuali (almeno per Mercedes, per BMW non so) spingono verso la collaborazione anche con marchi esterni.
Ad esempio Mercedes aveva chiesto a Fiat i pianali per una piccola (probabilmente la Classe A), poi la cosa non ? andata in porto. Oppure la Mini (BMW) ha motori (e se non erro anche i pianali) condivisi con le Pegeout.

La forte condivisione per? non deve far pensare che tutto rimanga uguale, ad esempio la 8C Competizione ? una Maserati GT "elaborata" eppure ? un'auto diversa nelle sensazioni di guida.
Ma non scandalizzarti, perch? la R8 ? una Gallardo con il motore diesel!!!

Il mondo delle auto ? questo, dopotutto pensa che oggi un'auto campa 4-5 anni con almeno un restyling. Prima almeno 7-8, i tempi per guadagnare sono di meno e le collaborazioni sono necessarie.

Se per? vogliamo generalizzare il discorso, allora puoi considerare che l'elettronica nelle auto (almeno quelle Europee) ? tutta uguale. Firmata Bosh o Marelli.

Avrebbe senso che una casa progetti due impianti elettrici diversi?
Tu paragoni auto di epoche differenti e dici che con quelle nuove hai avuto meno problemi! Grazie a sta cippa!

Sulla Junior per ora non si pu? dire molto, probabilmente avr? sospensioni con molle contrattive che la GP non ha ed il controllo elettronico delle sospensioni. Per una piccola ? alta tecnologia. Sistema di controllo che avranno anche Delta e 149, ma non penserai mica che si possano sviluppare due sistemi di controllo diversi all'interno di uno stesso gruppo.
Esistono le tarature!

Per il discorso dei motori, sai chi ? il capo progetto dei Turbo a benzina? Un certo Ing. Martinelli, lo conosci? E' colui che sviluppava i motori Ferrari F1 nell'epoca Schumacher.

Ora dire, la Fiat i motori non li sa fare, lasciateli fare all'Alfa Romeo ? una vera e propria str**zata!
Il problema ? semplice, qualcuno pensa che in progettazione alfa ci siano ancora gli ingg. Romeo e Busso. C'? altra gente che progetta, che ? altrettanto valida.
Ma poi sti tecnici Alfa Romeo chi li assume? La Fiat o no!?!?!

Ingegneri bravi e tradizione motoristica non manca in Italia, il discorso dipende da cosa decide chi si trova in alto.
Se chiedono di sviluppare un motore per consumare poco, un motore che sia sportivo, ...
Il discorso ? diverso, bisogna porsi la domanda, i motori che stanno sviluppando saranno validi per un'Alfa?
La risposta per ora non si sa, le uniche cose certe ? che su Junior monteranno i mtori Turbo con Multiair ed iniezione diretta.

Avatar utente
146rossoalfa
Alfista Attivo
Alfista Attivo
Messaggi: 404
Iscritto il: ven gen 25, 2008 14:31:21
Località: Salerno

Messaggio da 146rossoalfa »

concordo quando dici che ci sono degli ottimi ingegneri, per? non si pu? pensare di mettere un motore poco sportivo che mal si addice ad un alfa solo per salvaguardare i consumi.
Se uno bada ai consumi comprer? una fiat o un alfa diesel che altro non ? che una fiat.
Ma perch? non mettere dei motori unici su queste alfa come ? sempre avvenuto dalla nascita del marchio non condividendoli con fiat?
Ci sar? sicuramente una clientela che bader? al risparmio e si accontenter? di fiat, ma per i pi? esigenti ci vuole altra merce, anche se i consumi salgono, ma questo dal popolo alfista viene perdonato.
Dici che non si vuole seppellire alfa ma se si condividono i motori, pianali, sospensioni ecc,ecc, di alfa che rimane?
Ha pi? senso prendere un alfa e sborsare solo soldi in pi? per avere le stesse auto fiat 100%?
Fino adesso hanno condiviso un po tutto, ma almeno nei motori era comunque presente un po di filosofia alfa e questo bastava per accontentare i veri alfisti.
Non dimentichiamo che alfa ha sempre fatto dei motori eccellenti che hanno fatto la differenza da fiat interessata principalmente all'economia e risparmio in termini soprattutto di consumi, ma non hanno mai avuto quel comportamento sportivo su strada e grintoso eccetto qualche particolare modello (Turbo benzina), basti pensare che la 5 marcia per fiat non ? mai stata di potenza come le alfa e bastava perdere un po di giri in autostrada per essere costretti a scalare, con alfa questo non accade perch? usa una 5 marcia di potenza e cambio a rangi stretti e non si ? costretti a scalare per riprendere velocit? e permette di sfruttare marce alte.
Discorso inverso per i diesel dove fiat riesce a fare dei buoni prodotti ed altrettanto affidabili ed in questo caso condividerli con alfa migliora il gruppo perch? alfa in quanto a diesel non ? il suo ramo, ? nato per sviluppare motori dal carattere puramente sportive e a benzina.
Questo ? quello che doveva fare fiat condividerne con alfa i diesel ma sui benzina dovevano restare divisi e proseguire per strade diverse come in passato.
146rossoalfa

Avatar utente
webmaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1643
Iscritto il: mar ott 11, 2005 10:29:11
Contatta:

Messaggio da webmaster »

Se il marchio ALFA ROMEO non vende almeno 300.000 vetture all'anno pu? dimenticarsi un'autonomia progettuale....

..come al solito cadiamo sempre nella solita ed inutile polemica vecchio/nuovo...

molti utenti con estrema precisione hanno delineato i pregi e i difetti delle Alfa deglia nni 90 e di quelle di oggi..

Si deve lavorare molto su pi? fronti...siamo molto indietro rispetto alla concorrenza, ma oggi si respira una nuova aria e quindi siamo fiducioso e in primis pcchi puntati sulla JUNIOR che verr?.....

Prima vediamo, aspettiamo i test e dopo giudichiamo!

Buona discussione a tutti....

Continuare a scornarsi sulle scelte errate della dirigenza torinese sul Biscione di certo non aiuta....il mercato sta cambiando di giorno in giorno, e sicuramente con l'avvento dei nuovi motori la musica cambier?, come pure il peso della 159-brera, ne vedremo delle belle da qui al 2010 altrimenti si chiudono i battenti ...e questo chi lo deve sapere lo sa e non credo siano cos? stupidi come qualcuno suppone....
Michele Antonucci
Founder di MitoAlfaRomeo.com e GuidoItaliano.it
Alfa Romeo GTV 916 2.0 TwinSpark 155CV 16V (1999) RIAR
Alfa Romeo 164 Super 2.0 Twin Spark 8V (1994) ASI
Alfa Romeo Giulietta 940 1.6 MultiJet 105cv (2014)

mototopo
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 29
Iscritto il: mar nov 14, 2006 19:01:25
Località: Roma

Messaggio da mototopo »

alfettone ha scritto:
AMoN ha scritto:l importante ? come va, e non come si produce.
per me la possono fae anke in cina, ma levategli quei difettucci da utilitaria coreana ke ha la 147...
DELLA SERIE: stikazzi dove vengono prodotti i motori, stikazzi dove viene assemblata la scocca, sti kazzi di tutto!!! l'importante che non abbia scricchiolii e difettucci da utilitaaria!!!

ma dai amon, scusa la franchezza ma stavolta la hai detta veramente grossa!!!! in poche parole tu mandi a fare in xxxx lo spirito alfa romeo!!!!
veramente lo spirito alfa lo manda a fare in fondoschiena l'alfaromeo stessa.
dentro il cofano della mia 156 ci sta scritto FIAT auto e la sua denominazione di telaio e' FIAT. sul motore ( sul basamento)ci sta scritto FIAT... lui diciamo trova un pretesto per crederci lo stesso...
come tutti noi altri che abbiamo comprato una "finta alfa"...

Ciao
Mototopo

Avatar utente
146rossoalfa
Alfista Attivo
Alfista Attivo
Messaggi: 404
Iscritto il: ven gen 25, 2008 14:31:21
Località: Salerno

Messaggio da 146rossoalfa »

Sicuramente la qualit? dei materiali utilizzati e la tecnologia delle sospensioni ? molto migliorata nelle ultime alfa e lo stesso credo accadr? a junior e 149 perch? il mercato ? sempre pi? esigente offre prodotti innovativi e perfezionati e quindi migliori rispetto al passato.
Sulle nuove alfa per? mi sarei aspettato un poco pi? di ingegneria alfa sotto il cofano come in passato ma sia la 159 troppo Gmotors che le 149 e junior troppo Fiat lasciano un tantino a desiderare e fanno scomparire quella differenza che alfa ha sempre vantato nei suoi motori .
Per il resto per? bisogna prendere atto che i materiali interni ed esterni utilizzati sono migliorati e si presentano pi? di qualit
146rossoalfa

scomodo
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 91
Iscritto il: gio feb 07, 2008 00:43:34

Messaggio da scomodo »

ispanico156 ha scritto: in ogni caso se il TS 8V alfa fosse arrivato ai giorni nostri sarebbe cmq dovuto andare in pensione per via delle severe normative antinquinamento...se consideri che gi? non brillava pi? quando misero l'iniezione elettronica....
te ne sai......se 148 cv su un motore 2,0 8 valvole con fasatura "umana" (per intenderci non tipo 320is che spara a 8000 giri e in basso ? impiccato)nato a met? anni 80 lo definisci poco brillante beh,siam fuori strada.Con la normativa euro il ts alfa quanti cavalli aveva?
Ocio che non brillavano i 1,6 e i 1,8 con l'iniezione elettronica ma il 2.0 ts era un'altro pianeta.

ispanico156
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3697
Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
Località: Palermo

Messaggio da ispanico156 »

scomodo ha scritto:
ispanico156 ha scritto: in ogni caso se il TS 8V alfa fosse arrivato ai giorni nostri sarebbe cmq dovuto andare in pensione per via delle severe normative antinquinamento...se consideri che gi? non brillava pi? quando misero l'iniezione elettronica....
te ne sai......se 148 cv su un motore 2,0 8 valvole con fasatura "umana" (per intenderci non tipo 320is che spara a 8000 giri e in basso ? impiccato)nato a met? anni 80 lo definisci poco brillante beh,siam fuori strada.Con la normativa euro il ts alfa quanti cavalli aveva?
Ocio che non brillavano i 1,6 e i 1,8 con l'iniezione elettronica ma il 2.0 ts era un'altro pianeta.
no asp?, forse mi sono spiegato male...intendevo dire rispetto a quello a carburatori, i motori che avevano l'iniezione elettronica brillavano di meno... figuriamoci oggi con le norme antinquinamento che ci sono...
Lo so bene che rispetto alla concorrenza non c'? neanche da fare paragone.... :wink:
collaboratore area tecnica

Immagine
O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

ispanico156
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3697
Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
Località: Palermo

Messaggio da ispanico156 »

mototopo ha scritto: veramente lo spirito alfa lo manda a fare in fondoschiena l'alfaromeo stessa.
dentro il cofano della mia 156 ci sta scritto FIAT auto e la sua denominazione di telaio e' FIAT. sul motore ( sul basamento)ci sta scritto FIAT... lui diciamo trova un pretesto per crederci lo stesso...
come tutti noi altri che abbiamo comprato una "finta alfa"...

Ciao
Mototopo
non mi piace questo ragionamento, mi dispiace...ma una vettura non la giudichi originale alfa o finta alfa solo per una scritta...sono le qualit? quelle che contano. Il fatto che ci sia scritto FIAT AUTO SPA ? perch? l'auto ? progettata e commercializzata da FIAT AUTO SPA...
collaboratore area tecnica

Immagine
O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

Avatar utente
Daniele147
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 5357
Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
Località: ROMA

Messaggio da Daniele147 »

comunque il ts ? nato ad iniezione elettronica, non c'? mai stato a carbu :wink:

...e dava la paga al 2.0 a carburatori... ma veramente tanta :twisted: :twisted: :twisted:
Ciao e buona ALFA a Tutti

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

Immagine

Rispondi