Pagina 10 di 78

Inviato: lun set 18, 2006 20:41:47
da Goldrake65
Teo121121 ha scritto:

Codice: Seleziona tutto

deve pesare meno a parit? di motore per?...
Io non mi fisserei pi? di tanto sul peso, io starei invece molto attento al fatto che la 169 preservi tutte le doti stradali della Quattroporte. Anzi, visto che si parte gia con una grossa esperienza di base e che la 169 sar? pi? piccola e leggera della Quattroporte, io preferirei avere ulteriori miglioramenti sulle doti stradali di tenuta, stabilit? ed handling. Tanto, come gia visto, il peso influisce solo sul tempo di accelerazione.
A ognuno le sue priorit? comunque.

Io sono di quelli disposti a sacrificare un po' di accelerazione in cambio di pi? qualit? stradali.

Inviato: mar set 19, 2006 11:44:29
da Motron85
mmm goldrake nn so... quello che inentdo io ? che se sulla bici al posto delle gambe ci metti un motore da camion, puoi moltiplicare i rapporti qnt vuoi ma la catena la spacchi cmq! credo che c siano dei limiti strutturali proprio insiti nella fabbricazione o nella scelta dei materiali per i picchi di coppia! nn so.. provo a chiedere a un mio compa di uni ke ha studiato un cambio per un progetto e ti faccio sapere! :wink:

Inviato: mar set 19, 2006 11:57:55
da Motron85
http://www.omniauto.it/magazine/articol ... _sono.html

questo parla molto bene di coppia e pot max...

Inviato: mar set 19, 2006 21:34:54
da Goldrake65
Motron85 ha scritto:

Codice: Seleziona tutto

mmm goldrake nn so... quello che inentdo io ? che se sulla bici al posto delle gambe ci metti un motore da camion, puoi moltiplicare i rapporti qnt vuoi ma la catena la spacchi cmq! credo che c siano dei limiti strutturali proprio insiti nella fabbricazione o nella scelta dei materiali per i picchi di coppia! nn so.. provo a chiedere a un mio compa di uni ke ha studiato un cambio per un progetto e ti faccio sapere!  
Hai ragione, ? vero che se sulla bici metti il motore di un camion spacchi tutto, ma parliamo di una differenza enorme, un ottimo ciclista esprime al massimo forse 1 cv, il motore di un camion almeno 500 cv.
La mia ipotesi invece ? quella di sostituire il V8 4.2 a benzina di 400 cv a 7.000 giri/min con un v8 4.0 JTDm sempre da 400 cv ma a soli 4.000 giri/min. Si tratta solo di applicare questo moltiplicatore con rapporto 1.75 tra l'albero motore e l'albero di ingresso del cambio.

Il moltiplicatore serve solo a rispettare i limiti struturali del cambio.

E' logico che se invece di un v8 adottassimo un v10 JTDM da 500 cv allora non ci sarebbe nessun moltiplicatore in grado di rispettare i li limiti strutturali del cambio. La coppia potremmo sempre ridurla adottando per? un fattore di moltiplicazione talmente elevato che il cambio non riuscirebbe pi? a sopportare. In questo caso sarebbe valido il tuo esempio.

Fammi sapere cosa ne pensa il tuo amico. Scusami se non sono stato abbastanza chiaro, non sono un esperto in materia, sono solo un appassionato. Queste sono solo nozioni apprese tanti anni fa a scuola, poi ho preso un indirizzo totalmente diverso.

Inviato: mer set 20, 2006 08:23:54
da Motron85
appena lo incontro t faccio sapere.. mi interessa troppo!
cmq sai che non so con che tolleranze siano costruiti questi cambi.. un amico rimappando una bora l'ha spaccato in 2 settimane :shock:

cmq chiedo a lui! ci riaggiorniamo :wink:

Inviato: mer set 20, 2006 17:40:09
da Goldrake65
Motron85 ha scritto:

Codice: Seleziona tutto

appena lo incontro t faccio sapere.. mi interessa troppo! 
cmq sai che non so con che tolleranze siano costruiti questi cambi.. un amico rimappando una bora l'ha spaccato in 2 settimane  
Per l'affidabilit? non dovrebbero esserci problemi. Parliamo sempre di due unita motrici entrambe da 400 cv. Poi, visto che il v8 aggiornato raggiunge i 490 cv sulle Ferrari penso che il cambio abbia un grosso margine.
Se rimappi e rompi il cambio significa che era gi? al limite. A volte si sfruttano le ultime potenzialit? del cambio prima di passare ad una nuova generazione, se ci vai a mettere una rimappa sopra spacchi tutto. A volte invece i cambi sono moderni e progettati con un margine superiore e quindi se rimappi non succede nulla.

Logico che se rimappi un V8 JTDm e lo porti da 400 a 500 cv potrebbero sorgere non pochi problemi riguardo all'ipotesi che stiamo valutando.
Lo stesso vale se spremi il V8 benzina fino a 500 cv.

E' sempre da verificare se conviene la rimappa.

Inviato: mer set 20, 2006 17:41:49
da Motron85
Goldrake65 ha scritto: E' sempre da verificare se conviene la rimappa.
OT secondo me non conviene mai...

Inviato: sab set 23, 2006 19:05:41
da Fede84
pianale derivato dalla quattroporte,motore V8 con oltre 400cv,tp......l'unica cosa in pi? che chiedo alla futura 169 dei v6 derivati dagli attuali V8 maserati.......poi sarebbe perfetta.

Inviato: sab set 23, 2006 20:47:55
da Goldrake65
Io penso che avremo certamente un V6 a benzina da circa 3.2 cc derivato dal V8 Ferrari/Maserati.

Per il V6 diesel non ci spero pi?. Per? ho maturato una'ltra speranza. Una piccolissima parte dei soldi che servirebbero per produrre un V6 diesel potrebbe essere impiegata per potenziare il 2.4 o il futuro 2.5 JTDm come un V6. Mi spiego, basta investire in materiali avanzatissimi per costruire le parti meccaniche pi? sollecitate, e cio? pistoni, bielle, albero motore, testate e valvole di scarico in modo da tirare fuori dal 2.5 la potenza e la coppia di un ottimo V6, diciamo 260 cv e 500/550 Nm. Per fare questo non servono tanti soldi.


Con un'altro piccolo sforzo, non tanto piccolo, attuare l'idea di cui stiamo discutendo, e cio?, accoppiare due bei 4 cilindri 2.0 JTDm che usciranno nei prossimi anni e derivarne un V8 che copra le potenze che vanno dai 300 ai 400 cv ed ecco completata la gamma dei diesel. Avremo un V8 che andrebbe a pennello alla Quattroporte, alla 169 che io chiamerei Alfetta (adesso mi commuovo) :cry: e se ci sanno fare alla futura Lancia che io chiamerei Flaminia.

P.S. Per avere un V8 4.0 cc dall'accoppiamento di due motori a 4 cilindri servono solo:
1) la fusione del monobblocco V8 a 90
2) un'albero motore nuovo
3) la coppa dell'olio, FORSE, ma quella potrei produrla anche io da casa.

Tutti gli altri componenti meccanici rimangono invariati e faccio un elenco largamente incompleto:
1) testate
2) cilindri
3) pistoni
4) bielle
5) impianto common rail esclusa la pompa
6) valvole di aspirazione e di scarico

Bisognerebbe solo prevedere una linea produttiva a parte per montare tutti questi componenti anzich? su un 4 cilindri in linea su un bel V8 a 90 gradi.



P.P.S. Per avere un V10 da 5.0 cc dall'accoppiamento di due motori a 5 cilindri servono solo:
1) la fusione del monobblocco V10 a 72 gradi
2) un'albero motore nuovo
3) la coppa dell'olio, FORSE, ma quella potrei produrla anche io da casa.

Ma un V10 non servirebbe a niente, un V8 invece venderebbe molto bene se montato sulle ammiraglie Maserati, Alfa Romeo e Lancia.
:smt118

Inviato: dom set 24, 2006 13:21:44
da alfista75
Goldrake65 ha scritto:Io penso che avremo certamente un V6 a benzina da circa 3.2 cc derivato dal V8 Ferrari/Maserati.

Per il V6 diesel non ci spero pi?. Per? ho maturato una'ltra speranza. Una piccolissima parte dei soldi che servirebbero per produrre un V6 diesel potrebbe essere impiegata per potenziare il 2.4 o il futuro 2.5 JTDm come un V6. Mi spiego, basta investire in materiali avanzatissimi per costruire le parti meccaniche pi? sollecitate, e cio? pistoni, bielle, albero motore, testate e valvole di scarico in modo da tirare fuori dal 2.5 la potenza e la coppia di un ottimo V6, diciamo 260 cv e 500/550 Nm. Per fare questo non servono tanti soldi.


Con un'altro piccolo sforzo, non tanto piccolo, attuare l'idea di cui stiamo discutendo, e cio?, accoppiare due bei 4 cilindri 2.0 JTDm che usciranno nei prossimi anni e derivarne un V8 che copra le potenze che vanno dai 300 ai 400 cv ed ecco completata la gamma dei diesel. Avremo un V8 che andrebbe a pennello alla Quattroporte, alla 169 che io chiamerei Alfetta
si be alfetta.. deve cos? correre.... nn ci confondiamo x favore!! :wink:

Inviato: lun set 25, 2006 14:03:16
da Motron85
io credo non si possa derivare un v8 da un v6 e viceversa a meno che di scendere a compromessi belli pesanti.. i 2 hanno angoli tra le bancate molto diversi..

Inviato: lun set 25, 2006 14:56:23
da Goldrake65
Motron85 ha scritto:

Codice: Seleziona tutto

io credo non si possa derivare un v8 da un v6 e viceversa a meno che di scendere a compromessi belli pesanti.. i 2 hanno angoli tra le bancate molto diversi..
Hai ragione, per? io parlavo di derivare un v8 dall'unione di due 4 cilindri in linea. Ed infatti sarebbe da fare ex novo solo il basamento a v8 di 90? e un 'albero a gomiti nuovo.
Il resto c'? gia tutto.

Attualmente sarebbe pi? facile fare un v8 dall'accoppiamento di due 4 cilindri che un v6. In questo secondo caso andrebbero previste, oltre al nuovo basamento v6 a 60? molti altri componenti come alberi a cammes e testate.

Inviato: lun set 25, 2006 19:59:35
da Lord_SNK
Si e' vero e' possibile fondere i blocchi motore ma chi vogliono almeno 4 anni se ti va bene per sviluppare il motore e metterlo in produzione col 100% di probabilita che funzioni.
Altrimenti sarebbe troppo facile, tutti avrebbero qualsiasi motorizzione.
Sopratutto ci volgiono molti capitali cosa che in fiat scarseggia.

Inviato: sab set 30, 2006 09:27:03
da Goldrake65
Mha, in definitiva nel gruppo ci sono le competenze e le capacit? per avere i migliori V6, V8,V10 e V12. In questo caso si tratterebbe solo di approntare una mini linea si montaggio dei V8 JTDm. Le parti meccaniche, pistoni bielle, etc. etc., esistono gi? e sono gi? testate. Per me il lavoro necessario lo si potrebbe fare in soli 12 mesi.
Stesso discorso inb pratica se si vuole derivare il V8 non dal 1.9 JTDm ma dal nuovissimo 2.0JTDm.
In definitiva, il grosso del tempo serve per testare le parti meccaniche nuove. Ma se queste esistono gi? questo periodo di tempo, che ? quello pi? lungo nello che serve nello sviluppo di un nuovo motore, verrebbe praticamente annullato.
SI TRATTA SOLO DI VEDERE SE C'E' LA VOLONTA' DI FARLOO MENO.

Per?, visti i risultati stratosferici della Maserati Quattrporte non riesco a credere quello che riuscirebbe a fare una 169 4.0 V8 JTDm da 440 cv. :shock:
Naturalmente la 169 V8 4.0 JTDm dovrebbe costare circa 80.000?! :wink:

Inviato: sab set 30, 2006 13:32:48
da Fede84
Goldrake65 ha scritto:Mha, in definitiva nel gruppo ci sono le competenze e le capacit? per avere i migliori V6, V8,V10 e V12. SI TRATTA SOLO DI VEDERE SE C'E' LA VOLONTA' DI FARLOO MENO.
appunto basta avere la voglia,soprattutto di mettere la manina nel portafoglio delle casse di Fiat auto e investire sui prodotti
ma sai quei dirigenti che sono a capo di Fiat.......lasciano un p? a desiderare :roll: :roll: