Concordo con simo, meglio non farli "addormentare"
Per me il rischio dei 4000rpm non sussiste, a me piace usarlo spesso da 1750 ai 2500-3000, dove si sente la botta
A 4000 il 1.3 esprime 69 cv...non vale la pena stare sempre a quel regime per cos? poca cavalleria...
Col 150cv il discorso per? cambia, e la tentazione diventa forte
mc@sandrone ha scritto:ho avuto la fortuna di assistere a una prova a banco di 250.000km CONSECUTIVI a banco senza nessuna rottura e senza neppure tirare via l' olio motore... mi pare ottimo...
250'000Km senza cambiare l'olio??? ottimo si, ma che motore era? un camion percaso?
so che i camion raggiungono 1'000'000 di km e li superano pure, almeno cosi raccontano alcuni camionisti che conosco
confermo, ho visto i pullman della segesta con 1.200.000 km....
raga mai guidato un tir? al massimo arrivano a 2300 giri..
a 1000000 di km finiscono il rodaggio
amerai la 75 tua pi? di te stesso
il mio bolide ha fatto i 100k km..festeggiati con strombazzate in piena autostrada e col saluto dei caramba
diciamo che il milione di km su un camion e' un crocevia: o lo tieni e ci fai bronzine, fasce e raschiaolio e turbina oppure cambi il mezzo perche' da li' in poi qualche soldo ce lo spendi... a fare un paragone, per quanto assurdo, e' come un 1900 a gasolio con 100.000 km... secondo me sono crocevia: o ci fai due lavori di manutenzione oppure cambi mezzo
coordinatore area alfa sport & tecnica la passione mi guida nella vita
Umhh MC un diesel a soli 100K Km ci devi fare qualcosa?
Per quello che vale racconto i "miei" 3 esempi: Peugeot 306 TD (precamera) >278.000Km (tutta originale) tra un cambio d'olio e l'altro non occorrevano aggiunte olio (sostituita per 'st? benedette normative ecologiche); la 166 2.5 V6 del mio capo >200.000Km (tutta originale) perfetta,sostituita......perch? lui ? il capo...(con una 159 SW 3.2 Q4) ; il mio GTV V6Tb >107.000Km (tutta originale) di meccanica legata al motore nessun intervento particolare ,oltre alla registrazione valvole (tocco ferro ) tra un cambio d'olio e l'altro (10.000Km),ad esempio, aggiunta di circa 1/2 Kg di olio; la Stilo 1.9 jtd (115) del figlio del mio capo >200.000Km (sostituita la turbina+valvola EGR).
N.b. la Peugeot ed il mio GTV li ho comprati usati.....
A meno che tu per "lavori di manutenzione" intendessi qualcosa che non ho capito bene.
FICHI ha scritto:Umhh MC un diesel a soli 100K Km ci devi fare qualcosa?
Per quello che vale racconto i "miei" 3 esempi: Peugeot 306 TD (precamera) >278.000Km (tutta originale) tra un cambio d'olio e l'altro non occorrevano aggiunte olio (sostituita per 'st? benedette normative ecologiche); la 166 2.5 V6 del mio capo >200.000Km (tutta originale) perfetta,sostituita......perch? lui ? il capo...(con una 159 SW 3.2 Q4) ; il mio GTV V6Tb >107.000Km (tutta originale) di meccanica legata al motore nessun intervento particolare ,oltre alla registrazione valvole (tocco ferro ) tra un cambio d'olio e l'altro (10.000Km),ad esempio, aggiunta di circa 1/2 Kg di olio; la Stilo 1.9 jtd (115) del figlio del mio capo >200.000Km (sostituita la turbina+valvola EGR).
N.b. la Peugeot ed il mio GTV li ho comprati usati.....
A meno che tu per "lavori di manutenzione" intendessi qualcosa che non ho capito bene.
100.000km ? pur sempre un bel traguardo. E' consigliato (e qui ho letto vecchi post di mc) fare diversi lavori di manutenzione, tra i quali una bella revisione alla turbina
lavori x modo di dire sandrone
i motori dei tir a 1000000 di km che nn hanno mai passato i 2300 giri sono 50 volte + nuovi di quello della mia 75 che ormai tra 1000 km ne ha 100000
amerai la 75 tua pi? di te stesso
il mio bolide ha fatto i 100k km..festeggiati con strombazzate in piena autostrada e col saluto dei caramba
va beh ma cosa c'entra??
partendo dal presupposto che OVVIAMENTE dipende da come si usano le cose e quindi e' gia' assurdo per sua natura fare dei calcoli di questo tipo, e questo e' logico e chiaro a tutti... cmq ad esempio a 100.000km MEDIAMETE (come del resto consiglia il piano di manutenzione della casa) ci sono diversi interventi da eseguire (turbina, pulizia intercooler, verifica frizione, verifica iniezione e pompa rail, cinghia distribuzione, tutti gli olii compreso olio cambio e olio freni e frizione, liquido refrigerante ecc.. ecc...) quindi e' un crocevia per un utenza media per intenderci.. e' chiaro che su uno la macchina la prende nuova e la tiene come si deve, a parte alcuni interventi che sono indispensabili (cinghia, olio cambio ecc...) i 100mila km li passi a problemi zero...
e' inutile che stimao a dire "ma a me no... nel mio caso no..." ecc... ecc... il mio era un discorso di massa, non specifico... io ho ancora un eurostar 420 che era di mio padre e ha 1 200 000 km e va' benissimo: gli ho fatto solo le bronzine , turbina , pompa iniettori e basta... ma l' ho sempre guidato io e prima di me solo mio padre quindi e' logico che sia stato tenuto bene... mio zio ha fatto 330.000km con la 47 115cv rimappata da me e l'ha data via che andava benissimo: una frizione e due turbina. fine. ma sono casi soggettivi.. io dicevo in generale... c'e' chi per esempio a 30.000 km non ha piu' di frizione e a 40.000 ha gia' fatto fuori due turbine.... e ce ne sono tanti...
coordinatore area alfa sport & tecnica la passione mi guida nella vita
mah... credo 4 anni... glielo posso chiedere... adesso ha una 59... e' un ospettore bancario e gira continuamente tutta europa... e soffre sia il mal d' aereo che il mal di mare, in compenso adora guidare
quando ha dato via la 47 era ancora in ottima forma: il motore pompava ancora bene... dando per scontato che abbia avuto un logico calo di compressione, a orecchio girava benissimo... ma resta un "caso" non so' se mi spiego: mica tutti e tutte le 47 fanno 330mila km... questo intendevo... i 100 mila km sono un crocevia a mio avviso parlando "di massa": in generale a quel kilometraggio si iniziano a fare i lavoretti costosi.. chiaro che se ci spendi tipo 1500 euro la rimetti a nuovo e ci fai altri 100 mila km senza problemi... predni il mio caso: il mio gt ha fatto 2 anni adesso ed ha 18 mila km... io 100.000km con la mia macchina ( escluse le aziendali) li faccio in 11/12 anni... quindi in ongi caso anche se arrivassi a 100mila km senza problemi dovuti all' usura avrei i problemi dovuti al tempo... ogni caso fa' storia a se... non per nulla i "piani di manutenzione programmata" sono per "la massa": ossia per un uso medio del veicolo... i singoli casi si valutano separatamente... secondo me e' giusto come dice alfa: 90/100 mila sono i km giusti dove la maggior parte dell' utenza deve intervenire su certi particolari particolarmente soggetti a usura (vedi turbina ad esempio)... la meta' di chi ha un auto diesel am mattino gira la chiave a motore freddo e parte a chiodo... io ho un mio vicino con una 47 che ogni volta che lo vedo partire al mattino mi piage il cuore... manco e' arrivato in pressione l' olio che lui sta gia' tirando la prima a 4000 giri e sparisce in una nuvola di fumo
coordinatore area alfa sport & tecnica la passione mi guida nella vita