156 1.8 ts - distribuzione ogni 60.000 km?
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
- raptor156
- Alfista Medio
- Messaggi: 104
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: lun gen 01, 2007 13:09:34
- Località: Val di Vizze (BZ)
Sempre che 60.000 basti: la mia (sulla 156 1.6) si ? rotta a 59.500, con conseguente danneggiamento delle valvole. Poich? l'ho acquistata usata, non si pu? mai sapere, ma credo che i km fossero autentici...
Comunque il venditore s'? fatto carico della riparazione, dato che l'auto era un usato garantito.
A voi risulta che ci siano stati problemi anche con chilometraggi cos? ridotti?
Ciao
Comunque il venditore s'? fatto carico della riparazione, dato che l'auto era un usato garantito.
A voi risulta che ci siano stati problemi anche con chilometraggi cos? ridotti?
Ciao
Alfa Romeo 156 1.6 Ts Distinctive (2002)
Cagiva Raptor 650 (2001)
Cagiva Raptor 650 (2001)
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
-
- Moderatore
- Messaggi: 3697
- Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
- Località: Palermo
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 845
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 19:14:25
- Località: Milano
pensate che c'? chi lo fa di mestiere! io rimpiango la distribuzione a catena: ho avuto la uno 900 e la 155 cos?. dicono comunque che ci sono certi motori che hanno una protezione e che se si rompe la cinghia di distribuzione le valvole automaticamente si chiudono e il pistone non le danneggia. la uno fire ? una di queste. per quanto riguarda la cinghia dei servizi non posso aspettare che si rompa, dovrebbe muovere anche la pompa dell'acqua. comunque spero che prima di rompersi inizi a fischiare, magari all'inizio solo a freddo.
-
- Moderatore
- Messaggi: 3697
- Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
- Località: Palermo
non fischia, ? dentata!!! cmq sul discorso protezione ? vero, tutti i motori fire avevano questo sistema....gran bei motori quellisilverstone ha scritto:pensate che c'? chi lo fa di mestiere! io rimpiango la distribuzione a catena: ho avuto la uno 900 e la 155 cos?. dicono comunque che ci sono certi motori che hanno una protezione e che se si rompe la cinghia di distribuzione le valvole automaticamente si chiudono e il pistone non le danneggia. la uno fire ? una di queste. per quanto riguarda la cinghia dei servizi non posso aspettare che si rompa, dovrebbe muovere anche la pompa dell'acqua. comunque spero che prima di rompersi inizi a fischiare, magari all'inizio solo a freddo.
collaboratore area tecnica

O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 845
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 19:14:25
- Località: Milano
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
- raptor156
- Alfista Medio
- Messaggi: 104
- Iscritto il: lun gen 01, 2007 13:09:34
- Località: Val di Vizze (BZ)
Spero di no... Comunque mi sembra improbabile: la vettura era di un dipendente FIAT, venduta dal Centro Vendite Dirette Fiat al dipendente, e da questi restituita alla Fiat dopo due anni e qualcosa. Dalla Fiat ? andata direttamente al mio concessionario. Tutti questi passaggi sono annotati sul liibretto, e le date sembrano plausibili. Quindi l'unico effettivo proprietario l'ha tenuta circa due anni. Un chilometraggio di 54-55.000 Km in due anni non mi sembra poi cos? ridotto, per un utente privato di un'auto a benzina. Chi fa 80.000 Km all'anno non prende certo un'Alfa a benzina. Ma per togliersi il dubbio, c'? qualche controllo che posso fare?ispanico156 ha scritto:mi sa che erano 159.000 e non 59.000 e il conce per evitare problemi si ? accollata la spesa
Alfa Romeo 156 1.6 Ts Distinctive (2002)
Cagiva Raptor 650 (2001)
Cagiva Raptor 650 (2001)
-
- Moderatore
- Messaggi: 3697
- Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
- Località: Palermo
- raptor156
- Alfista Medio
- Messaggi: 104
- Iscritto il: lun gen 01, 2007 13:09:34
- Località: Val di Vizze (BZ)
Gi? fatto, non ? che fosse prodigo d'informazioni, cmque ha indicato un chilometraggio un po'inferiore a quello che l'auto aveva quando l'ho presa.
Il fatto ? che la mia auto ha gi? avuto una lista di guasti assurda. ho gi? sostituito:
-lamiera coprimotore (era incrinata gi? quando l'ho presa, sostituita in garanzia)
-rottura cinghia distrbuzione a 59.500 Km (sostituiti in garanzia cinghia, tendicinghia e tutte le valvole)
- rimontando il motore si accorgono che era rotto il collettore di aspirazione. Anche questo sostituito in garanzia, ma il ricambio non era disponibile, e ho aspettato oltre un mese con l'auto ferma in officina. Ho tentato pi? volte di parlare con qualcuno dell'assistenza Alfa, ma il call center ? risultato essere un vero muro di gomma. Pessima assistenza davvero!
- quando ho ritirato l'auto dopo la riparazione, il display del computer di bordo era illeggibile. Avevano lasciato l'auto sotto il sole di luglio... Mi hanno detto di aspettare, che appena si raffredda torna a posto. Sar?, ma da quel giorno, se fa caldo, il display non ? mai perfetto. Accendendo l'aria condizionata ? ok, ma se d'inverno si deve far andare forte il riscaldamento tende a dare problemi.
-Ritirata l'auto da una settimana, si ? rotto il tasto del telecomando apertura porte sulla chiave. Riparazione impossibile secondo l'assistenza. Mi sono arrangiato, comperando un pulsante in un negozio di elettronica, smontando la chiave, saldando il pulsantino sulla scheda e rimontando il tutto. Dopo circa 6 mesi, per?, la chiave ha smesso di funzionare. Il problema questa volta ? diverso, la chiave trasmette (led lampeggia), ma l'auto sembra non riconoscerla. Ho sentito che talvolta pu? succedere che perdano la sincronia. Le chiavi di alcune Case possono essere sincronizzate dalll'utente, ma con l'alfa non credo. Qualcuno sa aiutarmi?
- poi ho avuto un'avaria controllo motore per un contatto sulla sonda lambda, e ho dovuto portare l'auto due volte dal meccanico a due mesi di distanza per lo stesso problema. Naturalmente mi ha fatto pagare entrambe le volte
- Con l'occasione ho sostituito il termometro dell'acqua, che era rotto da quando l'avevo presa. Solo che non lo sapevo: pensavo che l'acqua a 70 fosse una caratteristica di questo motore...
Insomma... devo dire che come qualit? sono davvero deluso. E davvero pessima l'assistenza. Inoltre il motore consuma parecchio olio, anche se in officina dicono che ? normale. Spero solo di essere stato io a beccare un esemplare sfigato, perch? altrimenti,,,
Per la chiave, qualcuno sa aiutarmi?
Il fatto ? che la mia auto ha gi? avuto una lista di guasti assurda. ho gi? sostituito:
-lamiera coprimotore (era incrinata gi? quando l'ho presa, sostituita in garanzia)
-rottura cinghia distrbuzione a 59.500 Km (sostituiti in garanzia cinghia, tendicinghia e tutte le valvole)
- rimontando il motore si accorgono che era rotto il collettore di aspirazione. Anche questo sostituito in garanzia, ma il ricambio non era disponibile, e ho aspettato oltre un mese con l'auto ferma in officina. Ho tentato pi? volte di parlare con qualcuno dell'assistenza Alfa, ma il call center ? risultato essere un vero muro di gomma. Pessima assistenza davvero!
- quando ho ritirato l'auto dopo la riparazione, il display del computer di bordo era illeggibile. Avevano lasciato l'auto sotto il sole di luglio... Mi hanno detto di aspettare, che appena si raffredda torna a posto. Sar?, ma da quel giorno, se fa caldo, il display non ? mai perfetto. Accendendo l'aria condizionata ? ok, ma se d'inverno si deve far andare forte il riscaldamento tende a dare problemi.
-Ritirata l'auto da una settimana, si ? rotto il tasto del telecomando apertura porte sulla chiave. Riparazione impossibile secondo l'assistenza. Mi sono arrangiato, comperando un pulsante in un negozio di elettronica, smontando la chiave, saldando il pulsantino sulla scheda e rimontando il tutto. Dopo circa 6 mesi, per?, la chiave ha smesso di funzionare. Il problema questa volta ? diverso, la chiave trasmette (led lampeggia), ma l'auto sembra non riconoscerla. Ho sentito che talvolta pu? succedere che perdano la sincronia. Le chiavi di alcune Case possono essere sincronizzate dalll'utente, ma con l'alfa non credo. Qualcuno sa aiutarmi?
- poi ho avuto un'avaria controllo motore per un contatto sulla sonda lambda, e ho dovuto portare l'auto due volte dal meccanico a due mesi di distanza per lo stesso problema. Naturalmente mi ha fatto pagare entrambe le volte

- Con l'occasione ho sostituito il termometro dell'acqua, che era rotto da quando l'avevo presa. Solo che non lo sapevo: pensavo che l'acqua a 70 fosse una caratteristica di questo motore...
Insomma... devo dire che come qualit? sono davvero deluso. E davvero pessima l'assistenza. Inoltre il motore consuma parecchio olio, anche se in officina dicono che ? normale. Spero solo di essere stato io a beccare un esemplare sfigato, perch? altrimenti,,,
Per la chiave, qualcuno sa aiutarmi?
Alfa Romeo 156 1.6 Ts Distinctive (2002)
Cagiva Raptor 650 (2001)
Cagiva Raptor 650 (2001)