Prime 149?

Spazio dedicato alle discussioni su tutte le auto dell'Alfa Romeo nate sotto la gestione Fiat ed infine FCA

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Rispondi
Il FUSI
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 237
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: mer ott 26, 2005 08:18:11
Località: La Spezia

Messaggio da Il FUSI »

oddiamine ha scritto: Fusi scusa la domanda: ma come sei riuscito a provare la spider preserie? Visto che le provi in pista e prima che escano: sei un giornalista?
No, essendo parecchio attivo su vari forum ed evidentemente a ragion veduta fui selezionato nel 2004 per un programma del team marketing Alfa Romeo che radunava diciamo i + attivi e/o competenti in materia d'Alfa sulle varie comunit? virtuali.
Inizialmente era nata come una sorta di "vi portiamo a vedere le gare". Poi su nostro input abbiamo chiesto "ma usateci un po' d+" per cui abbiamo avuto un incontro con uno del prodotto, per dargli i nostri feedback, a Balocco.
In quell'incontro vi era disponibile anche una Spider 2200, per cui la provammo e ne riportai comunque, per me che odio le spider, una impressione "la miglior 939" nonostante le pecche che potesse avere quel tipo di progetto che non ? un segreto che io non sopporti.
Purtroppo questa "permamenza" nel caso ad esempio della mia vettura non ha avuto risvolti, se non la + totale comprensione della cosa da parte del mktg e l'incazzatura di uno del mktg perch? non si ? ancora risolta la cosa.
Cmq in altri forum puoi vedere le mie impressioni..... non so se qu? ? lecito postare i link.
'80 Alfasud 1.2
'82 Alfetta 2.0
'05 new 147 JTD Distinctive 3pt. 115cv - 06/2005 - 47500 km
Immagine
C.T. ed uno dei fondatori di A.R.O.C. alfissima

MacGeek
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 69
Iscritto il: gio ott 27, 2005 14:00:50
Località: Torino

Messaggio da MacGeek »

Sul dimostratore 147 Uniair (ormai piuttosto vecchio) i principali risultati sono:

potenza: +7%
coppia a bassi regimi: +20%
coppia a alti regimi: +9%

consumi: -9%

HC: -20%
CO2: -8,5%

Benefici addizionali: rimozione farfalla, miglioramento della risposta all'acceleratore.
Immagine

alfista75
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1157
Iscritto il: mer lug 26, 2006 09:48:40
Località: varese a sgasare su una 75

Messaggio da alfista75 »

Il FUSI ha scritto:
oddiamine ha scritto: Fusi scusa la domanda: ma come sei riuscito a provare la spider preserie? Visto che le provi in pista e prima che escano: sei un giornalista?
No, essendo parecchio attivo su vari forum ed evidentemente a ragion veduta fui selezionato nel 2004 per un programma del team marketing Alfa Romeo che radunava diciamo i + attivi e/o competenti in materia d'Alfa sulle varie comunit? virtuali.
Inizialmente era nata come una sorta di "vi portiamo a vedere le gare". Poi su nostro input abbiamo chiesto "ma usateci un po' d+" per cui abbiamo avuto un incontro con uno del prodotto, per dargli i nostri feedback, a Balocco.
In quell'incontro vi era disponibile anche una Spider 2200, per cui la provammo e ne riportai comunque, per me che odio le spider, una impressione "la miglior 939" nonostante le pecche che potesse avere quel tipo di progetto che non ? un segreto che io non sopporti.
Purtroppo questa "permamenza" nel caso ad esempio della mia vettura non ha avuto risvolti, se non la + totale comprensione della cosa da parte del mktg e l'incazzatura di uno del mktg perch? non si ? ancora risolta la cosa.
Cmq in altri forum puoi vedere le mie impressioni..... non so se qu? ? lecito postare i link.
che fondoschiena :lol: :lol: :shock:
dipende chi guida :D

oddiamine
Alfista Attivo
Alfista Attivo
Messaggi: 303
Iscritto il: mer ott 26, 2005 21:05:43
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da oddiamine »

MacGeek ha scritto:Sul dimostratore 147 Uniair (ormai piuttosto vecchio) i principali risultati sono:

potenza: +7%
coppia a bassi regimi: +20%
coppia a alti regimi: +9%

consumi: -9%

HC: -20%
CO2: -8,5%

Benefici addizionali: rimozione farfalla, miglioramento della risposta all'acceleratore.
Quello lo conoscevo gi?: speravo tu conoscessi anche dati sul GT multiair
Ruoto la manopola e sono nel vuoto...
Immagine

oddiamine
Alfista Attivo
Alfista Attivo
Messaggi: 303
Iscritto il: mer ott 26, 2005 21:05:43
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da oddiamine »

Il FUSI ha scritto:
oddiamine ha scritto: Fusi scusa la domanda: ma come sei riuscito a provare la spider preserie? Visto che le provi in pista e prima che escano: sei un giornalista?
No, essendo parecchio attivo su vari forum ed evidentemente a ragion veduta fui selezionato nel 2004 per un programma del team marketing Alfa Romeo che radunava diciamo i + attivi e/o competenti in materia d'Alfa sulle varie comunit? virtuali.
Inizialmente era nata come una sorta di "vi portiamo a vedere le gare". Poi su nostro input abbiamo chiesto "ma usateci un po' d+" per cui abbiamo avuto un incontro con uno del prodotto, per dargli i nostri feedback, a Balocco.
In quell'incontro vi era disponibile anche una Spider 2200, per cui la provammo e ne riportai comunque, per me che odio le spider, una impressione "la miglior 939" nonostante le pecche che potesse avere quel tipo di progetto che non ? un segreto che io non sopporti.
Purtroppo questa "permamenza" nel caso ad esempio della mia vettura non ha avuto risvolti, se non la + totale comprensione della cosa da parte del mktg e l'incazzatura di uno del mktg perch? non si ? ancora risolta la cosa.
Cmq in altri forum puoi vedere le mie impressioni..... non so se qu? ? lecito postare i link.
Io tutto quello che ho ottenuto da alfa quando ancora non ero cliente alfa, ? stato provare la 156 GTA in pista a magione: 6-7 giri, non molto ma mi sono divertito
Ruoto la manopola e sono nel vuoto...
Immagine

alfista75
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1157
Iscritto il: mer lug 26, 2006 09:48:40
Località: varese a sgasare su una 75

Messaggio da alfista75 »

oddiamine ha scritto:
MacGeek ha scritto:Sul dimostratore 147 Uniair (ormai piuttosto vecchio) i principali risultati sono:

potenza: +7%
coppia a bassi regimi: +20%
coppia a alti regimi: +9%

consumi: -9%

HC: -20%
CO2: -8,5%

Benefici addizionali: rimozione farfalla, miglioramento della risposta all'acceleratore.
Quello lo conoscevo gi?: speravo tu conoscessi anche dati sul GT multiair
raga ho letto della 149 sul forum.. il 1.6 da 105 turbo diesel sar? mica quello sviluppato con peugeot citroen che usa la ford??spero di no...
dipende chi guida :D

oddiamine
Alfista Attivo
Alfista Attivo
Messaggi: 303
Iscritto il: mer ott 26, 2005 21:05:43
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da oddiamine »

No, deriva dal 1.9 attuale
Ruoto la manopola e sono nel vuoto...
Immagine

MacGeek
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 69
Iscritto il: gio ott 27, 2005 14:00:50
Località: Torino

Messaggio da MacGeek »

oddiamine ha scritto:Quello lo conoscevo gi?: speravo tu conoscessi anche dati sul GT multiair
Non me ne sono mimamente interessato sinceramente, per me i diesel non esistono proprio?:lol: l'ho solo vista nei capannoni del CRF e mentre usciva dallo stabilimento per i test su strada.
Immagine

oddiamine
Alfista Attivo
Alfista Attivo
Messaggi: 303
Iscritto il: mer ott 26, 2005 21:05:43
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da oddiamine »

A me interessa praticamente tutto quello che brucia carburante liquido :lol:
Ma come fai anche te a aver visto questi prototipi?
Pi? che altro: come faccio a vederli anch'io? :lol: :lol: :lol:
Ruoto la manopola e sono nel vuoto...
Immagine

Lord_SNK
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 641
Iscritto il: lun ott 31, 2005 00:04:04
Località: Venezia

Messaggio da Lord_SNK »

Va da se come come su 890 kg di Alfasud il 1500, nell'uso, consumava meno del 1200, una vettura con un rapporto peso potenza veramente disgraziato come la Brera (qualunque sia il modello) consuma sicuramente + di una 911 che avesse il doppio della cavalleria........
C'? poco da leggere, basta pensare.
Esatto si prende in considerazione il rapporto peso potenza ...anche....
Ripeto pero se il motore fosse un 2,4 litri 4 cilindri consumerebbe IDENTICO...
Per avere la dimostrazione basta vedere i motori porche maggiorati consumano meno dei rispettivi 2500(parliamo di un 3,6 litri) boxer a 6 cilindri....
Ovviamente quelli di recente progetto.
Perche il rendimento e' MAGGIORE quando il motore lavora in piena curva di coppia, e la dispersione di calore NEL CICLO e' minore.
Ad oggi esistono alcuni dimostratori presso il CRF di Orbassano, tra cui una 147 2.0 rossa (primo dimostratore ufficiale Uniair), un paio di Vectra 2.2, e una GT Multiair diesel grigio stromboli ? senza paraurti anteriore, l'intercooler ? un tantino sovradimensionato
Ah che strano 2000 cm3 di clindrata che fanno 500 cm3 di cilindrata unitaria.....
Che strano di nuovo Vectra 2.2 cilindrata unitaria 550 cm3.....

Il turbo e' una bestia maledetta, perche e' vero , prende energia dallo scarico ma PEGGIORA il rendimento nella SINGOLA combustione; il cilindro bruciando piu miscela del normale produce molto piu calore invece che energia.
Non per niente un 2000 turbo 150 cv e un 2000 aspirato da 150 cv hanno dei consumi che diferiscono anche del 30%, perche ?.......

Il motore deve essere grande a sufficienza.
La mia 1.4 16v consuma meno della 1.2 16v se corro piano proprio per questo motivo.
Quindi alla brera Q4 io ci avrei messo un 4 cilindri 3000 cm3 e forse andava meglio.(come la porche 968)
Il problema e' che bisogna progettarlo ex novo....
Una bestia ancora piu letale e' il compressore volumetrico che peggiora il rendimento, sottraendo energia all'albero.
Sono i motori che consumano di piu in relazione alla potenza erogata.
Altro esempio che si puo fare e' questo:
Un diesel 2.0 190 cv fa 11 km/lt
Un diesel 2.2 190 cv fa 13 km/lt, tutti singola turbina.

oddiamine
Alfista Attivo
Alfista Attivo
Messaggi: 303
Iscritto il: mer ott 26, 2005 21:05:43
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da oddiamine »

Lord_SNK ha scritto:Il turbo e' una bestia maledetta, perche e' vero , prende energia dallo scarico ma PEGGIORA il rendimento nella SINGOLA combustione; il cilindro bruciando piu miscela del normale produce molto piu calore invece che energia.
Mah :smt017
Questo forse succedeva coi turbo di una volta dove l'importante era avere cavalli quindi si mandavano badilate di benzina dentro (o come i motori aspirati alfa di una volta con 2 doppio corpo per 4 cilindri)
Adesso la combustione avviene in condizioni stechiometriche, anche per far funzionare bene il catalizzatore, quondi non brucia + miscela del normale: brucia in base alla richiesta di potenza da parte del guidatore. E poi, da quel che ricordo, nei motori endotermici si produce sempre molto + calore che energia (ma il calore non ? una forma di energia?) meccanica, ma le cose peggiorano in questo senso solo quando la combustione ? magra: infatti si usa guardare la temperatura dei gas di scarico per vedere se la carburazione ? magra o grassa.

A pari potenza e cilindrata un TB consuma meno di un benzina aspirato, se non altro per un discorso di curva di coppia molto + favorevole per l'uso comune (=maggior coppia in basso).
Prova ne ? la 147 col fire 1.4 turbo che con gli stessi cavalli del 2.0 aspirato va + forte e consuma meno.

Sul discorso dei motori sottodimensionati che consumano + di motori + grandi di pari potenza per il discorso di utilizzo in regime di coppia max ti d? ragione, ma proprio per questo i TB sono avvantaggiati: possono avere coppie quasi da diesel a regimi bassi, i + utilizzati nell'uso quotidiano.
Ruoto la manopola e sono nel vuoto...
Immagine

alfista75
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1157
Iscritto il: mer lug 26, 2006 09:48:40
Località: varese a sgasare su una 75

Messaggio da alfista75 »

oddiamine ha scritto:
Lord_SNK ha scritto:Il turbo e' una bestia maledetta, perche e' vero , prende energia dallo scarico ma PEGGIORA il rendimento nella SINGOLA combustione; il cilindro bruciando piu miscela del normale produce molto piu calore invece che energia.
Mah :smt017
Questo forse succedeva coi turbo di una volta dove l'importante era avere cavalli quindi si mandavano badilate di benzina dentro (o come i motori aspirati alfa di una volta con 2 doppio corpo per 4 cilindri)
Adesso la combustione avviene in condizioni stechiometriche, anche per far funzionare bene il catalizzatore, quondi non brucia + miscela del normale: brucia in base alla richiesta di potenza da parte del guidatore. E poi, da quel che ricordo, nei motori endotermici si produce sempre molto + calore che energia (ma il calore non ? una forma di energia?) meccanica, ma le cose peggiorano in questo senso solo quando la combustione ? magra: infatti si usa guardare la temperatura dei gas di scarico per vedere se la carburazione ? magra o grassa.

A pari potenza e cilindrata un TB consuma meno di un benzina aspirato, se non altro per un discorso di curva di coppia molto + favorevole per l'uso comune (=maggior coppia in basso).
Prova ne ? la 147 col fire 1.4 turbo che con gli stessi cavalli del 2.0 aspirato va + forte e consuma meno.

Sul discorso dei motori sottodimensionati che consumano + di motori + grandi di pari potenza per il discorso di utilizzo in regime di coppia max ti d? ragione, ma proprio per questo i TB sono avvantaggiati: possono avere coppie quasi da diesel a regimi bassi, i + utilizzati nell'uso quotidiano.
c'? una cosa della quale nn ho sentito parlare: la DURATA del motore: poca cilindrata e tanti cavalli: bello ma quanto dura il motore? perche su un motore diesel se apro la pompa fa un fumo della madonna e dopo 40000 km devo rifarlo?? nn avviene la stessa cosa anche in questi?? saranno in grado di fare + di 300000 km senza dare problemi? ? questo che mi chiedo...
dipende chi guida :D

oddiamine
Alfista Attivo
Alfista Attivo
Messaggi: 303
Iscritto il: mer ott 26, 2005 21:05:43
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da oddiamine »

La durata ? decisa in fase di progetto e dipende poco dalla cilindrata: + che altro dipende dal regime medio del motore, in definitiva un motore si consuma girando, quindi un motore che nella sua vita fa 4000 giri medi dura meno di un motore che fa 3000 giri medi.
Da qua dovrebbe venir fuori che il motore turbo dura di + rispetto all'aspirato di pari potenza se le cilindrate non sono troppo distanti (ovviamente non si pu? paragonare un 1000 turbo da 120 cavalli con un 2000 aspirato di pari potenza). Ovviamente senza considerare gli eventuali cedimenti della turbina.
Ruoto la manopola e sono nel vuoto...
Immagine

alfista75
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1157
Iscritto il: mer lug 26, 2006 09:48:40
Località: varese a sgasare su una 75

Messaggio da alfista75 »

oddiamine ha scritto:La durata ? decisa in fase di progetto e dipende poco dalla cilindrata: + che altro dipende dal regime medio del motore, in definitiva un motore si consuma girando, quindi un motore che nella sua vita fa 4000 giri medi dura meno di un motore che fa 3000 giri medi.
Da qua dovrebbe venir fuori che il motore turbo dura di + rispetto all'aspirato di pari potenza se le cilindrate non sono troppo distanti (ovviamente non si pu? paragonare un 1000 turbo da 120 cavalli con un 2000 aspirato di pari potenza). Ovviamente senza considerare gli eventuali cedimenti della turbina.
giusto x? un 1.3 a 100km/h tiene i 2500 giri un 2000 a 100km/h si e no i 2000 giri... scusa se insisto ma voglio sapere se la cosa alla cuale sono convinto ? giusta.... :wink: naturalmente mi riferisco in 5? marcia...
dipende chi guida :D

oddiamine
Alfista Attivo
Alfista Attivo
Messaggi: 303
Iscritto il: mer ott 26, 2005 21:05:43
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da oddiamine »

alfista75 ha scritto:giusto x? un 1.3 a 100km/h tiene i 2500 giri un 2000 a 100km/h si e no i 2000 giri... scusa se insisto ma voglio sapere se la cosa alla cuale sono convinto ? giusta.... :wink: naturalmente mi riferisco in 5? marcia...
Dipende dalla potenza, dalla coppia e da com'? stata studiata l'ultima marcia (se di potenza o overdrive): prendiamo un'auto con due motorizzazioni: un 1.2 turbo e un 1.6 aspirato entrambi da 100 cavalli. Se entrambi la potenza massima l'hanno a 6000 giri, a 130 entrambi gireranno a 6000*130/180= 4300 giri per il semplice fatto che l'ultima marcia, in questo caso, ? rapportata per ottenere la max velocit? dalla macchina. Se l'ultima marcia invece ? di riposo, il motore con la curva di coppia + piatta si pu? permettere una marcia di overdrive + lunga. Per?, tra un aspirato grande e un turbo piccolo non vedo grosse differenze in questo senso, casomai ci sono tra un aspirato piccolo e tirato e un aspirato + grande della stessa potenza (per esempio un 1.2 16V da 100hp e un 1.6 di pari potenza): in questo caso il 1.6, avendo + coppia -e quindi potenza- in basso, pu? permettersi overdrive + lunghe. Ripeto: col turbo, avendo la possibilit? di disegnare curve di coppia molto favorevoli, non vedo peggioramenti di questo tipo rispetto agli aspirati. Altra cosa ? il turbolag, che a me d? molto fastidio.
Ruoto la manopola e sono nel vuoto...
Immagine

Rispondi