partendo dal presupposto che io la moto la intendo solo con semimanubri e carene (colpa di babbo e zio che correvano), il 125ino mio sul misto teme solo il 250, ha un telaio che, non so se l'hai mai visto, solo a vederlo capisci che ? il top, non se ne vedono nemmeno su alcune moto di cilindrata superiore, forcellone idem (non a caso hanno creato numerosi supermono con quel telaio) l'unica pecca dell'rs sono le forcelle e il monoammortizzatore... due bidoni nel vero senso della parola! il mono l'ho sostituito con quello che usano nel campionato SP, regolabile in distensione, compressione e precarico.
gia con questa sostituzione la moto da seduta che ? in curva, si ingrugna caricando pi? l'anteriore (che quindi oscilla molto meno).
le forcelle, sono l'evoluzione delle marzocchi del 1972

delle vere nerchie! hanno la cartuccia sigillata quindi non si pu? intervenire sui passaggi dell'olio (non ha nemmeno le lamelle ma solo fori calibrati, che cmq non possono essere modificati se non rompendo la cartuccia).
l'unica cosa che si pu? fare, abbastanza inutile sinceramente, ? sostituire l'olio con uno meno viscoso, cos? facendo rimangono un po pi? frenate, rimbalza meno, per? rimangono nerchie!
le sostituirei volentieri ma ti lascio immaginare quanto possono costare.
per il resto credo proprio che sia il TOP per un 125, considerando poi che ? la stessa moto ciclisticamente dal 94 e motoristicamente dal 96.
non so se con l'ultimo modello abbiano cambiato motore, ma telaio e tutto il resto ? sempre quello tranne particolari come pinze radiali e altre cosette pi? estetiche che funzionali (su un 125 non c'? proprio bisogno delle pinze radiali)
dopo tre mesi che ce l'avevo (era ancora depotenziata....non passava i 140

) su un bel curvone di montagna, in una fredda sera di dicembre, con quei mattoni di gomme che montava in origine, parte para para, attraversa la corsia opposta e si infila sotto il guard rail, sfondando con il cupolino uno dei paletti piantati a perra...
cos? l'inverno ha portato le prime modifiche, mi son messo a fare le carene in vetroresina, con conseguente sostiziune del faro (due faretti poliellissoidali uno sopra l'altro), l'ho ripotenziata, messo le supercorsa in mescola, tubi dei freni in treccia, sospensioni, e latre cosette tipo sostituzione del blocco spie-tachimetro con un computerino da bicicletta

ecc...
quest'estate mio zio gli ha preparato il cilindro, pistone monofascia ecc...
purtroppo non me son potuta godere questa modifica perch? quando son tornato in pista era tutta bagnata... e cos? ho fatto anche due bei chioppi perterra
questi giorni sto sistemando le carene, l'altro ieri l'ho rimessa in moto e mi ? venuta una nostalgia assurda... non vedo l'ora che arrivi un po di bel tempo