Lord SNK ha scritto:Codice: Seleziona tutto
I tempi sono cambiati!
Quando non c'era l'elettronica allora conveniva per la sicurezza adottare soluzioni cosi estreme ,da inserire i freni a disco al centro del differenziale(e dannatamente antieconomiche).
Adesso non ha piu senso con meno di 300 cv adottare schemi cosi costosi,
Es. su un 2.0 tdi non vedrai mai quel tipo di cambio...
Per esempio ho guidato la slk 350 e con quell'architettura e' perfetta, e' molto difficile fare tesatcoda ed ha 272 cv....
1) Bene, abbiamo stabilito che il transaxle ? migliore dello schema convenzionale che prevede entrambi, motore e cambio montati all'anteriore, parlando ovviamente di auto a TP
2)Per me ha senso adottare uno schema cos? efficace ed all'avanguardia, se no mi ritrovo con una TP che non guido io ma che gestisce l'elettronica. Allora, tutti i discorsi fatti sull'essere alfisti e sulle grandi doti stradali delle Alfa Romeo di una volta facciamo finta di non averli mai fatti?
3) Quindi, visto che la 169 adotter? lo schema transaxle, potendo in questo caso sfruttare le sinergie tecnologiche con Maserati e Ferrari, sar? sicuramente una berlina di livello superiore a tutte le altre.
4)L'impiego dell'elettronica ? fondamentale ma non possiamo pretendere i miracoili da essa, come gia scritto. Una cosa sono i limiti che si possono raggiungere con una ottima TP come potr? essere la 169 ed un'altra cosa sono i limiti, bassi per la verit?, che si possono raggiungere con una TP convenzionale. L'elettroinica non fa altro che farti avvicinare a questi limiti con pi? facilit?. Non potr? mai per? capovolgere le forze in campo, ed infatti una mediocre TP rester? sempre mediocre.
5) Non ? asolutamente vero che l'adozione dello schema transaxle comporti un costo superiore di 15.000 ?. Il problema possono avercelo la Bmw o la Mercedes che hanno impostato TUTTA LA LORO PRODUZIONE SULLO SCHEMA CONVENZIONALE E CAMBIARLO SIGNIFICHEREBBE RIVEDERE TUTTI I PROGETTI E TUTTI GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE, CON COSTI INSOPPORTABILI PER UNA CASA AUTOMOBILISTICA.
Per l'alfa Roemo questo problema non esiste perch? con la 169 partono da una base tecnologica quale ? la Maserati/Ferrari Quattroporte gi? predisposta per questo schema, non ci sono impianti produttivi da rivedere o cambi e pianali da riprogettare ripartendo da zero. E questo non ? un vantaggio da poco per l'alfa Romeo.
E poi, una cosa sar? in futuro guidare un'Alfa Roemo 169 che condivide la tecnologia, gli schemi ed il proprio DNA con auto come le FERRARI e le MASERATI, mentre tutt?altra cosa ? guidare auto che condividono tecnologie e schemi con auto come la serie 1 o la vecchia Mercedes compact.

Vedi bmw serie 5 e mercedes classe e.
Codice: Seleziona tutto
Per quanto riguarda quello che accadde alla linea alfa degli ultimi anni , si era trovata cosi indebitata da non poter cambiare le catene di montaggio quindi lascio il 75 transaxle fino al 1992 ,anno in cui usci definitamente....
Te non hai capito che Il transaxle aumenta il costo finale di 15000 ?
Lo schema transaxle rimane di gran lunga superiore all'altro schema adottato sulle bmw e sulle mercedes. In alfa fu abbandonato per decisione dei vertici Fiat di abbandonare la TP.
Il maggior costo rispetto allo schema convenzionale ? dell'ordine dei 3.000/5.000 euro sullo schema bmw/mercedes e 5.000-7.000 ? sullo schema a TA.
Quindi, in futuro una 159 1.8 progression con TP e schema transaxle a circa 30.000? sia veramente un modello imperdibile per un giovane che non possa permettersi un V6 benzina o diesel da circa 45.000 ?, sempre a TP e crigorosamente transaxle.
Una TP deve essere per forza fatta al meglio se no poi quando vengono fatti i test esce fuori come abbiamo visto che sul bagnato la serie 3 ? la peggiore berlina che esista al mondo.
E' queste figure di merda l'Alfa Romeo non le ha mai fatte e mai dovr? farle.
Ecco perch? io vado matto per la 159 e nulla m'importa di una serie 3 o di una classe C. Men che meno di una A4.