Uniair e Multiair

Spazio dedicato alle discussioni su tutte le auto dell'Alfa Romeo nate sotto la gestione Fiat ed infine FCA

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

DJTaurus
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 613
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: mar ott 25, 2005 14:15:53
Località: Greece

Messaggio da DJTaurus »

Uniair=Benzina
Multiair=Diesel
........................................................
A red Alfa Romeo 147 2.0, complete with UNIAIR livery, has been used extensively as a test vehicle for this project ever since it was first previewed at the 63rd Barcelona Motorshow in April 2003, where awards were handed out for the best technological innovations in the automotive field.

The UNIAIR system will eventually feature on all Fiat Group automotive engines, due to be fitted across the entire range between 2007 and 2008. Early rumours suggested that the Alfa Romeo 148 would receive UNIAIR in October 2006, although this date is now considered as highly
improbable.

The results of the ten year project are stunning, with power output increasing by 10-15% on average, whilst fuel consumption drops by 8 to 10%. The latter improvement is mainly due to the elimination of the conventional butterfly throttle valve, a component that severely reduces the ability for air flow to be optimized. Consequently, UNIAIR technology allows for Euro 5 emissions standards to be met, and contributes to reducing the environmental foot print of modern day motoring.

One of the first engines to receive the UNIAIR treatment will be the 1.6 litre JTS engine, fitted to the Alfa Romeo 148. With UNIAIR technology, the 1.6 litre unit is expected to boast an output of 150 bhp. UNIAIR engines are also characterised by impressive low-end torque.

Diesel engines fitted with the technology bear the MULTIAIR tag, and will also exude impressive power outputs per litre, and ultra-low consumption figures.

On the high performance side of the range, Alfa Romeo have been developing a 3.2 litre twin-turbo V6 UNIAIR JTS, with a power output of approximately 400 bhp. In this application, the benefits of the UNIAIR system are clearly evident, with the air-flow of the engine being far more substantial, and influential. The first application of UNIAIR for the Ferrari range of cars is expected to be with the 6.0 V12 direct injection engine, with an impressive 630 bhp.
http://www.italiaspeed.com/2005/cars/ot ... 05_02.html
Ultima modifica di DJTaurus il gio feb 23, 2006 11:23:48, modificato 1 volta in totale.

DJTaurus
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: mar ott 25, 2005 14:15:53
Località: Greece

Messaggio da DJTaurus »

On 31 October 2003, a cooperation and licensing agreement was signed by Magneti Marelli and Centro Ricerche Fiat(De R&D van Fiat Group?). The agreement, which covers the 2004-2009 period, adresses the development, design and subsequent production and marketing of the MULTIAIR technology.

The most significant increase regards the concession of an exclusive license with reference to a working agreement with the Centro Richerche Fiat S.c.p.A. covering a multi-year project (2004-2009) for the development of "Multiair" technology (EUR 2.5 million

http://www.magnetimarelli.com/financial ... 2003uk.pdf

DJTaurus
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: mar ott 25, 2005 14:15:53
Località: Greece

Messaggio da DJTaurus »


DJTaurus
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: mar ott 25, 2005 14:15:53
Località: Greece

Messaggio da DJTaurus »

By Luca Ciferri
Automotive News Europe / August 22, 2005

Fiat Auto has approved production of Uniair, its electronically controlled, hydraulic valve-variable actuation system that promises to increase torque and power while lowering fuel consumption and nitrogen oxide (NOx) emissions.

Uniair is expected to be available in 2008-09, probably starting with the new 1.4-liter gasoline engine due to launch in 2007.

The system, under development for almost 10 years, was designed to solve the problem caused by the uneven distribution of air to each cylinder in traditional engines. In most engines, the intake is mechanically controlled by butterfly valves.

The Uniair system electronically monitors the flow of air to each cylinder via sensors at the inlet ports. The system uses the data to regulate the intake so that each cylinder gets an equal amount of air. The air distribution is controlled by a hydraulic system that actuates the intake valves.

The new technology was developed by the Fiat Research Center. Applied to a 2.0-liter gasoline engine, Uniair increases power 7 percent and torque 9 percent (but 20 percent at low rpms), while reducing CO2 emissions by 8.5 percent.

Applied to a diesel engine, Uniair has another added advantage. It permits more flexible exhaust gas recirculation, lowering the combustion temperatures and thus also NOx emissions.

Reducing NOx emissions is the most critical hurdle diesel engines will have to face to respect Euro 5 emission standards, planned for 2010. The European Commis-sion's latest Euro 5 proposal 5 calls for reducing NOx emission 20 percent, from 0.25 to 0.20 gram per kilometer.

Simiral systems bun not so developed like Multiair

Honda-2013/14
Psa-2012
Daimler chrysler-2012
Bmw will take it from Psa.

JTS + Uniair

159 3.2JTS Q4 260hp/6200 11,5lt/100km 7,0sec 240km/h
159 3.2JTS Q4 my2008 300hp/6500 10lt/100km 6,0sec 260km/h
159 2.2JTS 185hp/6500 9,4lt/100km 8,8sec 222km/h
159 2.2JTS my2008 200hp/6500 8lt/100km 8,0sec 228km/h

http://www.autonews.com/files/eurocongr ... 22,2,Slide

DJTaurus
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: mar ott 25, 2005 14:15:53
Località: Greece

Messaggio da DJTaurus »

http://img377.imageshack.us/img377/9766/scan14uo.jpg

Commor rail-mutliair

fiat auto non avra problema nemeno ai diesel grazie proprio al EVC Multiair che le permette diminuire del 25/33% le emissioni....nonostante l'aumerto prestazionale e la diminuzione dei consumi....questa volta fiat auto ha imparato la sua lezione e non ripete l'errore del commonrail....L'EVC dara' grande vantaggio rispetto alla concorrenza che si trova da 3 a 6/7 anni dietro allo sviluppo di sistemi simili..per non parlare del fatto che non potrano usare il nostro..ma solo sistemi simili che non sappiamo se saranno altrettanto efficaci...

No Ford non e' il nuovo partner di Fiat in generale....e' il nuovo partner di Fiat nella JV per vetture segmento A di nicchia...come PSA e' partner di Fiat nella JV per i monovolumi grandi(ulysse/phedra).....oppure per i cargo(ducato)....oppure per i cargo medi(scudo)...ed ora anche per i cargo compatti(nuova doblo)...forse come al solito non hai capito bene...

DJTaurus
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: mar ott 25, 2005 14:15:53
Località: Greece

Messaggio da DJTaurus »

Sistema di controllo elettronico delle Valvole UNIAIR

Sistemi elettronici avanzati di controllo
valvole (EVC) sono potenzialmente in
grado di massimizzare l?efficienza di
riempimento in tutto il range di giri in
modo da far funzionare il motore senza
farfalla e controllare dinamicamente
l?aria in aspirazione.
Attualmente esistono due principali
tecnologie di attuazione in fase di
investigazione e ricerca.
L?approccio elettro-idraulico, seguito da
CRF, ha la potenzialit? di realizzare
praticamente tutti i vantaggi funzionali
attesi dal concetto di controllo variabile
delle valvole. La robustezza di questa
tecnologia di attuazione e la sua
caratteristica intrinseca di ?fail-safe? sono
requisiti fondamentali per lo sviluppo di un
sistema automobilistico affidabile e
producibile in larga scala.
La tecnologia alternativa, quella
elettromagnetica, continua ad essere,
dopo molti anni, in uno stadio preliminare
di ricerca, a causa delle notevoli criticit?
intrinseche al sistema (ad es. rumore),
legate soprattutto al complesso controllo
del moto valvole. E? da sottolineare inoltre
che tale tecnologia, per sua natura, non
pu? essere applicata ai motori Diesel.
Il sistema elettro-idraulico sviluppato da
CRF, conosciuto (in ambito Fiat) con il
nome di UNIAIR, si basa sul principio
idraulico noto come ?lost motion?. Il
principio di funzionamento ? semplice: la
punteria e la valvola del motore sono
collegate attraverso un volume di olio,
controllato da una elettrovalvola attuata
dal sistema elettronico di controllo.
Mantenendo chiusa l?elettrovalvola
durante la rotazione della camma la
valvola motore ne segue fedelmente il
profilo. Disattivandola in anticipo, la
pressione dell?olio diminuisce e la valvola
motore, per effetto della forza della sua
molla, si chiude. L?atterraggio ?morbido?
della valvola sulla sede ? garantito da un
freno idraulico che strozza il riflusso
dell?olio durante la fase finale della
chiusura della valvola.
Attivando in ritardo l?elettrovalvola si ha
invece una apertura ritardata e con alzata
ridotta della valvola. Il potenziale ? tale da
consentire il completo controllo del motore
senza l?utilizzo della valvola a farfalla,
causa di rilevanti perdite energetiche
per ?pompaggio?.
Di importanza rilevante la possibilit? di
gestire le valvole in maniera puntuale,
valvola per valvola, cilindro per cilindro e
colpo a colpo.
Le attivit? di sviluppo svolte in CRF negli
ultimi 10 anni hanno portato allo sviluppo
di un attuatore elettro-idraulico relativamente
semplice ma con elevate
caratteristiche di robustezza e limitata
sensitivit? a parametri critici per tutti i
sistemi idraulici quali la variazione della
viscosit? dell?olio dovuta alla temperatura.
La gestione del sistema ? effettuata
mediante un adeguato sistema di controllo
elettronico, contenente strategie ?model
based? evolute, in grado di elaborare i
segnali di attuazione delle valvole a
seconda delle richieste del guidatore.
I vantaggi su motore sono evidenti:
? Ottimizzazione del rendimento
volumetrico, e quindi delle
prestazioni, su tutto il campo di
funzionamento del motore.
? Sostanziale riduzione dei consumi
grazie alla eliminazione della farfalla
e delle emissioni grazie al controllo
diretto e sincrono dell?aria e della
benzina.
? Miglioramento della risposta in
transitorio dovuta al controllo diretto
dell?aria sulle valvole.
Le attivit? di sviluppo svolte in CRF hanno
dimostrato la potenzialit? di guadagno in
consumo, dell?ordine del 10%.
Gli ulteriori vantaggi in termini di
prestazioni e guidabilit?, estremamente
interessanti per i clienti, dovrebbero
favorire ulteriormente la diffusione di
questa tecnologia sul mercato.
Il Sistema di controllo elettronico delle
valvole UNIAIR ? stata riconosciuta
come la migliore innovazione europea
degli ultimi anni nel settore veicolistico.
Lo ha stabilito l?EUCAR (European
Council for Automotive R&D) che come
organo dell?Associazione Automobilistica
Europea ACEA si occupa di
promuovere l?innovazione del settore.
Il premio ? stato attribuito al Centro
Ricerche Fiat che ? stato project leader
di un progetto di ricerca europeo che ha
visto il contributo fra gli altri, di
Daimler Chrysler, PSA e Magneti
Marelli.
L?Importanza strategica dell?innovazione
? stata dimostrata dalla decisione
del GRUPPO FIAT di sviluppare
industrialmente il prodotto in
collaborazione con componentisti
leader nel settore.

alfix
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 863
Iscritto il: lun ott 24, 2005 14:28:22
Località: lombardia

Messaggio da alfix »

sakiss ha scritto: 159 3.2JTS Q4 260hp/6200 11,5lt/100km 7,0sec 240km/h
159 3.2JTS Q4 my2008 300hp/6500 10lt/100km 6,0sec 260km/h
159 2.2JTS 185hp/6500 9,4lt/100km 8,8sec 222km/h
159 2.2JTS my2008 200hp/6500 8lt/100km 8,0sec 228km/h
se i dati sono giusti l'uniair ? una bomba :twisted:
peccato dover aspettare fino al 2008...

DJTaurus
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: mar ott 25, 2005 14:15:53
Località: Greece

Messaggio da DJTaurus »

http://www.crf.it/

http://www.crf.it/A/A3.html


Uniair of Fiat has been rewarded as decates innovation from EUCAR(European Council for Automotive R&D)...

Simiral systems to Uniair-(Fiat 2008)
Honda-2013/14
Psa-2012
Daimler chrysler-2012

Vtec e Vanos assomiglieranno all'oggetto d'antico

Avatar utente
FICHI
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2607
Iscritto il: gio nov 24, 2005 21:54:35
Località: TORINO
Contatta:

Re: Uniair e Multiair

Messaggio da FICHI »

chicco_578 ha scritto:Visto che si parla spesso di queste tecnologie, ma alcuni iscritti sono un p? allo scuro di che si tratti, ho pensato di darvi qualcosa da leggere:
cliccando su questo LINK vi si aprir? la finestra di download di un documento, intitolato 2002-5.pdf (scaricate tranquilli, ? pulito) in cui, alla pagina 4 si parla di tali tecnologie. Non c'? solo quello, per cui... buona lettura! :wink:

Piccolo edit: credo di aver sbagliato sezione... :oops:

BRAVO "Chico", io trovo sempre molto interessanti queste cose :wink:

AlfistaMatto
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 209
Iscritto il: mer ott 26, 2005 14:44:53
Località: Tabiano Bagni

Messaggio da AlfistaMatto »

GRAZE SAKISS!!!!!!!!!!!!
L'unico rammarico ? che usano quelle ***** di cilindrate e bancte della opel!!!!
Malinconico Alfa Romeo

piegailcapello
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 3322
Iscritto il: dom nov 27, 2005 22:22:38
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da piegailcapello »

AlfistaMatto ha scritto:GRAZE SAKISS!!!!!!!!!!!!
L'unico rammarico ? che usano quelle ***** di cilindrate e bancte della opel!!!!
Beh dai, nn sono da buttare...
Ex Alfa Romeo 156 1.9 Jtd
Attuale Alfa Romeo Gt 1.9mtj
www.guidocibola.it
Immagine
Immagine

Manzanarre
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2607
Iscritto il: mar gen 03, 2006 12:12:26
Località: Montegiorgio(AP)
Contatta:

Messaggio da Manzanarre »

piegailcapello ha scritto:
AlfistaMatto ha scritto:GRAZE SAKISS!!!!!!!!!!!!
L'unico rammarico ? che usano quelle ***** di cilindrate e bancte della opel!!!!
Beh dai, nn sono da buttare...
Da buttare no, ma da evitare s?.......
In compenso si risparmier? qualcosa rispetto alla concorrenza....

AlfistaMatto
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 209
Iscritto il: mer ott 26, 2005 14:44:53
Località: Tabiano Bagni

Messaggio da AlfistaMatto »

ma basta risparmiare....meglio un giorno da leoni che 100 da pecora!!!!
speriamo che finiscano presto sti basamenti!!!
tra due anni RITORNEREMO!!!!
....scusate ma sono in preda alla febbre del sabato..notte
Malinconico Alfa Romeo

Rispondi