COMPLIMENTI A RAI 3

Presentatevi e scrivete qua tutto ci? che NON riguarda le auto

Moderatori: ispanico156, mc@sandrone, webmaster

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

COMPLIMENTI A RAI 3

Messaggio da mc@sandrone »

ieri sera, su segnalazione di alcuni utenti mi sono sorbito la puntata della trasmissione "mi manda rai 3" condotta dal "dott" (non ricordo il nome adesso)... tolto il fatto che trovo di dubbio gusto molte battute del conduttore (per chi ha visto la trasmissione, credo che chiedere a una madre com' era il figlio in coma nel letto di un ospedale sia davvero senza senso :roll: )...
cmq, a fine trasmissione come ultimo tema c'erano le storie di due alfisti (possessori di 56) che hanno avuto entrambi la stessa brutta avventura: l' apertura accidentale del cofano durante la marcia autostradale... in difesa di alfa era collegato da torino il responsabile del c.care del gruppo... purtroppo non ricordo il nome (maledetta memoria labile :oops: ) ma finalmente abbiamo avuto una persona educata, competente e preparata a difenderci... in definitiva, il problema di queste vetture (e di altre che rientravano in una campagna di richiamo: anche la mia 147 faceva parte di questo lotto di vetture) non e' un problema stutturale del gancio NE' TANTOMENO COME "SPERAVANO" i due alfisti un problema di un gancio economico o a basso costo... il problema e' che in un lotto di vetture (del 2003 mi pare) il gancio che tiene chiuso il cofano era stato modificato ABBASSANDO LA TOLLERANZA DEI GIOCHI e quindi, sostanzialmente, MIGLIORANDOLO... il problema e' che essendo MOLTO preciso (evidentemente troppo) necessita di una pulizia e lubrificazione ordinaria per evitare che eventuali cumuli di sporcizia ne impediscano l' innesco... quindi, il gancio in se' non ha difetti ma semplicemente va' tenuto pulito e lubrificato. fine. ovviamentre, il conduttore ha cercato il "caso" dove in realta' non c'era nulla... il responsabile in collegamento da torino ha esposto in maniera molto esaustiva la linea di alfa in quella situazione (a mio avviso corretta peraltro): avendo avuto casi di sgancio improvviso del cofano (MA ATTENZIONE BENE: IL COFANO SI APRIVA PERCHE' IL GANCIO NON SI INSERIVA QUINDI IN SOSTANZA IL COFANO NON ERA MAI STATO CHIUSO CORRETTAMENTE... NON SO' SE MI SONO SPIEGATO... SEMPLICEMENTE, IN CASI LIMITE DI SPORCO, NON SCATTAVA LA CHIUSURA QUINDI AL DI LA' DEL FATTO DELLA PRESUNTA COLPA DEL MECCANISMO C'ERA SENZA DUBBIO LA COLPA DI CHI LO AVEVA CHIUSO E NON SI ERA ACCERTATO DELL' AVVENUTA CHIUSURA... UN PO' come QUANDO SI CHIUDE MALE UNA PORTIERA "AL PRIMO SCATTO" PER CAPIRCI... STESSO DISCORSO PER IL COFANO...) alfa ha immediatamente effettuato una campagna di richiamo che consisteva nel portare la vettura in conce per la verifica della condizione del gancio e provvedere all' eventuale pulizia e lubrificazione... e in piu' veniva fornito un aggiornamento al libretto di uso e manutenzione dove si menzionava il piano di pulizia del meccanismo (ogni 20.000km ai tagliandi)... fine... come giustamente detto (e' stato il mio idolo in quel momento) dal resp. del c.care, questo tipo di manutenzione e' ordinaria ANCHE PER TUTTE LE ALTRE CASE: non e' una "novita'" di alfa... e' semplicemente la manutenzione ordinaria del mezzo che comprende ANCHE la verifica e pulizia del gancio cofano. i due signori in studio che hanno avuto la sventura del cofano aperto all' improvviso denunciavano di non essere stati avvisati da alfa di questo problema... allora... il primo NON E' STATO AVVISATO PERCHE' SEMPLICEMENTE LA CAMPAGNA DI RICHIAMO E' AVVENUTA DOPO CHE LUI HA AVUTO IL PROBLEMA... infatti PROBABILMENTE e' per "colpa" di casi come il suo che alfa si e' accorta del problema... quindi era impossibile che rientrasse nella campagna richiamo: non si erano ancora presentati casi simili... quello che ha detto con molta sufficienza ma che secondo me e' basilare E' CHE ALFA GLI HA RICONOSCIUTO TUTTO IN GARANZIA SENZA PROBLEMI... visto che il problema non era conosciuto, gli hanno tenuto la macchina circa un mese per le verifiche del caso e gliel'hanno riconsegnata a nuovo senza problemi... da notare che l a'ver chiuso male il cofano NON E' UN PROBLEMA DELL' AUTO EH: per la serie "se vogliono non ti riconoscono una lira e non puoi dire nulla"... l' altro signore (crucco) visto che a suo dire non era raggiungibile per motivi di lavoro (sempre lontano da casa) non ha avuto modo di leggere le lettere del richiamo... e allora?? cioe' io dico: che facciamo?? mandiamo un piccione viaggiatore in cerca di tutti i possessori di una 56 del 2003 per rintracciarli?? non so' quanti di voi hanno visto sta trasmissione, ma per l' ennesima volta ho avuto l' impressione del solito DISFATTISMO quando si parla di alfa... come sempre... cioe' noi PER UN GANCIO COFANO CHE NON HA NULLA DI DIFETTOSO (BASTA FARE LA NORMALE MANUTENZIONE) FINIAMO SU RAI3 E CHI FA' AUTO CHE DECOLLANO, SI CAPOTTANO NEI TEST O SVERGOLANO I PIANALI DOVE SONO?? mah... cmq il resp. del c.care si e' detto disponibilissimo a risolvere eventuali questioni e ha reso noto (o meglio ci ha provato VISTO CHE IL PRESENTATORE GLI HA PARLATO SOPRA FERMANDOLO :evil: ) un numero verde da chiamare per tutti i problemi sulle campagne di richiamo... sinceramente, credo per la prima volta, ho trovato una persona competente a tutelarci: bene cosi'... dico solo: ERA L'ORA... :wink:
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

AlfaJack
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1070
Iscritto il: ven dic 16, 2005 20:19:53
Località: MI

Messaggio da AlfaJack »

Una puntata un p? strana.........................(x quanto riguarda il fatto 156)

Il comportamento del presentatore non lo commento, purtroppo chi st? li pecca di protagonismo, ma ? ovvio che il presentatore sia dalla parte di chi ha subito il danno, questo penso sia logico, inoltre "? costretto" a fare lo sborone a favore del danneggiato visto che quella trasmissione ? tenuta in piedi da chi subisce danni e se il presentatore non facesse cos? alla trasmissione non parteciperebbe nessuno, cio? nessuno andrebbe a chiedere chiarimenti da parte dei, diciamo incriminati.

Ma il punto che non capisco ? quello che di solito ad una trasmissione del genere partecipa chi si sente truffato o vittima di un qualcosa, cosa che avviene quando c'? il totale disinteressamento della parte chiamata in causa o la impossibile soluzione del caso. Praticamente non si ? capita la cosa cruciale, ovvero, xch? quella trasmissione ha chiamato in causa l'Alfaromeo o x lo meno ? stata fatta in quel modo:

xche l'AlfaRomeo f? orecchie da mercante riguardo quell'inconveniente o xch? quello non ? un problema risolvibile?

da quello che si ? visto nessuno dei 2 casi, allora si suppone che la trasmissione sia stata fatta x mettere a conoscenza gli "sprovveduti" 156isti che chiudono il cofano con non curanza.

Quindi se la trasmissione ? stata fatta x quello, tutta la lamentela si deve vedere come cosa costruttiva e a mio parere invece di fare un simil-processo all'Alfa andava fatta dell' informazione mirata x tutti quei clienti che non vanno in Alfa a fare i tagliandi. Inoltre posso benissimo dire che non ho mai trovato nessun meccanico che lubrificasse quelle parti, tanto ? vero che il cofano della Coup? mi si era bloccato il gancio dell'apertura/chiusura appunto x un problema di lubrificazione (il gancio di chiusura 1 volta chiuso bene, non si riapriva), eppure in Fiat non hanno mai ingrassato niente.

Cmq purtroppo a m? rimangono molti dubbi.
Ok il discorso di chiudere bene il cofano, ? logica che tutti dovrebbero avere, ma xch? dovrebbe aprirsi cos? facilmente??? O meglio xch? non si chiude agevolmente?? Non esiste un gancio di sicurezza che dovrebbe funzionare e eliminare l a possibilit? di spalancarsi nel caso non sia completamente agganciato ? Io stesso ho viaggiato (x colpa di un meccanico) con il cofano parzialmente aperto (con una 164) in autostrada e non ? successo nulla, penso possa capitare a tutti non chiuderlo bene, anche se non dovrebbe capitare.

Ma se la trasmissione si trattava di informazione, xhe anche 4ruote e stata superficiale?
Addirittura nella trasmissione non si ? capito se ? difficoltoso chiuderlo bene e quindi rimane aperto senza gancio di protezione o ? che si sganci successivamente dal gancio di protezione a causa della non robustezza dello stesso gancio.

Non s? ma a m? il responsabile Fiat-Alfa non mi ha fatto cos? una buona impressione, mi sbaglier? ma mi sembrava un p? quello che si arrampicava sui vetri.
Ok il non chiudere bene il cofano di tutte le auto pu? dare dei problemi, ma a quanto sembra ? successo solo alle 156, quindi:

- o il cofano delle 156 ha difficolt? a chiudersi.
- o il gancio di sicurezza ? debole
- o i clienti 156 sono i pi? distratti durante la chiusura del cofano, mentre quelli di altre marche sono + precisi ???

che poi serva la lubrificazione o no va bene, ma quanti di noi (che dovremmo essere dei patiti) hanno ingrassato mai le chiusure del cofano???? E quello che non s? nemmeno dove si apre, l'avr? mai lubrificata?

In sostanza ok difendere Alfa, e come ha detto il responsabile, tutti dovremmo essere consapevoli del fatto che il cofano si deve controllare che sia chiuso, ma anche che si dica che quell aggancio per un motivo o x l'altro non f? il suo dovere invece di insistere sul controllo dell'avvenuta chiusura.

Ripeto, bisogna essere sempre sicuri di aver chiuso bene ma che non diano solo la colpa al fatto della mancata chiusura all'autista altrimenti il fatto dovrebbe succedere anche con le altre auto.
ImmagineImmagine

Scighera
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1604
Iscritto il: lun ott 24, 2005 13:36:49

Messaggio da Scighera »

Io di solito seguo quella trasmissione , ma visto che non stavo a Belgrado , non l'ho vista sta volta ..................

Manzanarre
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2607
Iscritto il: mar gen 03, 2006 12:12:26
Località: Montegiorgio(AP)
Contatta:

Messaggio da Manzanarre »

Ok , la cappella l'hanno fatta, perch? l'hanno fatta....
Dover revisionare un gancio ogni 20k km va bene s? , va bene no.....
L'essere incorsi nel problema sopra citato d? istantaneamente ragione ai malcapitati nei confronti di Alfa, perch? , come detto da Sandro, il problema fino ad allora era sconosciuto anche alle officine meccaniche, per cui la colpa non ? del meccanico o del cliente stesso che non si ? accorto che il cofano non era correttamente chiuso, ma della ditta che non ha fatto un controllo qualit? (attezione : qualit? non difetti) prima di montare tale gancio.
Ora non vale nemmeno tanto la pena accanirsi , la macchina ? stata revisionata e restituita come nuova aggratis , sono stati disponibili e gentili e subito dopo hanno disposto una campagna di richiamo per cui , a difetto cononsciuto , non si pu?imputare nemmeno una colpa alla ditta.
Riguardo al signore che non aveva ricevuto la lettera di richiamo perch? era fuori , dico solo che ? un coglione e che sarebbe molto meno faticoso controllare la cassetta della posta (o farsela controllare da terzi) piuttosto che andare in una trasmissione a gettar merda su chi aveva fatto il proprio lavoro.
Riguardo al presentatore e alle domande imbecilli : Vianello probabilmente non ha colpa , c'? uno staff di autori dietro di lui , convinti che per tenere attaccata la gente allo schermo ci sia bisogno di sentire qualcosa di drammatico...
Come dice Oreglio, siamo una massa di ignoranti , le trasmissioni televisive ne sono la constatazione , gli ascolti la conferma.....
Come in tutte le cose la ragione non sta mai da una parte sola purtroppo, ma accanirsi non serve mai...

P.s.: Bravo il resp. cusomer care, ogni tanto c'? la mosca bianca....

alfix
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 863
Iscritto il: lun ott 24, 2005 14:28:22
Località: lombardia

Messaggio da alfix »

allora c'? qualcuno che l'ha visto. grazie per l'informazione.

Avatar utente
Yashal
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1158
Iscritto il: mer ott 26, 2005 13:32:19
Località: Napoli Nord - Lancia ypsilon 1.3 mjet
Contatta:

Messaggio da Yashal »

Io l'ho sempre detto: Rai 3 ? da abolire. :lol:

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

Messaggio da mc@sandrone »

allora... alfajack non hai a mio avviso capito bene la cosa... non E' UN DIFETTO DELLA 56... a me hanno richiamato una 47 ad esempio... e il gancio NON VA' REVISIONATO OGNI 20.000KM: SEMPLICEMENTE PULITO E LUBRIFICATO COME SU TUTTE LE VETTURE DEL MONDO... ora, se sulle altre serie di 56/47 questo inconveniente non si verificava e' solo perche' il gancio stesso aveva una tolleranza maggiore e quindi se anche aveva della sporcizia nel meccanismo riusciva a chiudere... tutto qui... ma questo NON E' UN BENE... sul discorso poi che dici "nessun meccanico lo lubrifica, nessun utente lo controlla..." non sono assolutamente daccordo... nel senso: se tu come utente non controlli una pippa non lagnarti se poi ti succedono i guai... se il tuo meccanico E' UN INCOMPETENTE CAMBIA MECCANICO... la rete ufficiale, credimi, verifica e lubrifica il gancio di chiusura del cofano OGNI TAGLIANDO... quando fai un ispezione nel vano motore devi assicurarti poi DI RICHIUDERE BENE IL COFANO altrimenti lascia stare: vai in conce anche solo per verificare il livello dell' olio... perdona la franchezza jack ma io la vedo cosi'... non mi riferisco a te ovviamente: parlo in generale sia chiaro... credo che meglio di cosi' alfa non potesse fare... che dovevano fare?? cambiare tutti i ganci CHE NON AVEVANO NESSUN DIFETTO?? ribadisco, perche' e' fondamentale, SU TUTTI I PIANI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DI TUTTE LE MARCHE E' PRRESENTE TALE OPERAZIONE DA ESEGUIRE AI TAGLIANDI... quindi cambiamo tutte le chiusure di tutte le macchine in commercio?? e perche'?? perche' un paio di... come dire... "utenti distratti" non verificano di averlo chiuso bene?? mi pare eccessivo... sul resp. del c.care ribadisco che a mio avviso si e' comportato benissimo: ha spiegato il problema in maniera semi-demenziale di modo da far capire a tutti (meccanici o comuni utenti) il problema (come e' giusto che sia), ha spiegato la linea intrapresa da alfa (campagna richiamo) e fatto notare al tipo che era li' in studio CHE LA SUA ERA STATA RIPARATA A GRATIS, ha ribadito piu' volte la sua disponibilita' nei confronti di tutti gli utenti e il suo desiderio di soddisfare appieno la clientela, vera ninfa vitale per alfa... infine ha detto ( o meglio ci ha provato visto che il presentatore gli ha parlato sopra) un numero verde attivo per eventuali problemi... piu' di questo non posso chiedergli sinceramente... sul comportamento del presentatore alfajack sono daccorodo con te sul fatto che lui parte per partito preso a difendere chi e' ospite in studio, questo e' ovvio... ci mancherebbe... quello che contesto, come gia' detto, sono talune battute di PESSIMO GUSTO che non credo arrivino dagli autori ma direttamente da lui e, soprattutto, nel caso di alfa DI NON AVER PERMESSO AI TELESPETTATORI DI PRENDER NOTA EL NUMERO VERDE... visto il problema espresso, probabilmente molti utenti con una 56/47 di quel periodo, magari comprata usata, possono preoccuparsi... un numero verde poteva essere una risposta immediata a eventuali dubbi... bastava solo STARE ZITTO 10 SECONDI: NON ERA DIFFICILE :roll:
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

AlfaJack
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1070
Iscritto il: ven dic 16, 2005 20:19:53
Località: MI

Messaggio da AlfaJack »

Mc@, quello che intendo dire io, premetto che non conosco la chiusura del cofano della 156, ma parlo xch? penso sia uguale alle altre, ? che esiste una posizione intermedia del fermo che cmq non ti f? aprire il cofano, a meno che non si vada a fare pressione sulla leva con molla di ritorno (appositamente dura) e abbassare il cofano contemporaneamente per poi rialzarlo, cosa che con alcune auto a volte ? difficoltoso farlo ad auto ferma.

In questa posizione, che sarebbe la posizione socchiusa del cofano il cofano cmq non dovrebbe aprirsi, al limite il cofano f? su e gi? a seconda del vento, ma non si apre, prova del fatto mi ? capitato a m? in autostrada (x colpa di un meccanico) come detto prima. Stessa cosa con altre auto xch? quel primo fermo con la molla non ? stato messo li a caso, ma proprio x evitare che il cofano si alzi improvvisamente, su tutte le auto.

Ora ripeto, che sia un caso che solo ad alcune 156 capita questo?? e a tutti gli altri autoveicoli?? (indipendentemente dalla lubrificazione o no).
Questo ? il mio dubbio.

Ho capito benissimo che non si tratterebbe di pezzi difettosi x materiale, ma magari difettosi x errore di progetto di quei fermi che sono montati su un determinato numero di telaio, visto che con altri esemplari (annate diverse) non succede, se poi vogliamo imcaponirci a dire che x qualche motivo strano alle 156 con un numero preciso di telaio non vengono lubrificate quelle parti mentre alle altre si, OK lascio perdere. Chiuso.....
Perch? come si s? questo inconveniente non succede a tutte le 156 prodotte.

x quanto riguarda l'ingrassaggio della chiusura della mia, la Coup? ha sempre fatto tagliandi in Fiat (una delle + grosse di Milano) e non hanno mai lubrificato nessuna chiusura, come descritto sopra.

Non s? forse non riesco a spiegarmi, ma al responsabile che dice che il meccanismo v? lubrificato e che (giustamente) x il cofano ci si deve assicurarsi che sia chiuso bene, chiederei se secondo lui E' SOLO SFIGA CHE SOLO UN CERTO NUMERO DI 156 CAPITI QUESTO forse perch? non vengono lubrificate, mentre tutti gli altri milioni di autoveicoli di marche diverse circolanti, invece non capita o vengono puntualmente lubrificate.

Ci siamo ? ripeto xch? alle 156 capita,alle altre no???? C'? mai stato anche solo a 2 Alfa 145 (o qualsiasi altro modello del gruppo) che sia mai capitato questo???

Continuiamo a dire che SOLO gli utenti della 156 (con telaio tra 150357 e 247973 e tra 1198067 e 1345245) SONO DISTRATTI xch? non chiudono bene o non fanno lubrificare la chiusura?

Tutta questa mia non ? x screditare Alfa, ci mancherebbe, ma che il responsabile dica apertamente che il problema c'?, che poi si risolva anche con una migliore lubrificazione Ok, ma non incaponirsi a dire che il problema non c'? e la causa ? che il cofano non viene chiuso bene COME HA DETTO, per poi rimangiarsi tutto affermando di aver pagato i danni a quel tipo, anche se alla fine (secondo la sua teoria) non ha chiuso il cofano bene, ma poi dico solo su quella serie?
A mio parere quel responsabile non ha fatto proprio una bella figura.

X il resto sono pienamente daccordo con t?, e ripeto quello che ho detto prima, pi? che un'accusa andava fatta pura informazione facendo capire ai possessori delle 156 di far controllare la chiusura all'assistenza ALfaRomeo.
ImmagineImmagine

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

Messaggio da mc@sandrone »

evidentemente siamo su binari differenti alfajack, ma quello che vorrei farti rispettosamente notare e' che io NON mi sto incaponendo... semplicemente non condivido il tuo punto di vista, ma lo accetto: ci mancherebbe... il resp. ha detto subito e chiaramente il motivo del perche' succede solo su quelle vetture e mi pare in maniera chiara:il gancio chiusura cofano HA UNA TOLLERANZA MINORE E QUINDI PER SCATTARE IN MANIERA CORRETTA DEVE ESSERE PULITO ALTRIMENTI NON INNESTA LA CHIUSURA. il motivo per cui alle altre alfa non succede e' semplicissimo: il gancio chiusura cofano antecedente e posteriore a questo lotto HA UNA TOLLERANZA MAGGIORE. ma questo non e' che sia un bene... al max, e' a prova di rinc... ma sinceramente sulla mia vettura preferisco decisamente un gancio chiusura (sia esso cofano o portiere) il piu' preciso possibile avendone la giusta cura. poi io parlo sulla mia pella ovviamente: e' il mio pensiero e quindi estremamente soggettivo. assicurarmi che il gancio sia scattato correttamente quando chiudo il cofano non mi costa ne' fatica ne' sacrificio. resto fedele alla mia impressione: a mio avviso il resp. si e' comportato molto bene esponendo bene il problema e la sua risoluzione dando piena disponibilita' a tutti i possessori di queste vetture di far visionare le auto. infine, il gancio di sicurezza a cui fai riferimento tu non si innesta perche' non si innesta il primo restando bloccato probabilmente oppure con la chiusura mezza aperta hanno atto un sacco di km e alla fine ha ceduto... credo che sia una di queste due la teoria giusta ma e' solo una mia idea: non ho notizie certe in merito. :wink:
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

AlfaJack
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1070
Iscritto il: ven dic 16, 2005 20:19:53
Località: MI

Messaggio da AlfaJack »

Mc@ l'incaponimento non era riferito a t?, figurati :) , ma al responsabile che continuava ad affermare la inefficenza da parte dei proprietari della 156 nell'operazione di chiusura del cofano. Infatti in trasmissione l'ha ripetuto + volte insieme al fatto della mancata lubrificazione.

Guarda, io quando ho visto la trasmissione dopo 10 minuti di chiarimenti del tipo Fiat-Alfa mi sono detto: "ma chi caxxo la messo li' " appunto xch? insisteva a dire che non solo le auto del Gruppo (come presupporre che altri modelli possano avere questo inconveniente) hanno questa reazione ma tutte le marche :o se non sono osservate le operazioni di chiusura x bene. Fatto st? che di altre marche (e x fortuna anche altre Alfa) non si conosce lo stesso malfunzionamento.

Siamo daccordo sul fatto che bisogna fare attenzione e mettersi in marcia solo quando il cofano ? ben chiuso, ma non doveva fare di questo il capro espiatorio del problema.

Sarebbe bastato che spiegasse, battendo su questo tasto, che il problema ESISTE SOLO su alcuni numeri di telaio xch? a mio parere questo l'hanno capito in pochi, visto il servizio del cacchio che ha fatto Rai3 con la complicit? di 4ruote, che nell'esempio visivo ha badato + a spettacolarizzare il problema che a spiegare qual'era...........come al solito.

Per la disponibilit? e l'educazione del responsabile nulla da dire, ma se invece di perdere tempo nel sostenere + volte che il cofano va chiuso x bene (lo sanno anche i bambini), avesse usato il suo tempo x un appello a tutti i possessori di 156 prodotte dal-al o dal numero al numero da controllare sul libretto di circolazione (innutile nascondersi) o cmq invitare tutti i possessori ad un controllo gratuito (cosa che ha fatto ma in sottovoce rispetto alla continua raccomandazione della chiusura dei cofani) nelle officine, faceva una migliore figura LUI ma sopratutto ALFA, inoltre fugava i dubbi (che io ho avuto) sulla bont? dei materiali Alfaromeo.

Per tutto il resto avevo capito qual'? il problema e purtroppo sono sicuro che la maggior parte di ascoltatori ha capito che tutte le 156 hanno dei cofani che si staccano se non vengono chiusi bene (bollando la 156 come "auto scaglia cofani") . :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
ImmagineImmagine

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

Messaggio da mc@sandrone »

capisco il tuo punto di vista alfajack e... spero che ti sbagli: ci manca solo che adesso si creda che le 56 perdono i cofani :shock: 8) 8) 8)
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

piegailcapello
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 3322
Iscritto il: dom nov 27, 2005 22:22:38
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da piegailcapello »

mc@sandrone ha scritto:capisco il tuo punto di vista alfajack e... spero che ti sbagli: ci manca solo che adesso si creda che le 56 perdono i cofani :shock: 8) 8) 8)
Ci mancherebbe...!
Ex Alfa Romeo 156 1.9 Jtd
Attuale Alfa Romeo Gt 1.9mtj
www.guidocibola.it
Immagine
Immagine

AlfaJack
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1070
Iscritto il: ven dic 16, 2005 20:19:53
Località: MI

Messaggio da AlfaJack »

anche in cuormio spero non sia cos?, ? x quello che mi incavolo sulla "scusa" del responsabile, ma in giro come bene si s? si generalizza sui fatti, se poi questi non sono chiari si pu? immaginare cosa salta fuori.

cmq se guardo la cosa (la trasmissione) dal lato positivo ? probabile che ogni proprietario di 56 ora conosca il problema, probabilmente la cosa negativa ? che la maggior parte vuole fare sostituire un qualcosa x essere sicuri (anche se non c'? bisogno), proprio come il fratello del mio socio che avendone una del 2005 vuole essere certo che non capiti niente.
Mi s? che le assistenze avranno il suo da fare a spiegare bene il fatto.
ImmagineImmagine

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

Messaggio da mc@sandrone »

spero che i centri assistenza spieghino bene il problema e soprattutto siano ben cortesi visto che, in ogni caso, si tratta di una parte di clientela che ha dei giustificati dubbi :wink:
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

S4
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1321
Iscritto il: gio dic 15, 2005 20:57:36
Località: Roma

Messaggio da S4 »

A parte il fatto che la prova a 130 non la capisco proprio...
sfido qualunque auto a non perdersi il cofano NON chiuso a velocit? simili...
In ogni caso...SIAMO ITALIANI ragazzi, lo ribadisco, e questo purtroppo la dice tutta... :roll:
(io in realt? sono mezzo tedesco...e non scherzo :D )

Rispondi