Un Missile ecologico - vi prego di leggere

Qui si parla del mercato dell'auto in generale, di ogni marca ed epoca!

Moderatori: ispanico156, mc@sandrone, webmaster

Rispondi
Scighera
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1604
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: lun ott 24, 2005 13:36:49

Un Missile ecologico - vi prego di leggere

Messaggio da Scighera »

http://www.automobilismo.it/edisport/au ... /lez07.jpg

Lexus, cio? Toyota, accelera con l?ibrida. Proponendo la GS 450 h, ovvero un?ammiraglia a trazione posteriore con un motore V6 a benzina e uno elettrico che erogano una potenza combinata da record: 345 Cv. Una svolta? Quasi, perch? cos? equipaggiata la GS non solo si propone come status symbol per chi ama lusso, tecnologia ed ecologia, ma offre argomenti convincenti sul fronte del piacere di guida, qualit? che che di regola si va a cercare in ben altri generi di vetture.

In accelerazione, infatti, la GS ?ecologica? ottiene tempi da sportiva, grazie alla souplesse e alla silenziosit? del motore a benzina il confort ? sempre elevato e abbinato a un autotelaio facilmente gestibile anche nei percorsi misti: gli fa difetto solo uno sterzo che perde precisione in velocit?. In pi?, la GS ibrida inquina poco e, con 186 grammi/km di Co2 emessi, addirittura meno della Suv RX 300h e si comporta altrettanto bene sul fronte dei consumi, soprattutto in citt?, ma l?ecologia, come del resto la tecnologia, si paga non poco: 71.000 euro, peraltro comprensivi di una dotazione di serie molto ricca.


http://www.automobilismo.it/edisport/au ... /lez20.jpg

Per riconoscere la GS 450h dalle sorelle a benzina occorre fare attenzione ai dettagli: come il design specifico dei cerchi in lega da 18?, la sigla identificativa del modello applicata sul portellone e la scritta ?Hybrid? applicata sul battitacco posteriore.
A bordo le particolarit? si notano nel quadro strumenti, dove il contagiri ha lasciato il posto a un indicatore in kW della potenza utilizzata e due display che informano sulle condizioni di utilizzo dell?energia: uno pi? piccolo, posizionato nel quadro principale alla base del tachimetro, pi? lo schermo sulla consolle che oltre alle informazioni del navigatore, alle immagini della telecamera per la retromarcia e ai controlli, completi di comandi touch screen, di hi-fi e clima, visualizza le condizioni di funzionamento del sistema di trazione secondo due modalit?: una riporta i flussi di energia fra il motore termico, quello elettrico, le batterie e le ruote,, mentre l?altra, a onor del vero di non facile interpretazione per un guidatore ?profano?, indica consumi e quantit? di energia recuperata nel corso del viaggio, con una grafica a barre intersecata da piccoli quadrati verdi che raffigurano l?energia risparmiata.

La presenza delle batterie del motore elettrico alle spalle dei sedili posteriori sottrae volume utile al vano bagagli, che offre una capienza di soli 280 litri contro i 430 di una normale GS a benzina.

La GS 450h ? equipaggiata con il sistema Lexus Hybrid Drive che si compone di un motore a benzina V6 di 3,5 litri e 296 Cv alimentato a iniezione diretta con due iniettori per cilindro e doppia fasatura variabile abbinato a un motore elettrico a magnete permanente capace di 200 Cv, per una potenza combinata di 345 Cv, di cui 49 aggiuntivi erogati dal propulsore elettrico, che oltre ad offrire, in virt? dei 28 kgm di coppia erogati, una maggior spinta quando si preme a fondo l?acceleratore, fornisce (fino 40 km/h) movimento alla vettura escludendo il motore a benzina e recupera energia nelle frenate, quando funziona da generatore provvedendo a ricaricare le batterie.

http://www.automobilismo.it/edisport/au ... /lez25.jpg

Oltre ai due motori il sistema Hybrid Drive comprende un?unit? elettronica di controllo, una serie di batterie nichel-idruro di metallo ad alte prestazioni che lavora con una tensione da 288 V e un?unit? composta da un motore elettrico, un generatore e un ripartitore della potenza erogata dai propulsori, che viene indirizzata, secondo le esigenze, al generatore (per essere immagazzinata) o alle ruote. Per la prima volta, inoltre, il sistema ibrido offre la scelta fra tre regolazioni di erogazione della potenza: normale, Power che garantisce una risposta pi? pronta dell?acceleratore e Snow per avere pi? motricit? in condizioni di precaria aderenza. La trazione ? posteriore, il cambio ? a variazione continua con gestione elettronica E-CVT che pu? essere utilizzato sia in automatico sia in modalit? sequenziale a 6 rapporti.

http://www.automobilismo.it/edisport/au ... /lez27.jpg

La Gs si mette in moto senza chiave e non appena si preme il relativo pulsante si nota subito la differenza: silenzio assoluto, si capisce che si ? pronti a partire solo perch? si illuminano sia il cruscotto sia lo strumento che indica i kW prodotti dai motori. Si preme sull?acceleratore e l?unico rumore che si sente ? il ronzio del motore elettrico, mentre il motore a benzina entra in funzione quando viene richiesta una maggior dose di potenza e in ogni caso sopra i 40 km/h, ma il bello ? che quando entra in gioco, peraltro senza strappi o sussulti, il V6 ? sempre molto vellutato e silenzioso, con risultati gratificati: grazie all?azione combinata dei due propulsori, infatti, la GS si muove con rapidit?, malgrado i quasi 1.900 kg di peso e soprattutto in ripresa la capacit? di rilancio ? pronta e vigorosa, anche perch? la trasmissione non ? per nulla penalizzata dal ritardo da trascinamento che spesso e volentieri mortifica l?azione dei cambi a variazione continua.

Non ? solo una sensazione, come risulta dai rilevamenti del nostro Centro Prove, con particolare riferimento all?accelerazione dove il V6, chiamando a raccolta anche tutto quello che l?elettrico pu? offrirgli in termini di coppia, ha staccato un tempo di 6,08?, superiore di un?inezia al dichiarato (5,9?) e comunque eccellente per un?ammiraglia di quasi 1.900 kg di peso, cos? come in ripresa l?azione combinata dei due motori garantisce risposte corpose da qualsiasi velocit?, con tempi molto interessanti: da 60 km/h, per esempio, percorre i 1.000 metri in 23,24?, con una velocit? di uscita di 210,20 km/h!!!!!!!! Pensate che l'ultima versione della M3 mille metri percorre in 24.35 secondi , mentre la recentissima M5 da 507cv sotto il cofano li fa in 22.77 secondi !!!!!!! ( i dati che riporto sono rilevati nelle prove su strada efettuate da Automobilismo)

http://www.automobilismo.it/edisport/au ... /lez04.jpg

Motore Ciclo Otto, anteriore longitudinale, euro 4, 6 cilindri a V, 4 supporti di banco. Distribuzione bialbero in testa, 24 valvole, fasatura variabile. - Monoblocco e testata in lega leggera. - Raffreddamento a liquido. - Alimentazione a iniezione elettronica integrata con l?accensione. - Catalizzatore a 3 vie con sonda lambda. - Motore elettrico sincrono a magneti permanenti, batterie Ni-MH 650 volt. Potenza max motore termico 296 Cv (218 kW) a 6.400 giri/min. - Potenza specifica 85,6 Cv/litro (63,1 kW/litro). - Coppia max 37,5 kgm (368 Nm) a 4.800 giri/min. Potenza max motore elettrico 200 Cv (147 kW). - Coppia max 28 kgm (275 Nm). - Cilindrata 3.456 cc; alesaggio 94 mm; corsa 83 mm. - Circuito di raffreddamento 9,3 litri; olio motore 5,6 litri.

Trasmissione Trazione posteriore. Cambio automatico a variazione continua CVT. Rapporti: da 3,900 a 1,900. Rapporto finale 3,266. Autotelaio Avantreno a ruote indipendenti, doppio braccio oscillante, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici, gestione elettronica. Retrotreno a ruote indipendenti, bracci multipli oscillanti, molle elicoidali ammortizzatori idraulici, gestione elettronica. Barra stabilizzatrice anteriore e posteriore. Sterzo a cremagliera con servocomando progressivo. Freni anteriori a disco autoventilanti, posteriori a disco autoventilanti, sistema antibloccaggio. Cerchi ruota 8,5Jx18?; pneumatici 245/40 R 18. Ruota di scorta: ruotino.

Carrozzeria 4 porte, 5 posti. Capacit? serbatoio 65 litri. Dimensioni e pesi Passo 285 cm; carreggiata anteriore 154 cm; carreggiata posteriore 154,5 cm. - Lunghezza 482,5 cm; larghezza 182 cm; altezza 143 cm. - Peso a vuoto 1.900 kg; a pieno carico 2.355 kg; trainabile 2.000 kg. - Capacit? bagagliaio 280 litri.

Prestazioni dichiarate dalla Casa : Velocit? massima 250 km/h. - Accelerazione 0-100 km/h 5,9 secondi. - Rapporto peso/potenza 6,4 kg/Cv (8,7 kg/kW). - Consumo urbano 9,2 litri/100 km (10,9 km/litro); extra-urbano 7,2 litri/100 km (13,9 km/litro); combinato 7,9 litri/100 km (12,7 km/litro).Prezzo base di listino 71.000 euro - Garanzia: vettura 3 anni/100.000 km - Verniciatura 3 anni/km illimitati.
Tassa di possesso 562,44 euro.

LE FOTO DEI LINK SONO DELLA DIMENSIONE SUPERIORE AI 1000 PIXEL

simo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2948
Iscritto il: lun ott 24, 2005 15:36:40
Località: Provincia di Treviso

Messaggio da simo »

Eh... bella cavolo, questo ? il futuro. Ce la vedrei bene io un alfaromeo ibrida, dovrebbero differenziarsi orientandosi verso questi sistemi invece di fare a gara a chi ce l'ha pi? grosso.
Immagine

Scighera
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1604
Iscritto il: lun ott 24, 2005 13:36:49

Messaggio da Scighera »

IO semplicemente sono senza parole !!!! Consuma poco , ? di grande qualit? ..... abbastanza spaziosa ............... le prestazione da M5 e con 200cv in meno !!!!! Costa di meno .............. ed ? ibrida ............... :shock: :shock: :shock:

No Comment :shock: :shock:

Avatar utente
alfistaxsempre
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2683
Iscritto il: lun ott 24, 2005 19:10:50
Località: PROVINCIA DI TREVISO

Messaggio da alfistaxsempre »

Mah...diciamo che un'Alfa ibrida non mi va ancora gi?...molto meglio una Lancia!!!
Immagine

erichto
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: ven ott 28, 2005 12:32:17
Località: (LT)

Messaggio da erichto »

ma le dimensioni max delle foto le abbiamo dimenticate? Il topic ? quasi illegibile... :roll:
Immagine
Ma quanti ne hai bastonati...

Avatar utente
webmaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1643
Iscritto il: mar ott 11, 2005 10:29:11
Contatta:

Messaggio da webmaster »

dejan...le dimensioni delle immagini da postare sono max a 640x480...
Michele Antonucci
Founder di MitoAlfaRomeo.com e GuidoItaliano.it
Alfa Romeo GTV 916 2.0 TwinSpark 155CV 16V (1999) RIAR
Alfa Romeo 164 Super 2.0 Twin Spark 8V (1994) ASI
Alfa Romeo Giulietta 940 1.6 MultiJet 105cv (2014)

Scighera
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1604
Iscritto il: lun ott 24, 2005 13:36:49

Messaggio da Scighera »

Non ho avuto il tempo per ridimensionare le foto , e ora sono connesso da un altro PC .......... su questo non ho il programma per ridimensionare le foto ............. in questi giorni non lo posso fare , per questo sar? molto grato ai moderatori se lo possono fare . :)

Non sapevo di questa regola che riguarda le foto ..........

Avatar utente
webmaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1643
Iscritto il: mar ott 11, 2005 10:29:11
Contatta:

Messaggio da webmaster »

ok ...vedi come ho modificato il messaggio...
Michele Antonucci
Founder di MitoAlfaRomeo.com e GuidoItaliano.it
Alfa Romeo GTV 916 2.0 TwinSpark 155CV 16V (1999) RIAR
Alfa Romeo 164 Super 2.0 Twin Spark 8V (1994) ASI
Alfa Romeo Giulietta 940 1.6 MultiJet 105cv (2014)

Rispondi