Rifasare la distribuzione

Come funzionano le nostre Alfa, elaborazioni, test...

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

mattarellox
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 113
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: ven dic 09, 2005 09:37:22
Località: Lodi

Rifasare la distribuzione

Messaggio da mattarellox »

Scusate ragazzi ma sono nella m....
La moglie ha una Punto 1.2 16v (85 cv) a qui si era bruciata la guarnizione della testa. Ho smontato il tutto, spianato la testa, cambiate le guarnizioni etc.
Nel momento in qui stavo per rimettere il coperchio delle valvole, dove ci sono gli assi a camme, ho mosso inavvertitamente la cinghia della distribuzione che avevo tenuto ferma per evitare di rifasare, visto che non s? come si f?.
Adesso ho la macchina ferma nel box da un paio di giorni.
Qualcuno pu? essere cosi gentile da spiegarmi come si rifasa la distribuzione di quasta macchina?

P.S. Il movimento che ho inavvertitametne fatto con la cinghia ? stato minimo, uno e due denti al massimo.
Berlinetta da Corsa Alfa Romeo 156 jtd (115cv ufficiali, 140 reali senza fumo) - Pack Sport - ammo Bilstein mod. B8 & molle Eibach Pro-Kit. Filtro K&N. Dischi Tarox G88, Pastiglie Tarox Strada112, tubi aereonautici. No-Egr

Avatar utente
Daniele147
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 5357
Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
Località: ROMA

Messaggio da Daniele147 »

ci sono dei segni. la tua punto ? 16v, quindi ha 2 alberi a camme in testa, giusto? ok, allora i segni sono 3+3, cio? uno tra ogni albero (in genere il segno sta sulla ruota dentata dove va la cinghia) e la parte fissa (in genere c'? un segno corrispondente direttamente dietro la ruota dentata in questione da allineare al precedente), e cos? siamo a 2+2 (2 per albero), laltra coppia 1+1 serve a fasare l'albero motore con le precedenti... per? non lo so dov'? di preciso :oops: :oops: [forse ? sulla puleggia o forse sull'ingranaggio del motorino d'avviamento (se ? qui c'? un foro da cui guardare, e mi pare sia lo stesso che si usa per fasare la detonazione con la stroboscopica)]

dopo che le hai rimesse a segno, fai fare un giro completo all'albero motore (A MANO, CON MACCHINA SPENTA!!!!!!) in modo da tirare la chingia in modo corretto (quindi devi applicare la rotazione alla puleggia dell'albero motore, nel verso corretto, cio? quello che non fa sforzare il cuscinetto tendicinghia)

NB: ricorda che gli alberi a camme fanno un giro completo per ogni 2 giri del motore (perch? a 4 tempi), quindi esiste una posizione (con la cinghia in fase perfetta) in cui il motore ? a segno mentre gli alberi a camme sono nella posizione diametralmente opposta al segno.Nel tuo caso, visto che hai spostato la cinghia di un paio di denti, non dovresti avere problemi, per? sapendo questa cosa eviti panico e occasione di fare danni :wink:

IN BOCCA AL LUPO! :wink:
Ciao e buona ALFA a Tutti

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

Immagine

ste79
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1264
Iscritto il: sab lug 15, 2006 12:22:22
Località: Salerno

Messaggio da ste79 »

Come dice Daniele ci sono delle tacche sulle pulegge, non conosco il motore nello specifico ma di solito si mette il 1? pistone al pms e si allineano le tacche o fori di riferimento sulle varie pulegge, quelle condotte (assi a cammes) se non trovi segni sulla testata vanno allineate al bordo superiore del piano, con la macchina in piano metti la 5? e muovila avanti ed indietro per ruotare con precisione l'albero motore, quando hai finitofai fare (sempre come detta da Daniele) un paio di giri a mano cos? se hai messo fuori fase te ne accorgi senza far danni, se sfasi di un solo dente comunque non dovresti beccare le valvole, al massimo non v? un cacchio...comunque un qualunque meccanico un'attrezzo del genere che semplifica il lavoro.
http://www.beta-tools.it/it/prodotti/ca ... od=1461/C3
...L'evoluzione della specie...
Immagine

mattarellox
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 113
Iscritto il: ven dic 09, 2005 09:37:22
Località: Lodi

Messaggio da mattarellox »

Grazie mille a tutti e due :D
Oggi pomeriggio provo
Berlinetta da Corsa Alfa Romeo 156 jtd (115cv ufficiali, 140 reali senza fumo) - Pack Sport - ammo Bilstein mod. B8 & molle Eibach Pro-Kit. Filtro K&N. Dischi Tarox G88, Pastiglie Tarox Strada112, tubi aereonautici. No-Egr

ispanico156
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3697
Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
Località: Palermo

Messaggio da ispanico156 »

in ogni caso se sbagli a fasare non preoccuparti pi? di tanto, il tuo ? un motore fire quindi puoi "dormire sonni tranquilli", l'unico problema ? come dice ste che non riuscirai a mettere neanche in moto
collaboratore area tecnica

Immagine
O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

ste79
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1264
Iscritto il: sab lug 15, 2006 12:22:22
Località: Salerno

Messaggio da ste79 »

Ricc?, dici che la punto ha ancora il motore senza incrocio come la uno? :shock:
...L'evoluzione della specie...
Immagine

ispanico156
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3697
Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
Località: Palermo

Messaggio da ispanico156 »

si il 1.2 ? ancora un fire (almeno che io sappia)
collaboratore area tecnica

Immagine
O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

Avatar utente
Daniele147
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 5357
Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
Località: ROMA

Messaggio da Daniele147 »

ispanico156 ha scritto:si il 1.2 ? ancora un fire (almeno che io sappia)
pare anche a me
Ciao e buona ALFA a Tutti

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

Immagine

ispanico156
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3697
Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
Località: Palermo

Messaggio da ispanico156 »

ho indagato e il 1.2 cosi come il 1.4 e il 1.1 (della panda) sono tutti motori fire
collaboratore area tecnica

Immagine
O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

Messaggio da mc@sandrone »

sono tutti motori fire o derivati, anche il 1.4 turbojet della nuova punto... anche perche', oggettivamente, un motore cosi' riuscito difficilmente si ripetera' in futuro... sono 30 anni che lo manipolano in tutti i modi adattandolo a tutti gli usi e adeguandolo a tutti gli standard ecologici, piu' di cosi' :wink:
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

mattarellox
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 113
Iscritto il: ven dic 09, 2005 09:37:22
Località: Lodi

Messaggio da mattarellox »

mc@sandrone ha scritto:sono tutti motori fire o derivati, anche il 1.4 turbojet della nuova punto... anche perche', oggettivamente, un motore cosi' riuscito difficilmente si ripetera' in futuro... sono 30 anni che lo manipolano in tutti i modi adattandolo a tutti gli usi e adeguandolo a tutti gli standard ecologici, piu' di cosi' :wink:

Cosi come il mitico 1910cc dei vari td, jtd, mjtd, mjtd 16v e tutti i prossimi futuri a doppia turbina..
Comunque grazie ai vostri consigli son riuscito a rifasare la punto. :wink:
Berlinetta da Corsa Alfa Romeo 156 jtd (115cv ufficiali, 140 reali senza fumo) - Pack Sport - ammo Bilstein mod. B8 & molle Eibach Pro-Kit. Filtro K&N. Dischi Tarox G88, Pastiglie Tarox Strada112, tubi aereonautici. No-Egr

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

Messaggio da mc@sandrone »

sono contento per te :wink:
cmq secondo me, la differenza tra un motore di riferimento e un buon motore e' proprio la longevita' dello stesso... un po' come successe per il busso che passo da varie cilindrate a varie modifiche ma riusci' ad arrivare fino all' euro4... secondo me a un motore non si puo' chiedere di piu'... per il discorso del 1910 cagafumo sara' lo stesso: mi dicono che tra pochi anni sara' portato a 2000cc per rientrare meglio nelle normative antinquinamento (come ha fatto vw per capirci) ma restera' sempre lui secondo me... quando hai un motore che e' una certezza e' bene puntare sul suo sviluppo piuttosto che buttarsi in avventure rischiose e soprattutto costose (la progettazione di un motore ha un costo enorme)
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

ste79
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1264
Iscritto il: sab lug 15, 2006 12:22:22
Località: Salerno

Messaggio da ste79 »

Ok, il basamento ? quello o da quello deriva, mi chiedevo se avessero per? ancora le camme che non creano incrocio tra le valvole.
...L'evoluzione della specie...
Immagine

ispanico156
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3697
Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
Località: Palermo

Messaggio da ispanico156 »

si, affermativo
collaboratore area tecnica

Immagine
O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

mattarellox
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 113
Iscritto il: ven dic 09, 2005 09:37:22
Località: Lodi

Messaggio da mattarellox »

Ragazzi ho ancora bisogno del vostro aiuto sempre per la stessa macchina.
Ho notato che dopo un p? dalla messa in moto ha cominciato a fare un rumore strano che sembra provenire dalle valvole.
E' come se non arrivasse pi? olio alle valvole ed ai bicchierini.
Ripeto che non lo ha fatto da subito ma dopo 10-15 minuti che era in moto.
E' possibile che mi sia dimenticato di collegare qualcosa che permette all'olio di arrivare nella parte alta del motore? Oppure si ? intasato qualcos'altro?
Grazie in anticipo.
Berlinetta da Corsa Alfa Romeo 156 jtd (115cv ufficiali, 140 reali senza fumo) - Pack Sport - ammo Bilstein mod. B8 & molle Eibach Pro-Kit. Filtro K&N. Dischi Tarox G88, Pastiglie Tarox Strada112, tubi aereonautici. No-Egr

Rispondi