Problemi con la 156

Come funzionano le nostre Alfa, elaborazioni, test...

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

trevi27
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 33
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: mar mag 23, 2006 10:06:25
Località: Roma

Problemi con la 156

Messaggio da trevi27 »

Ieri rientravo a Roma da Lodi, verso Firenze mentre andavo normalmente 140-150, ho avuto per un secondo un buco al motore, come se per un attimo non fosse arrivato pi? gasolio.
Dopo un paio d'ore nei pressi di Roma si ? spenta improvvisamente.
dopo una decina di minuti ? ripartita ed ho fatto altri 10 km. circa, poi di nuovo fermo, altri dieci minuti e ripartiva ma ogni volta percorrevo sempre meno. Sembrava che raffreddandosi un p? ripartisse, ma la temperatura non era alta, anche sotto i 90.
Avanti cos? sono riuscito ad uscire dall'autostrada ed arrivare vicino casa.
Unico indizio ? che quando si spegneva andava gi? il contagiri.
Ora ? dal meccanico...
2000 spider veloce 1972
156 Sport Wagon 1.9 JTD 110 CV

Immagine

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

Messaggio da mc@sandrone »

sensore dei giri motore
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

Alfa nel cuore
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2172
Iscritto il: lun mag 08, 2006 17:32:45
Località: Trapani

Messaggio da Alfa nel cuore »

anch'io ho avuto questo buco durato una frazione minima di secondo..ma poi ? andatto tutto bene
Alfa 156 1.9 JTD 116cv,ABS+ASR+VDC,Progression,BI-ZONA,Frecce laterali bianche,Fari Xeno Originali GTA,Led Targa 5000k,Cerchi 16',Bridgestone Potenza RE050 A,Pinze Rosse,Filtro Aria Bmc,Egr chiusa.

trevi27
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 33
Iscritto il: mar mag 23, 2006 10:06:25
Località: Roma

Messaggio da trevi27 »

mc@sandrone ha scritto:sensore dei giri motore
Bravo Sandrone, ? successo anche a te?

Alfa fosi in te lo cambierei...
2000 spider veloce 1972
156 Sport Wagon 1.9 JTD 110 CV

Immagine

trevi27
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 33
Iscritto il: mar mag 23, 2006 10:06:25
Località: Roma

Messaggio da trevi27 »

Per? non capisco, il sensore dei giri non v? pi? e io rimango a piedi?
La centralina non potrebbe segnalare il guasto e farmi andare ancora?
2000 spider veloce 1972
156 Sport Wagon 1.9 JTD 110 CV

Immagine

Neorx
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 816
Iscritto il: mer ago 23, 2006 11:40:46
Località: Napoli

Messaggio da Neorx »

Alfa nel cuore ha scritto:anch'io ho avuto questo buco durato una frazione minima di secondo..ma poi ? andatto tutto bene
anche a me lo ha fatto qualche volta... MINIMA perdita di potenza... come fosse una bolla d'aria nel gasolio per intenderci...

come se di botto avessi alzato il piede dall'accelleratore... non me ne sono mai preoccupato onestamente... ho pensato o a impurit? nel gasolio... o a qualche defaiiance (non so come si scrive) della turbina!
On:Alfa Romeo 156 1.9 JTD 16v
EX:Alfa Romeo 166 2.4 JTD 150cv
Immagine
"Il Cuore ha le sue Ragioni che la Ragione non conosce..."

trevi27
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 33
Iscritto il: mar mag 23, 2006 10:06:25
Località: Roma

Messaggio da trevi27 »

No ? diverso, non ? un calo di potenza ? pi? netto,
come se in un motore a benzina per un attimo non arriva pi? corrente
2000 spider veloce 1972
156 Sport Wagon 1.9 JTD 110 CV

Immagine

ste79
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1264
Iscritto il: sab lug 15, 2006 12:22:22
Località: Salerno

Messaggio da ste79 »

Non ti si accendeva nessuna spia?
...L'evoluzione della specie...
Immagine

Neorx
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 816
Iscritto il: mer ago 23, 2006 11:40:46
Località: Napoli

Messaggio da Neorx »

parlo personalmente per il mio probleminoinoinoino... esattamente come se in un benza per un attimo facesse cilecca l'accensione!

ma roba che sono FRAZIONI DI SECONDO... e te ne accorgi solo in autostrada perch? a un certo regime... quella frazione di secondo la avverti come contraccolpo per la mancata "trazione" in quell'attimo!

ma intendiamoci lo fa un paio di volte su un percorso di 1000Km e a volte non lo fa proprio... ed ? al limite dell'avvertibile!

almeno a me
On:Alfa Romeo 156 1.9 JTD 16v
EX:Alfa Romeo 166 2.4 JTD 150cv
Immagine
"Il Cuore ha le sue Ragioni che la Ragione non conosce..."

mattarellox
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 113
Iscritto il: ven dic 09, 2005 09:37:22
Località: Lodi

Messaggio da mattarellox »

Sensore gi giri, ? successo anche a me.
Per cambiarlo dovresti andare sotto l'auto.
Berlinetta da Corsa Alfa Romeo 156 jtd (115cv ufficiali, 140 reali senza fumo) - Pack Sport - ammo Bilstein mod. B8 & molle Eibach Pro-Kit. Filtro K&N. Dischi Tarox G88, Pastiglie Tarox Strada112, tubi aereonautici. No-Egr

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

Messaggio da mc@sandrone »

no non mi e' mai successo, ma sono un fenomeno 8)
per il discorso sul fatto che ti lascia a piede e che l' edc16 potrebbe anche in quei casi caricare un valore di default posso anche essere relativamente daccordo con te ma... c'e' sempre un ma... se invece di essere il sensore sporco oppure fuffo c'e' davvero un problema sul reegime e "lei" ti fa' andare lo stessso e poi spacchi tutto cosa dici?? "non potevano fare in modo che si fermasse prima di spaccare tutto??""... o no?? :wink:
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

trevi27
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 33
Iscritto il: mar mag 23, 2006 10:06:25
Località: Roma

Messaggio da trevi27 »

Io penso che non arrivando pi? segnale dal sensore dei giri la centralina sospenda l'erogazione del carburante per motivi di sicurezza, per esempio il motore pu? essersi fermato per un incidente, ma basterebbe prevedere un altro controllo, magari sulla puleggia dell'albero motore, se gira ancora vuol dire che ? tutto ok ed ? solo il sensore che ? andato in tilt.
L'elettronica deve essere intelligente, altrimenti che ce l'abbiamo a fare?
2000 spider veloce 1972
156 Sport Wagon 1.9 JTD 110 CV

Immagine

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

Messaggio da mc@sandrone »

l' elettronica come la intendi tu, oltre che intelligente, e' anche costosa... costa molto meno (per chi costruisce automobili) cambiare un sensore quando e' il momento :wink:
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

ste79
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1264
Iscritto il: sab lug 15, 2006 12:22:22
Località: Salerno

Messaggio da ste79 »

Quando si costruisce qualcosa che si s? essere inaffidabile piuttosto che piazzarne due per il timore che uno si rompa se ne mette uno ed il risparmiato lo si investe in ricerca e sviluppo per farlo + affidabile.
...L'evoluzione della specie...
Immagine

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

Messaggio da mc@sandrone »

sono daccordissimo con te ste e a tal proposito porto un esempio (forse lo avevo gia' detto a suo tempo, non ricordo)... cmq, tempo fa' sull' affettamortadelle di monica c'era un CONSISTENTE perdita d'olio cosi', seppur a malincuore (CREDIMI!!) ho tirato via paraurti e sottoscocca alla ricerca della perdita... in un luogo particolarmente angusto ricavato in un intercapedine del menga del monoblocco, nella parte alta (accessibile appunto dopo aver tirato via paraurti e calandra) c'e' il sensore della pressione dell' olio... come sai e' composto da due parti: una meccanica e una elettrica. ecco... dalla parte elettrica sputava olio a profusione... premessa: macchina con 20k km... va beh, lo smonto e vado in opel a prenderne uno... il magazziniere appena lo vede, senza guartdare ne' codice ne' altro, allunga una mano soto il bancone e ne tira fuori uno nuovo di pacco e me lo da'... al che, tupito, gli dico "ma sai tutti i codici a memoria?? riconosci tutti i sensori solo alla vista?? e te li tieni tutti li' sotto e li prendi a colpo sicuro?? azz... un fenomeno..." la verita' era un po' diversa... mi guarda e mi spiga che di quei sensori ne ordina saccheti da 500 :roll: pezzi... azz... in officina mi dice che ne cambiano due o tre al giorno... va beh, gli dico "le solite opel del bigolo..." e me ne vado alla cassa a pagare... ma sai quanto l'ho pagato?? ok che li conosco e mi fanno un po' di sconto e ok, ma l'ho pagato 5 (cinque) EURO... al che ho capito perche' durano 20k km... 5 euro un sensore?? ma che qualita' puo' avere?? ecco... sull' affettamortadelle ce ne sono due, uno anche sotto il monoblocco... per cui rintriamo in questo dicorso: inutile avere due schifo di sensori che fanno anguscia... nel caso specifico qui sopra di trevi, ho detto che secondo me era il sensore di giri per logica, non perche' sia un difetto conosciuto... non per nulla, io non ne ho mai cambiato uno sulle mie auto... e a memoria mi pare nemmeno nessun altro sul forum... :wink:
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

Rispondi