Finanziaria 2007 tutte le novità per l’auto
Superbollo per maxi Suv e grandi berline
Dal 1° gennaio 2007 le “autovetture e gli autoveicoli per trasporto promiscuo di peso complessivo superiore a 2600 kg, con esclusione di quelli aventi un numero di posti uguale o maggiore a 8” pagheranno anno dopo anno una sovrattassa di 2 euro per ogni kW. (ddl)
Scarica la lista dei modelli (pdf, 45 Kb) che a oggi dovrebbero pagare il “superbollo”. Attenzione: l’elenco nasce da un’elaborazione dei dati forniti dalle Case o stimati dalla Banca Dati di “Quattroruote” e comprende modelli attualmente a listino; il dato relativo alla “massa massima ammessa” potrebbe non corrispondere a quello di omologazione, riportato sulla carta di circolazione (voce F2 nei “libretti” di ultimo tipo), che fa fede ai fini della determinazione dei modelli che effettivamente dovranno pagare il “superbollo”.
Esenzione del bollo per le auto nuove
La norma si configura come una sorta di “minirottamazione”, visto che l’obiettivo è “incentivare la sostituzione di autovetture e autoveicoli per il trasporto promiscuo immatricolati come Euro 0 o Euro 1 con autovetture immatricolate come Euro 4 o Euro 5 (che ancora non esistono, ndr) che emettono meno di 140 grammi di CO2 al chilometro”. Sino al 31 dicembre 2007, chi acquisterà queste vetture non pagherà il bollo per 2 anni, che salgono a 3 nel caso di vetture di cilindrata inferiore agli 1.3 litri. Attenzione, però, perché questo incentivo non si applica a chi acquista vetture con peso complessivo superiore a 2600 kg, escluse quelle con un numero di posti uguale o superiore a 8. (dl)
Scarica la lista dei modelli (pdf, 76 Kb) che godono di questi benefici. Attenzione: l’elenco nasce da un’elaborazione dei dati forniti dalle Case o stimati dalla Banca Dati di “Quattroruote” e comprende modelli attualmente a listino.
Bollo più caro per le auto inquinanti
Il disegno di legge introduce il principio della tassazione progressiva in funzione delle emissioni inquinanti. L’importo base di 2,58 euro/kW varrà esclusivamente per le vetture Euro 4; si sale a 2,70 euro/kW per le Euro 3, a 2,80 per le Euro 2, a 2,90 per le Euro 1 e a 3 euro per le non catalizzate (Euro 0). (ddl)
Torna il superbollo per i vecchi diesel
Le “autovetture e gli autoveicoli per trasporto promiscuo con alimentazione a gasolio” non catalizzati dovranno pagare, in aggiunta alla normale tassa automobilistica, una sovrattassa pari a 6,63 euro/kW. Attenzione: tale sovrattassa si cumula, ove ne ricorrano le condizioni, con quella prevista per le vetture di peso complessivo superiore a 2600 kg. (ddl)
Autocarri tassati come autovetture
Una misura tesa a disincentivare la trasformazione di autovetture in autocarro: la tassazione di “tutti i veicoli per i quali sia stato effettuato il cambio di destinazione dalla categoria M1 (autovetture) a quella N1 (autocarro)” sarà effettuata “in base alla potenza effettiva dei motori”. Insomma, tutti i veicoli trasformati in autocarro pagheranno lo stesso bollo che pagano le corrispondenti autovetture. (dl)
Esenzione del bollo per veicoli a Gpl e metano a discrezione delle Regioni
Il decreto-legge stabilisce che le Regioni possono esentare dal pagamento del bollo per 5 anni i veicoli immatricolati prima dell’entrata in vigore del decreto stesso appartenenti alle categorie internazionali M1 (autovetture) e N1 (autocarri) su cui viene installato un sistema di alimentazione a Gpl o metano collaudato successivamente alla data di entrata in vigore della legge. (dl)
FONTE WWW.QUATTRORUOTE.ITÂ