Storia del brand Alfa Romeo nel mercato nordamericano USA

barra-usa

Le Alfa Romeo sono state vendute a partire  dalla fine degli anni ’50 negli USA . L’ Alfa Romeo ha lasciato il mercato degli USA alla fine del 1995 quando, cessata la produzione della Spider Duetto (che si chiamava Spider Veloce ) e viste le vendite basse realizzate  dalla 164, la dirigenza FIAT ( proprietaria di Alfa Romeo dal 1986) decise di non adeguare la produzione successiva alle normative federali. Nel 1993 e nel 1994 in USA e Canada sono state vendute 1325 e 565 vetture, una performance ritenuta insufficiente dai top manager di Fiat Group per continuare ad investire sul mercato nordamericano.  Il Biscione ci ritornerà a novembre 2014 con un’altra marcia: il Gruppo Fiat nel frattempo ha acquisito il Gruppo Chrysler ed è nata FCA ( Fiat Chrysler Automobiles) e le Alfa Romeo sono vendute negli USA presso dealer specializzati con la 4C Coupè e dopo con la 4C Spider. Dal secondo semestre 2016 è arrivata anche la Nuova Giulia e tutti gli occhi sono puntati su questo sbarco, atteso e ricco di grande speranza. Subito dopo ha debuttato il Suv STELVIO. Nel secondo trimestre 2023 saranno consegnati i primi esemplari dell’Alfa Tonale nel mercato a stelle e strisce.

alfa-romeo-usa

ALFETTA SPORT SEDAN ( fonte wikipedia) – 1975 

1979-alfetta-sport-sedan-00

L’Alfetta debutta in Italia come è noto nel 1972, mentre sbarca negli States nel 1975, modello analogo alla 1.8 dotato però del motore di 2 litri a iniezione meccanica. Nel 1978 la vettura, conosciuta anche come Sports Sedan, viene ristilizzata sulla falsariga della 2.0 L e proposta anche con catalizzatore. Il motore, pertanto, vede scendere la sua potenza a 111 CV a 5000 giri/min (norme DGM), anziché i 130 CV a 5400 giri/min (norme DGM) della 2.0 L a carburatori. In totale sono 3.636 le unità esportate della prima serie e 3.919 quelle della seconda serie (di cui 1903 con dispositivo antinquinamento). Nel 1981 l’Alfa Romeo commercializza sul mercato italiano una serie di vetture identiche al modello USA e, pertanto, battezzate Alfetta 2.0 Li America. Questa versione, prodotta in 1.307 esemplari nel solo colore grigio chiaro metallizzato, si distingue dalla normale 2.0 per i doppi proiettori circolari, i cristalli bruniti, i cerchi in lega leggera, la sottile fascia antiurto alle fiancate ed i paraurti ad assorbimento di energia. Come la versione per gli USA, è dotata di impianto di iniezione meccanica Spica (con cut-off tarato a 1300 giri/min); l’unica differenza sta nell’assenza del catalizzatore (presente invece nella Sports Sedan), indi per cui, la sua potenza massima è ora di 125 CV a 5300 giri/min (sempre secondo norme DGM).

1979alfaromeoalfettasportsedan-usa

ALFA ROMEO MILANO (così si chiamava la 75 venduta negli USA) 1986

milano5

 

Con un lancio in grande stile, nella primavera 1986 venne presentata a Phoenix, in Arizona, la Milano (la 75 che veniva venduta da noi per intenderci !!) nelle versioni dotate del motore 2500 catalizzato (motore tipo 019.11) in tre livelli di allestimento:

Silver (Quadrifoglio Argento), Gold (Quadrifoglio Oro) ,Platinum (Quadrifoglio Platino)

00-versioni-milano-usa

milano1

Esteriormente, avevano i paraurti a norme USA che da noi sarebbero arrivati l’anno successivo prima sulla 3.000 V6 e poi sulla Turbo, ma dotati di side markers oltrechè con un layout di colorazione leggermente diverso. Cambiava anche la fanaleria anteriore, con fari specifici, corner lamps (le luci di posizione al posto delle nostre frecce) e indicatori di direzione anteriori nel paraurti. Sui parafanghi anteriori non c’erano le lucciole degli indicatori di direzione. Posteriormente faceva la sua comparsa la terza luce di stop sulla cappelliera sotto il lunotto. Internamente la vettura presentava la strumentazione in miglia e con unità di misura degli strumenti minori confacenti al mercato USA. Sul check control al posto di due spie vi era l’indicazione “park” (freno a mano) e “brake” (anomalia su impianto frenante).

Alfaroma-milano-v6-iniezione-interno-640x445

La mostrina a centro plancia aveva la scritta “Milano” cromata, e incorniciava un accendisigari con il quadrifoglio impresso sul pomello. Aria condizionata di serie su tutti i modelli. Volante inedito a tre razze (da noi lo avrebbero montato inizialmente sulle Twin Spark e 3.000 poi su tutta la gamma). Copripedali freno e frizione con lo stemma Alfa Romeo, sovratappeti specifici.

A seconda dell’allestimento cambiavano anche il tessuto e la fattura dei sedili, oltre ad essere a regolazione meccanica ed elettrica (come gli specchi).
Su Platinum da segnalare l’adozione del differenziale autobloccante, del tetto apribile e dell’ABS che nel 1986 faceva la comparsa sulle Alfa 90 V6 Super, come opzione.

milano4

bisarca-1986

Bisarca USA alla fine degli Anni 80 che trasporta veicoli Alfa Romeo ( Modelli presenti Milano e Spider Veloce)

Nel 1989, il Gruppo FIAT ( già proprietario dell’Alfa Romeo dal 1986) decise di attivare una joint venture con il Gruppo Chrysler con il nome di ARDONA ( Alfa Romeo Dealer of Nort America) per contribuire, almeno sulla carta, ad una maggiore penetrazione del Biscione negli USA. In quel periodo negli States il brand Alfa Romeo aveva a listino la Milano berlina ( la 75 europea) e la Spider Veloce.  Nel 1990 arrivò negli USA la 164 con la sola motorizzazione 3.0 V6 benzina offerta con cambio manuale ed automatica. La joint venture in ambito distribuzione con il Gruppo Chrysler terminerà nel 1991 su richiesta del partner di Detroit. Le vetture continuarono ad essere vendute fino al 1995 presso i pochi dealer presenti nell’immenso territorio USA. 

ALFA ROMEO 164 NEL MERCATO U.S.A. ( 1990-1995) 

a164

L’ Alfa Romeo ha lanciato la 164 nel mercato degli USA nel 1990 , le versioni commercializzate erano:

– 164 LS (la nostra 3000 24v super)- Il cambio automatico era a richiesta
– 164 Quadrifoglio ( Montava il 3.0 V6 231cv con trazione integrale)

1991_AlfaRomeo_164L

Terminerà la sua vita commerciale nel 1995 quando l’Alfa Romeo decise di lasciare il mercato nordamericano.

Questi i dati commerciali: 1.549  nel 1990, 2.155 nel 1991 e 1.721 per il 1992. Dal 1993 al 1994 la 164 registrò la vendita di 1.484 unità.

1991_AlfaRomeo_164L_1

a164b

Alfa 164 impegnate in test severi negli USA ( fine anni 80)

164_t06b

164_USA

Fonte foto Alfa 164 impegnate in test drive negli USA – http://alfaromeo.wikidot.com/164

Spider Veloce (il nostro Duetto..) 1990

spiderveloce

L’ altro modello commercializzato era la Spider Duetto con queste versioni: (negli USA ci chiamava Spider Veloce)
– Spider (2000 IE)
– Spider Veloce (2000 IE + accessoriata) – automatico a richiesta

Il caso AUTODELTA USA 1994-2003

autodeltausa
L’ Alfa Romeo ha lasciato il mercato degli USA alla fine del 1994 quando, cessata la produzione della Spider Duetto e visti gli insoddisfacienti numeri fatti dalla 164, la dirigenza decise di non adeguare la produzione successiva alle normative federali. Fortissimo fu il disappunto degli appassionati nordamericani, già in attesa delle nuove Gtv/Spider, e altrettanto importante fu la reazione degli appassionati nostrani che identificarono questa vicenda come un grave atto di “disimpegno” di Fiat riguardo al rilancio del marchio milanese.

ausab

ausac
Tuttavia, una piccola azienda del Tennessee decise di raccogliere il grido degli appassionati d’Oltreoceano commercializzando una limitata serie di modelli Alfa Romeo “post 1995” negli USA. Quest’azienda assunse la denominazione di “Autodelta USA Inc.” con sede a Nashville. Nonostante non avesse nessun legame con l’Autodelta – quella storica di Carlo Chiti legata all’Alfa Romeo – il riferimento era molto evidente…
L’Autodelta USA commercializzava negli Stati Uniti le Alfa Romeo Gtv, Spider e 166, in versione 3.0 V6 24V. Le automobili erano allestite con luci d’ingombro laterali e un kit estetico d’apprezzabile efficacia. Particolare non secondario, la sostituzione di tutti i loghi “Alfa Romeo”, compreso quello sui coperchi delle punterie, con omologhi recanti le effigi “Autodelta” e “Autodelta USA”. Inoltre i modelli erano ribattezzati rispettivamente “Autodelta Gts”, “Autodelta Spider” e “Autodelta LS”. Le “LS” erano disponibili in due allestimenti: “Super Turismo” d’intonazione sportiva, con cambio manuale, e “Sportronic Lusso”, con cambio automatico, e più completo dal punto di vista del comfort.
Gli esemplari erano garantiti per tre anni. Sulle parti elettriche e meccaniche vigevano 60000 miglia di garanzia e l’organizzazione offriva tutti i servizi post-vendita usuali.

ausad

ausae

Nel luglio del 2003 sui titolari della Autodelta USA, Carlo e Alessandro Giordano, è piombata la grave accusa d’aver aggirato il CAA (Clean Air Act – legge sull’inquinamento atmosferico), nonché una serie di normative sancite dall’EPA, CBA e dal NHTSA, organismi che sovrintendono alla sicurezza stradale e alla protezione dei cittadini.
I fatti, secondo quanto pubblicato dal Dipartimento della Giustizia della California, in data 10 luglio 2003, sono esposti di seguito.
In primis, l’Autodelta USA avrebbe regolarmente acquistato le auto dalla rete europea Alfa Romeo. Dopo la sostituzione del VIN originario con un altro specifico Autodelta USA, dopo gli aggiornamenti estetici – tra cui la sostituzione dei loghi – le vetture entravano in USA. Per poter essere ammesse a circolare Oltreoceano, erano classificate come “autoveicoli per uso personale”. Per intenderci, negli USA è possibile far entrare vetture che non rispettano gli standard federali di omologazione esclusivamente se queste non sono destinate alla vendita ma soltanto all’uso personale di colui che ne chiede l’ingresso. I Giordano, quindi, dichiaravano che quelle auto erano per “uso personale”, salvo poi rivenderle entro un mese dall’importazione a prezzi vicini ai 40.000 $.
La dichiarazione all’uso personale si rendeva necessaria a causa delle caratteristiche delle vetture che non avrebbero mai potuto ottenere l’omologazione federale. All’atto della vendita, il compratore era rassicurato sul pieno rispetto dei parametri di omologazione, soprattutto riguardo all’inquinamento atmosferico, delle vetture. In questo modo sono state importate, fino all’ estate 2003, circa 25 esemplari di vetture “Autodelta USA” destinate alla vendita. Una volta inceppatosi il meccanismo, sui Giordano pendono 11 capi d’accusa e su Autodelta USA grava una multa di ben 5 milioni di $. Precisiamo che oggi Carlo e Alessandro Giordano sono solo imputati per i reati loro contestati. Vale dunque la “presunzione di innocenza”.

fonte: elaborazione – omniauto.it & Autodelta USA.com

RASSEGNA STAMPA ANNUNCI SBARCO BRAND ALFA ROMEO USA DAL 2005 AL 2014

barra-usa

ALFA ROMEO TORNERA’ SUL MERCATO USA 3 /5/2006 (Apcom)

Il marchio Alfa Romeo tornerà nel mercato statunitense nel più breve tempo possibile. Lo ha annunciato l’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, rispondendo ad una domanda nel corso di una conference call sui risultati del primo trimestre del gruppo torinese.”Alfa Romeo tornerà negli Stati Uniti nel tempo più contenuto possibile”, ha detto Marchionne, aggiungendo che questo processo – che avverrà attraverso la catena di distribuzione della Maserati – contribuirà in modo “notevole” agli obiettivi di vendita di Alfa Romeo.L’ Alfa dovrebbe tornare negli USA con la 159, la Brera, la Spider , la 8c e con la 169 (l’erede della 166) che debutterà nel 2008. Probabile anche l’uscita del SUV Kamal se le vendite della 159 andranno bene.

Detroit News: Gli Alfisti Americani aspettano il ritorno del Biscione (Ottobre 2005)

Sale la febbre negli Stati Uniti in vista di un possibile futuro ritorno dell’Alfa Romeo, a dieci anni dalla sua ‘partenza’. A dispetto delle poche lacrime versate dagli americani per l’addio a marchi come Citroen, Peugeot e Renault, è ancora forte la voglia degli alfisti degli States di rivedere rombare sulle strade a stelle e strisce le vetture del marchio del Biscione.

Secondo il Detroit News sono molti gli appassionati americani che dal 1995, anno in cui l’Alfa Romeo lasciò ufficialmente il mercato Usa, hanno tenuto viva la speranza di un ritorno sulle strade del brand italiano. Quelli che conoscono ed amano queste auto, meglio conosciuti con il termine ‘alfisti’, – aggiunge l’edizione online del giornale americano – sono ancora “devoti” al marchio italiano. Alla convention annuale del Club dei proprietari di Alfa Romeo, tenutasi a luglio a Bellevue (Washington), centinaia di alfisti americani sono arrivati all’assemblea a bordo di famosi modelli del passato.

L’Alfa Romeo – ricorda il Detroit News – non ha precisato la data del suo ritorno negli States, ma ha spiegato che sarà possibile riabbracciare il mercato d’oltreoceano solo dopo un consolidamento delle vendite del marchio in Europa. Tuttavia, secondo alcune indiscrezioni da parte dei distributori di vetture in Usa, il ritorno del brand italiano sulle strade statunitensi a potrebbe realizzarsi già a partire dalla fine del 2007. “Le conversazioni con i decision-maker di Alfa Romeo – spiega Ron Tonkin, distributore autorizzato di ricambi e servizi Alfa a Portland – fanno intendere che le auto del marchio italiano potrebbero essere vendute attraverso i distributori di Ferrari e Maserati.

Probabilmente – precisa Tonkin – vedremo le prime vetture a partire dalla fine del 2007”. La posizione ufficiale dell’Alfa Romeo su un possibile ritorno in Usa – secondo quanto riporta il Detroit News – è espressa da Richard Gadeselli, vice president of international corporate communications di Fiat: “abbiamo stabilito che il ritorno dell’Alfa Romeo nel mercato Usa è nei progetti – ha detto Gadeselli – ma non prima che la casa incrementi e riesca a consolidare le vendite in Europa. I nostri piani prevedono di arrivare ad una quota vendite annuale di 300.000 unità in tre o quattro anni. Nel 2004 la compagnia ha venduto in tutto il mondo 175.000 veicoli”.

Alfa Romeo:confermati i nomi Milano e Giulia… 18/02/2009
http://www.mitoalfaromeo.it/notizie/2009/02/18/arconfermati-i-nomi-milano-e-giulia/

Alfa Milano e Fiat 500 negli USA dal 2010…16/02/2009
http://www.mitoalfaromeo.it/notizie/2009/02/16/alfa-149-e-fiat-500-negli-usa-dal-2010/

Sergio Cravero (AD Alfa Romeo) ritorno negli USA grande opportunità – 29/01/2009
http://www.mitoalfaromeo.it/notizie/2009/01/29/craveroritorno-alfa-in-usa-importante-opportunita/

ALFA ROMEO NEGLI USA NEL 2011
http://www.mitoalfaromeo.it/notizie/2008/10/23/rientro-alfa-romeo-in-usa-posticipato-al-2011-2/

AVVISTATA ALFA 159 NEL MICHIGAN (USA)
http://www.mitoalfaromeo.it/notizie/2008/09/24/avvistata-alfa-159-nel-michigan-usa/

Trattative Chrysler-Fiat per Alfa negli USA?
http://www.mitoalfaromeo.it/notizie/2008/09/24/trattative-chrysler-fiat-per-alfa-negli-usa/

Marchionne il 20 settembre 2008 presenterà la 8C a Chicago
http://www.mitoalfaromeo.it/notizie/2008/09/12/marchionne-il-20-settembre-presentera-la-8c-a-chicago/

MARCHIONNE,PUNTIAMO A PRODURRE ALFA IN USA DA 2011
http://www.mitoalfaromeo.it/notizie/2008/03/25/marchionnepuntiamo-a-produrre-alfa-in-usa-da-2011/

Marchionne:l’Alfa costruirà un’auto negli USA
http://www.mitoalfaromeo.it/notizie/2008/03/08/marchionnelalfa-costruira-unauto-negli-usa/

Prima dell’acquisizione della Chrysler il Gruppo FIAT ha distribuito presso i concessionari USA della Maserati la super car 8C coupè e 8C Spider, commercalizzata in soli 1.000 esemplari ( di cui 500 coupè e 500 Spider).

8c-usa-1

A novembre del 2014 il Biscione torna negli USA con l’Alfa 4C coupè e dopo qualche mese con la 4C Spider. Nel 2016 è arrivata la Nuova GIULIA ed ora si attendono grandi successi commerciali a fronte di un maxi investimento del gruppo FCA per far risplendere il Biscione. Gli alfisti statunitensi hanno aspettato questo momento per quasi venti anni. Lo sbarco era stato annunciato sin dal 2007 ma è stato sempre rinviato.

Alfa Romeo 4C USA - www.mitoalfaromeo.com
Alfa Romeo 4C USA – www.mitoalfaromeo.com

ALFA ROMEO TONALE – US MARKET 2023 –

VISUALIZZA LE VENDITE ALFA ROMEO NEGLI USA OGNI MESE

http://www.mitoalfaromeo.com/notizie/category/vendite-alfa-romeo-2/