Alfa Romeo Stelvio ha debuttato a novembre del 2016 presso il Salone Internazionale dell’Auto a Los Angeles (USA). Stelvio è il primo SUV prodotto dal Biscione, in precedenza la concept Kamal presentata nel 2003 al Salone di Ginevra è rimasta allo stadio di prototipo. Stelvio è chiamato così in onore al valico montano più alto d’Italia. E’ disponibile sia con trazione posteriore che integrale Q4. Su richiesta è disponibile il differenziale posteriore autobloccante meccanico che consente di trasferire maggior coppia alla ruota con più aderenza in modo da ottimizzare la trazione in qualsiasi condizione di guida. Alfa Stelvio è stato disegnato dal Centro Stile Alfa Romeo ed è prodotto nello stabilimento laziale di Cassino (FR).
Alfa Stelvio nasce sulla base della piattaforma Giorgio già utilizzata sulla Nuova Giulia ma rialzata di 22 cm a causa di un incremento della corsa delle sospensioni e della gommatura maggiorata; ha un cx di 0,30 ed un bagagliaio di 525 litri. Le sospensioni adottano uno schema denominato AlfaLink, che è composto all’avantreno da uno schema a doppio quadrilatero con asse di sterzo semi-virtuale, mentre al retrotreno è presente uno schema MULTILINK composto da quattro bracci e mezzo; questo schema sospensivo fa sì che gli pneumatici aderiscano, in condizioni di velocità elevate, perpendicolarmente al piano dell’asfalto, incrementando in questo modo l’aderenza in curva e riducendo il sottosterzo.
DIMENSIONI
4.68 METRI – LUNGHEZZA
1.903 METRI – LARGHEZZA
1.680 METRI – ALTEZZA
2818 METRI – PASSO
1660 KG – PESO CORPO VETTURA
MOTORIZZAZIONI
2.2 Diesel MultiJet con 180cv e 210 cv Bi-Turbo
2.0 Turbo Benzina con 200cv e 280cv
3.0 V6 Bi-Turbo Benzina con 510cv
SU TUTTE CAMBIO AUTOMATICO AD OTTO RAPPORTI DELLA ZF
MASSIMO PUNTEGGIO AI CRASH TEST EURONCAP E NEGLI USA
Soluzioni tecniche uniche ed esclusive
Come da cultura tecnica Alfa Romeo, l’elettronica non deve essere invasiva, ma un semplice ausilio a un’esperienza di guida di per sé esaltante grazie a telaio e sospensioni progettati con cura e passione. Stelvio Quadrifoglio presentata a Los Angeles conferma questa filosofia: è strutturalmente unica ed entusiasmante, ma non rinuncia a numerosi e sofisticati sistemi per rendere ancora più esaltante l’esperienza di guida, già garantita da un’eccellenza tecnica di base.
AlfaTM DNA Pro
Stelvio Quadrifoglio propone il nuovo selettore Alfa DNA Pro che modifica il comportamento dinamico del veicolo in base alle scelte del guidatore: Dynamic, Natural, Advanced Efficiency (modalità di risparmio energetico) e Race (l’ideale per il massimo delle prestazioni).
Trazione integrale con tecnologia Q4
Il SUV Stelvio Quadrifoglio è dotato dell’innovativo sistema di trazione integrale con tecnologia Q4, progettato per gestire la trazione del veicolo in tempo reale, al fine di garantire il massimo livello in termini di prestazioni, efficienza e sicurezza. In estrema sintesi, il sistema Q4 del nuovo SUV Alfa Romeo assicura tutti i vantaggi della trazione integrale e, allo stesso tempo, garantisce consumi ridotti, reattività e tutto il piacere di guida di un’auto a trazione posteriore.
L’architettura del sistema Q4 comprende una scatola di rinvio attiva e un differenziale anteriore progettati per soddisfare i requisiti tecnici specifici di Alfa Romeo, al fine di gestire in tempi molto rapidi una coppia elevata con una configurazione particolarmente compatta e leggera. La scatola di rinvio utilizza una tecnologia di frizione attiva avanzata che assicura una guida estremamente dinamica e, al tempo stesso, consumi ridotti. La rapidità di risposta e la precisione nella ripartizione della coppia sono garantiti dall’attuatore integrato Next-Gen secondo la modalità di guida selezionata tramite l’Alfa DNA Pro.
Nel dettaglio, il sistema Q4 monitora continuamente numerosi parametri per garantire la miglior ripartizione della coppia tra i due assali in funzione dell’utilizzo della vettura e dell’aderenza disponibile a terra. Questa tecnologia è in grado di prevedere le perdite di aderenza delle ruote, affidandosi alle informazioni raccolte dai sensori di accelerazione laterale e longitudinale, di angolo volante e di velocità d’imbardata della vettura. In condizioni normali, Stelvio Quadrifoglio con sistema Q4 si comporta come un veicolo a trazione posteriore: il 100% della coppia è inviato all’assale posteriore. All’approssimarsi del limite di aderenza delle ruote, il sistema trasferisce in tempo reale fino al 50% della coppia motrice all’assale anteriore attraverso una scatola di rinvio dedicata. Per assicurare la massima velocità di reazione nel ripartire la coppia, il sistema sfrutta un elevato sovraslittamento meccanico (fino al 2,5%) tra i due assali, che si traduce in un controllo della vettura ai vertici della categoria in termini di trazione e stabilità direzionale in curva.
AlfaTM Torque Vectoring
La tecnologia Torque Vectoring, per la prima volta abbinata alla trazione integrale Q4, ottimizza la motricità di Stelvio Quadrifoglio e ne accentua il suo carattere sportivo. Le due frizioni, contenute nel differenziale posteriore, consentono di controllare separatamente la coppia per ciascuna ruota. In questo modo, la trasmissione della potenza a terra migliora anche in situazioni di guida al limite. Ciò permette di condurre l’auto in modo sicuro e sempre molto divertente, senza mai ricorrere a interventi invasivi da parte del controllo di stabilità.
Sospensioni con tecnologia esclusiva AlfaLinkTM
Per l’avantreno di Stelvio Quadrifoglio è stata scelta la sospensione a doppio braccio oscillante con asse di sterzo semi-virtuale, che ottimizza l’effetto filtrante e consente di sterzare in modo rapido e preciso. È un’esclusiva Alfa Romeo che, mantenendo costante l’impronta a terra dello pneumatico in curva, è in grado di garantire accelerazioni laterali elevate. In qualunque situazione e velocità, la guida di Alfa Romeo Stelvio è sempre naturale e istintiva. Il retrotreno presenta la soluzione a quattro bracci e mezzo – brevetto Alfa Romeo – che assicura contemporaneamente prestazioni, piacere di guida e comfort. Lo smorzamento è assicurato da elementi a controllo elettronico che si adattano istante per istante alla condizioni di guida e permettono di scegliere tra un comportamento più orientato alle prestazioni oppure al comfort.
Integrated Brake System (IBS) e dischi carbo-ceramici
Esclusivo del marchio Alfa Romeo e dopo aver debuttato per la prima volta su Giulia, anche Stelvio Quadrifoglio propone l’innovativo Integrated Brake System (IBS), il sistema elettromeccanico che combina il controllo di stabilità con il tradizionale servofreno garantendo una risposta istantanea del freno, limitando quindi la distanza di arresto, oltre a consentire un’importante ottimizzazione dei pesi. Non manca su Stelvio Quadrifoglio l’impianto frenante con elementi di alluminio e dischi carbo-ceramici.
AlfaTM Chassis Domain Control
L’AlfaTM Chassis Domain Control (CDC) rappresenta il “cervello” di Stelvio Quadrifoglio che coordina tutta l’elettronica di bordo. Il sistema gestisce l’azione dei diversi contenuti – quali il nuovo selettore AlfaTM DNA Pro, la trazione integrale Q4, il sistema AlfaTM Torque Vectoring, le sospensioni attive e l’ESC – e governa l’ottimizzazione delle prestazioni e il piacere di guida. In dettaglio, il CDC adatta in tempo reale l’assetto della vettura, rendendo dinamiche le mappature delle modalità dell’AlfaTM DNA Pro, sulla base dei dati di accelerazione e rotazione rilevati dai sensori. Previene e gestisce inoltre situazioni critiche, informando in anticipo le specifiche centraline coinvolte nel sistema elettronico della vettura: chassis, powertrain, sospensioni, impianto frenante, sterzo, assistenza alla guida e differenziale in curva.
Contenuti sviluppati in collaborazione con Magneti Marelli
Come per altri modelli della gamma Alfa Romeo, il SUV Stelvio presenta numerosi contenuti sviluppati in collaborazione con Magneti Marelli – dai dispositivi di illuminazione al powertrain, dalle sospensioni ai sistemi di scarico, fino al nuovo sistema di Infotainment Connect 3D Nav 8,8″- che confermano la lunga e proficua collaborazione tra il marchio Alfa Romeo e il famoso gruppo internazionale che opera nell’ambito della progettazione e nella produzione di sistemi e componenti ad alta tecnologia per autoveicoli.
Perfetta distribuzione dei pesi e ideale rapporto peso/potenza
Uno degli obiettivi primari alla base della progettazione di Stelvio Quadrifoglio è stato il raggiungimento del massimo piacere di guida. I punti cardine verso questo traguardo sono la perfetta distribuzione dei pesi tra i due assi e un ottimale rapporto peso/potenza. In dettaglio, il primo obiettivo ha richiesto una particolare gestione delle masse e dei materiali, ottenuta lavorando sia sul layout del SUV Alfa Romeo sia collocando in una posizione il più centrale possibile tutti gli elementi di maggior peso. Invece, il rapporto peso/potenza ideale è stato raggiunto mediante l’utilizzo di materiali ultraleggeri come la fibra di carbonio per l’albero di trasmissione e l’alluminio per motore, sospensioni, freni, porte, passaruota, cofano e portellone posteriore. Il peso ridotto non va a discapito della eccellente rigidezza torsionale che garantisce qualità nel tempo, comfort acustico e handling anche in caso di sollecitazioni estreme.