I B-Suv Alfa Romeo, Jeep e Fiat saranno prodotti dal 2022 in Polonia
TYCHY (POLONIA) – Se ne parla oramai da troppo tempo che ad affiancare il Suv del Biscione Stelvio ci saranno dei baby suv di segmento inferiore e superiore. Con l’arrivo dei B-Suv parliamo di veicoli al di sotto di categoria della Fiat 500X e della Jeep Renegade commercializzati con brand Fiat, Jeep e Alfa Romeo. Lo stabilimento prescelto è quello polacco di Tychy dove oggi viene prodotta la Fiat 500, la Lancia Ypsilon e l’Abarth 500. Il 99% delle vetture prodotte nel 2019 dei marchi Fiat, Abarth e Lancia (ovvero 260.842 unità) sono state esportate in 58 mercati nel mondo. FCA investirà circa due miliardi di euro. “Auto moderne, ibride ed elettriche dei marchi Jeep, Fiat e Alfa Romeo inizieranno a uscire dalla fabbrica di Tychy nel 2022”, ha commentato da parte sua il vice primo ministro polacco Jaroslaw Gowin su Twitter. E’ previsto altresì anche un finanziamento pubblico al Gruppo FCA da parte della Katowice Special Economic Zone (KSEZ). Il sostegno concesso riguarda la creazione di condizioni favorevoli per la realizzazione dell’investimento pianificato fornendo a FCA la possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali in materia di imposta sul reddito delle società. Per la prima volta nella sua storia un prodotto Alfa Romeo sarà prodotto fuori dall’Italia. Previsto l’avvio della produzione entro il secondo semestre 2022. L’origine della piattaforma dei tre B-Suv è la modulare CMP del Gruppo PSA già predisposta per vetture ibride ed elettriche. “I preparativi sono già in corso e nella prima metà del 2021 verranno installati nuovi robot e macchine” – ha detto Rafal Grzanecki, portavoce di FCA Polonia. Il nuovo progetto prevede l’ampliamento dello stabilimento e l’avvio della produzione di tre nuovi modelli di B-Suv Fiat , e per la prima volta nella storia di Jeep e Alfa Romeo. La domanda ora sorge spontanea, quale futuro produttivo è previsto per gli stabilimenti italiani nei prossimi anni con l’avvento del nuovo player Stellantis che nascerà dalla fusione tra FCA e PSA ( prevista conclusione della procedura di fusione entro il primo trimestre 2021) ? Che sia dia piena trasparenza sui piani di saturazione degli stabilimenti ex FCA ed ex PSA dell’area EMEA.
Michele Antonucci
