Alfa Brera e Spider My 2008
Debutta sui modelli Alfa 159 MY 08
(berlina e Sportwagon), Brera MY 08 e Spider MY 08, il sistema
Electronic Q2 che conferma tutti i punti di forza di una trazione
anteriore, aumentando il piacere e il controllo di guida e assicurando
alcuni vantaggi tipici di una trazione integrale. Dunque, il sistema
sposa perfettamente le caratteristiche di coppia e potenza di tutte le
motorizzazioni incrementando le prestazioni.

Il sistema Electronic Q2 si basa sullo
sfruttamento dell’impianto frenante che, comandato in modo opportuno
dalla centralina ESP, crea un comportamento molto simile ad un
differenziale a slittamento limitato (per esempio il dispositivo di
tipo meccanico Torsen denominanto Q2). In
particolare, l’impianto frenante anteriore, in condizioni di
accelerazione in curva, agisce opportunamente sulla ruota interna,
incrementando così la motricità della ruota esterna (più caricata), e
quindi ripartendo la coppia tra le ruote motrici anteriori in modo
dinamico e continuo secondo le condizioni di guida e del fondo
stradale. Electronic Q2, che è abbinato alla esclusiva sospensione
anteriore a quadrilatero, permette un "tuning" particolarmente efficace
e sportivo del veicolo.
Alfa Romeo, infatti, è partita
dall’ottima reputazione che la trazione anteriore vanta tra i clienti
(non a caso è la soluzione scelta dalla maggioranza delle Case
automobilistiche). Basti dire che, al di là di benefici complessivi di
questo tipo di architettura (peso, abitabilità, ecc.), nelle condizioni
al limite il comportamento sottosterzante di una trazione anteriore
permette al guidatore di rispondere alle sollecitazioni del veicolo in
modo più intuitivo: da qui la sensazione che la trazione anteriore sia
“più sincera” di una trazione posteriore.
Invece, per le versioni 4×4, il sistema
Electronic Q2 è abbinato all’assale posteriore incrementando
ulteriormente le già note doti di piacevolezza e facilità di guida
delle Q4, conferendo ancora maggiore percezione di sportività: il
comportamento è di una 4×4 integrale con Torsen centrale e
differenziale autobloccante elettronico posteriore.
Dunque, per esaltare questi benefici,
Alfa Romeo ha messo a punto il sistema Electronic Q2 che fa propri
tutti i punti di forza della trazione anteriore e della trazione 4×4
aumentando sensibilmente la tenuta di strada, la motricità, la
stabilità in rilascio e, allo stesso tempo, attenuando il sottosterzo
in accelerazione e i disturbi sul volante.
Per
il rivestimento interno sono disponibili un nuovo morbido tessuto di
colore nero con riflessi metallici e due tipologie di pelle differenti
fra loro: Pelle Frau e la pregiata Poltrona Frau caratterizzata da una
particolare e unica morbidezza, nelle tinte del nero, cuoio e amaranto.
La selleria in pelle può essere abbinata a plancia e pannelli rivestiti
in pelle Frau con cuciture in tinta con la selleria.Internamente sono
disponibili la pedaliera sportiva rivestita in alluminio, esternamente
il logo posteriore dotato di sistema “push” per un’immediata e sicura
apertura del baule, e le pinze freno anteriori e posteriori in
alluminio di colore rosso.
MOTORI
I due
motori a benzina a iniezione diretta JTS (2.2 da 185 CV e 3.2 V6 da 260
CV entrambi abbinati a un cambio meccanico a “6 marce”. Sono anche
offerti il cambio automatico Q-Tronic esclusivo del 3,2 litri mentre
quello robotizzato Selespeed è disponibile per il 2,2 litri.
In più, i due modelli Alfa Romeo offrono il 2.4 JTDM 20v, il grintoso
turbodiesel Multijet con due potenze diverse: da 210 CV (abbinato a un
cambio meccanico a 6 marce) e da 200 CV (proposto con il Q-Tronic).
Le due vetture assicurano elevate
prestazioni dinamiche grazie alle sospensioni a quadrilatero alto
davanti e Multilink dietro. L’ Alfa Brera MY 08 e l’Alfa Spider MY 08
offrono la possibilità di avere la versione 3.2 litri anche con la sola
trazione anteriore che consente di raggiungere la velocità massima di
250 km/h.
ALLEGGERIMENTO STRUTTURA
Ulteriore novità della gamma 2008 è l’ottimizzazione della struttura del modello,
a vantaggio del comfort e della dinamica. Per esempio, oggi i cerchi in
lega sono stati alleggeriti rispetto alle soluzioni precedenti mediante
l’ottimizzazione delle proprietà meccaniche della lega di alluminio e,
per quelli di grande dimensione, è stata utilizzata la tecnologia “
flow-forming”. Il montante
delle sospensioni anteriori è realizzato in alluminio, allo stesso modo
la barra stabilizzatrice è di tipo tubolare mentre le pinze dei freni
anteriori (sulle motorizzazioni a 4 cilindri) sono
completamente in alluminio monoblocco. Tutti questi interventi hanno
portato a una riduzione di alcune decine di chili del peso complessivo
della vettura.
SISTEMA ELETTRONICO Q2
Inoltre,
nel campo della sicurezza, Alfa Brera MY 08 e Alfa Spider MY 08
dispongono dei più innovativi dispositivi elettronici per il controllo
del comportamento dinamico della vettura (dalla frenata alla trazione)
ottimizzati per aumentare ancora di più i limiti dinamici, quindi non
intrusivi per il guidatore, ma a tutto vantaggio della sicurezza.
L’intervento di questi dispositivi è stato studiato attraverso
simulazioni e accurate prove in pista con l’obiettivo di assicurare il
massimo piacere di guida. E in
questo campo si inserisce anche il nuovissimo sistema “Electronic Q2”
che equipaggia tutta la gamma Brera MY 08 e Spider MY 08.
Debutta
sui modelli Alfa 159 MY 08 (berlina e Sportwagon), Brera MY 08 e Spider
MY 08, il sistema Electronic Q2 che conferma tutti i punti di forza di
una trazione anteriore, aumentando il piacere e il controllo di guida e
assicurando alcuni vantaggi tipici di una trazione integrale. Dunque,
il sistema sposa perfettamente le caratteristiche di coppia e potenza
di tutte le motorizzazioni incrementando le prestazioni.
Il sistema Electronic Q2 si basa sullo
sfruttamento dell’impianto frenante che, comandato in modo opportuno
dalla centralina ESP, crea un comportamento molto simile ad un
differenziale a slittamento limitato (per esempio il dispositivo di
tipo meccanico Torsen denominanto Q2). In
particolare, l’impianto frenante anteriore, in condizioni di
accelerazione in curva, agisce opportunamente sulla ruota interna,
incrementando così la motricità della ruota esterna (più caricata), e
quindi ripartendo la coppia tra le ruote motrici anteriori in modo
dinamico e continuo secondo le condizioni di guida e del fondo
stradale. Electronic Q2, che è abbinato alla esclusiva sospensione
anteriore a quadrilatero, permette un "tuning" particolarmente efficace
e sportivo del veicolo.
Alfa Romeo, infatti, è partita
dall’ottima reputazione che la trazione anteriore vanta tra i clienti
(non a caso è la soluzione scelta dalla maggioranza delle Case
automobilistiche). Basti dire che, al di là di benefici complessivi di
questo tipo di architettura (peso, abitabilità, ecc.), nelle condizioni
al limite il comportamento sottosterzante di una trazione anteriore
permette al guidatore di rispondere alle sollecitazioni del veicolo in
modo più intuitivo: da qui la sensazione che la trazione anteriore sia
“più sincera” di una trazione posteriore.
Invece, per le versioni 4×4, il sistema
Electronic Q2 è abbinato all’assale posteriore incrementando
ulteriormente le già note doti di piacevolezza e facilità di guida
delle Q4, conferendo ancora maggiore percezione di sportività: il
comportamento è di una 4×4 integrale con Torsen centrale e
differenziale autobloccante elettronico posteriore.
Dunque, per esaltare questi benefici,
Alfa Romeo ha messo a punto il sistema Electronic Q2 che fa propri
tutti i punti di forza della trazione anteriore e della trazione 4×4
aumentando sensibilmente la tenuta di strada, la motricità, la
stabilità in rilascio e, allo stesso tempo, attenuando il sottosterzo
in accelerazione e i disturbi sul volante.
FONTE WWW.AUTOMOBILISMO.IT