Le vendite del marchio Alfa Romeo in Italia a febbraio 2022 hanno segnato – 26,18 %, Stellantis Group segna – 29,08 %. L’andamento del mercato nazionale su scala mensile è a – 22,6 %
Pesante crollo del mercato dell’auto anche a febbraio, l’ottavo consecutivo a doppia cifra. Dopo un inizio di anno con immatricolazioni ridotte di un quinto, si appesantisce il calo nel secondo mese che, con 110.869 vetture immatricolate, registra un -22,6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, quando il mercato era sostenuto dagli incentivi. Sommando le immatricolazioni di gennaio con quelle di febbraio si raggiunge quota 218.716 unità nel primo bimestre dell’anno, che equivale a un calo del 21,1% con quasi 60.000 immatricolazioni perse rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e ben 125.000 in meno del 2019, l’ultimo anno pre pandemia. E’ quanto ha dichiarato l’UNRAE ovvero l’Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione e commercializzazione di autovetture, veicoli commerciali e industriali, bus, rimorchi, semirimorchi e allestimenti, caravan e autocaravan con le relative reti di assistenza tecnica e di ricambi originali.
ANDAMENTO VENDITE DEL GRUPPO STELLANTIS A FEBBRAIO 2022 – Il Gruppo Stellantis ( che include Alfa Romeo, Citroen, DS, Fiat, Jeep, Lancia, Maserati, Opel e Peugeot) ha chiuso il secondo mese del 2022 a – 29,08 % con 41.987 vetture immatricolate rispetto alle 59.205 di febbraio 2021. La quota di mercato gruppo scende dal 41,36 al 37,87 %.
ALFA ROMEO NEL MERCATO ITALIA A FEBBRAIO 2022 – Il Biscione ha immatricolato 640 vetture rispetto alle 867 di febbraio 2021 . La quota di mercato è dello 0,58 % rispetto allo 0,61 % del secondo mese del 2021. Nei primi due mesi del 2022 il Biscione nel mercato Italia ha venduto 1.337 vetture rispetto alle 1.803 del medesimo periodo del 2021. Il decremento sui primi due mesi è pari al – 25,85%.

QUALE FUTURO COMMERCIALE PER IL BISCIONE – Senza una gamma completa il Biscione farà sempre più fatica a reggere nel medio/lungo termine. La compatta Giulietta è fuori produzione da dicembre 2020, il C-Suv Tonale prima di giugno 2022 non arriverà presso i concessionari . I modelli Giulia e Stelvio reggono per quello che possono. L’assenza della versione Sport Wagon in Alfa rappresenta ancora oggi un grande limite per chi si affaccia all’acquisto nel segmento D nel mercato EMEA. Si attende nei prossimi mesi il Product Plan Alfa Romeo, il primo dell’era Stellantis. Le aspettative sono altissime anche perchè dal 2027 Stellantis ha reso noto che il Biscione venderà al pubblico solo vetture elettriche. Il CEO Alfa Romeo Mr Imparato il 6 ottobre 2021 ha dichiarato alla stampa: “Fino al 2026 ci sarà un lancio all’anno dei brand Alfa Romeo, Ds e Lancia. Il suv Alfa Tonale andrà in produzione a marzo 2022 e sarà in vendita in Italia a giugno 2022″‘.
Michele Antonucci
