Recensione del libro: Alfa Romeo GTV e Spider di Giorgio Nada Editore

Il libro “Alfa Romeo GTV e Spider” edito dalla Giorgio Nada pubblicato nel 2022 il cui autore è Ivan Scelsa racchiude in novantaquattro pagine una sintesi perfetta in termini di contenuti, storia dei modelli Gtv/Spider, galleria fotografica con annesse foto storiche tratte dall’Archivio Centro Documentazione Alfa Romeo. Sono altresì presenti le schede tecniche di ogni motorizzazione presente sui due modelli in produzione dal 1994 al 2005. Fu l’ultima Alfa prodotta nello storico stabilimento di Arese (MI) fino al 2000, dopo la produzione fu spostata in Piemonte a San Giorgio Canavese presso lo stabilimento Pininfarina.

Fu la prima auto italiana ad adottare il sistema di sospesioni posteriori di tipo Multilink e prima auto al mondo ad adottare la specifica evoluzione di tale schema sospensivo realizzato appositamente per l’Alfa Gtv. Il telaio è caratterizzato da un’elevata rigidità torsionale che al momento della presentazione era da primato. Questo fattore dona un elevato livello di sicurezza sia attiva sia passiva; a ciò contribuiscono leghe di alluminio e magnesio per i componenti della struttura e il largo uso di acciai ad alta resistenza. Fu prodotta in circa 42mila esemplari. Fu sostituita dalla Brera nel 2005.

Libro da acquistare per ogni appassionato di auto, d’obbligo l’acquisto per i puristi delle coupè e delle cabriolet. Ricco di ogni dettaglio su questo importante modello degli anni novanta del Biscione. Sebbene avesse la trazione anteriore è riuscita ad essere una degne erede dell’Alfetta GTV. Dopo del suo lancio commerciale anche altri costruttori tedeschi hanno inserito delle vetture che hanno cercato di contrastarla: Bmw Z3, Mercedes Benz SLK e Audi TT. Di pregio l’ultima parte dedicata alle serie speciali e le testimonianze di tutti coloro che l’hanno progettata.

Michele Antonucci

Commenti

commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *