L’Alfa Romeo F1 Team Stake ha recuperato un punto importante al Gran Premio del Canada: Valtteri Bottas ha recuperato ben quattro posizioni
L’Alfa Romeo F1 Team Stake ha recuperato un punto importante dal Gran Premio del Canada, visto che Valtteri Bottas ha recuperato quattro posizioni per finire tra i primi dieci al Circuit Gilles Villeneuve. Il finlandese ha condotto una gara solida, supportata da una buona strategia inversa che lo ha visto risalire la classifica, perdendo infine il decimo posto sulla strada di Lance Stroll negli ultimi metri di gara. La sua P10 è stata subito ripristinata quando Lando Norris, davanti, ha ricevuto una penalità di cinque secondi che lo ha relegato alle spalle di Valtteri. È stata una gara più impegnativa per Zhou Guanyu, che ha affrontato una gara più difficile, partendo dal fondo della griglia. Il pilota cinese è riuscito comunque a estrarre una buona velocità dalla sua C43 ed è stato coinvolto in diverse battaglie per la posizione, recuperando quattro posizioni e chiudendo P16.Il punto ottenuto oggi porta il totale di Alfa Romeo F1 Team Stake a sette, permettendo alla squadra di superare Haas in classifica, al settimo posto nel Campionato Costruttori.

Alessandro Alunni Bravi, Team Representative: “Dobbiamo essere contenti del punto che abbiamo segnato oggi con Valtteri, anche se è sempre un po’ amaro perdere una posizione [contro Lance Stroll] a pochi metri dalla fine. Tuttavia, un punto può fare una differenza fondamentale alla fine della stagione, e ora abbiamo segnato in due gare di fila. Voglio ringraziare tutta la squadra per il duro lavoro svolto per questo risultato, che non era scontato dopo le qualifiche di ieri. Sappiamo che il sabato è dove dobbiamo focalizzare la nostra attenzione: una migliore posizione in qualifica può permetterci di lottare per posizioni più alte e, in definitiva, più punti. In termini di ritmo di gara, le nostre vetture sembrano essere migliori, quindi sappiamo che la C43 può essere competitiva nel complesso. È stato un fine settimana più difficile per Zhou; a partire da P20, dovevamo provare qualcosa di diverso, quindi abbiamo provato con lui una strategia alternativa per recuperare terreno. Tuttavia, prendiamo questo punto e ci rimettiamo al lavoro per continuare la nostra serie positiva a Spielberg tra due settimane. Correremo su circuiti permanenti fino alla pausa estiva e siamo fiduciosi che possano adattarsi meglio alle nostre prestazioni in qualifica. Abbiamo visto, ancora una volta, quanto la battaglia sia serrata: un solo metro può costare una posizione, così come un solo decimo in qualifica può fare la differenza tra Q2 e Q3: bisognerà continuare a lavorare il più possibile, sia in pista e in fabbrica, per migliorare sempre”. e siamo fiduciosi che possano adattarsi meglio alle nostre prestazioni in qualifica. Abbiamo visto, ancora una volta, quanto la battaglia sia serrata: un solo metro può costare una posizione, così come un solo decimo in qualifica può fare la differenza tra Q2 e Q3: bisognerà continuare a lavorare il più possibile, sia in pista e in fabbrica, per migliorare sempre”. e siamo fiduciosi che possano adattarsi meglio alle nostre prestazioni in qualifica. Abbiamo visto, ancora una volta, quanto la battaglia sia serrata: un solo metro può costare una posizione, così come un solo decimo in qualifica può fare la differenza tra Q2 e Q3: bisognerà continuare a lavorare il più possibile, sia in pista e in fabbrica, per migliorare sempre”.
Valtteri Bottas (vettura numero 77) :
Alfa Romeo F1 Team Stake C43 (Telaio 02/Ferrari)
Risultato gara: 10°
Giro più veloce: 1:16.625 (Giro 52)
Gomme: New Hard (36 giri) – New Medium (34 giri)

“Sono contento della nostra gara di oggi: ho recuperato quattro posizioni durante la gara, ed è sempre una buona giornata quando succede, soprattutto quando arrivi tra i primi dieci, che era stato il nostro obiettivo principale per tutto il weekend. Avrebbe potuto essere P9, ma le mie gomme hanno iniziato a consumarsi verso la fine della gara e Lance [Stroll] mi ha portato al traguardo. Tuttavia, penso che si possa dire con certezza che oggi abbiamo eseguito una gara solida e anche una buona strategia; da Monaco, abbiamo fatto progressi decenti, ed è la prova di tutto il duro lavoro svolto dal team a casa a Hinwil. Anche se oggi portiamo a casa solo un punto, è una ricompensa e una spinta motivazionale per continuare a cercare altri punti. Ora sarà importante continuare a lavorare in questa direzione e concentrarci sul miglioramento della nostra prestazione di sabato. Ci sono ancora dei passi avanti da fare,
Zhou Guanyu (vettura numero 24) :
Alfa Romeo F1 Team Stake C43 (Telaio 01/Ferrari)
Risultato gara: 16°
Giro più veloce: 1:17.090 (Giro 508)
Gomme: New Medium (12 giri) – New Hard (20 giri) – Nuovo Hard (37 giri)
“Sapevamo che la gara sarebbe stata sempre difficile, considerando da dove stavamo partendo, ma credevo comunque di avere una possibilità per ribaltarla: purtroppo non siamo riusciti a coglierla. Dopo che la Safety Car è rientrata, ho sentito che avremmo potuto entrare in battaglia; avevamo iniziato con le medie e si sentivano abbastanza bene. Purtroppo la gara non si è svolta come avremmo voluto e dopo l’ultimo pit-stop non c’era molto che potessimo fare. Non si può negare che speravamo ancora di migliorare i nostri risultati, ma questo fine settimana non è stato facile per noi. Può succedere, ma ora è importante spostare la nostra attenzione sul ritorno alle buone prestazioni che abbiamo mostrato di recente, per arrivare preparati tra due settimane a Spielberg. Abbiamo già visto come durante uno Sprint Weekend può succedere di tutto: se giochiamo bene le nostre carte,