AlfaRomeo 33 Coupè Stradale (1967-1969)
Equipaggiata con un 8 cilindri a V di due litri dell’Alfa 33 da competizione, ha un passo allungato di dieci cm. Il design è di Franco Scaglione. Ha un cambio manuale con 6 marce e con 230cv permette di raggiungere 260 km/h. La vettura è prodotta dall’Autodelta in 18 esemplari tra la fine del 1967 e l’inizio del 1969.

La 33 Stradale quando fu venduta (figurava regolarmente a listino presso i concessionari) era una delle auto più costose sul mercato, ben 9.750.000 lire; per fare un esempio l’Alfa Romeo Giulia TI costava 1.570.000 lire; per una Jaguar si spendevano circa 5 milioni, mentre per una Ferrari occorrevano 6 milioni.
Nel 1970 una vettura della versione da competizione, denominata Tipo 33/3, venne utilizzata nel film di Steve McQueen, Le 24 Ore di Le Mans.

Cilindrata: cc 1995
Potenza massima: CV 230cv a 8800 giri/min;
Distribuzione: valvole a V in testa, due assi a camme in testa per bancata, con catena
Accensione elettronica, con una bobina per bancata e 2 candele per cilindro
Sospensioni anteriori e posteriori a ruote indipendenti
Freni: a pedale -> impianto idraulico -> anteriori e posteriori a disco autoventilati
Passo: 2,350 m
Peso in ordine di marcia -> 700 kg
Velocità massima: Km/h 260 in 6^
0-100 in 5,6 secondi
Prezzo: 9.750.000 lire italiane
mamma mia come è bella.questa alfa non l’avevo mai vista.per me è l’auto piu bella del mondo.
saluti,leonardo
é veramente una delle macchine più belle che ci siano ma, sopratutto averla su strada nel 1967!! se ce ne qualcuna… me la comproooooooo!!!!!!!!!!!!!!