AlfaRomeo 33 SC 12 Turbo – Campione del Mondo 1977

È il modello successore della 33 TT/12 e fu prodotto dal 1976 al 1977. Aveva un motore V12 a cilindri contrapposti, 3.000 cm³ di cilindrata con una potenza di oltre 500 CV ed un peso totale di 720 kg. Il telaio era “scatolato” (da qui l'”SC” nel nome della vettura), vale a dire delle travature reticolari che racchiudevano l’interno dell’auto. Con questa vettura, l’Alfa Romeo riconquistò il Campionato Mondiale Sport Prototipi del 1977, vincendo tutte le gare grazie ai piloti Arturo Merzario, Jean-Pierre Jarier e Vittorio Brambilla.

Alfa 33 SC 12 Turbo Campione del Mondo 1977 - www.mitoalfaromeo.it
Alfa 33 SC 12 Turbo Campione del Mondo 1977 – www.mitoalfaromeo.it

In seguito venne equipaggiata con un nuovo propulsore turbocompresso, che venne testato sul circuito di Salisburgo permettendo a Merzario di girare con una velocità media di circa 203 km/h; aveva una cilindrata di 2.134 cm³ ed una potenza di quasi 650 CV a 11.000 giri/min. Con questa automobile Arturo Merzario arrivò secondo in campionato. Il motore della Tipo 33 assieme a quello progettato dalla Renault per la Formula 1, fu il primo V12 ad avere installato un sistema di sovralimentazione. Il propulsore fu in seguito sviluppato e le successive evoluzioni furono montate su altre auto dell’alfa Romeo. Il V12 con cilindri contrapposti fu in seguito usato anche dalla Brabham BT46 e dalla Alfa Romeo 177, entrambe vetture di Formula 1.

Cilindrata: cc 2995
Potenza massima: CV 649 a 11000 giri/min;
Distribuzione: valvole a V in testa, 4 per cilindro, due assi a camme in testa per bancata, ingranaggi.
Freni: a pedale -> impianto idraulico -> anteriori e posteriori a disco autoventilanti
Passo: 2,500 m
Peso in ordine di marcia -> 720 kg
Velocità massima: Km/h 352

Commenti

commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *