AlfaRomeo MiTo (debutto nel 2008) l’anti MINI

Alfa MI.TO.(Milano Torino)- la baby Alfa,l’anti MINI

Con Mi.To, Alfa Romeo vuole offrire la “sportiva più compatta di sempre” a una nuova generazione di Alfisti.

Fu una idea dell’allora AD del brand Alfa Romeo, il dott. Luca De Meo; pensata per essere la diretta rivale della Mini.

La medesima idea fu imitata dal Gruppo Volkswagen lanciando sul mercato l’Audi A1.

mito-luca-de-meo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alfa MiTO 2014 - www.mitoalfaromeo.com

 

 

Una vettura moderna e innovativa, un nome che ricorda la storia. Per la casa del Biscione, Mi.To ha un forte significato evocativo, scelto come segno del profondo legame tra passato e futuro del Marchio: tra Milano, città del design che ha dato i natali allo stile della vettura, e Torino, che ne vedrà la realizzazione industriale. Una decisione che evidenzia la forte volontà della marca di consolidare le sue radici milanesi.Mi.To è la prima vettura realizzata dopo la 8C Competizione – icona stilistica e tecnologica di Alfa Romeo – di cui riprende alcuni tratti caratteristici: la particolare forma della vetratura laterale delineata dai vetri a giorno, il “trilobo” che contraddistingue il paraurti anteriore, la forma dei proiettori e dei fanali posteriori a LED. E proprio intorno a proiettori e a fanali si coglie un distintivo elemento di personalizzazione: una cornice, con trattamenti materici e colori diversi, che disegna un elegantissimo effetto eye-liner, per rimarcare stile e aggressività.

Gli interni, caratterizzati dalla forte personalità di plancia e sedili, rappresentano l’espressione più evoluta dello stile “made in Italy”, accogliente e al tempo stesso sportivo, con alta qualità dei materiali e ricercata cura dei dettagli.Massima ricercatezza anche nella definizione delle misure che disegnano una forma compatta e dinamica: Mi.To è infatti lunga 4,06 metri alta 1,44 metri e larga 1,72 metri.

Motori:

1.4 benzina con 78cv
1.4 MultiAir 105 CV S&S
1.4 Multiair Turbobenzina 135 CV S&S
1.4 Multiair Turbobenzina 135 CV S&S TCT
1.4 Multiair Turbobenzina 170 CV S&S
1.3 JTDM-2 95 CV S&S
1.6 JTDM-2 120 CV S&S

 

 

Da ottobre 2011 è in vendita la MiTo anche con il 900 bicilindrico turbocompresso con 85cv ed anche con un 1.3 Mjet con 85 cv.

Alfa MiTo è stata sottoposta ad un restyling Model Year 2014 che ha visto la nuova calandra ed un nuovo navigatore integrato molto più moderno e touch screen. Al debutto il nuovo 1.4 Multiair Turbobenzina 140 CV TCT per Alfa Romeo MiTo Model Year 2014. La voglia di essere all’avanguardia è nel DNA di Alfa Romeo MiTo: infatti, dopo essere stata la prima vettura a proporre il rivoluzionario motore MultiAir, è anche stata la prima automobile in Italia a proporre il cambio automatico Alfa TCT accoppiato al motore 1.4 Multiair Turbo 135 CV (premiato come Migliore Nuovo Motore dell’Anno 2011) e al sistema Start&Stop. Con l’Alfa Romeo MiTo Model Year 2014 debutta la nuova motorizzazione 1.4 Multiair Turbobenzina 140 CV abbinata al cambio Alfa TCT che regala ottime performance: velocità massima 209 km/h e accelerazione 0-100 Km/h in soli 8,1 secondi. Il tutto a fronte di emissioni e consumi contenuti: nel ciclo combinato, i dati sono rispettivamente 5,4 l/100Km e 124 g/km di CO2.

Cuore del MultiAir è il nuovo sistema elettro-idraulico di gestione delle valvole che permette di ridurre i consumi (grazie ad un controllo diretto dell’aria mediante le valvole di aspirazione del motore, senza l’utilizzo della farfalla) e le emissioni inquinanti (merito del controllo della combustione). Inoltre, emblema del concetto di “downsizing”, il Multiair è una tecnologia versatile, facilmente applicabile a tutti i motori a benzina. Come dimostra il nuovo 0,9 TwinAir da 105 CV che ha debuttato di recente sulla nuova MiTo Model Year 2014.

Alfa MiTo MY 2014

Alfa MiTo Restyling 2016

alfa-mito-2016-hp

 

 

La Mito dovrebbe uscire fuori produzione a fine 2016/inizi 2017 e non sembrano previsti oggi modelli sostitutivi.

Commenti

commenti

2 pensieri riguardo “AlfaRomeo MiTo (debutto nel 2008) l’anti MINI

  • 21 Ottobre 2014 in 16:13
    Permalink

    If you are planning an expansion to your property its simple that you need to acquire and then install additional
    security sensors in order to protect an extended section of your own house.
    One of the advantages of wireless doorbells is that the end unit with the bell or chimes
    unit can be left mobile and taken from room to room, even into the garden; such is the ease of mobility, without being tied
    down literally to a set of cables and wires. MURS is a
    service in the VHF (Really Substantial Frequency) 150 MHz radio spectrum.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *